Un orologio GMT (Greenwich Mean Time – Tempo Medio di Greenwich) è solitamente un segnatempo dal look sportivo con una terza lancetta che compie un giro intero del quadrante in 24 ore per mostrare l’ora di un secondo fuso orario.
La GMT-Master II mania iniziò quando nel 2013 la granitica Maison in verde, poco incline ai cambiamenti, tirò fuori un GMT-Master 2 con la ghiera blu e nera sbalordendo il mondo intero.
Di un TAG Heuer “Batman” ne abbiamo già parlato in un articolo dello scorso anno che elencava alcune alternative abbordabili al Cavaliere della notte.
Ovviamente il marchio fondato da Edouard Heuer nel 1860 sa benissimo che le sue sono imitazioni (genuine) del più famoso GMT Master II cui parte della lunetta blu indica le 12 ore diurne e le restanti notturne in nero, ma per un terzo del prezzo offre un prodotto di ottima qualità e che riesci a comprare.
Comunque sia l’ultimo TAG Heuer Aquaracer GMT è un modello che migliorato negli anni offre prestazioni di tutto rilievo. La cassa in acciaio con 43 mm di diametro è piuttosto imponente ma offre ben 300 metri di impermeabilità. Ad animarlo è l’affidabile movimento automatico Calibre 7 con secondo fuso orario (base ETA 2895-2).
Esteticamente questo GMT riporta il classico quadrante della linea Aquaracer decorato con linee orizzontali che mimano una presa d’aria di un offshore e l’ottimo bracciale TAG Heuer in acciaio inox.
Purtroppo Tudor, il marchio abbordabile di Rolex, non offre ancora un Black Bay GMT in colorazione blu e nera e l’aspetto del TAG Heuer Aquaracer GMT è stupendo. Con un prezzo di €2.900 ti permette di risparmiarne oltre seimila dal Rolex Batman che per materializzarlo diventano molti di più.
Commenti
Prezzo
2.900€ è scritto in fondo all’articolo!
Orologio bellissimo e abbordabile
Si è vero Girolamo 😉 grazie per aver lasciato la tua opinione!
Se c’è verso averlo per sponsorizzarlo. Per portalllo ingiro
Bella idea, prova a chiederlo direttamente a TAG-Heuer! https://www.tagheuer.com
Orologio troppo grande la misura giusta 40/mm come quasi tutti i Rolex sportivi compreso il daytona /submariner data /senza data batman /Verdone /pepsi ecc… Hanno fatto l’explorer 2.di 42/mme stato un flop poi yacht master 42 mm non va oramai la misura giusta 40/41mm anche il Datejust 41 mm se fosse un 40/mm sarebbe molto migliore
Sicuramente per chi ha un polso dove un 40 mm è già al limite, o un pochino oltre, 42 sono davvero troppi ma se non si fosse già fuorimisura con un 40 mm, il consiglio è sempre di provarlo al polso. Tutti gli orologi andrebbero comunque sempre provati al proprio polso perché la lunghezza delle anse e la loro inclinazione possono rimettere sempre tutto in gioco. 😉
Salve. Ho trovato questo articolo che parla di questo Tag Heurer Aquaracer GMT. Come orologio mi piace. Condivido il dubbio (di molti) che una misura di 43 mm può non piacere e dare “problemi” a portarlo. Avrei una domanda: quanto pesa in tutto questo orologio comprese tutte le maglie del cinturino? Ho fatto questa stessa domanda alla casa madre e mi hanno risposto “circa 210 grammi”. Capisco la misura 43 ma mi sembra davvero tanto e vorrei una risposta da un possessore. Grazie
Grazie per il commento Riccardo! Giro la tua domanda.
Ragazzi, ho comprato questo orologio. Se a qualcuno interessa posto la mia esperienza. Fatemi sapere
Ciao io l’ho appena tolto dall’imballo. Bellissimo, ed anche la misura a me non dispiace, mi aiutereste solo a capire come regolare la lancetta GMT? Grazie
Ciao Massimo, grazie per l’esaustiva risposta. Si mi riferivo all’Aquaracer preso oggi, da una nota gioielleria di Vicenza, non mi resta che stringere il bracciale e via! In futuro ti chiederò consiglio su come spendere i miei soldi in orologi
Grszie
Certo che ci interessa, manda! 🙂
Complimenti e grazie per la domanda Andrea! Immagino che tu ti riferisca al TAG Heuer Aquaracer GMT altrimenti se intendevi il Batman sulla rete è pieno di articoli e video che spiegano come metterlo in ora. Prima di tutto con la lunetta girevole questo TAG Heuer GMT può tracciare contemporaneamente l’ora di tre fusi orari esattamente come i GMT-Master II. Per regolare l’ora prima si svita la corona, poi la si fa scattare di mi sembra un passo verso l’esterno. In questa modalità ruotamdo la corona come se volessi portare avanti le ore muovi solo la lancetta GMT che scatta anche lei in avanti di un’ora per volta. Se inveci ruoti la corona in senso antiorario muovi il datario anche in questo caso di un giorno pervolta, e questo è un grande vantaggio perchè nel passato non tutti gli orologi GMT per quanto rigurda la data avevano lo scatto rapido costringendo così per regolarla a muovere le lancette delle ore e minuti sinchè non incontravi il giorno desiderato. Infine facendo fare alla corona di carica un altro scatto verso l’esterno la lanceta dei secondi si arresta e regoli insieme le lancette di ore e minuti, come in un normale orologio.
Ottimo Andrea! Allora alla prossima 😉
Salve a tutti. Come ho detto ho comprato questo orologio. Esteticamente mi piace ed è bello. Il quadrante blu alla luce del sole sta bene e non è il classico nero. All’inizio ho storto il naso per il quadrante spazzolato con effetto soleil invece indossato, a normale distanza, non si percepisce più e diventa uniforme. Molto facile la regolazione della lancetta GMT, basta tirare uno scatto e girare il pignone in senso orario quindi senza modificare l’ora corrente. La misura di 43 mm e i 210 grammi si fanno sentire, almeno all’inizio. Poi ci si fa l’abitudine. Di certo non bisogna avere un polso piccolo altrimenti misura e peso incidono. In una scala da 1 a 10 raccomanderei un polso di almeno 7. Ho altri orologi tra i 36 e i 40 mm mentre questo è un 43. Anche se sono 3 mm vi garantisco che c’è differenza. Va anche detto che è un orologio che può arrivare a 300 metri di profondità quindi deve essere “più robusto”. Un piccolo plus è dato che, nonostante la grande profondità raggiungibile, il vetro ha la lente magnificatrice della data: cosa da non tutti gli orologi. Il bracciale in acciaio ha il sistema per aumentare la misura per indossarlo con la muta da sub. Alla fine il prezzo. I 2.900€ sono una cifra equa anche perchè, sia in rete che in negozio, si può avere uno sconto importante. Quindi se consiglierei questo orologio la risposta è sì con le premesse precedenti. Forse mi sono dilungato troppo o poco, a secondo dei casi. Se qualcuno ha domande più specifiche chieda pure, cercherò di rispondere.
Ma grazie Riccardo! 😉 Complimenti per il tuo acquisto e per la dettagliata e piacevole recensione!
Ciao Massimo e un saluto a tutti i lettori.
Ho aggiornamenti su questo orologio. Siccome l’ho comprato ne seguo gli sviluppi.
In primis ad inizio anno il prezzo è stato aggiornato a 3.200 euro.
Un’altra cosa che reputo interessante è data dal fatto che è uscito di produzione (da metà aprile circa), come anche indicato sul sito ufficiale.
Cosa curiosa è che il suo gemello (stesso movimento gmt caliber 7) nella versione pepsi rosso e blu sia, ad oggi 18/5, ancora disponibile.
Non sempre è così ma quando un orologio di pregio esce di produzione…
Buona continuazione
Complimenti Riccardo! Ottimo orologio, marchio sinonimo di qualità solitamente sempre piuttosto abbordabile. Insomma come suggerito nell’articolo, un’altra cosa rispetto a un 126710BLNR, ma non a discapito della qualita! Grazie: le vostre impressioni sono utili a tutti i lettori.