Presentato nel corso di un esclusivo evento tenuto giorni fa a le Mans, Tag Heuer Monaco 1979–1989 Limited Edition è la seconda edizione limitata del leggendario cronografo creato nel 1969 da Jack Heuer.
La location non è stata scelta a caso: è sul circuito francese che Steve McQueen indossò un Monaco durante le riprese del film Le 24 Ore di Le Mans, quel cronografo dall’inconfondibile cassa quadra con quadrante panda su sfondo blu.
È fantastico sentire dalla voce di Heuer, in un video girato recentemente, mentre racconta la storia che portò alla nascita di questa icona che ancora oggi si contende con Zenith il primato del primo cronografo a carica automatica.
Mi piacciono molto la genuinità e gli occhi da furbetto di Heuer che nonostante i suoi quasi 87 anni sembra essere ancora in grande forma. Jack confessa che all’epoca non poté usare il nome Montecarlo, in quanto già registrato, e allora gli venne in mente “Monaco” che trovò nobile e un appellativo che richiamava il lusso. Guarda e ascoltalo in un breve video girato pochi giorni fa.
Jack Heuer che al tempo passava tutte le Domeniche in pista per imparare dalle corse e mettere a punto di persona i suoi sistemi di cronometraggio; è stato un grande amico dei piloti più famosi ma anche un grande uomo d’affari.
Dicevo appunto che in onore del 50° anniversario del Monaco il modello 1979–1989 Limited Edition è la seconda di cinque edizioni limitate che verranno rilasciate durante il 2019. La prossima è prevista per il 10 luglio.
Un Tag Heuer Monaco Rosso Fuoco
Con un quadrante soleil rosso fuoco questo Monaco è messo giù da corsa più che mai!
I due quadrantini incurvati con sfondo rodiato che indicano rispettivamente a ore 3 e ore nove i piccoli secondi continui e i 30 minuti sono azzeccatissimi. Le sfere a bastone ora riempite di SuperLuminova, la posizione dei pulsanti della cronografia sulla destra, e della corona sulla sinistra, testimoniano che tutto è rimasto uguale a cinquant’anni fa.
L‘edizione limitata che ricorda la seconda decade del Monaco (1979-1989) porta inciso sul fondello in acciaio a finitura lucida le scritte “1979-1989 Special Edition” e la numerazione progressiva a partire da “One of 169” degli appunto 169 pezzi totali che saranno costruiti.
Sotto batte il Calibre 11, una reinterpretazione moderna del movimento cronografico a carica automatica che vide la luce insieme al Monaco originale nel 1969.
Immancabile in un TAG Heuer rievocativo, oltre alla sola scritta “Heuer” il cinturino in pelle traforato come i volanti da corsa. Questo richiama dai buchi il rosso del quadrante.
Scheda Tag Heuer Monaco 1979–1989 Limited Edition
- Referenza: 5517TI/G2/TZ0.
- Cassa: Diametro 39 mm, cassa in acciaio inossidabile, lunetta fissa in acciaio inossidabile, vetro zaffiro, corona in acciaio lucido a ore 9 e pulsanti a ore 2 e 4, impermeabile fino a 100 metri (10 bar), fondello in acciaio con incisioni «1979–1989 Special Edition» e «One of 169».
- Movimento: TAG Heuer automatico Calibre 11, diametro 30 mm, 59 rubini, bilanciere oscillante ad una frequenza di 28,800 alternanze all’ora (4Hz), riserva di carica di 40 ore.
- Funzioni: Cronografo con contatore di secondi e minuti; data,ora, minuti e piccoli secondi a ore 3.
- Quadrante: Quadrante rosso con effetto sunray, contatori rodiati e spazzolati, indici sfaccettati e lucidi, dettagli bianchi e neri sulle lancette e sugli indici.
- Cinturino/Bracciale: Cinturino in pelle di vitello nera, fibbia déployante lucida in acciaio inossidabile.
- Prezzo: 5.950 Euro.
Per maggiori informazioni sul nuovo Tag Heuer Monaco 1979–1989 Limited Edition visitate il sito web TAG Heuer www.tagheuer.com