Recensione Live: L’iconico Orologio Subacqueo Yema Superman 500 Si Aggiorna

Lo Yema Superman, uno dei primi ed emblematici orologi subacquei riceve nel 2022 importanti aggiornamenti

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

18

di Massimo Scalese 7 MIN LETTURA

 

18

orologio subacqueo Yema Superman 500

Yema è un noto marchio francese fondato nel 1948. Risiede a Morteau, paese a ridosso del confine svizzero segnato dai Monti dello Giura. É situato in una delle zone orologiere più prolifiche del pianeta: appena varcata la frontiera in direzione della Svizzera cadi praticamente dentro a Le Locle e sei a due passi da La Chaux-de-Fonds, due venerati siti di orologeria elvetica.

Il modello più significativo del brand è senz’altro il Superman, un orologio subacqueo professionale uscito nel 1963 che si distingueva allora come oggi per un originale sistema di blocco della ghiera unidirezionale, indispensabile a quei tempi per misurare i tempi di immersione e conseguentemente la durata delle relative sessioni di decompressione.

Con il nuovo Yema Superman 500 questo affascinante subacqueo riceve una serie di piccole ma importanti modifiche che non lo snaturano – guai se così fosse – ma lo migliorano mantenendo intatte le sue caratteristiche di subacqueo economico e allo stesso tempo iconico.

Storia Yema Superman

Il marchio iniziò la sua attività nel dopoguerra ad opera dell’orologiaio francese Henry Louis Belmont. Diplomatosi alla Scuola Nazionale di Besançon nel 1931, metodico ma allo stesso tempo un pioniere, Belmont nutrì subito grandi ambizioni per Yema.

Premio orologi Yema Grand Concours
Anni ’70 – Orologi Yema premiati

All’epoca Henry Louis non lo sapeva ancora ma presentando nel 1963 il Superman diede alla luce un orologio subacqueo che sarebbe diventato un mito. Sviluppato per coloro che s’immergevano per professione vantava un’impermeabilità di 300 metri, ma soprattutto quel dispositivo unico di blocco della lunetta.

Ritenuto indistruttibile Yema Superman fu adottato immediatamente dalle Forze Aeree francesi come equipaggiamento per i suoi piloti.

Yema Superman 530016 post 1974
Post 1974: Yema Superman 530016

Di Superman ne sono state costruite varie edizioni che spesso differiscono solo per quadranti con indici e colori alternativi. Ultimamente Yema ne ha realizzato diverse riedizioni limitate e a volte li ripropone.

Uno dei primi modelli degli anni ‘60 era lo “Skin Diver” che si distingueva per gli indici maggiorati ricoperti di trizio e per un originale bracciale a scaglie. Guarda la sua riedizione.

Yema Superman 530016
Yema Superman 530016

Il primo Superman con indici circolari applicati è stato costruito dopo il 1974. Prima di allora erano tutti molto simili allo Skin Diver che ho appena citato o al Superman Heritage Blue.

Nelle due foto in alto puoi apprezzare uno dei Superman vintage più straordinari: la ref 530016 realizzata dopo il 1977.

É curioso come anche nel marketing Yema fosse avanti con i tempi!

pubblicità vintage Yema Superman

Con la scusa che il Superman era un orologio indistruttibile, eccola in una pubblicità “consigliare” il suo subacqueo professionale anche agli uomini d’affari.

Erano i primi timidi segnali di ciò che oggi nessuno fa oramai più caso, tipo se ad una prima de La Scala indossi al polso un Submariner. Se devo dire la mia non sono d’accordo ma le cose adesso stanno così.

Recensione Yema Superman 500

Yema Superman 500 vista frontale

Ma ora scopriamo insieme le novità di Yema Superman 500, la novità che ho avuto modo di fotografare e provare per un paio di settimane.

Svelato solo due giorni fa Venerdì 24 giugno, il Superman 500 è il risultato di due anni di ricerca e sviluppo che mostrano più di una miglioria tecnica. L’orologio è già ordinabile e le consegne cominceranno da Mercoledì 29 giugno.

Animato dal calibro proprietario Yema 2000, il Superman 500 vedrà i primi 200 esemplari recare un’incisione individuale numerata da 001 a 200.

Design Invariato, Prestazioni Aumentate

Grazie a un’aumentata integrazione delle competenze orologiere franco-svizzere nella regione dello Giurà, Yema oggi collabora con diverse aziende con risultati che si riflettono su una maggiore modernizzazione oltre che in una crescita riguardo il know-how tecnico.

Yema Superman 500 c

Il morsetto che blocca la lunetta è stato ridisegnato per garantire una migliore stabilità con il tubo della corona. Per far questo in Yema hanno riprogettato la lunetta, in particolare aggiungendo dei fori che consentono un movimento più agevole della molla a cricchetto e un allineamento più preciso dell’inserto della ghiera.

Yema Superman 500 corona di carica

Come conseguenza a una nuova disposizione degli snodi, ora è possibile regolare la lunetta e il suo blocco direttamente in acqua.

NOTA: Il Superman 500 beneficia di una tenuta di 3 bar a corona svitata, il che rappresenta un importante miglioramento in termini di sicurezza e preservazione del movimento da infiltrazioni d’acqua accidentali.

spessore nuovo vetro Yema Superman 500

Pur mantenendo il suo spessore di 2,6 mm, il vetro zaffiro a doppia cupola è stato modificato per renderlo più resistente, mantenendo comunque intatto il DNA originale del Superman. L’altezza del vetro è stata ridotta di 0,3 mm, mentre il diametro esterno è aumentato di 0,6 mm.

Molto intelligentemente Yema continua a produrre il Superman con cassa in acciaio di due misure: 39 mm e 41 mm. É praticamente impossibile non trovare l’orologio che fa per te, e i nostalgici dei primi subacquei professionali possono buttarsi ad occhi chiusi sulla taglia più piccola.

A ricordare i tempi d’oro dei primi orologi espressamente costruiti per immergersi a partire dalla fine degli anni ‘50 ci pensa il quadrante nero lucido, con gli abbondanti indici dipinti proprio come 60/65 anni fa, ora però in SuperLuminova Grado A che nell’oscurità rilascia un’incantevole luce blu.

Yema Superman 500 SuperLuminova blu

Il Superman 500 ricorda con il suo nome un’impermeabilità certificata a 500 metri, sottolineata dalla scritta in rosso “500 METRES” subito sopra le ore 6.

É disponibile in tre versioni sia con cassa da 39 mm, sia da 41 mm, sia con il classico quadrante nero che blu. A prescindere dalla misura e dal colore il prezzo non cambia.

scritta rossa 500 metri Yema Superman 500

Movimento Proprietario Yema 2000

Nonostante nel passato abbia usato movimenti automatici ETA e ad oggi adotti spesso calibri automatici Sellita, Yema da tempo costruisce internamente anche i suoi movimenti, realizzati in partneship con un vicino micro-laboratorio orologiero esterno.

movimento calibro Yema 2000

Nel 2021 il piccolo brand francese ha inaugurato la seconda versione del suo movimento Yema 2000, un movimento automatico a tre lancette nel quale molti componenti sono stati sostituiti contribuendo a migliorare significativamente la precisione di marcia.

Questa versione non possiede il datario ed è un fatto voluto visto che non solo non esiste la finestrella sul quadrante come il pignone e la ruota con il calendario intorno al movimento, ma neppure il primo scatto quando estrai la corona; dopo averla svitata appena la estrai ti trovi subito nella modalità della messa in ora.

Dopo essere stato regolato dagli orologiai la sua precisione vanta uno scarto giornaliero tra +/- 10 secondi, un ottimo valore considerato che non è certificato cronometro.

fondello pieno Yema Superman 500

Il movimento proprietario di Yema offre un perlage esteso a tutte le platine e ponti e la massa oscillante decorata, tutti particolari non visibili dato che il fondello, come vuole la tradizione dei primi orologi subacquei, è pieno ma inciso.

Caratteristiche Tecniche Yema Superman 500

  • Cassa: Acciaio 316L a finitura lucida
  • Diametro: 39 mm o 41 mm, Spessore 13,4 mm
  • Lunetta: Girevole unidirezionale graduata 60 minuti, sistema di blocco Yema, punto luminescente a ore, numeri SuperLuminova Grado A
  • Impermeabilità: fino a 500 metri
  • Movimento: CalibYema2000, Manifattura Yema meccanico a carica automatica, Caratteristiche fisiche di scarto massimo +/- 25 secondi/die, Regolato dagli orologiai Tema per uno scarto di +/- 10 secondi/die.
  • Funzioni: Ore, minuti e secondi al centro
  • Frequenza: 28.800 alt./ora (4 Hz)
  • Rubini: 29 rubini
  • Riserva di carica: 42 ore
  • Quadrante: Nero brillante, indici dipinti, lancette, SuperLuminova Grado A (luminescenza a lunga durata, colore di emissione blu)
  • Cinturino/Bracciale: Cinturino cuoio, Bracciale Yema 3 file maglie, Acciaio 316 L, elementi lucidati e satinati. Estensione circa 5 mm), Cinturino in gomma FKM Viton®

Prezzo

  • Superman 500 39 mm/41 mm cinturino in pelle: 1.049 Euro
  • Superman 500 39 mm /41 mm bracciale in acciaio: 1.190 Euro
  • Superman 500 39 mm / mm cinturino in gomma FKM Viton 1.219 Euro

Opinioni

Se sei un nostalgico dei genuini orologi da immersione a partire dai primi usciti dalla seconda metà degli anni ‘50 ai primissimi anni ‘60 questo Yema Superman 500 fa proprio il caso tuo.

Sembra un’affermazione banale, ma guardando anche i modelli vintage, Yema da quasi sessant’anni non ha mai praticamente toccato il suo Superman, almeno esteticamente parlando. A confermarlo è non solo un primo sguardo ma la possibilità di comprarlo anche con cassa da 39 mm, dimensioni da vero subacqueo vintage.

foto laterale Yema Superman 500

La versione “500” che ho provato presenta diverse migliorie sia funzionali, come nello speciale sistema di blocco della lunetta, sia montando un calibro proprietario. Yema ha scelto di eseguire questi aggiornamenti non solo nel rispetto di un’estetica invariata, ma lasciando anche il prezzo invariato, non un solo euro in più di quanto costava il modello precedente denominato Heritage.

A proposito di prezzo si contano su meno delle dita di una mano orologi subacquei economici come il Superman 500 e che possono vantare una storia così illustre. Con una spesa di circa 1.000 euro ti potrai allacciare al polso una riconosciuta pagina di storia degli orologi subacquei.

Yema Superman 500 foto al polso

A chi lo consiglio?

A tutti gli appassionati che vogliono al polso un orologio vintage, ma senza dover per forza subirne tutti gli svantaggi: mancanza di precisione di marcia, di affidabilità e robustezza, nonché di impermeabilità.

Sono limiti e problemi che si possono accettare in un segnatempo che passa più di 300 giorni all’anno chiuso in un cassetto, e in questo caso anche lontano dall’acqua, ma non per un utilizzo giornaliero.

Lascia la tua opinione in un commento.

Scopri i vantaggi e le offerte speciali di lancio dei nuovi Superman 500 cliccando sul bottone seguente.

Scopri di più sul sito Yema

 

Commenti

  1. Bello, io posseggo il modello precedente Heritage Blue con il Sellita SW200 e sono contentissimo.

  2. Buonasera Massimo,essendo alla ricerca di un subacqueo e leggendo l’articolo mi sono subito incuriosito da questo bellissimo orologio,ma guardando il prezzo sul sito non rientra purtroppo nel mio budget.sempre nel sito ho notato però un altro modello,il Navygraf heritage,300 metri di profondità che sono molto più che sufficienti per me e che è ora in saldo a 499€. Stavo per comprare il citizen promaster NY0040,che è sì più economico ma comunque il navygraf rientra nel mio budget.Ora ti chiedo,quale prenderesti al mio posto?e a parte il paragone,che mi dici del navygraf heritage?lo consiglieresti in generale? Grazie 1000,un saluto!

    1. Buongiorno Massimo!Ritorno qui come mi avevi gentilmente richiesto perché sì,ho comprato a 499€ il navigraf. Le mie impressioni?Sono veramente soddisfatto e meravigliato! l’orologio dà la sensazione di essere un prodotto di fascia molto più alta del suo costo,è perfetto in ogni suo dettaglio,molto più bello dal vivo che in foto. La precisione dichiarata dall’azienda sembra essere rispettata,ma sono due giorni che ce l’ho quindi saprò dire di preciso in seguito.Unico neo il bracciale,chè è sì bello e ben fatto ma la prima maglia che attacca il bracciale ai finali è poco snodabile di conseguenza il lug to lug al polso sembra più grande di quello che in realtà è.
      In sostanza,soddisfatto dell’acquisto e lo consiglio a tutti,sia a chi non vuole spendere eccessivamente,sia a chi vuole un orologio di qualità perché ripeto,se la gioca con prodotti di fascia molto molto più alta.
      Un saluto!!

      1. Buongiorno Massimo,a distanza di un anno torno qua per chiederti info.
        La temperatura ambientale che varia durante l’anno incide sul movimento dell’orologio? Da quando ho acquistato il mio navigraf,all’inizio rispettava i /- 10 sec dichiarati da Yema,con l’autunno è passsato a /- 2 sec, con l’inverno perdeva 4 sec al giorno senza recuperare ed ora con l’arrivo della bella stagione vanta un /-1 sec al giorno che è mostruoso!
        Detto questo,sono sempre più soddisfatto del mio acquisto e fortunato ad acquistarlo in tempo dato che ora è fuori produzione.
        Un saluto!

  3. Ciao Nicola, il Superman è un altro pianeta per storia, immagine che rappresenta all’interno e fuori del marchio e rivendibilità. Su questo non ci piove: è semplicemente uno dei sub classici più ricercati anche per il suo prezzo. Ma per carità, ti capisco benissimo: se uno non ha il budget basta, il discorso si chiude immediatamente. Altra cosa è trovare un Navygraf Heritage come quello che indichi tu a 250 Eur di meno: è un vero affare. Essendo Yema produttore ed un marchio praticamente del tutto indipendente, spesso fa delle offerte del genere, e a quel prezzo quell’orologio è un affarone. Il Citizen che avevi scelto tu è un altro best buy, come molti modelli del marchio giapponese. Secondo me – visto che me lo chiedi – entrambi, sia Navigraf sia il Promaster sono due scelte azzeccate. Se comprerai quello Yema poi una volta che l’avrai torna qui a lasciare le tue impresioni live! Possono aiutare altri come te. (per il Citizen ci sono un sacco di altri articoli nel blog, cercali nella barra in alto e lascia un commento in uno di quelli). Grazie per la domanda, buon subacqueo e continua a seguirci!

    1. Nicola, grazie di essere tornato qui a lasciare le tue impressioni: ora abbiamo notizie fresce e live sullo YEMA Navigaf… Hai fatto un affarone; consiglio a tutti coloro che vogliono acquistare orologi abbordabili e dall’elevato rapporto qualità prezzo, anche quando proposti a listino e non superscontati come il tuo caso, di fare spesso un salto sul sito YEMA. Basta cliccare sul pulsante in fondo all’articolo! Goditi il tuo nuovo subacqueo! Con 300 metri di impermeabilità.. hai voglia di immergerti!

      1. Prima di tutto complimenti per il tuo Yema: anche i peggiori valori che hai riscontrato sarebbero non troppo lontano da quelli di un movimento certificato cronometro dal COSC! Premesso che per chiunque rilevare l’esatta precisione di marcia senza far uso di un cronocomparatore sia un metodo molto empirico, si la variazione di temperatura, come le interferenze magnetiche, possono influire sulle ampiezze delle oscillazioni della molla della spirale di un movimento meccanico e quindi sulla precisione. Comunque le grandi differenze che hai riscontrato potrebbero più dipendere, fatto salvo come già detto dal metodo relativo che avrai usato per misurare la precisione, dalla prevalenza di posture pittosto che altre che l’orologio ha assunto nelle finestre di periodo dei tuoi rilevamenti. Se vuoi un orologio sicuramente preciso comprati un quarzo; comunque divertiti con il tuo Navigraf e grazie per esser venuto a raccontare i risultati ottenuti!

  4. Ottima recensione.
    Mi appassionano le storie, soprattutto quelle degli orologi.
    Qua è un altro pezzo di storia dell’orologeria. Meravigliose le pubblicità storiche, ora non se ne vedono più, anzi, le pubblicità moderne sono abbastanza asettiche e prive di interesse.
    Una info che sicuramente tu Massimo mi saprai rispondere:
    Nel manifesto dell’epoca sugli Yema premiati negli anni ’70, ho notato che la sfera dei secondi aveva il caratteristico puntino rosso, ripreso anche nelle riedizioni odierne. Cosa che invece nelle fotografie del modello Yema Superman 530016 non c’era.
    Visto che il puntino rosso della sfera dei secondi è una costante dei Diver Seiko, chi a copiato chi? (il termine “copiato” l’ho scritto solo cosi…senza offendere nessuno sia chiaro) nel senso, è stato Seiko o Yema ad utilizzare per primo il puntino rosso?

    Grazie

  5. Si lo Yema Superman, ora in questa nuova versione aggiornata Superman 500 è come dici tu un “pezzo di storia dell’orologeria”! E molto abbordabile. Sai che non saprei risponderti su chi per pimo tra Seiko e Yema usò il puntino rosso? Il circoletto sulla sfera dei secondi e soprattutto luminoso è da sempre obbligatorio perchè come saprai consente, anche all’oscuro delle profondità, di verificare il funzionamento del movimento. Tornando al “rosso” in orologeria era una prerogativa di tutto ciò che c’era di sportivo negli anni ’60/’70. Ma che sappia io non c’era alcun brevetto quindi, tra diver e crono, lancette o non, si vede in molti orologi di quell’epoca… Grazie per il commento!

  6. Buonasera Gentile Massimo,
    orologio molto bello con pedigree storico di rilievo, ottima la peculiarità tecnica da te evidenziata :
    “NOTA: Il Superman 500 beneficia di una tenuta di 3 bar a corona svitata, il che rappresenta un importante miglioramento in termini di sicurezza e preservazione del movimento da infiltrazioni d’acqua accidentali”.
    Se il mio Sea Dweller “Triple-six” ne fosse stato dotato, un paio d’anni fa allorché accidentalmente lo “affogai” non serrando opportunamente il “triple lock”…Mi sarei evitato dolori…E che dolori, ma alla Henry Ford…Ho imparato e di simili “cappellate” sto attentissimo a non commetterne mai più.
    Questo segnatempo mi aggrada particolarmente per l’equilibrio formale oltre naturalmente per la peculiarità del movimento di marcia proprietario…E perché no anche per l’assenza del datario che tutto sommato quando sei ” là sotto” ha relativa importanza, mancanza quest’ultima che a mio avviso conferisce ulteriore equilibrio all’ensemble .
    Come sempre un sentito ringraziamento al Maestro per “chiccarci” ( neologismo stante per : “Fornirci dell chicche” ) day by day.
    Best Regards
    Alex

  7. Caro Alex, il tuo “Triple-six” è di un’altra… categoria intendo! 😉 Non tanto rispetto a questo Superman nato prima di lui.. molto più modesto ed economico, ma perchè è ancora uno dei veri Rolex subacquei pensati per i professionisti o per lo meno per usarli, come so che fai tu. Si, la caratteristica d’impermeabilità a corona svitata di questo Yema Superman 500 è strabiliante e sai perchè? Perchè nonostante sia impermeabile te ne accorgi subito se la corona è aperta, dato che il dispositivo “balla vistosamente” per cui anche se è protetto te ne accorgi prima tu e lo serri. Scongiurando quello che purtroppo ti è accaduto, stessa cosa che capitò a me vent’ani fa con un Freccione! Poterlo fare in acqua è “pura classe” e stiamo parlando di un orologio che per quanto abbia una sua celebre storia (basta guardarsi in giro sulla rete) costa poco più di 1.000 euro. Che pretendere di più? À la prochaine…

  8. Per me lo Yema Superman 500 è forse l’unico orologio che se la batte con lo Squale 1521 su questa fascia di prezzo. Si distingue dalla marea di divers di ispirazione vintage che, oltre ad essere pallide copie dei loro progenitori, non hanno alcuna caratteristica peculiare e forse nemmeno quelle basiche per essere considerati dei sub professionali, ma solo degli skin divers.
    Questo Superman mi piace anche per la sua personalità riconoscibile e benissimo ha fatto Yema a migliorarlo senza stravolgerlo, cosa che non si può dire per molte riedizioni di altre case che spesso perdono l’anima dell’originale.
    In definitiva è assolutamente approvato!

  9. Caro Lorenzo, mai nessun altro accostamento potrebbe risultare più azzeccato! Yema Superman 500 e lo Squale 1521 sono due orologi che hanno entrambi rappresentato un importante pezzo di storia degli orologi subacquei, sono diventati un’icona, e di nuovo sono tutti e due piuttosto abbordabili. Proprio come dici tu entrambi i marchi hanno avuto l’intelligenza di continuare a migliorarli senza mai stravolgerli. Grazie per il commento!

  10. Gentile Massimo, ottima presentazione come sempre, meno male che ci sono marchi di orologi storici, pochi a dirla tutta.., che mantengono il piu’ possibile le caratteristiche nel tempo.
    Una curiosita’, sa dove si possono trovare le dimensioni, lug to lug, e se gli indici sono a rilievo o stampati ?
    Ringrazio e saluto.
    Alberto

  11. Grazie per la domanda! Per il 39 mm = 47 mm per il 41 mm = 48,5 mm. Gli indici sono stampati, come i subacquei vintage, riempiti di SuperLuminova A (luminescenza blu).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest