Il magazine online di Orologi di classe

Audemars Piguet [Re]master01: Il Ritorno di un Raro Cronografo

Il marchio di lusso svizzero reinterpreta un suo cronografo vintage degli anni ‘40

di Massimo Scalese – 25 Marzo 2020 – 3 MIN LETTURA

2

di Massimo Scalese
25 Marzo 2020 – 3 MIN LETTURA

2

Audemars Piguet [Re]master01

In orologeria spesso il passato si scambia con il presente.

Oggi la stragrande maggioranza dei marchi riprende stili e linee del passato, ma per le manifatture tradizionali come Audemars Piguet basta cercare in casa.

Novità 2020, come si intuisce un po’ anche dal nome Audemars Piguet [Re]master01 non è un remake ma una fedele riesecuzione che ci riporta uno tra i cronografi più rari della Maison del 1943.

I cronografi vintage Audemars Piguet sono orologi molto rari: tra gli anni 30 e 50 la manifattura dichiara di averne costruiti solo 307 e il [Re]master01 è così identico a quegli iconici esemplari che sembra che a Le Brassus abbiano ingaggiato Doc e Marty e spediti nel passato a riprenderli.

Audemars Piguet 1533
1943: Cronografo Audemars Piguet 1533

Estetica

Il design è identico a quello della referenza 1533 del 1943.

La cassa in acciaio da 40 mm è rotonda con anse cui profilo a goccia non troviamo ne nei recenti Code 11.59 ma neppure in tutti orologi a catalogo degli ultimi 10 anni. Lunetta e pulsanti smussati sono in oro 18 k per richiamare il quadrante a sua volta ripreso con un’altra tonalità dal cinturino in cuoio.

cronografo Audemars Piguet [Re]master01

Il design del quadrante anch’esso fedele al modello di riferimento riporta nella parte più distale la scala tachimetrica e subito all’interno quella dei minuti.

Il [Re]master01 presenta contatori leggermente incassati mantenendo l’indicazione dei 4/5 dell’orologio originale sopra l’indice dei 15 minuti all’interno del contatore dei 30 minuti posizionato a ore 9 per permettere di leggere fino a 45 minuti.

Questa funzione fu richiesta da Jacques-Louis Audemars (1910 – 2003), membro di una delle due famiglie fondatrici di terza generazione, per assecondare la sua passione per il calcio e indicare il primo tempo di una partita.

Audemars Piguet [Re]master01 lato

Movimento

In questo viaggio dal passato al presente Audemars Piguet [Re]master01 si è procurato un movimento a carica automatica con la funzione di cronografo governata da un meccanismo con ruota a colonne a innesto verticale. Il calibro 4409 offre la funzione flyback o retour en vol che premendo un solo pulsante permette di resettare la sfera centrale dei secondi facendola ripartire istantaneamente.

Audemars Piguet [Re]master01 movimento

Come ci si aspetta da un Audemars Piguet il movimento è rifinito con cura: Il perlage è presente su fronte e retro oltre agli smussi sugli elementi spigolosi. La massa oscillante in oro rosa 22 carati è satinata e decorata a Clous de Paris.

Scheda Tecnica Audemars Piguet [Re]master01

  • Referenza: 26595SR.OO.A032VE.01.
  • Cassa: Cassa e anse in acciaio, lunetta, corona e pulsanti in oro rosa 18 carati.
  • Diametro: 40 mm.
  • Impermeabilità: Sino a 20m.
  • Quadrante: Color oro giallo, scala del tachimetro blu, lancette dei minuti, secondi e dell’ora in oro rosa, lancette del cronografo blu.
  • Movimento: Calibro di manifattura 4409 automatico, funzioni di cronografo flyback, ore, minuti e piccoli secondi.
  • Cinturino: In pelle di vitello cucito a mano color marrone chiaro con fibbia in acciaio. Cinturino in alligatore marrone scuro supplementare.
  • Prezzo: €54.800.

Prime Impressioni

Questo cronografo riporta al presente un illustre crono Audemars e fedele nei particolari tanto che sul quadrante si può leggere persino la scritta “Audemars Piguet & Co Genève” cui testimonia quando dal 1865 sino a metà degli anni ’70 la manifattura possedeva nel capoluogo ginevrino una succursale/laboratorio per meglio assistere la clientela locale.

Audemars Piguet [Re]master01 che sarà costruito in edizione limitata di 500 esemplari ha un prezzo di €54.800 e sarà disponibile alla vendita tra qualche giorno, il 30 marzo.

SCOPRI DI PIÚ

Articoli correlati

Commenti

  1. gran bel pezzo , finalmente ap ,nel tentativo di affrancarsi dal royal oak , recupera il suo prestigioso passato e non si lancia in nuove linee prive di personalità.
    Complimenti per l’articolo, completo e puntuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Continuando a utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close