Bulova Rivisita il Lunar Pilot: Ora misura come l’originale

Il marchio Bulova presenta due nuovi Lunar Pilot di 43,5 mm di diametro come l’originale del 1971.

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

6

di Davide Colombo 3 MIN LETTURA

 

6

nuovo Bulova Lunar Pilot Chronograph 43mm

Oggi ho una grande notizia per gli amici appassionati di orologi e avventure spaziali! Bulova ha appena rilasciato in Italia una nuova versione del celebre orologio Lunar Pilot con cassa da 43,5 mm, pari all’originale.

Nato negli anni ’70 grazie alla stretta collaborazione tra la casa orologiera e la NASA, l’agenzia spaziale americana, la tecnologia Accutron di Bulova ha giocato un ruolo fondamentale nel programma spaziale USA, e oggi il marchio celebra questa incredibile storia.

Accutron, parola che unisce “Accuracy” (precisione) ed “Electronics” (elettronica), è stata una delle tecnologie chiave utilizzate dalla NASA nella corsa allo spazio a partire dalla fine degli anni ’50.

La Bulova Watch Company, guidata dal generale Omar Bradley, ha collaborato con la NASA per 46 missioni spaziali, fornendo oltre 2.000 strumenti di precisione e dispositivi di temporizzazione basati sulla tecnologia Accutron. Grazie all’allora incredibilmente innovativa tecnologia a diapason, la NASA ha potuto integrare Accutron nei pannelli strumentali, nei meccanismi di cronometraggio e in molte altre missioni, stringendo una partnership di successo durata oltre due decenni.

David Scott Apollo 11 luglio 1971
David Scott Apollo 11 luglio 1971

Il 2 agosto 1971, il cronografo Bulova Lunar Pilot è entrato nella storia quando il comandante della missione Apollo 15 David Scott lo ha indossato sulla Luna, diventando il settimo uomo a camminare sul satellite terrestre e il primo a guidare il Lunar Rover.

Questo orologio, progettato appositamente per le condizioni spaziali, è stato utilizzato per monitorare il tempo garantendo che nessun astronauta rimanesse senza ossigeno, acqua o batteria nel sistema di supporto vitale. L’orologio ha resistito alle pressioni atmosferiche, alle temperature estreme e agli spostamenti gravitazionali, dimostrando di essere un compagno affidabile per gli astronauti.

nuovi Bulova Lunar Pilot 2023

Nel 2021, Bulova ha celebrato il 50° anniversario della missione Apollo 15 con il lancio dell’orologio 50th Anniversary Lunar Pilot Limited Edition, riscuotendo un enorme successo e rinnovando l’interesse per la collezione Lunar Pilot. Oggi, con la linea Archive, Bulova celebra la propria storia e le numerose conquiste raggiunte. Due nuovi cronografi Lunar Pilot sono stati lanciati, riproducendo fedelmente le dimensioni originali della cassa dell’orologio che ha viaggiato sulla Luna.

I nuovi modelli presentano una cassa in acciaio inossidabile da 43,5 mm abbinata a un bracciale multilink. Una delle varianti sfoggia per la prima volta un quadrante panda nell’abbinamento bicolore blu e bianco, mentre l’altra riprende il classico nero del leggendario cronografo originale che andò nello spazio.

Bulova Lunar Pilot panda bianco blu 2023

Entrambi i modelli sono alimentati dal movimento al quarzo ad alta precisione NP20 (HPQ) brevettato Bulova, con una precisione di 1/20 di secondo. Il Lunar Pilot, nella sua nuova veste, più facile da indossare, attirerà nuovi fans degli orologi che si sono avventurati nello spazio.

Anche il prezzo al pubblico di €579 è abbordabile come sempre.

Bulova continua a celebrare il suo glorioso passato e la sua collaborazione con la NASA attraverso queste nuove edizioni del Lunar Pilot. Oggi, con le sue dimensioni ridotte, indossare un Lunar Pilot è più semplice, e portarlo al polso è il simbolo dell’esplorazione, della scoperta di nuove innovazioni e del coraggio che hanno caratterizzato gli anni ‘70.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Buongiorno Davide
    Ottimo che Bulova con questa riedizione si stia avvicinando sempre di più al modello originale.
    Adesso basta poco per fare una riedizione davvero simile e cioè:
    Movimento meccanico, dial come originale, quindi:
    Il contatore a ore 3 dei minuti con la scala 10 – 20 – 30 con lo stesso font
    Il contatore a ore 6 delle ore con scala 3 – 6 – 9 – 12
    Il contatore a ore 9 dei secondi con scala 20 – 40 – 60
    Scritta BULOVA con lo stesso font dell’originale e la scritta TACHOMETER e non TACHYMETER
    Poi ci siamo, però sarà un’utopia….
    Anche perchè penso che gli amanti del marchio e della storia, spenderebbero qualcosina in più per avere un orologio davvero simile e non riedizioni “più o meno” simili….

    Grazie

    1. Sempre attentissimo Lorenz! Dici bene, la disposizione e funzionalità dei contatori a cui ti riferisci corrisponde al movimento meccanico dell’originale che era di derivazione Universal Genève Space-Compax, marchio che Bulova controllava già dal 1967. Sarà difficile perchè dovrebbero realizzare un nuovo calibro e quello attuale al quarzo che oscilla a 262 kHz, anche Massimo quando l’ha recensito qui lo ha definito “forse in assoluto la migliore caratteristica del Bulova Lunar Pilot”. Però non è impossibile, magari in un prossimo aggiornamento tra qualche anno.. È importante parlare di questi dettagli, spesso i marchi girano sulla rete e leggono. 🙂 Grazie!

  2. Non vedo l’ora di provare al polso la versione panda e dopo quella nera! Se poi mi piacciono ci farò un pensierino sopra!!!

  3. Buongiorno Davide ho visto questo orologio bulova lunar pilot 43,5 cassa lucida nuova referenza per caso al polso di una persona un collezionista con orologi molto importanti pochi giorni fa con cinturino originale dedicato nero ,mi chiedeva se lo trovavo di mio gradimento come se fosse stato non convinto di averlo acquistato, credo,se non per la sua storia che mi ha raccontato che conoscevo , poi con il tempo ho approfondito cosa che mi ha fatto apprezzare ancora di più l orologio sia precedente che questo.Mi sono recato in un rivenditore concessionario Bulova per visionarlo più attentamente di persona, il bracciale è di buona fattura(mi piace) diciamo che tra le maglie c’è un leggerissimo tintinnio ininfluente almeno per me , il quadrante ha una buona risoluzione ma guardandolo si poteva fare ancora meglio riguardo le scritte ( più definite ) dico questo perché i miei occhi si sono occupati di stampa per molto tempo e l occhio cade lì se si osserva attentamente da distanza molto ravvicinata è un dettaglio che si nota se proprio si vuole essere pignoli ,con il bracciale in acciaio assume un peso abbastanza importante ,in compenso ripeto lo trovo bellissimo di alto impatto visivo guardarlo per la prima volta e’stata una sorpresa anche se è ancora distante dall originale. Premesso che non m intendo di orologi non sono un collezionista anche se possiedo alcuni orologi automatici .Alcune mie curiosità che volevo chiederti: in una collezione metteresti entrambi gli orologi anche se hanno movimento al quarzo? secondo te l orologio vale i soldi che costa riferito
    alla sua qualità ed ai suoi materiali?

    Grazie Marco

  4. Bella recensione! 🙂 Anche se per la sua diffusione il Lunar Pilot non si può classificare come un orologio da collezione, fatta eccezione per il 50th Anniversary Limited Edition (linkato nell’articolo) uscito nel 2021, che è un’edizione limitata commemorativa con cassa in titanio “dell’altro” orologio che 50 anni prima andò sulla Luna, che sia al quarzo o no il Bulova odierno è diventato un’icona, e tra l’altro super abbordabile. Qui a Orologi di Classe abbiamo recensito il modello precedente da 45mm (trovi il link all’inizio dell’articolo) e possiamo assicurarti che è un orologio ben fatto e molto più di quello che costa. Il rapporto qualità/prezzo è una caratteristica del marchio. Per il quadrante a te la scelta se con la nuova colorazione panda blu o nel tradizionale nero, come il Bulova che andò sulla Luna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest