Il rivoluzionario Citizen Aqualand torna e festeggia 40 anni

L'edizione limitata JP2008-06E celebra il primo orologio subacqueo con sensore di profondità elettronico. Solo 2.000 pezzi in Italia a €468

di Massimo Scalese 6 MIN LETTURA

 

8

di Massimo Scalese 6 MIN LETTURA

 

8

Citizen Aqualand JP2008-06E edizione limitata 40° anniversario, orologio subacqueo con cassa grigia spazzolata, dettagli oro rosa PVD, sensore di profondità a ore 9, display digitale e cinturino sostenibile BENEBiOL, fotografato in ambiente subacqueo con bolle d'aria.

Nel 1985, mentre l’orologeria guardava ancora alle tradizionali tabelle di decompressione e ai cronometri analogici, Citizen fece qualcosa di rivoluzionario. Qualcosa che tu, se ti immergi davvero, sai bene quanto fosse necessario.

Il primo computer subacqueo commerciale fu l’Orca Edge del 1983, ma era ancora costoso e poco accessibile. A prescindere che per immergersi la sicurezza aveva oramai sancito quella direzione, circa due anni dopo arrivò sul mercato il Citizen Aqualand, primo orologio subacqueo con sensore di profondità elettronico al mondo. Non un altro orologio subacqueo, ma un computer da polso che ti permetteva di monitorare in tempo reale la profondità raggiunta, memorizzare i dati dell’immersione e avvertirti quando superavi i limiti di sicurezza.

La rivoluzione che partì dal Giappone

L’azienda di Nishitokyo non si limitò a aggiungere un display digitale a un orologio tradizionale. L’orologio subacqueo Citizen con profondimetro digitale rappresentava una visione completamente nuova di cosa potesse essere un orologio da immersione.

Citizen Aqualand 1985

Il modello originale C0022/23 del 1985 aveva tutto quello che serviva a un subacqueo che si immergeva seriamente: il caratteristico sensore di profondità che sporgeva a ore 9, un display che essendo digitale mostrava dati precisi, e soprattutto la capacità di memorizzare le informazioni di ogni immersione. Tempo di discesa, profondità massima raggiunta, orario di inizio e fine immersione – tutto tracciato e consultabile una volta tornati in superficie.

Non era solo tecnologia, era un grosso passo verso la sicurezza. E i subacquei professionali se ne accorsero subito.

storia Citizen Aqualand

Negli anni ’80 e ’90 il mondo delle immersioni stava vivendo un enorme salto tecnologico, paragonabile ai primi anni ’50 che segnarono l’arrivo dei cosiddetti orologi subacquei dell’era moderna. L’arrivo dei computer per immersione, cui primi prototipi militari e professionali fecero la loro comparsa una decina d’anni prima, permetteva finalmente di abbandonare quelle tabelle cartacee che ogni subacqueo conosceva a memoria ma che non erano esattamente il massimo della sicurezza e praticità sott’acqua.

Un’evoluzione che non si è mai fermata

Dal 1985 a oggi, la famiglia Citizen Promaster Aqualand ha continuato a svilupparsi senza mai perdere la sua vena innovatrice. Se vuoi approfondire come questa leggenda sia cresciuta negli anni, ho già raccontato l’evoluzione completa della famiglia Aqualand fino ai modelli del 2022.

Catalogo storico Citizen Marine Sports con collezioni Aqualand e Diver Watch, equipaggiamento subacqueo vintage, modelli con sensore di profondità e orologi diving professionali delle prime serie.

Quella che è rimasta costante è la filosofia: creare orologi diving professionali che non siano solo strumenti di misurazione del tempo ma compagni di immersione. Ogni nuovo modello ha portato miglioramenti tecnici seguendo contemporaneamente le mode per l’estetica ma il DNA è sempre rimasto uguale: precisione, affidabilità e quella tranquillità in più che può fare la differenza quando sei a 40 metri di profondità.

Citizen Aqualand JP2008-06E: il ritorno alle origini

Nel 2025, a quarant’anni esatti da quella rivoluzione, il brand giapponese presenta un Aqualand edizione limitata che celebra questa importante eredità. Ma l’altrimenti chiamato Citizen Aqualand jp2008-06e guarda anche al futuro.

Citizen Aqualand JP2008-06E 2025 edizione limitata 40° anniversario con dettagli oro rosa PVD, sensore di profondità a ore 9, display digitale attivo, cassa grigia spazzolata e cinturino sostenibile BENEBiOL.

Osservandolo, riconosci subito l’anima dell’originale del 1985. La corona a ore 4 adesso è in color oro rosa PVD, così come i tre pulsanti e il caratteristico sensore di profondità a bulbo che sporge a ore 9. È lui il dettaglio che rende inconfondibile ogni Aqualand.

La cassa, che misura 50,7mm di diamtro (incluso il sensore) e 14,8mm di spessore – presenta una finitura spazzolata opaca grigia che gli dona un aspetto professionale, mentre i dettagli dorati creano quel contrasto che sembra dire “questo non è un orologio qualunque, questo è speciale”. È il look che ti aspetti da un orologio anniversario che celebra qualcosa che sa ancora oggi di innovazione.

Tecnologia che funziona davvero

Dentro batte il calibro C520, un movimento al quarzo analogico-digitale con sensore che garantisce una precisione di ±20 secondi al mese, nulla di speciale ma credo che quella non fosse una priorità: Citizen con il Caliber 0100 detiene il primato dell’orologio al quarzo più preciso al mondo (perde 1 secondo l’anno). Qui quello che conta davvero per chi si immerge sono le funzioni specifiche.

Il display digitale ti mostra tutto quello che serve: orario completo, calendario, sveglia e naturalmente le funzioni cronografo con precisione al centesimo di secondo. Ma quando passi in modalità diving l’Aqualand diventa quello che è sempre stato: qualcosa di molto vicino ad un computer da immersione.

Profilo laterale Citizen Aqualand JP2008-06E che mostra l'iconico sensore di profondità a ore 9, caratteristica distintiva della famiglia Aqualand, con dettagli oro rosa PVD e cassa grigia spazzolata.

Il sensore di profondità rileva fino a 80 metri con incrementi di 10 centimetri – una precisione che ti permette di monitorare ogni aspetto di un’immersione. Il sistema memorizza i dati delle ultime 4 immersioni: data, ora di inizio e fine, profondità massima raggiunta e durata totale.

E poi ci sono gli allarmi per la tua sicurezza: allarme di profondità quando superi il limite impostato, allarme di durata dell’immersione, e soprattutto l’allarme di risalita rapida che ti avverte con un segnale acustico quando stai pinneggiando troppo velocemente in direzione della superficie.

Tutto questo in un orologio impermeabile fino a 200 metri e certificato secondo le norme ISO 6425 per orologi subacquei professionali. La ghiera girevole unidirezionale è dura da azionare – e questo è un bene, perché significa che anche procedendo solo in senso antiorario non si sposterà mai accidentalmente durante l’immersione.

Un po’ di Sostenibilità

Una delle novità più interessanti del Citizen Aqualand jp2008-06e è il cinturino BENEBiOL sostenibile. Spesso nel sostenibile c’è la lunga mano del marketing; magari sarà così anche in questo caso, tuttavia va detto che questo poliuretano di origine vegetale sviluppato da Mitsubishi Chemical Corporation è resistente all’idrolisi quando esposto all’umidità – perfetto quindi per un uso intensivo in ambiente marino – e ha un impatto ambientale decisamente ridotto rispetto ai materiali tradizionali.

Fondello Citizen Aqualand JP2008-06E con incisione celebrativa 40° Anniversary, logo ispirato al sensore di profondità, e cinturino sostenibile BENEBiOL in poliuretano di origine vegetale.

Il design è firmato da Hideki Inoue, Chief Design Manager di Citizen, che ha lavorato su molti dei prodotti iconici del brand. Il fondello celebrativo riporta un’incisione con il logo ispirato alla forma del sensore – un dettaglio che solo i veri appassionati di Aqualand sapranno apprezzare.

Prezzo e disponibilità: una sorpresa positiva

Ecco forse la notizia che ti interesserà di più: il prezzo del Citizen Aqualand è di soli €468. Sì, hai letto bene. Per un’edizione limitata che celebra 40 anni di uno degli orologi subacquei più amati anche dagli appassionati di orologi meccanici è molto invitante.

Ma c’è un “ma”: ne saranno prodotti solo 5.800 esemplari in tutto il mondo, di cui solo 2.000 pezzi destinati all’Italia, pari a circa il 35% del totale – il che fa intendere come il nostro paese abbia sempre apprezzato questo Promaster.

Il lancio è previsto per luglio 2025, quindi non hai tutto il tempo del mondo per decidere. Per saperne di più visita il sito Citizen Italia.

Opinioni

Quello che mi colpisce di più di questa storia è come un’innovazione nata nel 1985 sia ancora oggi attuale, un controsenso quando si tratta di tecnologia. Il Citizen Promaster Aqualand non è diventato un pezzo da museo, è rimasto un orologio vivo, che continua a servire i subacquei di tutto il mondo.

Questo nuovo JP2008-06E è la prova che quando hai creato qualcosa di veramente unico e rivoluzionario, non devi stravolgerlo – devi semplicemente continuare a migliorarlo. Tra l’altro sappiamo tutti come in orologeria questa regola appartenga a uno dei sacri graal del successo. È quello che rende l’Aqualand una leggenda che dopo 40 anni continua a fare la differenza per chi il mondo subacqueo lo vive davvero.

Tu cosa ne pensi dell’Aqualand? Hai mai avuto esperienze di immersione con orologi della famiglia Promaster? Raccontami la tua nei commenti.

 

Commenti

  1. Posseggo il 6 voti acquistato in Malesia 91/92 , lo ho lasciato nel cassetto per molti anni due mesi fa cambiato le batterie pulito il cinturino in gomma ora come nuovo lo porto molto volentieri con orgoglio .

  2. Il mio e del 87 la prima serie. L’unica cosa che ho da lamentare perché non si trovano più i pezzi di ricambio??? Perché dopo il cambio di batteria bisogna sempre fare la prova d’aria? Perché non ne fate uno uguale ma meccanico automatico??

  3. Buongiorno Massimo
    Certo che me lo ricordo.
    L’avevo preso appena uscito, in quel periodo (avevo 15 anni) mi affascinavano già gli orologi, e soprattutto quelli che al polso erano “enormi”.
    Fantastico, quanti ricordi.
    Mai usato a fare immersioni, penso che la profondità massima raggiunta fosse la vasca da bagno…
    Peccato che un giorno, così, senza motivo, si è spento e basta, stop. Non era la batteria, anzi, le batterie, se non ricordo male erano 3 batteria messe a Y.
    Visto l’impossibilità di rimetterlo in vita, ho comprato il Promaster Aqualand C500 200M che ancora oggi mi accompagna quando vado al mare. Uno spettacolo!
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest