Un tempo i cronografi non erano al polso così per caso.
Negli anni ‘30 – che segnano l’inizio dell’epoca d’oro di questi orologi con quadranti zeppi di scale – le figure professionali li usavano per misurare di tutto: gli aviatori per calcolare la distanza percorsa, la velocità e il carburante rimasto, i medici per contare in un attimo le pulsazioni del cuore.
Oggi i cronografi vintage costano un occhio della testa, ma la soluzione c’è e si chiama Dan Henry.
Dan è un appassionato di tutto ciò che appartiene al passato. Dopo aver collezionato praticamente tutto un giorno non pago della meravigliosa dimensione in cui viveva si chiese: “Perché non costruire orologi dall’aspetto vintage, di gusto ma economici?” È da quel pensiero che nacque il marchio Dan Henry.
Oggi le collezioni sono davvero tante e si chiamano tutte col numero di un anno che ricorda un periodo o un orologio speciale.
A chi vorrebbe comprare un cronografo vintage ma ha un budget molto ristretto consiglio ad esempio il Dan Henry 1939 disponibile nelle due versioni che vedi nella foto in alto con quadrante cioccolato oppure argento.
Se devo dire la mia preferisco quello Silver, più pulito e militare che tra l’altro costando meno dell’atro, ossia $230, convertito in Euro fanno meno di €200!
Ora due parole sul Dan Henry 1939.
La cassa in acciaio misura 41 mm e pulsanti e la corona sono quelli tipici dei misuratori di intervalli brevi costruiti prima della Seconda Guerra. Nella versione con quadrante argentato le lancette sono blu e sotto sono presenti diverse scale come quella tachimetrica a spirale e della telemetria.
È animato da un basico quanto affidabile movimento Miyota 6S21 appartenente al gruppo Citizen.
Si può scegliere tra diversi cinturini in cuoio o in nylon.
Cosa stai aspettando?
Se lo comprerai torna qui a lasciare a tutti le tue impressioni.
Commenti
Molto belli – io sono un felice possessore di un 1937 (crono meca-quartz) intelligentemente “privato” della secondina.. Super elegante e ad un prezzo imbattibile.
L’universo Dan Henry è molto interessante come peraltro la storia dello stesso Dan.. collezione privata da oltre 1500 pezzi 😐 Consiglio il sito da lui curato : http://www.timeline.watch
Grazie per il commento Domenico, sei molto informato e complimenti per il tuo 1937 ed il suo iconico movimento! 😉