Nel XIX secolo si organizzavano delle Esposizioni Universali che presentavano i progressi tecnologici dell’epoca e ad esse partecipavano molte nazioni. Le opere più meritorie vincevano premi, medaglie e riconoscimenti. Esposizioni mondiali vengono organizzate in molti paesi, ma Parigi si dimostra una sede particolarmente importante per tali eventi, nel 1855, 1867, 1878 e 1889 ospita infatti l’Esposizione Universale.
Nel 1860, Constant Girard, un brillante orologiaio che ha dedicato gran parte della sua vita alla cronometria, crea un cronometro tourbillon dotato di tre ponti in alpacca.
- Leggi anche: Breve Storia di Girard-Perregaux
Successivamente, nel 1867, Constant partecipa al concorso dell’Osservatorio di Neuchâtel, dove il suo orologio si aggiudica il primo premio, stabilendo un record rimasto imbattuti per molti anni. Sempre nel 1867, lo stesso orologio vince una medaglia all’Esposizione Universale di Parigi.
Quel che differenzia il lavoro di Constant da quello dei suoi colleghi è il fatto che non si limita ai dettagli tecnici, ma apporta una particolare cura anche alla rifinitura dell’architettura dei suoi movimenti. In particolare, i famosi tre ponti che utilizza sui suoi orologi non sono solo funzionali, ma disegnati per essere visibili e affascinanti.
Nel tempo, il design dei ponti a freccia diventa sempre più stilizzato. I tre ponti sono stati inoltre nobilitati passando dall’alpacca dei primi modelli da tasca ai famosi ponti d’oro. Era nata una leggenda: l’orologio più riconoscibile di Girarad-Perregaux.
Indice Contenuti
ToggleLa Esmeralda Tourbillon “A Secret” Eternity Edition
Quest’anno, per festeggiare il suo 230° anniversario Girard-Peregaux introduce La Esmeralda “A Secret” Eternity Edition, un orologio da polso che sintetizza il savoir-faire della manifattura.
Tre ponti d’oro attraversano il quadrante, simili a quelli montati su La Esmeralda del 1889. Tuttavia, su quest’ultimo modello, Girard-Perregaux ha reso di nuovo visibile ciò che è invisibile, portando i cavalli incisi sul fondello dell’orologio da tasca originale al centro della scena di questo nuovo orologio.
Due cavalli al galoppo incisi a mano formano infatti le estremità destra e sinistra del ponte del bariletto e di quello del tourbillon. Ogni ponte è rifinito minuziosamente e presenta smussatura concava, lucidatura a specchio, lati con ‘traits-tirés’ orizzontali e bracci arrotondati. Occorrono 40 ore per rifinire i tre ponti, mentre l’esecuzione dell’incisione supplementare presente sul ponte del bariletto richiede altre 50 ore.
La platina dal lato fondello è impreziosita da una nuova forma di finitura, una prima di Girard-Perregaux. Mentre alcuni orologi di Alta Orologeria presentano un bordo smussato a 45°, che attraversa la superficie e il fianco, questo modello presenta una smussatura concava. Questo comporta la creazione di un incavo ricurvo tra la superficie e il fianco che cattura la luce e passa da una sfumatura all’altra.
Come dischiarato dal nome, l’orologio è dotato di un coperchio segreto. Premendo il pulsante della corona, il coperchio segreto si apre rivelando il movimento a carica automatica calibro GP09600-1506.
Sotto il coperchio segreto, la platina è dotata di ponte di minuteria e targhetta. Entrambi sono in oro rosa e presentano traits-tirés e angoli lucidati a mano, emulando così la forma dei famosi Ponti d’Oro. Il ponte di minuteria è marcato ‘segreto’. L’interno del coperchio segreto incernierato è inciso a mano con varie iscrizioni, che, su richiesta, possono essere personalizzate.
Bariletto e platina (lato quadrante) sono entrambi decorati con vari motivi guilloché, eseguiti mediante un tradizionale tornio a mano azionato da un esperto artigiano.
Il tornio ‘Rose engine’ è una macchina manuale priva di elettronica e che non utilizza l’energia elettrica. L’esperto pone il quadrante nella macchina e la ruota con una mano a velocità costante. Utilizza l’altra mano per premere lo scalpello o taglierino contro il quadrante per rimuovere materiale. Il motivo si crea utilizzando varie ‘rosette’. Occorrono molti anni per padroneggiare questa tecnica. Al fine di creare un motivo ben definito, l’artigiano deve infatti accertarsi che la velocità e la pressione applicate allo scalpello rimangano sempre costanti.
Le lancette di ore e minuti di tipo dauphine sono realizzate in oro rosa e scorrono su un quadrante complesso e splendidamente configurato. Oltre ai tre iconici ponti e al suddetto quadrante guilloché, l’orologio esibisce alcune altre chicche per la felicità dei puristi.
L’area centrale di quadrante e platina è rientrante e accoglie bariletto, ruota di centro e gabbia del tourbillon. Un bariletto rodiato poggia sulla parte superiore del quadrante e presenta un testo dorato inciso. Questo dettaglio ricorda il testo che si trova sul bariletto dell’orologio La Esmeralda originale, che dichiara che il modello è brevettato. Un microrotore in oro bianco, posto sotto il bariletto e non visibile, alimenta la molla di carica con un ausilio minimo da parte dell’utente.
Nella parte inferiore del quadrante è posizionata la gabbia del tourbillon. La gabbia a lira: costituita da 78 componenti e pesa solo 0,3g. Questa massa ridotta contribuisce a diminuire il consumo di energia e quindi a garantire una riserva di carica di almeno 50 ore. Alla gabbia del tourbillon è fissata una lancetta azzurrata che serve ad indicare i piccoli secondi.
Caratteristiche Tecniche
La cassa in oro rosa 18 carati inciso e smaltato misura 43,00 mm x 15,10 mm. Il vetro è di tipo “box” antiriflesso.
Il movimento di manifattura GP09600-1506 è a arica automatica e oscillando alla frequenza di 3 Hz offre 50 ore di riserva di carica. Le Funzioni offerte sono: Tourbillon, ore, minuti, piccoli secondi sul tourbillon.
Il cinturino è in alligatore blu cucito a mano con tripla fibbia pieghevole in oro rosa incisa.
Prezzo
Di listino Girard-Perregaux La Esmeralda Tourbillon “A Secret” Eternity Edition costa CHF 360.300.
Altri dettagli sono disponibili cliccando sul pulsante di seguito dove si verrà indirizzati al sito ufficiale Girard-Perregaux.