Il PanoMaticLunar è l’orologio più amato del marchio tedesco in Italia: tutto si può dire di noi ma non che non abbiamo dei gusti raffinati e ciò vale anche per l’orologeria, intendo quella dei piani alti.
Dopo una versione limitata con quadrante opalino rosa presentata alla fine dello scorso anno, per il PanoMaticLunar il 2020 si apre con nuovi quadranti che riprendono il verde bosco della natura incontaminata che circonda i Monti Metalliferi.
A Pforzheim, sede della manifattura dei quadranti, ispirandosi alla Sixties Annual Collection di due anni fa, hanno riportato nel caratteristico ampio display con le ore decentrate quelle stesse ricche tonalità di verde che ai bordi sfumano verso il nero.
La lavorazione avviene rivestendo inizialmente il quadrante di questo segnatempo con uno strato di nichel tramite un bagno galvanico. Poi il bordo esterno viene dipinto di lacca nera per produrre lo speciale effetto dégradé.
L’intera superficie viene quindi rivestita di lacca verde trasparente. Il risultato finale di questa lavorazione artigianale è un particolare verde sfumato che rende unico ogni quadrante.
Le fasi lunari che appaiono a ore 2 cui volti della Luna sono tagliati in modo da rispecchiare il volto di chi le osserva per intero brillano con tante stelline intorno.
Per questo disco si utilizza prima una fresa per ritagliare le due lune e conferire loro la precisa forma convessa che le caratterizza. Per generare la loro straordinaria brillantezza le superfici vengono quindi lucidate con una fresa diamantata.
L’argento del cielo notturno stellato si ottiene invece con un complesso procedimento galvanico.
La cassa in acciaio, ridisegnata anni fa secondo la sezione aurea, da 40 mm offre una sottile lunetta proprio per valorizzare al massimo il quadrante. Ore, minuti e secondi, sono posizionati lunga una linea verticale a sinistra mentre le fasi lunari e la Grande Data Panoramica occupano la parte opposta.
Le lancette con inserti di SuperLuminova sono in oro bianco.
Capovolgendo il nuovo PanoMaticLunar il fondello trasparente mostra particolari non meno affascinanti. Il cuore è il movimento di manifattura calibro 90-2 con platina chiusa a ¾ tipica dell’orologeria tedesca e in questo caso un abbastanza raro rotore decentrato.
Le rifiniture si fondono con altri tipici segni della visione Sassone come le viti azzurrate e la regolazione a doppio collo di cigno del bilanciere – brevetto Glashütte Original – con il ponte che lo sostiene accuratamente filigranato a mano.
Il PanoMaticLunar Forest Green sarà disponibile alla vendita in tutto il mondo da Giugno 2020 solo presso le Boutique del brand.
Il prezzo è di 9.800 Eur per la versione con cinturino in alligatore marrone e 10.900 Euro per quella con bracciale in acciaio inox: il suo sistema di regolazione rapida permette un’escursione totale di 8 mm in otto passi.
NOTA: I prezzi sono indicativi in quanto legati all’IVA vigente nel paese d’acquisto.
Scheda Tecnica Glashütte Original PanoMaticLunar Forest Green
- Referenze: 1-90-02-13-32-31 (cinturino chiusura deployante) 1-90-02-13-32-70 (bracciale)
- Cassa: Acciaio – 40,0 mm x 12,47 mm – lucida, vetro zaffiro davanti e dietro, impermeabile fino a 5 bar.
- Quadrante: degradé verde bosco, indici applicati.
- Movimento: Manifattura calibro 90-02, carica automatica, 28.800 alt/ora pari a 4 Hz di frequenza, 42 ore (± 5 %) riserva di carica – funzioni ore, Grande Data, fasi lunari.
- Cinturino: In alligatore della Louisiana marrone con fibbia pieghevole (acciaio), disponibile anche con chiusura ardiglione.
- Bracciale: In acciaio con chiusura pieghevole e regolazione fine.
- Prezzo: 9.800 Euro (cinturino) 10.900 Euro (bracciale).