Recensione Glashütte Original Senator Cosmopolite
Quest’anno, con il lancio del Senator Cosmopolite, Glashütte Original ha messo nuovamente in chiaro la sua padronanza nella complicazione delle ore del mondo. Già nel 2012 nel Grande Cosmopolite Tourbillon pulsava non solo un tourbillon, un calendario perpetuo e altre funzioni, ma la lettura istantanea di 37 ore del mondo con la capacità di tener conto anche di tutte le rispettive ore legali.
Oggi il Glashütte Original Senator Cosmopolite incorpora quella esatta complicazione in un nuovo Calibro di manifattura composto da circa 400 elementi.
È l’unico orologio ore del mondo a segnare se nell’ora di destinazione è in corso o meno l’ora legale.
Che cosa sono le ore del mondo?
L’idea è nata incidendo su una lunetta 24 città cui ora dista rispettivamente dall’altra di un’ora. Roteando essa permette di leggere all’istante l’ora della località selezionata. Grazie a questa invenzione si è riusciti a realizzare orologi che sono così in grado di identificare l’ora di una o più nazioni. Per semplicità all’inizio le ore del mondo venivano calcolate solo sulla base della suddivisione nei 24 principali fusi orari.
Chi inventò le ore del mondo?
A inventarle é stato tal Louis Cottier, geniale orologiaio freelance che ha collaborato per diverse storiche manifatture tra cui Patek Philippe, Vacheron Constantin e Rolex. Dopo aver inventato questa complicazione Cottier egli continuò a svilupparla grazie agli ingaggi delle più importanti manifatture. Il primo orologio é stato sviluppato nel 1931 per Beszanger, un negozio molto conosciuto agli inizi del XX secolo. Nel 1932 Vacheron Constantin ha realizzato sempre sotto la guida del bravo orologiaio il suo primo orologio ore del mondo da tashino (ref. 3372) che grazie al “sistema Cottier” – all’epoca – di ore di località del mondo ne mostrava già 31.
Da quel momento in poi Cottier ricevette un mare di richieste. Ai tempi anche alcuni orologi da tavolo con ore del mondo realizzati da Patek Philippe portavano la sua firma. Nel 1937 è stato sempre Monsieur Cottier a sviluppare il primo movimento di forma rettangolare con ore del mondo per un orologio da polso, e l’anno dopo a realizzare per Patek Philippe la Ref. 542, il più piccolo orologio world timer del mondo. Vacheron Constantin ha esordito con il suo primo orologio da polso equipaggiato da detta complicazione solo nel 1957, la ref. 6213 realizzata su richiesta di un dignitario egiziano.
Le 37 ore del mondo + ora legale del Senator Cosmopolite
Oggi un orologio con ore del mondo di alta fascia presenta sempre più di 24 fusi orari. Com’è noto non tutti hanno una durata di un’ora ma possono differire l’uno dall’altro anche per un quarto, trenta o tre quarti d’ora.
In questo contesto il Senator Cosmopolite è capace non solo di segnare l’ora di 37 località, e dei fusi di frazioni d’ora, ma è l’unico orologio da polso meccanico a marcare se nell’ora di destinazione sia in quel preciso istante in vigore l’ora legale.
L’orologio
Ora voglio tralasciare ma non del tutto le complicazioni meccaniche per procedere alla mia recensione del Senator Cosmopolite. Disponibile in due versioni, una in oro rosso l’altra in oro bianco, la cassa che misura 44 mm è la stessa del nuovo Senator Observer e, per intenderci, quella rifatta ex-novo nel 2013 il cui design ha fatto sparire per sempre le linee di stile un po’ teutoniche che caratterizzavano alcuni orologi Glashütte Original del passato.
Da ogni angolo si osservino le indicazioni, le sfere, e i dettagli, grazie a una sottile lunetta tutto rimane sempre in primo piano. É un bene perché così non perdi neanche un granello della trama microporosa che caratterizza lo sfondo del quadrante del Senator. Essa è procurata grazie a una speciale laccatura che odora di passato, di antichi orologi da tasca, quelli cui anche per i sottili indici romani questa classica collezione sassone si riferisce.
La scena si svolge all’interno dell’anello dei minuti a chemin de fer. Il mio sguardo è subito attratto dal disco a ore 9 cui sfondo spicca per un cielo stellato nella metà inferiore e un Sole splendente dalla parte opposta. È l’indicatore giorno/notte fondamentale per un orologio con le ore del mondo. Dalla parte opposta il logo Glashütte Original e subito sotto la Grande Data tipica della Maison (Panoramadatum), con due cerchi coassiali e concentrici per fare a meno della finestrella di occultamento al centro, a scatto rapido dopo la mezzanotte.
Ora viene la parte legata alla complicazione che permette di leggere le ore di 37 fusi orari, di cui precisamente:
- 24 località con scarto di un’ora
- 10 zone con una differenza di mezz’ora
- 3 località che differiscono sempre dal meridiano di Greenwich di un quarto d’ora o tre quarti d’ora
Come sono rappresentate?
Il disco dei fusi orari che riporta tutte e 37 le diverse fasce orarie mondiali le marca con il codice internazionale IATA, creato per identificare gli aeroporti del mondo. Le 24 zone della Terra che hanno uno scarto orario intero rispetto all’ora di riferimento di Greenwich (GMT) sono indicate nella finestrella DST o STD, che appare a ore 8, con il codice IATA di colore nero; le 10 zone orarie che hanno uno scarto di mezz’ora rispetto al GMT hanno codici in blu, mentre le rimanenti 3 fasce orarie, con una differenza di un quarto d’ora o tre quarti d’ora rispetto al GMT, sono rappresentate con il codice IATA in rosso; il diverso colore del codice permette di individuare a un primo sguardo lo scarto orario rispetto all’ora GMT.
Messo così per iscritto sembra un rebus, invece leggere le ore del mondo, nonché quelle “normali di casa”, è semplicissimo e si procede in questo modo:
- L’ora di destinazione è marcata dalle tradizionali lancette centrali di ore e minuti e dai piccoli secondi a ore 6, nonché classificata dall’indicatore giorno/notte e seguita dalla Grande Data.
- Le due finestrelle a ore 8 DST e STD indicano rispettivamente se nell’ora di destinazione sia in corso l’ora legale o l’ora solare (quest’ultima l’andremo quest’anno a ripristinare tra pochi giorni, nella notte tra Sabato 24 e Domenica 25 ottobre)
- L’ora di casa è marcata nel grande sottoquadrante a ore 12, dove tra l’altro è anche posto un indicatore di riserva di carica che per il Calibro 89-02 parte da un massimo di circa 72 ore.
Prezzo
Ref. 1-89-02-01-04-30 Senator Cosmopolite oro bianco 39.000 Euro
Ref, 1-89-02-01-05-30 Senator Cosmopolite oro rosso 37.500 Euro
Conclusioni
Sono davvero rimasto impressionato dalle prestazioni meccaniche del Senator Cosmopolite e dal fatto che un 37 fusi orari – con la variante di ora solare/legale – comporta una memoria meccanica non pari a “solo” 37 località ma a ben 97 diverse indicazioni possibili.
Budget permettendo che a questi livelli – salvo potersi permettere monetariamente o meno un oggetto del genere – non dovrebbe essere mai un fattore predominante di scelta, è altrettanto giusto ricordare che quello che per ora sembra essere in assoluto l’orologio con ore del mondo più ricco di informazioni non è neppure il più costoso della sua categoria.
Ma le funzioni non sono tutto. Anch’esse non sono il criterio di scelta assoluto per un orologio complicato.
Il Senator Cosmopolite ore del mondo è fatto di centinaia di particolari da osservare. Pima di tutto la platina a ¾, i castoni dei rubini in oro e la regolazione del bilanciere micrometrica a collo di cigno (Glashütte Original ne ha implementato una versione doppia) con il ponte su cui poggia filigranato a mano. Guarda la parte posteriore del Calibro 89-02. Gli elementi tipici della scuola orologiera sassone per me sono da perdere la testa.
Di buon auspicio per rimanere con i piedi per terra il fatto che massa oscillante a microrotore decentrata, decorata a nastro di Glashütte (le cui coste non sono esclusiva della manifattura, ma dell’omonimo paesino da dove è nata la tradizione orologiera tedesca) li troviamo tutti – per fortuna – anche in un più raggiungibile, ma realizzato con le stesse attenzioni, Calibro 90-02 montato nel PanoMaticLunar.
Finisce qui la recensione sull’orologio più complicato proposto nel 2015 dalla manifattura. Per informazioni su altri dettagli come cinturini e altro materiale, come l’astuccio in legno che lo custodisce, vai sul sito web ufficiale Glashütte Original.
Aggiornamento del 22 dicembre 2016
Aggiunte le principali caratteristiche Senator Cosmopolite oro bianco e oro rosso, prezzi di listino aggiornati di tutte le versioni e altre foto live.
Caratteristiche tecniche
Movimento: Calibro 89-02 di manifattura
Funzioni: secondo fuso orario con ore e minuti al centro, selezione di 36 diversi fusi orari inclusi quelli differenziati da 1/2 ora o 3/4 ora, piccoli secondi decentrati, funzione di arresto dei secondi, Grande Data Panorama Date, giorno e notte, riserva di carica
Cassa: oro 18 carati, corona con logo doppia G, vetro in zaffiro frontale, vetro zaffiro fondello avvitato, impermeabile sino a 5 bar
Dimensioni cassa: diametro 44 mm – spessore 14 mm
Cinturino: Alligatore della Louisiana con fibbia pieghevole in oro
Prezzi
1-89-02-01-04-30 oro bianco fibbia deployante standard – Prezzo 39.000 Euro
1-89-02-01-04-50 oro bianco fibbia deployante corta – Prezzo 39.000 Euro
1-89-02-01-05-30 oro rosso fibbia deployante standard – Prezzo 37.500 Euro
1-89-02-01-05-50 oro rosso fibbia deployante corta – Prezzo 37.500 Euro