Il Re degli Orologi da Pilota Diventa un Calendario Perpetuo

Tradizione Aeronautica e Alta Complicazione: Il Navitimer Ridefinisce l'Eccellenza Cronografica Svizzera

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

2

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

2

novità 2025 orologio Breitling Navitimer B19 Chronograph 43 Perpetual Calendar

Il Breitling Navitimer è uno degli orologi da pilota più iconici mai realizzati. Lanciato per la prima volta nel 1952, il suo caratteristico regolo calcolatore circolare ha permesso agli aviatori di effettuare qualsiasi tipo di calcolo di volo direttamente dal polso, ridefinendo l’utilità pratica che un orologio strumentale poteva offrire. È un perfetto format tra tecnica e stile che ha attraversato oltre sette decenni di storia dell’aviazione e dell’orologeria.

Oggi Breitling porta il suo leggendario cronografo a nuovi livelli con l’introduzione del Navitimer B19 Chronograph 43 Perpetual Calendar, novità 2025 che combina l’heritage inconfondibile del Navitimer con il calendario perpetuo, una delle complicazioni più prestigiose dell’Alta Orologeria. Questo modello rappresenta un’importante evoluzione della collezione, equipaggiando per la prima volta una versione non limitata del Navitimer con l’ultra-complicato calibro di manifattura B19.

Navitimer B19 Chronograph 43 Perpetual Calendar

L’impatto visivo del nuovo Navitimer B19 è immediato grazie al quadrante “Blu Ghiaccio” (Ice Blue), una tinta che da il meglio di sé giocando con la luce e mettendo in risalto i dettagli dei contatori leggermente incassati. Questi quadranti ausiliari, posizionati a ore 3, 6 e 9, offrono rispettivamente le funzioni di data e cronografo 30 minuti, mese e anno bisestile, e piccoli secondi con giorno della settimana. A completare le informazioni, a ore 12 troviamo l’indicazione delle fasi lunari, rappresentata con una classica illustrazione della Luna che richiama la natura scientifica e strumentale dell’orologio. Credo che riuscire a posizionare un numero così elevato di complicazioni senza snaturare il volto del Navitimer, leggenda tra i cronografi da pilota, sia da sola una grande dimostrazione di savoir-faire.

Navitimer B19 Chronograph Perpetual Calendar vista frontale

La cassa in acciaio inossidabile da 43 mm non è per tutti i polsi, mentre la classica lunetta scanalata, qui eccezionalmente realizzata in platino, aggiunge lusso e un sottile contrasto tono su tono all’insieme. Questa scelta aumenta l’eleganza del modello pur continuando anche qui a mantenere intatta l’immagine di strumento professionale. Il vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati dovrebbe garantire una perfetta leggibilità, mentre il fondello trasparente in zaffiro permette di ammirare il complicato movimento.

I pulsanti del cronografo, dettaglio caratteristico della collezione, daa sempre permettono un  l’utilizzo delle funzioni anche indossando i guanti – un richiamo all’origine aeronautica dell’orologio e alla natura ultrasecolare di Breitling regina nei cronografi e nei calcoli.

orologi Navitimer B19 Chronograph 43 Perpetual Calendar cinturino cuoio e bracciale acciaio

Il Navitimer B19 è proposto con due opzioni di bracciale: un elegante cinturino in pelle di alligatore nera con fibbia pieghevole in acciaio oppure un robusto bracciale in acciaio a sette file di maglie con chiusura a farfalla.

Breitling e Il Primo Movimento di Manifattura con Calendario Perpetuo

A muovere questo Navitimer di extra-lusso è il calibro B19, primo movimento di manifattura Breitling a combinare la funzione cronografica con il calendario perpetuo. Sviluppato dagli orologiai della Chronométrie di Breitling a La Chaux-de-Fonds, questo movimento rappresenta l’ultima evoluzione del percorso verso l’indipendenza meccanica iniziato dal marchio nel 2009 con il lancio del calibro di manifattura Breitling 01.

Breitling calibro B19 cronografo calendario perpetuo

Il B19 è un tour de force tecnico che combina la specialità cronografica di Breitling con una sofisticata complicazione del calendario perpetuo, in grado di correggere automaticamente le date per gli anni bisestili e nei mesi di 28, 30 e 31 giorni. Teoricamente, se mantenuto carico, questo orologio mostrerebbe la data corretta fino al 2100, data della prima eccezione del computo Gregoriano.

Sul piano delle prestazioni, il calibro B19 offre una notevole riserva di carica di 96 ore, valore ancora più degno di nota in quanto ottenuto con un singolo bariletto. Come ogni Breitling il calibro B19 è certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), ma Breitling dichiara di sottopone questo movimento a una simulazione di invecchiamento di 16 anni che include 100.000 giri di corona, 3.456.000 cambi di peso e 60.000 urti a 500 G.

Attraverso il fondello in vetro zaffiro si possono scorgere i ponti decorati con Côtes de Genève circolari e lavorazioni côlimaçon, oltre alle teste delle viti lucidate e ad altri curati dettagli.

Prezzo

Il prezzo del Breitling Navitimer B19 Perpetual Calendar Chronograph è disponibile su richiesta, ma si parla di una cifra intorno ai 30.000 euro.

Per i collezionisti più esigenti, esiste anche una versione esclusiva in oro rosso 18 carati, limitata a soli 140 esemplari in omaggio al 140° anniversario della Maison. Questa edizione speciale, disponibile solo su prenotazione, ha un prezzo di circa 55.000 euro e rappresenta l’apice della collezione Navitimer. Altre informazioni su www.breitling.com.

Conclusione

Il Navitimer B19 Chronograph Perpetual Calendar segna un momento significativo nella storia evolutiva di questa icona dell’orologeria. Breitling è riuscita a integrare una delle complicazioni più prestigiose dell’Alta Orologeria mantenendo intatta l’identità e la funzionalità originale del Navitimer. Il quadrante blu ghiaccio, abbinato alla lunetta in platino e alla cassa in acciaio, mostra un equilibrio perfetto tra eleganza, sportività e DNA storico.

Breitling Navitimer B19 cronografo calendario perpetuo

Questo lancio si inserisce nelle celebrazioni per il 140° anniversario di Breitling, fondato nel 1884, e dimostra come nonostante il deciso riposizionamento operato dal CEO Georges Kern, alla guida dal 2017, il marchio continui a mantenere saldo il legame con la propria tradizione della firma che, con i suoi brevetti, ha contribuito maggiormente allo sviluppo del cronografo meccanico, così come lo conosciamo oggi. Inoltre, se il 2024 ha visto l’introduzione di tre modelli limitati equipaggiati con il calibro B19, il 2025 promette di riservare ulteriori sorprese per gli appassionati del brand.

E tu, cosa ne pensi di questa evoluzione del leggendario Navitimer? Ritieni che l’aggiunta del calendario perpetuo valorizzi l’heritage di questo orologio da pilota o preferisci la purezza della versione classica?

La tua opinione conta, soprattutto quando si parla di un’icona dell’orologeria che continua a ridefinirsi dopo più di 70 anni di storia.

 

Commenti

  1. Buongiorno Massimo
    Mi piace e anche tanto.
    Questa nuova versione non abbandona in alcun modo i tratti dell’orologio di culto preferito dai piloti nel 1952.
    L’impressionante movimento è qualcosa di pazzesco, come tutti i calendari perpetui. Forse la complicazione che più mi piace, in più una riserva di carica impressionante di 96 h….
    Passando alla cassa, Breitling realizza la lunetta girevole del regolo calcolatore in platino, creando un bell’abbinamento con il quadrante blu ghiaccio.
    Non capisco però l’uso del platino in questo caso: essendo un elemento di piccole dimensioni, dubito che aggiunga molto all’orologio, a parte il prezzo.
    Magnifico il cielo blu scuro sull’indicatore delle fasi lunari, le stelle e la luna con i crateri.
    Da provare al polso, ma è stupendo.
    Grazie

    1. Grazie a te Lorenz per il commento! Penso che il platino sia lì per distinguerlo, ricordando che è un Navitimer speciale per il calendario perpetuo e anche per il 140°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest