Nel 2008 è stata la prima volta che ho visitato Baselworld da blogger. È in quella edizione che oltre a recarmi dai grandi marchi ho scoperto il mondo incantato degli indipendenti. Tra questi, un po’ per l’affinità di sangue che c’è tra noi italiani e spagnoli, il primo con cui ho instaurato un rapporto di amicizia e stima è stato proprio Aniceto Jiménez Pita e suo figlio Daniel Jiménez Pastor. Il prototipo del Pita Barcelona Molinos Orbital è uscito l’anno dopo.
Pita Barcelona Molinos Orbital Classic Edition
Si hai letto bene, Molinos Orbital è un segnatempo meccanico senza lancette e senza corona di carica e quest’ultima stranezza è buona parte della visione di Pita Barcelona.
Questo segnatempo è un omaggio agli ingranaggi, elementi fondamentali di un movimento meccanico.
Il Molinos segna il tempo in maniera unica servendosi di tre giganti ingranaggi con relativi pignoni e stop. Si tratta di meccanismi del tipo a planetario e satelliti, altrimenti chiamati epicicloidali che hanno la caratteristica di non avere un asse fisso.
L’ora è marcata da due puntini, in questo caso neri, che fanno riferimento agli indici circolari piazzati intorno la parte distale del quadrante. Nell’immagine frontale il puntino nero nell’ingranaggio più piccolo e quello posizionato sulla ruota periferica dicono che sono le 4 in punto.
L’altra caratteristica esclusiva del Pita Barcelona Molinos Orbital è, come si nota, l’assenza della corona di carica che si traduce in un aspetto gradevolmente lineare da entrambi i lati della carrure. Il meccanismo ideato da Aniceto Pita, denominato TSM (Time Setting Mechanism), permette di caricare e regolare il movimento girando il fondello come se fosse un’enorme corona di carica.
Tutta questa inedita meccanica è contenuta dal movimento Calibro Pita W6.6 completamente rifinito a mano. Nel Molinos Orbital Classic Edition il quadrante nero è ricavato da un trattamento DLC (Diamond Like Carbon). La cassa in acciaio a finitura lucida misura 39 mm.
Costa 7.750 Euro
Pita Barcelona Molinos Orbital Classic Edition sarà costruito in soli 71 esemplari e può essere ordinato nella sezione SHOP del sito web www.pita.es
Niente male come esclusività per un progetto che dieci anni fa era partito con il solo obiettivo di realizzare un orologio scheletrato. Aniceto Pita è un orologiaio indipendente AHCI.