Pita: un orologiaio indipendente di Barcellona

Gli orologiai indipendenti come Pita rappresentano oggi la continuazione dell'arte del costruire a mano vere opere d'arte

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

Puoi prendere 1000 aerei, fare 100 volte il giro del mondo, travestirti come Diabolik, cambiare nome, alterare la voce, attraversare di nascosto l’Alaska o la Foresta Amazzonica, che nei posti più inpensati e dove meno te l’aspetti ne incontrerai uno: non sto parlando “degli italiani sparsi per il mondo”… Mi riferisco invece, ai maestri orologiai indipendenti: coloro che modificano, progettano e realizzano opere uniche. Checchè se ne dica oggi a proposito dell’ora che viene letta oramai solo sui cellulari, c’è un mondo sotterraneo che continua a pulsare, come la vita delle api in un alveare…

Non voglio dire che ce ne siano così tanti, ma sono ovunque: Aniceto Jimenez Pita fa parte di questa razza e non è nè lontano da noi geograficamente (Barcellona), nè tantomeno dal cuore di un qualsiasi appassionato grazie alle sue creature. Andiamo a conoscerlo.

Aniceto ha iniziato la sua attività nel 1971 e dopo pochi anni grazie al passaparola, (che è tuttora la miglior forma di pubblicità ndr), il suo nome incominciava a varcare i confini della Catalunya. La sua passione per gli orologi da polso, lo costringe ad iniziare questo lavoro da autodidatta: un pecorso che seppur più difficile e tortuoso, oltre alla manualità nutre la mente speculativa. Nel 2002, dopo aver acquisito un esperienza personale impressionante e aver contribuito ad avviare molti orologiai con i suoi insegnamenti, decide che con il suo marchio Pita era giunta l’ora di occuparsi di una piccola produzione artigianale. La filosofia è che tutto debba prendersi il tempo necessario; l’obiettivo, è il sorriso del cliente che è intervenuto nelle fasi di costruzione e personalizzazione del segnatempo che ha scelto, esattamente al pari del sorriso di chi l’ha potuto accontentare. Potremmo definirlo un sarto di alto livello? Ma forse non ci sono dei paragoni che possono calzare al 100% sul lavoro che fa Pita. La scelta dei materiali, la manualità nel lavorarli, la cura nel personalizzarli è già tanto… Ma Aniceto non è un semplice assemblatore: egli costruisce i SUOI movimenti meccanici che sono anche coperti da brevetti, come il Pita-TSM (Time Setting Mechanism), una soluzione per la carica di un movimento meccanico davvero particolare, la cui conseguenza ha anche un “impatto sull’estetica”: l’assenza della corona di carica…

Anicèto Jimènez Pita e suo figlio Daniel Jimènez Pastor sono rispettivamente le mani ed il management di questa piccola manifattura completata nell’organico da due orologiai, un tecnico CAD-3D e un gioielliere.

Daniel che si occupa della parte gestionale e manageriale dell’azienda, mi spiega che partendo da due diverse tipologie di clienti, la Pita ha sviluppato due linee di prodotto con diverse filosofie:

  • Clienti legati al lusso: sono quelli che apprezzano l’unicità di un prodotto, la sua esclusività e la gioia per il lusso che l’oggetto stesso trasmette. Sono quelli che chiedono una completa personalizzazione e i materiali più preziosi.
  • Clienti Appassionati: l’innovazione prima di tutto, vivere la scelta delle soluzioni tecniche a fianco dell’orologiaio che le suggerisce. Solitamente investono molto in proporzione ai loro guadagni negli orologi. Le personalizzazioni possono essere ripetitive, seppur realizzate con cura e in serie limitata.
Basta con i discorsi! Parliamo del Pita Sun & Moon. Esso appartiene alla categoria dei 24 ore, cioè gli orologi che leggono il tempo facendo un solo giro del quadrante al giorno.
Questo modello è in grado di distinguere la mattina dalla sera e di osservare il sorgere del sole come il tramonto. Non è un Romain Jerome Day & Night… Nessun panico! Nè per il prezzo e nè perchè vi è nel Pita invece, anche una lancetta che legge i minuti!
Come dicevo sopra questo orologio è provvisto del sistema TSM (Time Setting Mechanism), idea  brevettata da Pita che permette di eliminare la corona di carica.
Disegnato e costruito a mano nel loro laboratorio di Barcellona è disponibile in serie limitata numerata.
Le possibilità di personalizzazioni sono infinite e vanno dalla scelta del materiale della cassa disponibile in oro 18k giallo, bianco e rosa oltre al Platino 950, a tantissimi quadranti, lancette, cinturini e fibbie.
Misura 41mm. di diametro e 11 di spessore.
Ci saranno altre occasioni per parlarvi di altri modelli, come il Carusel dove l’intero movimento ruota intorno al suo asse per leggere l’ora, o come il subacqueo Oceana, protetto da due brevetti che gli permettono di arrivare a 5.000 mt. di profondità!
Se siete appassionati, e se non lo foste decisamente non stareste leggendo questo articolo, ricordatevi di fare un salto al loro stand a Basilea – Baselworld 2009. La passione prima si mostra e si condivide, poi naturalmente si vende a chi se la può permettere, ma anche – si spera – a chi l’avrà capita…

contaminuti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest