Dopo il Rolex Explorer rinnovato lo scorso anno è la volta di Explorer II l’Oyster Perpetual apparso la prima volta nel 1971 e denominato “freccione” per la grande lancetta GMT arancione che il modello 2011 ha ripreso a mostrare.
L’orologio Explorer II era il modello disegnato appositamente per chi utilizzandolo professionalmente necessitava di distinguere il giorno dalla notte: rispetto al primo Explorer apparso nel 1953 al polso Hillary e Norgay, durante la spedizione che li portò a conquistare le vette dell’Everest, la seconda versione presentava l’aggiunta del datario e di una lancetta che effettuava un solo giro nelle 24 ore.
Nel comunicato di Baselworld 2011, Rolex fa riferimento ai quarant’anni dalla presentazione del primo Oyster Perpertual Explorer II ma in realtà la versione più simile, è quella introdotta nel 1985 Ref. 16550 con quadrante nero e per circa un anno panna”, per poi diventare bianco come l’attuale.
Il nuovo Explorer II è ora montato su una cassa di 42 mm e mosso dal Calibro 3187 che impiega tutte le recenti tecnologie del marchio: il sistema PARAFLEX, a protezione dei forti campi magnetici – che soventemente si trovano nelle cavità del sottosulo, la spirale PARACHROM che garantisce un ottima resistenza agli urti. Sempre dagli altri modelli sportivi Rolex il bracciale OYSTERLOCK con la prolunga EASYLINK permette fini regolazioni con passi di 5 mm.
Sono nuove anche le lancette delle ore e dei minuti – adesso più larghe – su quadranti bianco o nero con indici applicati a bicchierino, come nella versione precedente. La lancetta GMT è regolabile indipendentemente a salti di ora in ora: questa invece è identica a quella montata dal freccione dal 1971 al 1985.
Tra i modelli sportivi le vendite del Submariner e del GMT-Master hanno sempre superato le serie Explorer. Questa novità è – negli altissimi standard qualitativi Rolex – un ottimo e robusto segnatempo. Peccato che del vecchio freccione abbia ripreso solo la lancetta arancione e non anche le lancette della grafica del quadrante: come effetto “vintage” è un po’ poco. Forse dovremmo armarci di pazienza e aspettare fino al 2022, data in cui si celebrerà il suo “primo” cinquantenario.
Rolex Explorer II 2011
Caratteristiche teniche
REFERENZA (CASSA – BRACCIALE) : 216570 – 77210
CASSA
Modello: OYSTER (carrure monoblocco, fondello e corona avvitati)
Diametro: 42 mm
Materiali: Acciaio inossidabile 904L – finitura lucida e satinata
Fondello: Avvitato con scanalature Rolex
Lunetta: Fissa, graduata 24 ore, finitura satinata «soleil», arresto smussato lucido
Corona: Avvitata, doppio sistema d’impermeabilizzazione TWINLOCK
Spallette di protezione della corona ricavate nel corpo della cassa
Vetro: Zaffiro, antiscalfitture
Lente CYCLOPE (2,5×) sul datario, doppio trattamento antiriflesso
Impermeabilità: Fino a 100 Metri (330 piedi)
MOVIMENTO
Calibro: 3187, Manifattura Rolex
Precisione: certificato COSC
Funzioni: Lancetta 24 ore GMT con regolazione rapida e indipendente della lancetta delle ore Datario istantaneo a ore 3
Arresto dei secondi per regolazione dell’ora
Frequenza: 28.800 alt/h (4 Hz)
Spirale PARACHROM blu amagnetica
Curva Breguet
Bilanciere di grande dimensioni a inerzia variabile
Regolazione di alta precisione mediante 4 dadi MICROSTELLA in oro
Ponte del bilanciere traversante
Dispositivo anti-chock Ad alto rendimento PARAFLEX
Rubini: 31
Carica: Automatica con rotore bidirezionale PERPETUAL
Autonomia: Circa 48 ore
contaminuti
Commenti
A mio avviso l’ultimo nuovo Rolex davvero bello e’ il GMT ghiera ceramica. Questo mi convince poco, come il Deepsea, il DateJust, il Sub, o andando indietro un po’ il Daytona post Primero o lo YachtMaster. Anche i Milgauss non li trovo il massimo. La gamma anni 80′ e 90′ era davvero il Top, difficile tornare a quei livelli credo….
Grazie per l’intervento Chotty! Mah… In effetti i Rolex fino agli anni ’80 e ’90 sono le vere icone del brand! L’anno scorso, con il Submariner (o forse dovremmo dire nel 2008 ), ha introdotto la nuova cassa di cui le anse così larghe hanno fatto storcere il naso a molti… Capisco che certe modifiche siano dettate da studi di marketing, altrimenti non si spiegherebbe questa azione proprio da una Maison che tutti sappiamo essere restia – per principio – a “toccare” il più piccolo particolare. Nel nuovo Explorer II mi sarei aspettato – sull’onda dell’esperimento almeno esteticamente riuscito del Tudor Heritage – che si avvicinassero un po’ di più al vecchio “freccione”. Ci avrei visto un bell’indice “broad arrow” a ore 12. Ma è probabile, come scrivevo alla fine del post che Rolex “aspetti” il 50° anniversario… O chissà? Non esisteva il pericolo d’intaccare l’immagine dell’ Explorer II del 1971, così come il Tudor Heritage non ha sfiorato nè mai sfiorerà il modello Montecarlo a cui si è ispirato.
Io trovo l’Explorer 2 molto originale, fuori dai soliti schemi Rolex. Tra GMT, DateJust e Submariner le ghiere e le casse si vedono fin troppo spesso… Un grande marchio come Rolex può e deve rigenerarsi con dei modelli di diversa fattezza. A meno che si voglia mettere in risalto che al polso si ha un Rolex tanto per mostrarsi, allora in quel caso meglio il classico sempre riconosciuto da tutti Submariner!:)
Buongiorno,
ho acquistato un rolex exlorer II del 2011, senza freccione arancione ne buchi sulla carrure, che mi hanno detto essere un modello “transizionale”, cosa significa?
Ciao Andrea, nel mondo Rolex si dice “transizionale” un modello che presenta piccole modifiche, tipo estetiche e/o di movimento, e possiede una diversa referenza solitamente abbastanza simile alla precedente. Se il tuo Explorer II è il transizionale dovrebbe avere la ref 16570 che è quella del modello costruito dal 1988 sino all’arrivo dell’attuale 216570, e che sostituiva la ref. 16550 con quadrante panna introdotta nel 1985.
Come tutti gli orologi se non li vendi, un po’ meno rispetto a altri Rolex sportivi più richiesti.
Ed è una referenza particolarmente “pregiata”? Nel senso che potrebbe aumentare il suo valore nel tempo.
grazie
Andrea
Salve o acquistato un rolex exsplore ll anno 2011 freccione arancione che valore a oggi
Spiacenti ma non eseguiamo stime conto terzi. Per un orologio come il tuo scoprire quanto vale è facilissimo: segui i consigli in questa guida: https://www.orologidiclasse.com/come-vendere-un-orologio-usato-breve-guida/