Watches and Wonders 2026: Date e Nuovi Marchi al Salone

Le Date Ufficiali e i Nuovi Protagonisti di Watches and Wonders 2026

di Massimo Scalese 10 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 10 MIN LETTURA

 

0

 

Logo ufficiale di Watches and Wonders Geneva 2026 con date 14-20 aprile e vista del lago di Ginevra con Jet d'Eau

Finalmente conosciamo le Watches and Wonders 2026 date: dal 14 al 20 aprile 2026 Ginevra tornerà ad essere il centro dell’universo orologiero mondiale, ma oggi abbiamo molte altre news da dirti. L’edizione 2026 segna una svolta storica con l’ingresso di undici nuovi marchi prestigiosi, tra cui spicca Audemars Piguet, che per la prima volta nella storia recente parteciperà al salone ginevrino. Il numero totale degli espositori sale così a 66, mentre il programma In The City viene completamente rinnovato con un’esperienza culturale che coinvolgerà l’intera città svizzera per un’intera settimana di celebrazione dell’alta orologeria.

Ma cosa rende questa edizione così speciale? E perché l’arrivo di nuovi marchi rappresenta un momento storico per l’intero settore? Scopriamo insieme tutti i dettagli di quello che si preannuncia come l’evento orologiero più ambizioso mai organizzato.

Le Date da Segnare in Agenda

Quando si svolge Watches and Wonders 2026? L’appuntamento è fissato per una settimana completa: dal martedì 14 al lunedì 20 aprile 2026. Il format consolidato rimane invariato e prevede:

  • Martedì 14 – Venerdì 17 aprile: quattro giorni riservati esclusivamente ai professionisti del settore, giornalisti specializzati, buyer e operatori commerciali
  • Sabato 18 – Lunedì 20 aprile: tre giorni aperti al grande pubblico e agli appassionati di orologeria

Questa struttura a “doppio binario” si è rivelata vincente nelle edizioni precedenti, permettendo ai marchi di gestire separatamente le esigenze commerciali B2B e l’engagement con i consumatori finali. La novità 2026 è che ogni singola giornata avrà una sua identità specifica, con eventi dedicati e programmazioni differenziate per massimizzare l’esperienza di ogni tipologia di visitatore.

Ingresso principale di Watches and Wonders al Palexpo di Ginevra con visitatori in coda per l'accesso

Il servizio navetta gratuito collegherà costantemente il Palexpo (sede del salone) con il centro città, dove si svolgeranno gli eventi In The City, rendendo fluidi gli spostamenti tra le due anime dell’evento.

I Nuovi Protagonisti del 2026: Un Ingresso Storico

Audemars Piguet: Il Ritorno

L’annuncio più clamoroso riguarda senza dubbio Audemars Piguet, che dopo anni di assenza dai grandi saloni internazionali ha deciso di tornare a Watches and Wonders.

Fondata nel 1875 nella vallata di Joux, Audemars Piguet rappresenta l’unica grande manifattura svizzera ancora completamente nelle mani delle famiglie fondatrici. La decisione di partecipare al salone ginevrino dopo aver privilegiato per anni eventi esclusivi e presentazioni private segna un cambio di strategia significativo.

Audemars Piguet Royal Oak e Code 11.59 calendario perpetuo 38mm - novità 2025

Cosa possiamo aspettarci dallo stand AP? Pur non avendo ancora dettagli ufficiali sulla superficie o la collocazione, è lecito aspettarsi una presenza scenografica all’altezza del brand che ha creato icone come il Royal Oak e il Royal Oak Offshore. La manifattura di Le Brassus ha sempre puntato sull’eccellenza delle complicazioni e sull’innovazione nei materiali, elementi che certamente caratterizzeranno la sua presentazione ginevrina.

Gli Altri Dieci Nuovi Arrivati

Oltre al “colpo di teatro” Audemars Piguet, il salone 2026 accoglierà altri dieci marchi di primo piano:

L’Epée 1839 merita una menzione speciale come unica manifattura svizzera specializzata esclusivamente in orologi da tavolo di alta gamma. I loro pezzi, vere e proprie sculture meccaniche, rappresentano l’apice dell’orologeria decorativa e saranno una novità assoluta nel panorama fieristico internazionale.

Sinn UX EZM 2B Hydro

Sinn Spezialuhren, il prestigioso brand tedesco specializzato in orologi tecnici e tool watch professionali, porta il suo expertise in segnatempo da aviatore e subacquei. La presenza di Sinn conferma la volontà del salone di abbracciare non solo l’alta orologeria svizzera ma anche l’eccellenza tecnica internazionale.

Corum torna a Watches and Wonders dopo alcune edizioni di assenza, riportando le sue iconiche collezioni Admiral’s Cup e Golden Bridge in un contesto fieristico di primo piano.

Favre Leuba, con i suoi 285 anni di storia (fondata nel 1737), rappresenta una delle manifatture più antiche al mondo ancora attive. La sua specializzazione in cronometri per esplorazioni estreme e la tradizione nei cronografi la rendono un’aggiunta preziosa al parterre dei marchi presenti.

Gli altri nuovi ingressi includono:

  • Behrens: manifattura tedesca di alta gamma
  • Bianchet: specialista svizzero in complicazioni
  • B.R.M Chronographes: il brand francese famoso per l’estetica racing
  • Charles Girardier: orologeria indipendente svizzera di lusso
  • Credor: la divisione alta gamma del gruppo Citizen giapponese
  • March LA.B: brand parigino contemporaneo

Questa diversificazione geografica e stilistica porta il numero totale degli espositori a 66, confermando Watches and Wonders come il salone più rappresentativo dell’orologeria mondiale.

Evoluzione degli Spazi: Più Grande, Più Organizzato

Riprogettazione per l’Eccellenza

L’arrivo di undici nuovi marchi ha reso necessaria una completa riprogettazione degli spazi espositivi del Palexpo. Gli organizzatori hanno colto l’occasione non solo per espandere, ma anche per ottimizzare l’esperienza del visitatore.

La modifica più significativa riguarda la distribuzione degli artigiani-creatori indipendenti, ora suddivisi in due aree distinte:

  • Carré des Horlogers: passa da 16 a 23 espositori, diventando il cuore pulsante dell’orologeria indipendente contemporanea
  • Mezzanine: si espande da 9 a 15 espositori, offrendo una vetrina privilegiata per i marchi emergenti

Questa riorganizzazione non è casuale. Separare geograficamente le due aree permette ai visitatori di vivere due esperienze distinte: il Carré des Horlogers mantiene il suo carattere più “boutique” e intimo, mentre la Mezzanine assume una connotazione più dinamica e sperimentale.

  1. Moser & Cie. e Frederique Constant, due marchi già presenti nelle edizioni precedenti, hanno deciso di cambiare posizione e ampliare significativamente i propri stand. Questo upgrade spaziale riflette la crescita commerciale e il riposizionamento strategico di entrambi i brand nel mercato dell’Alta Orologeria.

Il LAB: L’Incubatore del Futuro

La novità più innovativa dell’edizione 2026 è il LAB, un’area completamente dedicata alle tecnologie emergenti che plasmeranno il futuro dell’orologeria. Non si tratta di un semplice spazio espositivo, ma di un vero e proprio incubatore di idee.

Logo di Watches and Wonders Geneva all'interno del salone con visitatori professionali in movimento

Per la prima volta nella storia del salone, startup, aziende tecnologiche e laboratori di ricerca potranno presentare le proprie innovazioni attraverso la piattaforma watchesandwonders.com, creando un ponte tra l’orologeria tradizionale e le tecnologie del futuro.

Cosa aspettarsi dal LAB? Le aree di innovazione potrebbero includere:

  • Nuovi materiali per casse e movimenti
  • Tecnologie di produzione avanzate (stampa 3D, laser cutting)
  • Soluzioni per la sostenibilità ambientale
  • Integrazione tra orologeria meccanica e tecnologie smart
  • Sistemi di autenticazione digitale anti-contraffazione

Professionisti del settore, visitatori e potenziali partner d’investimento potranno scoprire dal vivo questi progetti durante tutta la settimana del salone, creando opportunità di networking e collaborazione senza precedenti.

Il Programma In The City: Ginevra Diventa Orologiera

Un’Esperienza Urbana Totale

Se il salone al Palexpo rappresenta il cuore commerciale e tecnico dell’evento, In The City è l’anima culturale e divulgativa di Watches and Wonders. L’edizione 2026 segna un salto di qualità ambizioso: non più eventi paralleli, ma un unico programma integrato che trasforma l’intera città di Ginevra in un museo a cielo aperto dell’orologeria.

Vista aerea notturna di Ginevra durante gli eventi In The City di Watches and Wonders con folla sul lungolago illuminato

La partnership con la Città e il Cantone di Ginevra garantisce il supporto istituzionale necessario per eventi di grande scala. L’imperdibile serata del giovedì diventerà il momento clou della settimana, con una programmazione ancora da svelare ma che promette di coinvolgere location iconiche della città.

Nuovi Spazi, Musei e Workshop

Il programma 2026 prevede l’apertura di nuovi spazi espositivi nel centro città, musei temporanei e permanenti che racconteranno la storia dell’orologeria ginevrina, e una serie di workshop pratici per avvicinare il grande pubblico alle tecniche di orologeria.

Le offerte per le giovani generazioni rappresentano una priorità strategica. Attraverso attività interattive, dimostrazioni dal vivo e percorsi didattici specifici, l’evento punta a trasmettere la passione per l’orologeria meccanica anche ai nativi digitali, garantendo la continuità generazionale del settore.

Guida Pratica per Visitatori

Come Partecipare: Professionale vs Pubblico

Giorni Professionali (14-17 aprile) L’accesso è riservato a:

  • Operatori commerciali del settore (rivenditori, distributori)
  • Giornalisti specializzati accreditati
  • Collezionisti e consulenti professionali
  • Rappresentanti di auction houses e case d’aste

La registrazione professionale richiede la verifica delle credenziali e l’accredito anticipato attraverso il sito ufficiale.

Giorni Pubblico (18-20 aprile) Aperti a tutti gli appassionati di orologeria, previo acquisto del biglietto d’ingresso. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma storicamente si aggirano tra i 30-50 CHF per una giornata singola, con sconti per abbonamenti multi-giorno.

Logistica e Servizi

Trasporti: Il servizio navetta gratuito collegherà Palexpo al centro città ogni 15-20 minuti durante gli orari di apertura. L’aeroporto di Ginevra dista 8 km dal Palexpo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Concerto serale degli eventi In The City di Watches and Wonders con band sul palco e pubblico in primo piano

Alloggi: Ginevra registra sempre il tutto esaurito durante Watches and Wonders. È consigliabile prenotare con largo anticipo, considerando anche le località limitrofe come Nyon, Morges o persino Losanna, ben collegate con i trasporti pubblici svizzeri.

Ristorazione: All’interno del Palexpo sono disponibili diversi punti ristoro, ma l’esperienza gastronomica più interessante si vive nel centro città, dove molti ristoranti proporranno menù speciali a tema orologiero.

Consigli per Massimizzare la Visita a Watches and Wonders 2026

  1. Pianificazione preventiva: Studiare la mappa degli espositori e identificare le priorità di visita
  2. App ufficiale: Scaricare l’applicazione del salone per aggiornamenti in tempo reale e mappe interattive
  3. Networking: Portare biglietti da visita e prepararsi a incontrare professionisti da tutto il mondo
  4. Documentazione: Molti marchi distribuiscono cataloghi e materiale tecnico esclusivo
  5. Timing strategico: I primi due giorni professionali sono ideali per vedere tutte le novità, il weekend pubblico per un’atmosfera più rilassata

Analisi di Mercato: Significati Strategici

L’Ingresso di Audemars Piguet: Segnale di Cambiamento

La partecipazione di Audemars Piguet a Watches and Wonders 2026 è un segnale strategico importante per l’intero settore dell’alta orologeria.

Negli ultimi anni, i grandi marchi del lusso hanno privilegiato eventi proprietari, boutique esclusive e presentazioni private per mantenere un’aura di esclusività. La scelta di AP di tornare in un contesto fieristico pubblico potrebbe indicare:

  1. Volontà di ampliare la base clienti oltre la cerchia ultra-esclusiva attuale
  2. Necessità di competere con brand che hanno mantenuto una presenza fieristica costante
  3. Risposta alla crescente importanza dei mercati emergenti asiatici e mediorientali
  4. Strategia di ringiovanimento del brand per attrarre le nuove generazioni di collezionisti

Trend di Settore: Diversificazione e Innovazione

L’arrivo di marchi come Sinn Spezialuhren (Germania), B.R.M (Francia) e Credor (Giappone) conferma una tendenza in atto: la diversificazione geografica e stilistica dell’alta orologeria.

Il settore non è più dominato esclusivamente dalle manifatture svizzere tradizionali, ma accoglie eccellenze internazionali che portano approcci, estetiche e filosofie differenti. Questo arricchimento culturale risponde alle esigenze di un mercato globale sempre più sofisticato e diversificato.

Hall principale del Palexpo durante Watches and Wonders con visitatori, stand espositivi e architettura moderna

Il LAB e l’innovazione tecnologica rappresentano un’altra risposta strategica del salone alle sfide contemporanee. L’orologeria meccanica deve confrontarsi con la rivoluzione digitale, la sostenibilità ambientale e le aspettative delle nuove generazioni. Creare uno spazio dedicato all’innovazione significa riconoscere che il futuro del settore passa attraverso la capacità di evolvere mantenendo i valori tradizionali.

Impatto Economico su Ginevra

Watches and Wonders genera un impatto economico significativo sulla città di Ginevra e sull’intero cantone. Le stime per l’edizione 2024 parlavano di oltre 40 milioni di franchi svizzeri di ricadute dirette e indirette, con:

  • 35.000 visitatori professionali nei primi quattro giorni
  • 25.000 visitatori pubblico nel weekend
  • Occupazione alberghiera al 98% per l’intera settimana
  • Incremento del 300% nelle prenotazioni ristorative

L’edizione 2026, con 66 espositori (il numero più alto di sempre) e il programma In The City potenziato, punta a superare questi numeri, consolidando Ginevra come capitale mondiale dell’orologeria.

Tendenze Emergenti: Cosa Aspettarsi dalle Collezioni Watches and Wonders 2026

Sostenibilità e Materiali Innovativi

Il tema della sostenibilità ambientale dominerà probabilmente molte delle presentazioni 2026. L’industria orologiera sta affrontando crescenti pressioni per ridurre l’impatto ambientale, dall’estrazione delle materie prime ai processi produttivi.

Aspettati di vedere:

  • Materiali riciclati: oro recuperato, acciai rigenerati, leghe innovative a basso impatto
  • Packaging sostenibile: riduzione della plastica, materiali biodegradabili
  • Trasparenza della supply chain: tracciabilità completa dei componenti
  • Certificazioni ambientali: standard verificabili di produzione responsabile

Complicazioni Orologiere Accessibili

Un’altra previsione è la democratizzazione delle complicazioni orologiere. Marchi come Frederique Constant, che amplia il proprio stand, stanno rendendo accessibili funzioni tradizionalmente riservate all’alta gamma:

  • Calendari annuali sotto i 3.000 euro
  • Tourbillon visibili in fasce di prezzo intermedie
  • GMT e cronografi con movimenti manifattura a prezzi competitivi

Orologeria Femminile: Una Rivoluzione Silenziosa

Il segmento femminile dell’orologeria di lusso registra crescite a doppia cifra e i marchi stanno finalmente investendo in collezioni specificamente progettate per le donne, non semplici riduzioni di modelli maschili.

Audemars Piguet, con il successo del Royal Oak femminile, potrebbe presentare a Ginevra novità significative in questo segmento. Altri marchi seguiranno probabilmente questa strada, riconoscendo che le donne rappresentano oltre il 35% degli acquisti nell’Alta Orologeria contemporanea.

FAQ: Tutto quello che Devi Sapere

Dove e Date

Quali sono le date esatte di Watches and Wonders 2026?

Dal martedì 14 al lunedì 20 aprile 2026 a Ginevra. I primi quattro giorni (14-17 aprile) sono riservati ai professionisti, gli ultimi tre (18-20 aprile) aperti al pubblico.

Dove si svolge il salone?

La sede principale è il Palexpo di Ginevra, mentre gli eventi In The City si svolgono nel centro storico della città. Un servizio navetta gratuito collega le due location.

Biglietti e Accesso

Come si acquistano i biglietti per i giorni pubblici?

I biglietti saranno disponibili sul sito ufficiale watchesandwonders.com a partire dall’inizio del 2026. È consigliabile l’acquisto anticipato per evitare code e possibili sold-out.

È possibile visitare il salone nei giorni professionali senza credenziali del settore?

No, l’accesso nei giorni professionali è strettamente riservato agli operatori accreditati. I controlli sono rigorosi e richiedono documenti che attestino l’attività professionale nel settore orologiero.

Novità Watches and Wonders 2025

Quali sono i marchi più interessanti tra i nuovi arrivi?

Audemars Piguet rappresenta sicuramente l’ingresso più rimarchevole, ma anche L’Epée 1839 (unico specialista in orologi da tavolo), Sinn Spezialuhren (eccellenza tecnica tedesca) e il ritorno di Corum meritano attenzione.

Cos’è esattamente il LAB?

È un’area completamente nuova dedicata alle startup e alle tecnologie innovative per l’orologeria. Per la prima volta, aziende tecnologiche potranno presentare le loro soluzioni per il futuro del settore.

Logistica e Consigli Pratici

È necessario prenotare l’hotel con largo anticipo?

Assolutamente sì. Ginevra registra il tutto esaurito durante Watches and Wonders. Considerare anche località vicine come Nyon, Morges o Losanna, ben collegate dai trasporti pubblici svizzeri.

Qual è il modo migliore per muoversi tra il salone e gli eventi In The City?

Utilizzare il servizio navetta gratuito che collega Palexpo al centro città ogni 15-20 minuti durante gli orari di apertura. È incluso nel biglietto d’ingresso.

Che tipo di abbigliamento è consigliato?

Business casual per i giorni professionali, più informale per il weekend pubblico. Scarpe comode sono fondamentali dato che si cammina molto. Nei giorni professionali molti operatori indossano giacca e cravatta.

Confronti con Edizioni Precedenti

Come si confronta l’edizione 2026 con quelle passate?

Con 66 espositori, il 2026 segna il record storico di partecipanti rispetto all’edizione precedente. L’integrazione completa tra salone e programma In The City è una novità assoluta, così come il LAB dedicato alle tecnologie innovative.

Il formato è cambiato rispetto alle edizioni precedenti?

Il format base (4 giorni professionali + 3 giorni pubblico) rimane invariato, ma ogni giornata avrà ora una sua identità specifica con eventi dedicati. L’esperienza è stata progettata per essere più immersiva e differenziata.

Conclusioni: Un Appuntamento Imperdibile

Watches and Wonders 2026 si preannuncia come l’edizione più ambiziosa e completa nella storia del salone ginevrino. L’arrivo di Audemars Piguet segna un momento storico per l’evento e per l’intero settore orologiero, confermando Ginevra come capitale mondiale indiscussa dell’alta orologeria.

Evento serale In The City sul lungolago di Ginevra con installazione luminosa WATCHES e folla di partecipanti

A questo punto di leader della scena manca solo Swatch Group. Ci farà una sorpresa e vedremo anche lei il prossimo aprile 2026?

Con 66 marchi espositori, il LAB per l’innovazione tecnologica e un programma In The City completamente rinnovato, l’evento del 14-20 aprile 2026 offrirà un’esperienza senza precedenti sia ai professionisti del settore sia agli appassionati.

La diversificazione geografica e stilistica dei marchi partecipanti riflette l’evoluzione di un settore che, pur mantenendo salda la sua tradizione svizzera, si apre alle eccellenze internazionali e alle innovazioni tecnologiche. Il LAB rappresenta simbolicamente questo equilibrio tra tradizione e futuro, creando un ponte tra l’orologeria meccanica classica e le tecnologie emergenti.

Per gli appassionati di orologeria, Watches and Wonders 2026 rappresenta un appuntamento assolutamente imperdibile. Che siate collezionisti esperti, professionisti del settore o semplici curiosi del mondo orologiero, la settimana ginevrina del prossimo aprile offrirà emozioni, scoperte e opportunità uniche.

Segna le date in agenda: 14-20 aprile 2026, Ginevra ti aspetta per celebrare insieme il fascino eterno dell’orologeria meccanica e le sue prospettive future.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
X
LinkedIn
Pinterest