Le Nostre Previsioni Rolex per Watches and Wonders 2025

Analisi e Anticipazioni dei Nuovi Modelli Rolex: dagli Anniversari 2025 alle Possibili Novità di Ginevra

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

10

di Massimo Scalese 8 MIN LETTURA

 

10

Le nostre previsioni Rolex per Watches & Wonders 2025: tutti i possibili nuovi modelli

È arrivato il momento più atteso dell’anno per gli appassionati Rolex: quello delle previsioni per i nuovi modelli. Ancora una volta, proveremo insieme ad anticipare quelle che saranno le novità Rolex 2025 che verranno presentate al Salone di Ginevra Watches and Wonders.

Il 2024 non si è ancora concluso, ma gli occhi di tutti sono già da tempo puntati su quella che si preannuncia un’annata particolarmente importante per la casa coronata. Non solo ricorre un’importante anniversario: l’80° del Datejust – ma sarà anche il primo anno di Rolex come Title Partner del SailGP Championship, una partnership che potrebbe influenzare le prossime novità.

Con le scorse novità, la Maison ginevrina ci ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di sorprendere, introducendo novità inaspettate come il Deepsea in oro giallo massiccio. Per il 2025, le aspettative sono molto alte: tra ritorni attesi, possibili edizioni commemorative e novità legate al mondo della vela, Rolex potrebbe regalarci uno dei periodi più interessanti della sua storia.

Come sempre, sono qui insieme a te per giocare a fare le previsioni, un’occasione che mi permette non solo di condividere le mie analisi e riflessioni, ma soprattutto di leggere le tue opinioni come quelle di tutti nei commenti.

NOTA: Le ipotesi con immagini di Rolex originali modificati che vedrai sono assolutamente arbitrarie e non ufficiali.

Come Nascono le Previsioni Rolex 2025

Prevedere le mosse future di Rolex è un esercizio che richiede metodo e attenzione a diversi fattori chiave e, diciamocelo, anche un bel po’ di fortuna. Se negli anni passati è stato relativamente più semplice – come quando nel 2020 era nell’aria l’aggiornamento del Submariner o nel 2023 il sessantesimo anniversario del Daytona – quest’anno l’analisi si fa più complessa ma anche più stimolante.

Rolex Cosmograph Daytona 2023
foto @ Vincenzo Finizola

Per formulare previsioni attendibili, il primo passo è sempre quello di consultare il calendario storico di Rolex. Gli anniversari “tondi” sono tradizionalmente occasioni che i coronati non si lasciano sfuggire per introdurre edizioni speciali o aggiornamenti significativi. Il 2025 ci regala l’80° anniversario del Datejust (1945).

Il secondo elemento da considerare è l’analisi dei cicli di vita dei modelli attuali. Rolex segue tipicamente un tempo di aggiornamento che va dai 5 ai 10 anni per le sue collezioni principali. Osservando quali modelli non ricevono modifiche sostanziali da più tempo, possiamo ipotizzare quali siano “maturi” per una rinfrescata si intende, poiché è noto che le novità Rolex non sono mai nulla di stravolgente, semmai piccoli e continui aggiustamenti.

imbarcazione Emirates Great Britain Rolex SailGP Championship

Non meno importante è l’osservazione delle tendenze del mercato e della concorrenza. La recente partnership con il SailGP Championship, ad esempio, potrebbe spingere le prossime novità nel segmento nautico, mentre l’evoluzione tecnologica del settore – pensiamo ai materiali come il titanio  o alle prestazioni antimagnetiche – potrebbe influenzare le scelte tecniche.

Tenendo conto di tutti questi elementi, ho elaborato le mie previsioni Rolex 2025 che vanno da aggiornamenti quasi certi a ipotesi più remote ma non impossibili.

Gli Anniversari Chiave Rolex 2025

Il 2025 si presenta come un anno particolarmente ricco di ricorrenze significative per la casa coronata. Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli anni è che Rolex, pur non celebrando ogni anniversario, sa cogliere le occasioni giuste per rinnovare e rafforzare il legame con la propria storia.

80° Anniversario del Datejust

1945 primo Rolex Datelust
1945 primo Rolex Datelust – foto © Rolex/Jean-Daniel Meyer

La ricorrenza più importante del 2025 è senza dubbio l’ottantesimo anniversario del Datejust, lanciato nel 1945. Questo modello rappresenta un pilastro fondamentale nella storia di Rolex: fu il primo orologio da polso automatico impermeabile con datario che cambiava istantaneamente a mezzanotte. Non si tratta solo di un anniversario “tondo”, ma della celebrazione di un’icona che ha definito lo stile Rolex come lo conosciamo oggi.

Altri Anniversari Significativi

Rolex Deep Sea Special 1965

Il 2025 segna anche alcune ricorrenze “minori” ma non meno interessanti:

  • Il 65° Anniversario della storica impresa del Deep Sea Special che il 23 gennaio 1960 raggiunse 10.916 metri di profondità nella Fossa delle Marianne, il che potrebbe presagire l’arrivo di nuovi Deepsea
  • Il 50° Anniversario dell’introduzione del vetro in zaffiro. Nel 1975 Rolex introdusse per la prima volta nelle sue collezioni – iniziando guarda caso dal Datejust – il vetro scalfibile solo dal diamante

5 Possibili Novità Rolex 2025

1. Datejust 80th Anniversary Edition

previsione Rolex 2025 nuovo Datejust 80th Anniversary Edition

La prima e più probabile novità del 2025 riguarda il Datejust in occasione dei suoi primi ottant’anni. Rolex raramente lascia passare ricorrenze così importanti senza celebrarle adeguatamente, e il Datejust merita un tributo speciale.

Cosa potremmo aspettarci:

  • Una nuova versione in Rolesor giallo con elementi che richiamano il design del 1945
  • Un quadrante speciale con finitura “celebration” che potrebbe presentare un motivo commemorativo discreto ma distintivo
  • Un nuovo calibro della serie 32xx con prestazioni migliorate

La scelta più d’impatto ma non impossibile sarebbe il ritorno di un Datejust completamente in oro giallo, una configurazione che manca da tempo nel catalogo. Questa mossa riaffermerebbe il posizionamento luxury del modello, creerebbe un’interessante opportunità per i collezionisti e contribuirebbe a far salire ancor di più il fatturato, da anni al primo posto tra i marchi di lusso.

I dettagli tecnici probabilmente includerebbero:

  • Cassa: 41mm o 36mm (potrebbero essere presentate entrambe le versioni)
  • Bracciale: Jubilee con chiusura Crownclasp ottimizzata
  • Movimento: Un possibile nuovo calibro con riserva di carica estesa
  • Impermeabilità: 100 metri come da tradizione
  • Dettagli commemorativi: Probabilmente sul rehaut o sul fondello

La chiave di questa novità sarebbe: abbastanza speciale da essere commemorativa, ma sufficientemente classica da rimanere un Datejust a tutti gli effetti.

2. GMT-Master II Coke

ipotesi nuovo Rolex GMT-Master II Coke

L’ipotesi più interessante ruota attorno al ritorno della lunetta “Coke” (nero-rosso) in Cerachrom, una combinazione molto attesa da tutti, compreso il sottoscritto che però sinora non l’ha mai messo tra le sue previsioni. Tuttavia Rolex potrebbe spingersi oltre introducendo diverse novità:

Caratteristiche tecniche previste:

  • Una nuova cassa da 40mm in titanio RLX
  • Lunetta Cerachrom bi-colore nero/rosso
  • Un quadrante speciale con finitura sabbiata e dettagli rossi
  • Bracciale Oyster in titanio RLX con Oysterlock di nuova generazione
  • Calibro 3285 ottimizzato con componenti in titanio
  • Fondello commemorativo con incisione speciale

La scelta del titanio RLX sarebbe particolarmente significativa perché:

  • Seguirebbe il trend iniziato con lo Yacht-Master
  • Ridurrebbe significativamente il peso dell’orologio
  • Offrirebbe una resistenza superiore alla corrosione
  • Rappresenterebbe un’evoluzione importante per la collezione

Il design potrebbe includere sottili richiami alla ref. 16760 “Fat Lady”, il primo vero GMT-Master II, magari attraverso dettagli come:

  • Una corona leggermente più prominente
  • Spallette di protezione più marcate
  • Indici più generosi
  • Una grafica sul quadrante che richiami il modello originale

3. Nuovo Milgauss Next Generation

Rolex Milgauss 6541
ispirazione al Rolex Milgauss 6541

Dopo l’uscita di produzione nel 2023, il ritorno del Milgauss appare sempre più probabile per il 2025. Il momento sarebbe perfetto per una reinvenzione completa del modello, soprattutto considerando l’evoluzione delle tecnologie anti-magnetiche nel settore.

Penso che il Milgauss sia uscito di scena, e l’avevo scritto proprio in occasione di quando lo vedevo aggiornato e non espulso dalla collezione, perché qualsiasi movimento di medio-alto profilo, e con spirale in silicio, offre molta più protezione dell’orologio un tempo reclamizzato per essere utilizzato in ambienti come laboratori di ricerca e centrali elettriche.

Tantopiù che la tecnologia esisterebbe già. Secondo un brevetto depositato nel 2023, l’azienda ha sviluppato una nuova tecnologia che permette di raggiungere una resistenza magnetica fino a 40.000 gauss (4 tesla).

Le caratteristiche innovative potrebbero includere:

  • Nuova cassa da 40mm più sottile grazie all’eliminazione della gabbia in ferro dolce
  • Resistenza magnetica aumentata come minimo a 20.000 gauss, superando la concorrenza
  • Design che richiama il Milgauss originale ref. 6541 del 1956
  • Movimento di nuova generazione con componenti in silicio

Dettagli tecnici previsti:

  • Quadrante nero profondo con finitura soleil e dettagli arancioni
  • Lancetta dei secondi a saetta ridisegnata con nuovo sistema luminescente
  • Vetro zaffiro incolore (abbandonando il vetro verde)
  • Bracciale Oyster con chiusura Oysterclasp di nuova generazione
  • Corona Twinlock riprogettata per migliorare la resistenza magnetica

Le innovazioni chiave sarebbero:

  • Nuovo sistema anti-magnetico integrato nel movimento
  • Spirale in silicio di nuova concezione
  • Ponte del bilanciere in materiale composito brevettato
  • Sistema di ammortizzazione degli urti Paraflex evoluto

Questo nuovo Milgauss rappresenterebbe un salto generazionale importante:

  • Tecnicamente più avanzato dei concorrenti
  • Esteticamente più vicino alle origini del primo orologio fortemente antimagnetico
  • Più sottile e confortevole al polso
  • Dotato di prestazioni leader nel settore

La reintroduzione del Milgauss in questa forma confermerebbe la capacità di Rolex di reinventare i propri classici mantenendone intatto il DNA originale.

4. Yacht-Master SailGP Championship Edition

Rolex Yacht-Master

Con Rolex che diventa Title Partner e Orologio Ufficiale del SailGP Championship nel 2025, una speciale edizione dello Yacht-Master sembra quasi inevitabile. Questa partnership potrebbe dare vita a una delle versioni più interessanti del modello nautico Rolex.

Le caratteristiche principali potrebbero essere:

  • Cassa da 42mm in titanio RLX con finitura satinata verticale
  • Quadrante con pattern ispirato alle vele dei catamarani F50
  • Lunetta girevole bidirezionale con nuovo disegno dei numeri
  • Elementi grafici che richiamano i colori del SailGP

Specifiche tecniche innovative:

  • Nuovo sistema di micro-regolazione rapida nel bracciale
  • Resistenza all’acqua aumentata a 150 metri
  • Movimento calibro 3235 con nuova spirale Syloxi
  • Bracciale in titanio RLX con Oysterflex integrato

Dettagli esclusivi:

  • Logo SailGP inciso sul fondello
  • Numeri sulla lunetta in un nuovo materiale composito luminescente
  • Scala tachimetrica nautica sul rehaut
  • Dettagli in blu elettrico e arancione SailGP

Questo modello rappresenterebbe:

  • La prima collaborazione ufficiale tra Rolex e SailGP
  • Un’evoluzione significativa della linea Yacht-Master
  • Un ponte tra l’orologeria di lusso e le competizioni veliche d’elite
  • Una referenza collezionabile istantaneamente per gli appassionati

5. Turn-O-Graph Revival

ispirazione Rolex Turn-o-Graph 6202
Rolex Turn-o-Graph 6202 – foto © www.christies.com

L’80° anniversario del Datejust potrebbe essere l’occasione perfetta per far rivivere uno dei modelli più interessanti della storia Rolex: il Turn-O-Graph. Nato nel 1953 e poi integrato nella famiglia Datejust l’anno dopo per non cannibalizzare gli altri modelli sportivi, questo modello potrebbe tornare in una veste completamente rinnovata.

Caratteristiche previste per il revival:

  • Cassa Oyster da 40mm in Oystersteel
  • Lunetta girevole bidirezionale con inserto Cerachrom graduato
  • Base Datejust ma con elementi tecnici distintivi
  • Design che unisce eleganza e sportività

Dettagli tecnici innovativi:

  • Movimento calibro 3235 con tutte le ultime innovazioni Rolex
  • Nuovo sistema di rotazione della lunetta con click più precisi
  • Bracciale Jubilee con chiusura Oysterlock
  • Impermeabilità a 100 metri

Elementi distintivi:

  • Quadrante soleil con indici applicati in oro bianco
  • Lancetta dei secondi con punta rossa
  • Datario con alternanza rosso/nero
  • Lunetta con numeri in Chromalight

La reintroduzione del Turn-O-Graph segnerebbe il ritorno di uno dei Rolex sportivi più amati di sempre dagli intenditori.

Conclusioni

Mentre ci avviciniamo al 2025, le previsioni che abbiamo analizzato dipingono un quadro entusiasmante per il futuro di Rolex. L’ottantesimo anniversario del Datejust e la nuova partnership con il SailGP Championship potrebbero fare del 2025 un anno indimenticabile per la casa coronata.

Ma come sempre quando si tratta di Rolex, l’unica certezza è l’incertezza. A Ginevra hanno una straordinaria capacità di sorprendere appassionati e marchi concorrenti, introducendo novità inaspettate senza allontanarsi di un solo millimetro dal proprio DNA.

Come ogni anno, queste previsioni sono frutto di riflessioni approfondite ma restano ipotesi. L’unica conferma l’avremo l’1 aprile – primo giorno di Watches and Wonders 2025, quando Rolex svelerà la sua nuova collezione: scommetto con un bel Pesce d’Aprile che però non sarà per nulla uno scherzo!

Ora tocca a te: quali sono le tue previsioni per il 2025? Quale tra queste novità vorresti vedere realizzata? Lascia un commento qui sotto e condividi le tue opinioni – dopotutto, immaginare il futuro di Rolex è uno dei giochi più stimolanti per ogni appassionato.

 

Commenti

  1. Il Datejust è un orologio splendido, soprattutto in acciaio, con ghiera zigrinata in oro bianco, bracciale Jubilee e quadrante blu. Personalmente, non modificherei qualcosa di perfetto.
    Tra i modelli che, a mio parere, necessitano di un bell’aggiornamento, metterei sicuramente l’Explorer II: oltre ad una attualizzazione del design, suggerirei la riduzione della cassa, dagli attuali 42 mm, a non più di 40 (come il GMT Master II ed il Daytona).
    Lo Yacht Master mi piacerebbe vederlo in Titanio anche nella versione con cassa da 40 mm; sarebbe molto più adatto al mio polso.
    Il Milgauss sarei lieto di rivederlo, ma se proprio dovessi scegliere una vera novità, mi piacerebbe vedere un altro crono oltre al Daytona. In fin dei conti, Rolex ha in catalogo almeno 2 modelli per ogni categoria: Perpetual, Datejust e, tutto sommato, anche Explorer ed Air-King come everyday; Submariner, Deep Sea, Sea-Dweller e Yacht Master come diver; GMT Master, Explorer II e Sky-Dweller come doppio fuso orario. E quindi, perché non aggiungere un’alternativa al Daytona? Magari, potrebbero presentare un Datejust Chrono (senza lunetta tachimetrica), in modo da offrire questa complicazione su un modello non sportivo

      1. …. Rolex ha da tempo presentato brevetto di quantieme perpetuel …
        Un nuovo Sky-Dweller o Day-Date perpetuale?

  2. Ogni volta che prevedi la riedizione del Milgauss 6541 mi fai sbavare… Uno dei miei design preferiti in assoluto. Se veramente uscirà farò come quelli che si mettono in coda la notte prima che apra il negozio.

    1. Grazie Lorenzo!🫣 E appunto non ci becco mai.. Speriamo che sia la volta buona. Comunque sia mi aspetto – a breve – per lo meno movimenti che in amagneticità supereranno la concorrenza…

    2. Buongiorno, secondo me riproporrà il date just in oro giallo,eventuali turn o graph del 53 milgauss del 56 no. amplierà la pletora di referenze in metalli preziosi visto il costo e la ricollocazione che si vuole dare Rolex. Uscirà dai cataloghi il Batman,visto che è entrato il bruce Wayne.Riguardo al Deep sea già quest’ anno ha un quadrante con 4 linee a differenza dei 5 linee dei quadranti vecchi .

      1. È vero.. con il Bruce Wayne è molto probabile che Rolex dismetta il Batman; ci sono sin troppe varianti colorate del GMT-Master II a catalogo. Per il resto tra la novità più importante Rolex 2025 nella categoria dei professionali io continuo a sperare per un Milgauss super tecnologico, perciò ispirato al 6541. Il Turn o Graph sarebbe un sogno… Grazie per le tue sensate previsioni Ivan!

  3. Il datejust è unicona,ma io andrei a modificare le misura tornando un po al vintage,40 mm 39mm rivisitando modelli vintage ma Con materiali nuovi ,titanio argento,bronze,l’oro non é ancora pronto a tornare .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest