In orologeria devi spesso cercare delle alternative. La causa principale è che il prezzo dell’orologio di cui ti sei invaghito non ti permette di raggiungerlo.
Detto questo nessuno mette in dubbio che il GMT Master II sia il riferimento nella categoria degli orologi pluri-fuso orario: è stato lui nel 1954 il primo GMT al mondo. Soprattutto prima con i colori azzurro e rosso, poi nell’ultimo decennio anche con il blu e nero del Batman, è l’orologio GMT più riconoscibile.
Ma oltre al fatto che di listino al momento costi 9.050 Euro sappiamo bene quanto sia impossibile da trovare sui canali ufficiali, ad un prezzo che già non è una passeggiatina, e che o lo devi attendere cinque anni (se il concessionario dove lo ordini è leale e oltre a prenderlo in ordine è onesto con la vera lista d’attesa), oppure essere disposto a pagarlo anche 18.000 Euro per averlo subito.
Io credo che se invece di Rolexmania, si tratti di possedere il tuo primo orologio GMT importante, le alternative qualitatevoli, economiche e subito disponibili a questo tipo di segnatempo ci siano e non sono poche.
Ne ho scelto tre, aggiornandole a proposte a parer mio ancora più vantaggiose, dove potresti buttarti nel frattempo che magari riuscirai in qualche modo a realizzare il tuo “sogno coronato”.
Steinhart Ocean 39 Vintage GMT premium Blue-Red Ceramic
Steinhart è conosciuta nel mondo degli appassionati per il suo incredibile rapporto qualità-prezzo con buone finiture e – soprattutto come ribadisce anche questo GMT – per montare il top dei movimenti svizzeri, qui di prima scelta, che ritroviamo su orologi che come minimo costano 4 volte tanto. Chi non ama gli orologi homage non lo sceglierà, peccato, perché presosi cura con evidenti scritte di rimarcare che non si tratta di un Rolex, propone un look molto simile ai primi GMT-Master con ghiera in bachelite, e ora sempre per un bassissimo prezzo offre anche lui una ghiera bicolore in ceramica.
Dimensioni: 39 mm
Movimento: ETA 2893-2/Sellita SW330 automatico
Impermeabilità: 300 metri
Prezzo: 710 Euro
Squale 1545 GMT
Squale che produce orologi dal 1950 è un marchio che non ha bisogno di introduzioni. Conosciuta più per i suoi subacquei, con la recente collezione 1545 ha introdotto a un prezzo imbarazzante un GMT di qualità. La lunetta a due toni rosso-nero tipica dei “coke” è il primo particolare che si fa notare. É di pura ceramica indurita a 1.500 gradi C. Ma anche affinati particolari come gli indici sul quadrante nero applicati a mano. Anche lui mosso a seconda della disponibilità dai due movimenti svizzeri che abbiamo visto appena sopra, è pura qualità a un prezzo assurdamente basso, ma anche tanta storia alle spalle da assolutamente non sfigurare con il GMT-Master.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: ETA 2893-2/Sellita SW330 automatico
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: 840 Euro
TAG Heuer Aquaracer GMT
Questo è un GMT che chi segue Orologi di Classe conosce bene. Identico nella colorazione al GMT Master II Pepsi (ma esiste anche nella versione Batman) viene da TAG Heuer, marchio svizzero da sempre esperto negli orologi sportivi, una garanzia assoluta. Questo orologio è già da parecchio tempo in produzione ma quella che vedi è l’ultima edizione. Esteticamente questo GMT riporta il classico quadrante della linea Aquaracer decorato con linee orizzontali che mimano una presa d’aria di un offshore e l’ottimo bracciale TAG Heuer in acciaio inox. Il movimento è un affidabile calibro di derivazione ETA.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Calibre 7 (base ETA 2895-2) automatico
Impermeabilità: 200 metri
Prezzo: 2.900 Eur
Che ne pensi?
Riuscirebbero questi che sono tra i migliori orologi GMT della fascia bassa/media a soddisfarti nel frattempo che non trovi l’occasione giusta per coronare il tuo sogno?
Lascia la tua opinione in un commento.
Commenti
Ciao Massimo.
Molto belli e sicuramente validi. Io che personalmente ho la fortuna di possedere il 16700 Pepsy acquistato negli anni 90, metto su tutti il Tag Heures perché ha una sua personalità e non è una copia come gli altri 2, seppur validi.
Poi complimenti sul fatto che denunci la poca correttezza e onestà dei concessionari Rolex che avranno pure pochi pezzi per le politiche condivisibili o meno della Maison, ma che di fatto la metà dei pezzi ricevuti li vendono tramite altri negozi al doppio e si spartiscono il “bottino” perché i proventi disonesti sono così denominati.
Buoni orologi a tutti.
Grazie per il commento Stefano! E complimenti per il tuo 16700, gran bel pezzo.
Buongiorno Massimo,
tra le alternative, considererei anche il NEREIDE GMT Ø42MM – 1305001J di Meccaniche Veneziane, od una delle altre versioni disponibili, per l’ottimo rapporto qualità / prezzo.
http://www.it.meccanicheveneziane.it/products/nereide-gmt-o42mm-1305001j
Ma, pur possedendolo, rimane solo una mia personale opinione.
Un saluto.
Grazie per il commento!
Ciao Massimo, ho la fortuna di possedere entrambi gli orologi: il TAG Heuer Aquaracer GMT in versione BATMAN l’ho preso nuovo per l’ultimo natale ed il Rolex GMT Master II 116710LN preso a febbraio per il mio compleanno. Quello che posso testimoniare è la maggiore precisioni di Rolex di /- 2 secondi al giorno. TAG va “avanti” di un minuto a settimana, e ci può stare. Una differenza sostanziale tra i due è data dal fatto che, anche se è passatto poco tempo, per Rolex il valore è aumentato mentre il TAG ha perso. Anche io ho provato, tramite concessionario ufficiale, a comprare un Rolex GMT nuovo ma non è stato possibile. Non sono stato neanche messo in “lista d’attesa” spegnendo del tutto ogni speranza di poterlo avere. Capisco le poche consegne ai concessionari e le loro difficoltà però se sul mercato “parallelo” gli orologi si trovano la cosa puzza e sono costretto a condividere il “dubbio?” di Stefano. Un Saluto a tutti
Confermo, comprato nuovo da concessionario ufficiale. Avevo già pensato di fare come mi consigli però ho preferito attendere (visti i due anni di garanzia iniziati il 17/12/2020) anche perchè, non so se sono io troppo pignolo o solo sfortunato, il mio TAG ha un altro (piccolo?) difetto: la lancetta del gmt non è allineata perfettamente, nel senso che per essere esattamente sull’ora gmt (locale o altra) la lancetta dei minuti deve essere sul 6° minuto. Si tratta di una inezia visibile solo prestando molta attenzione… però io la vedo e mi urta un po’. Ho notato questo particolare non subito, sono andato dal concessionario il quale mi ha dato ragione ma mi ha detto che, per questo tipo di intervento, l’orologio deve essere inviato al laboratorio TAG. Con tutti i vari lockdown che ci sono stati ho preferito prendere tempo. Facendo il paragone tra ROLEX e TAG cambia la validità della garanzia 5 a 2 anni ed altri dettagli. Perciò traendo conclusioni TAG è una buona alternativa (anche per il prezzo) ma il brand coronato ne ha sempre di più. Un saluto a tutti
Grazie per il commento Riccardo! Due ottimi orologi i tuoi, poi se non sbaglio il 116710LN nel 2007 è stato il primo Gmt-Master II in acciaio a ricevere la ghiera in ceramica. Uscito di produzione qualche anno fa (2019?) si è rivalutato tantissimo.
PS: 1 minuto/settimana per il TAG Heuer? Se è nuovo, una volta che si ha conferma di tale scarto andrebbe riportato da chi te l’ha venduto. Se ben regolato come minimo si può dimezzare tale deviazione.
Grazie Riccardo per aver raccontato la tua esperienza! Leggendoti la tua passione si nota subito. Si penso che il TAG Heuer sia un’ottima alternativa per chi non riesca a mettere le mani subito su un Rolex GMT Master II o tantomeno non voglia pagarlo folli cifre dal mercato grigio.
Buonasera Massimo,
forse si giocherebbe “troppo in casa” menzionando quale alternativa praticabile il Tudor Black Bay GMT ?
Lo calzai l’anno scorso proprio di questi tempi da un dealer ufficiale Rolex in quel di Follonica (GR) e non mi dispiacque assolutamente ( cassa forse un pelo più spessa rispetto ad un GMT Rolex) .
Let me know if…
Bye Alex
Comme toujours :
“Chapeau à Toi…Grand conneisseur d’horlogerie ”
A’ bientôt
Alex
Grazie per il commento Alex! Perchè no? Di Alternative al Rolex GMT Master II ce ne sarebbero molte altre, io ho voluto fermarmi a tre. PS. Ci hai visto benissimo: la cassa dell’ultimo GMT Rolex è spessa 12 mm mentre quella del Tudor GMT ne misura all’incirca 15 mm.
😉