Un orologio GMT è un segnatempo con una funzione fondamentale per chi è sempre in viaggio perché permette di tenere sempre sott’occhio sia l’ora locale sia quella di dove sei partito, o l’ora di casa.
Come vedremo si tratta di una complicazione meccanica relativamente giovane nata agli inizi degli anni ’50 con il Rolex GMT-Master primo orologio GMT al mondo e ancora oggi nella versione GMT-Master II un riferimento assoluto di questa categoria.
Indice Contenuti
Cosa significa GMT?
Il GMT – Greenwich Mean Time (Tempo Medio di Greenwich) è un sistema secondo il quale l’1 novembre 1884 la Terra fu divisa in 24 fusi orari di cui il distretto di Londra rappresenta il meridiano zero e di riferimento.
Nascita dell’orologio GMT
Nonostante che l’orario di ogni punto del pianeta fosse esattamente classificato già dalla fine dell’800, per quasi settant’anni nessuno sentì l’esigenza di un orologio GMT: la vita a quei tempi scorreva lenta e di pari passo gli spostamenti.
Tutto andò avanti normalmente sino al 2 maggio 1952 quando trentasei passeggeri salendo a bordo di un aereo della British Overseas Airways Corporation, volando senza scalo da Londra a Johannesburg diedero ufficialmente il via all’era dei jet e dei viaggi a lungo raggio.
Improvvisamente i piloti che volavano su queste lunghe tratte avevano bisogno di un orologio che fosse in grado di tenere d’occhio sia l’ora locale sia quella del luogo dov’erano partiti, un segnatempo GMT appunto.
La storia dell’orologio GMT
Battuta sul tempo dalla BOAC, ma decisa a recuperare e ad affermare la sua supremazia, nel 1953 la Pan American World Airways insieme a una compagnia di volo europea che si vocifera fosse la nostra Alitalia contattò Rolex per commissionarle un orologio per i suoi piloti con funzione GMT.
A seguito degli accordi raggiunti viene costituito un gruppo formato da orologiai e da personale delle due compagnie che si mise subito all’opera. Si decise di partire modificando un Oyster che era già in fase avanzata di sviluppo: si trattava niente po’ di meno che della referenza 6204 quella che identifica il primo Submariner della storia che la Maison lanciò ufficialmente l’anno dopo al salone di Basilea del 1954.
Impermeabile sino a 50 metri (niente male per quei tempi), il GMT-Master presentava una lunetta girevole con incisa una scala numerica delle 24 ore bicolore che diventò subito il segno di riferimento della collezione. All’inizio montava il nuovo calibro 1065 derivato dal 1030 uscito nel 1950.
Dopo un anno di lavoro il team raggiunse l’obiettivo: era il 1954 e il 6542 il primo GMT-Master e il primo orologio GMT della storia. Questo Rolex adottava una quarta sfera delle ore che compiendo un giro intero del quadrante in 24 ore indicava così in contemporanea un secondo fuso sulla ghiera graduata a 24 ore – allora in bachelite.
Ovviamente appena uscì nel 1954 la Pan Am lo adottò subito come orologio di compagnia facendosene costruire da Rolex anche una serie speciale con quadrante bianco per i piloti in modo che si differenziasse da quelli di normale produzione assegnati al personale di terra.
Come funziona un orologio GMT?
Anche se non sembrerebbe, arrivare a costruire il primo orologio GMT è stato più frutto di un’idea ingegnosa che di complessità meccanica.
In un movimento di un normale orologio meccanico il treno del tempo, ossia il gruppo d’ingranaggi primario che serve a regolare la velocità dei vari ingranaggi preposti a segnare le diverse unità del tempo fa compiere alla lancetta delle ore un giro intero del quadrante in 12 ore.
Il primo orologio GMT aveva semplicemente una seconda lancetta delle ore per marcare un altro fuso orario che per compiere un giro di 360° invece di 12 di ore ne impiega 24 puntando a una scala anch’essa di 24 ore in modo così da poter distinguere anche il giorno dalla notte.
Ora entra in scena la leggendaria lunetta rossa e blu (Pepsi) del GMT-Master – con la quale Rolex presentò la soluzione al rebus di due tempi diversi visualizzati sullo stesso orologio.
La lancetta GMT che ho descritto prima indica la scala temporale delle 24 ore su quella lunetta, blu per le 12 ore classificate notturne, rossa per le restanti 12 definite nella parte di luce del giorno.
Poiché la lunetta ruota, ogni ora può essere impostata in modo da corrispondere alla lancetta GMT, tracciando così istantaneamente un secondo fuso orario. Semplice e geniale.
Un orologio GMT si chiama così perché per convenzione i piloti che principalmente lo usano per non fare confusione si riferiscono sempre all’ora GMT chiamata anche UTC o Zulu, esprimendosi sempre in ± ore di differenza dal meridiano zero.
I GMT odierni
La semplicità dei primi GMT presentava però delle profonde limitazioni.
Essendo la lancetta GMT ancorata a quelle delle ore standard, quando si regolava l’ora locale la sfera GMT si muoveva anche lei duplicandola ma su una scala di 24 ore. Perciò per impostare un secondo fuso orario non potevi far altro che ruotare la lunetta.
Oggi gli orologi leggono due fusi orari GMT con sistemi più brillanti.
Una possibilità sta nell’avere una lancetta GMT regolabile in modo indipendente, così il secondo fuso orario può essere impostato separatamente dall’ora locale che marcata dalla lancetta delle ore non è collegata alla funzione della data.
Un’altra modalità prevede che la lancetta GMT sia collegata a quella dei minuti, mentre la normale lancetta delle ore sia regolabile in modo indipendente e collegata alla data.
Entrambe le soluzioni permettono di leggere l’ora di un secondo fuso orario istantaneamente e di confrontarla con l’ora della località di partenza senza necessitare di altro.
Come si usa un orologio GMT?
Molto più semplicemente di come credi.
Riassumo velocemente le indicazioni che un orologio GMT mostra sul quadrante. Anche in questa tipologia di orologi le consuete lancette di ore e minuti servono sempre a indicare l’ora locale. Come in tutti gli orologi, la lancetta delle ore compie un giro intero del quadrante in 12 ore.
Come oramai sappiamo bene per l’ora GMT abbiamo una lancetta aggiuntiva, spesso di colore rosso o che comunque si distingue dalle altre. Questa, per fare un giro impiega 24 ore. L’ora GMT si legge guardando dove punta questa lancetta, solitamente sulla lunetta o sul rehaut.
Mettiamo che da Milano devi andare a Bangkok; l’ora della capitale tailandese è 5 ore avanti rispetto l’Italia. Senza un orologio GMT una volta arrivato a destinazione dovresti fare continuamente dei calcoli a memoria per sapere l’ora di casa o dove si trovano altre persone di cui vuoi tenere sotto controllo il loro tempo.
Con un orologio con funzione GMT tutto diventa più semplice perché a tutto ci pensa lui.
Come ho spiegato prima questi orologi con più fusi orari oggi hanno la possibilità di regolare la lancetta delle ore o quella GMT separatamente.
Perciò o quando siamo ancora a Milano o appena atterrati a Bangkok possiamo regolare la lancetta GMT sull’ora di provenienza, ossia in questo caso sull’ora italiana, e far avanzare l’ora locale indicata con le consuete lancette di 5 ore. Da quel momento basta una rapida occhiata per sapere che ore sono nella splendida capitale tailandese come a casa.
I moderni orologi GMT consentono di visualizzare simultaneamente l’ora di tre fusi orari. Oltre all’ora locale sulle consuete lancette, il secondo sulla lancetta GMT, per il terzo si può usare la lunetta girevole di 24 ore.
Rolex GMT-Master II, l’erede del primo GMT
Figlio del primo orologio al mondo a mostrare simultaneamente l’ora esatta di due fusi orari, il Rolex GMT-Master II referenza 16760 a discapito delle apparenze è un parente piuttosto lontano dell’attuale 126710 BLRO o dell’ultimo Rolex Batman.
La Maison coronata, come sempre seguendo la filosofia Kai-Zen del piccolo ma continuo miglioramento, propone il nuovo modello GMT-Master II che, apparentemente identico al primo, in realtà nasconde diverse altre migliorie.
La più importante tra tutte è rappresentata dal Calibro 3085 che offre la possibilità di regolare la lancetta delle ore indipendentemente da quella con la punta a freccia del secondo fuso orario.
Con il GMT-Master II un giramondo che giunge a destinazione può regolare con immediatezza l’ora locale facendo saltare in avanti o indietro la lancetta centrale Mercedes indipendentemente da quella dei minuti e dei secondi, mantenendo quindi la precisione del tempo già regolato in precedenza.
Come gli appassionati sanno bene il primo GMT-Master II dell’ottantatré è anche denominato “Fat Lady” per la sua nuova cassa più spessa con lunetta e corona più grandi.
Un altro importante tratto identificativo della seconda serie di GMT-Master (in acciaio) è l’inedita colorazione “COKE” della ghiera che appare per la prima volta nera e rossa.
Proseguendo con un’attenta esamina il GMT-Master II 16760 monta anche qui per la prima volta un vetro in zaffiro in luogo di quelli in plastica. È stata la prima referenza tra le collezioni GMT a presentare gli indici a barra e a pallettoni, compresa la broad arrow a ore 12, circondati da profili in oro bianco per preservare più a lungo e in posizione la sostanza luminescente con cui tutti erano colmati: tra questi i cosiddetti indici a bicchierino.
I Rolex GMT-Master II delle ultime generazioni si distinguono invece per la lunetta in Cerachrom inserita per la prima volta nel 2005 in occasione del 50° anniversario del GMT-Master, ma bisognerà attendere ben 13 anni prima di vederla sul BLRO che riprende i colori Pepsi del primo orologio GMT della storia.
Migliorato di continuo, dal 2019 questo orologio è offerto per la seconda volta anche nella colorazione bicolore blu-nera che identifica il Rolex Batman, ma sia quest’ultimo che il Pepsi sono curiosamente solo disponibili con il bracciale jubilé, una situazione che prima o poi dovrà per forza cambiare.
I migliori orologi GMT
Adesso che abbiamo capito tutto è facile che ti sia venuta la voglia di possedere uno di questi segnatempo che un tempo erano considerati dei veri strumenti, oggi ancora molto affascinanti quando meccanici. Ecco una selezione dei migliori da comprare nel 2020.
Rolex GMT-Master II Batman
Il GMT-Master II non è solo un ottimo GMT ma il primo orologio a presentare questa complicazione è anche uno tra i migliori orologi di tutti i tempi. L’esemplare che vedi è il secondo Batman ref.126710 BLNR svelato nel 2019.
Con uno stile rimasto intatto da quasi 70 anni ora è animato da un nuovo movimento a carica automatica, ha una ghiera bicolore luccicante in una ceramica durissima (Cerachrom) ed è accompagnato da un bracciale comodissimo a cinque maglie che avvolgono il polso come un guanto. Un’icona.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Rolex calibro 3285 automatico
Prezzo: €9.250
Hamilton Broadway GMT
Difficile da trovare questo orologio GMT è un’edizione limitata uscita nel 2018 che si distingue per un ottimo rapporto qualità/prezzo. La solida cassa in acciaio è anche lei delimitata da una ghiera in ceramica che in aggiunta al fatto di marcare 24 fusi orari li rende immediatamente tracciabili con il nome di altrettante famose località.
Monta un movimento ETA automatico personalizzato da Hamilton con ben 80 ore di riserva di carica. Se viaggi parecchio questo con poca spesa è l’orologio perfetto per te.
Dimensioni: 46 mm
Movimento: Hamilton H14 (base ETA C07.661) automatico
Prezzo: €1.445
Tudor Black Bay GMT
A prima vista e per somiglianza questo Tudor può sembrare solo un ripiego più economico al GMT-Master II, poi appena scopri le sue caratteristiche ne rimani subito colpito. Il Black Bay GMT monta un movimento di manifattura Tudor con 70 ore di riserva di carica e la molla della spirale in silicio.
Con un quadrante nero, una nostalgica ghiera Pepsi e le personalissime lancette Sbowflake, questo GMT ti riporta indietro di almeno cinquant’anni anche grazie alla possibilità di sceglierlo con un bracciale di acciaio rivettato.
Dimensioni: 41 mm
Movimento: Tudor MT5652 (certificato COSC) automatico
Prezzo: €3.560
Breitling Navitimer GMT
Il Breitling Navitimer è di per sé un cronografo leggendario. Uscito nel 1952, grazie a due scale logaritmiche risolve in due tempi e tre movimenti tutti i computi riguardanti la navigazione aerea. Questa versione dual time è in grado di tener sott’occhio due fusi orari. Si può desiderare di più da un orologio?
Ma non è finita qui. Se lo capovolgi il suo fondello mostra inciso il nome delle città più famose del mondo con i relativi fusi orari. Tre segnatempo in uno: un orologio da pilota, un cronografo e un orologio GMT.
Dimensioni: 48 mm
Movimento: Breitling B04 (Manifattura) automatico
Prezzo: €9.100
Mido Ocean Star GMT
Novità 2020 Mido ha aggiunto alla sua collezione di orologi subacquei una versione con funzione GMT. Questo orologio visualizza con chiarezza e discrezione il secondo fuso orario su una scala di 24 ore riportata sul rehaut.
Impermeabile sino a 200 metri anche lui raffigura sul fondello il globo con i 24 meridiani associati alle ore del mendo. Monta un movimento ETA automatico personalizzato da Mido con 80 ore di riserva di carica. Impossibile trovare un GMT con caratteristiche come questo a un prezzo appena sopra i 1.000 euro.
Dimensioni: 44 mm
Movimento: Mido Calibro 80 (base ETA C07.661) automatico
Prezzo: €1.150
NOMOS Glashütte Tangomat GMT
NOMOS Glashütte è un marchio molto amato dagli appassionati per costruire orologi quasi artigianali a prezzi accessibili mossi da movimenti proprietari. Il Tangomat GMT è una versione del famosissimo Tangente capace di indicare tutti i 24 fusi orari.
La funzione GMT è qui mostrata tramite una finestrella a ore 9, dove premendo il pulsante a ore 2 seleziona le 24 città abbinate ai rispettivi fusi orari le quali appaiono con gli intuitivi codici aeroportuali IATA e l’ora appare in un disco alle 3.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: NOMOS Glashütte DUW 5201 automatico
Prezzo: €3.720
TAG Heuer Aquaracer Calibre 7 GMT
Anche questo GMT è una novità 2020. Nonostante lo riprenda nei colori non ha l’iconico appeal del Batman ma questo anche TAG Heuer lo sa. Tuttavia penso che con questo Aquaracer il marchio svizzero abbia creato una perfetta simbiosi tra un orologio GMT e uno subacqueo.
La ghiera bicolore che circonda un quadrante stilizzato come una presa d’aria di un offshore consente come il GMT-Master II di visualizzare tre fusi orari. Molto gradevole la cassa e il bracciale in acciaio con finiture lucide alternate a satinate. È impermeabile sino a 300 metri e ha un prezzo ragionevole per il livello del marchio.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Calibre 7 (base ETA 2895-2) automatico
Prezzo: €2.900
Qualche orologio GMT economico
Con gli orologi sin qui mostrati ho cercato di rimanere su prezzi piuttosto raggiungibili considerando che sono tutti di marchi di qualità e molto conosciuti. Ecco ora qualche orologio GMT abbordabile per chi non vuole rinunciare a questa funzione molto utile.
Citizen Diver’s Eco Drive GMT Super Titanio
Da Citizen pioniera degli orologi in titanio ecco un meraviglioso e leggerissimo orologio subacqueo (128 g) con movimento Eco Drive a carica di luce e riserva di carica di 180 giorni con indicazione del ciclo orario delle 24 ore e di due fusi orari.
Dimensioni: 43 mm
Movimento: Eco Drive a carica di luce perpetua
Prezzo: €385-€483
Timex Intelligent Quartz T2P452
Tra i tanti modelli la serie Intelligent Quartz di Timex offre anche un orologio subacqueo, da usare senza velleità professionali in quanto pur essendo impermeabile sin a100 metri non ha la corona a vite. Comunque offre anche lui 3 fusi orari GMT.
Dimensioni: 47 mm
Movimento: Quarzo
Prezzo: €125
Perseo Trestelle 6790
Perseo, antico marchio noto per essere stato sin dalla fine degli anni ’20 fornitore delle Ferrovie dello Stato, offre da tempo il Trestelle un orologio subacqueo mosso da un affidabile e qualitativo movimento svizzero Ronda con funzione GMT davvero economico.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: RONDA 515GMT quarzo
Prezzo: €245
Citizen Eco Drive Promaster Field GMT
Per chi ama gli orologi total black potrebbe trovare interessante questo abbordabile Promaster, un vero robusto field watch con cassa e bracciale in acciaio trattato con un rivestimento PVD nero e secondo fuso orario in edizione ore del mondo.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Eco Drive a carica di luce perpetua
Prezzo: €268
Stuhrling Original GMT
Chiudiamo con un orologio GMT che più economico di così è impossibile da trovare. Stührling è un marchio americano low-cost ondato nel 1999 che prende il nome da un maestro orologiaio svizzero della fine dell’800. L’esemplare qui proposto, un homage al Rolex GMT-Master 2 Batman, offre due fusi orari e addirittura un movimento al quarzo svizzero.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: Quarzo svizzero
Prezzo: €104,95
Nota: l’acquisto di prodotti tramite alcuni link può farci guadagnare in qualche caso una piccola parte della vendita, quota che non si aggiunge al prezzo di acquisto, a supporto della nostra missione e redazione. Scopri di più qui.
Trovo che un orologio GMT non debba proprio mancare nella propria – anche se piccola – collezione, anche perchè come avrai visto da questa guida ce ne sono di tutti i prezzi.
Cosa ne pensi?
Avete messo come ultima opzione lo stuhrling che come orologio non vale una mazza e avete tralasciato squale,steinhart e quant’altro…. Pessima valutazione.. Dopo rolex gmt batman ci sono sicuramente altri marchi con movimenti svizzeri! I Citizen lasciateli per ultimo!
Un saluto.
Grazie per il commento!
Il Glycine Airman? Considerato il primo gmt della storia
Grazie per il commento Giuseppe! Si e no… Il primo Glycine Airman del 1953 era un orologio che marcava semplicemente il tempo su 24 ore con una lunetta aggiuntiva per un secondo fuso orario GMT ma non c’era una seconda lancetta GMT che indicasse simultaneamente l’ora di un secondo meridiano. In seguito, ma dopo il Rolex GMT-Master, Glycine aggiunse anche lei una vera indicazione GMT. Comunque ancora oggi è un orologio stratosferico.
Non sapevo il significato GMT anche se ero a conoscenza del doppio fuso orario di alcuni orologi. Tra i suoi articoli non ho mai trovato l’indicazione di orologi di “Forma” automatici che secondo Lei sono per qualità-prezzo possono essere un ottimo acquisto. Grazie
Grazie per il commento Ciro! Il termine “orologio di forma” è così vasto che sicuramente – senza sottolineralo – ne ho citato spesso nelle selezioni che puoi trovare raccolte qui: https://www.orologidiclasse.com/tag/migliori-articoli/ Per quanto riguarda gli orologi dal per me favorevole rapporto qualità/prezzo li puoi trovare qui https://www.orologidiclasse.com/migliori-orologi-qualita-prezzo/