Breguet Classique 7327: L’Arte del Calendario Perpetuo

Precisione ed eleganza: ecco le nuove versioni dell'intramontabile Breguet Classique 7327

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327

Il Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327, o Classique Calendario Perpetuo 7327 è l’ultima novità della rinomata Maison di Alta Orologiera. Questo modello presenta un movimento automatico extra-piatto con calendario perpetuo, che mostra il giorno, la data, il mese e l’anno oltre alle fasi lunari. Il 7327 è disponibile in oro rosa 18 carati con referenza 7327BR/11/9VU e in oro bianco 18 carati con referenza 7327BB/12/9VU. Il design del Breguet 7327 appartiene inequivocabilmente alla linea Classique, una collezione che rende omaggio alle creazioni contemporanee di Abraham-Louis Breguet, che già all’epoca prendevano le distanze dalla tradizione settecentesca degli orologi di gusto barocco, proponendo un design sobrio ed elegante.

Storia dei calendari perpetui Breguet

Se l’argomento sono le complicazioni orologiere non ne esiste una sola che non abbia beneficiato del geniale intuito di Abraham-Louis Breguet. Dall’orologio automatico, cui suoi modelli il genio amava chiamare perpetuelle, alla riserva di carica, cronografo, orologi a ripetizione con diverse suonerie ed equazione del tempo. Per non parlare di particolari tecnici come la creazione dei gong, fili metallici circolari sui quali battendo i martelletti generavano un suono, dei quadranti decorati con torni manuali e della spirale Breguet. Molto di come tutto ciò è realizzato ancora oggi, dopo quasi duecentocinquant’anni, ha ancora la firma di Breguet.

Abrham-Louis Breguet calendario perpetuo da tasca

Al tema del calendario perpetuo si erano dedicati diversi orologiai, tra questi il più famoso fu Thomas Mudge che lo inventò nel 1764. Uno dei suoi primissimi esemplari è custodito oggi al British Museum di Londra. Ma fu ancora Breguet a perfezionarlo tanto da deporre nel 1791 il suo brevetto per un segnatempo nominato Quantième Perpetuel.

Breguet Classique Quantième Perpétuel recensione

Il Quantième Perpétuel 7327 di Breguet incarna l’essenza del marchio: un segnatempo dall’aspetto elegante senza eccessi, di semplice utilizzo, ma complesso nella sua realizzazione.

Breguet Classique calendario perpetuo 7327 oro rosa e oro bianco

In un orologio il calendario perpetuo è un tipo di calendario che si adatta automaticamente ai mesi lunghi e corti, compresi gli anni bisestili. Tutto ciò è possibile grazie alla memoria meccanica del movimento che è di 4 anni, ossia 1461 giorni, che è la durata del periodo al cui interno si verifica un anno bisestile. La complicazione coinvolge la ruota delle ore e una grande leva che aziona quotidianamente l’insieme del meccanismo.

Movimento Classique Quantième Perpétuel 7327

Breguet ha integrato il meccanismo aggiuntivo di funzionamento del calendario perpetuo sul calibro 502. Con uno spessore di 4,5 mm il movimento 502.3.P è uno dei più sottili mai prodotti da Breguet. Il bariletto aperto conferisce maggiore sottigliezza, garantendo nel contempo energia e prestazioni costanti. La massa oscillante in oro decentrata occupa uno spessore minimo, lasciando il massimo spazio agli elementi principali del movimento.

Breguet classique 7327 quadrante movimento

Il calibro a carica automatica rodiato ha una frequenza di 3 hertz (21.600 a/h) con una riserva di carica di 45 ore. È dotato di una spirale piatta in silicio e di uno scappamento ad àncora in linea inversa con anse in silicio. Com’è noto il silicio offre diversi vantaggi, tra cui resistenza alla corrosione, all’usura e all’influenza dei campi magnetici, oltre alla maggiore scorrevolezza che perciò migliora la precisione di marcia.

Classique Calendario Perpetuo 7327 fondello movimento

Il movimento, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, mette in primo piano una delle caratteristiche più preziose di Breguet: la decorazione. La massa oscillante in oro presenta una lavorazione guilloché realizzata a mano con motivo circolare a chicchi d’orzo, i ponti un motivo Côtes de Genève, mentre gli altri componenti sono smussati.

Lo stile Classique: semplice, tradizionale, piacevole

Questa nuova creazione Breguet offre come già detto un design che omaggia i codici distintivi del fondatore del marchio. Il quadrante presenta una decorazione Clous de Paris richiamando quella tradizionalmente presente sui segnatempo creati da Abraham-Louis Breguet.

Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327 quadrante

Le fasi lunari a ore 1:30 sono martellate a mano. Il cielo è rivestito di lacca blu con lustrini che rivelano le stelle a seconda dell’orientamento del segnatempo. Gli indicatori di giorno, data e anno sono disposti nella parte inferiore del quadrante. Il contatore a quarto di cerchio a ore 10:30 indica i mesi tramite una lancetta retrograda. Le tradizionali lancette Breguet a “pomme évidée” in acciaio azzurrato scandiscono le ore e i minuti, rappresentando uno dei segni riconoscitivi della Maison. La famosa firma segreta di Breguet, implementata dal fondatore della Maison nel 1795 per contrastare le tante repliche delle sue creazioni che già a quei tempi avevano invaso il mercato, è posta tra le ore 11 e 12 e tra le ore 12 e 13.

Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327 oro rosa

Ovviamente non mancano altri particolari stilistici firma del brand come le lancette a “pomme évidée”, il guillochage e il quadrante decentrato. A partire dal 1812, quest’ultimo comparve sugli orologi da tasca, definendo parte fondamentale del DNA del marchio. Ispirato a queste creazioni, il Quantième Perpétuel 5327 fu integrato nella collezione nel 2004. La versione 2023 rivede in chiave più “in stile Classique” il modello originale, interpretando ancora meglio i codici della collezione.

Prezzo

Disponibile in oro bianco o oro rosa 18K, questo nuovo segnatempo viene proposto su un cinturino blu notte per il modello in oro bianco e marrone misterioso per la versione in oro rosa. Il prezzo di listino è di €86.600 per entrambe le versioni.

Opinioni

Credo che i nuovi Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327 siano un ottimo esempio di come dovrebbe essere un orologio di lusso appartenente all’alto di gamma: rifinito e sottile, anche per quanto riguarda il movimento, e nello stesso tempo complicato e tecnicamente all’avanguardia all’interno, quest’ultima una delle caratteristiche identificative del brand.

Breguet Classique Quantième Perpétuel 7327 decorazioni guilloché

Inoltre rispetto alla precedente versione del 2004 presenta un quadrante più semplice e più pulito, insomma è più Abraham-Louis Breguet. Non ha la lancetta dei secondi, ma credo sia stata una scelta per farlo somigliare ancora di più ai suoi antenati e comunque, personalmente se lo possedessi, passerei il tempo a osservare tutt’altro.

Fammi sapere cosa pensi del nuovo calendario perpetuo 7327 di Breguet in un commento.

SCOPRI DI PIÚ

 

Commenti

  1. Stupendo. Secondo la mia modesta opinione, il più bel calendario perpetuo presente sul mercato oltre che, tecnicamente sublime.

  2. Buongiorno Massimo
    Che dire… un’altra meraviglia meccanica di Breguet.
    La sfera dei secondi però manca e secondo me si sente. Ok, come dici tu, puoi passare il tempo a vedere qualcos’altro però vederla danzare a 21.600 a/h è tutta un’altra cosa.
    Una sottigliezza… hai notato che il n°1 della data è più piccolo rispetto agli altri numeri dal 3 al 31?
    questo probabilmente è perchè, mettendo il 31 in interasse alla cassa (come fa Vacheron), il 1° giorno del mese l’hanno dovuto spostare quel tantino….
    Io avrei messo il 1° giorno del mese nella verticale dell’asse del dial e da li distribuire il circolare gli altri, come fanno ad esempio Patek.

    Grazie

    1. 😉 Acuto osservatore, al solito e grazie! Io credo che Breguet abbia volutamente impostato il datario con il 31 in interasse perchè così faceva il maestro.. Guarda il calendario perpetuo da tasca più in alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest