Osservare un orologio di alta gamma che vanta la complicazione dell’equazione del tempo potrebbe creare confusione. Anch’io la prima volta ho provato quella sensazione, incantato da questa funzione tanto unica quanto rara che va ben oltre la semplice misurazione di ore e minuti.
In realtà, questi straordinari segnatempo rivelano la differenza tra il vero tempo solare e il tempo medio solare! Questo post ti accompagnerà attraverso tutto ciò che devi sapere per decifrare il complicato meccanismo degli orologi con equazione del tempo. Sei pronto per un emozionante viaggio sulle vette dell’Alta Orologeria?
Cos’è l’equazione del tempo?
L’equazione del tempo è la misura di quanto l’ora solare, basata sulla posizione del Sole, differisce dall’ora standard che segnano gli orologi. Questa variazione cambia quotidianamente a causa del movimento unico della Terra attorno alla Stella e del suo asse di inclinazione.
Definizione e Spiegazione
Nel suo significato più comune, l’equazione del tempo è un calcolo che mette in luce la disparità tra due tipologie di tempo – quello reale e quello civile. Il tempo reale, per farla semplice, è il ‘tempo del Sole’, quello che ci mostrano appunto le meridiane.
D’altro canto abbiamo il tempo civile, altrimenti chiamato tempo solare medio, che è costante e più pratico per un uso quotidiano; è quello che segnano i nostri orologi. Qui oltre al tempo fisso di 24 ore viene fornito anche il tempo reale che come abbiamo visto varia di giorno in giorno.
Differenza tra il tempo solare e il tempo medio solare
Se sincronizzi il tuo orologio con una meridiana a mezzogiorno, passati alcuni mesi non troverai più alcuna corrispondenza e non è una mancanza di precisione!
Le differenze sono ben note e non trascurabili: vanno da -16 a +16 secondi al giorno che nel corso di un anno oscillano di circa +/- 16 minuti.
Affascinante e geniale complicazione astronomica da oltre duecento anni l’equazione del tempo viene calcolata in scioltezza sempre dai nostri amati orologi grazie a intricati meccanismi.
Storia
L’equazione del tempo ha una ricca storia, che risale alle antiche civiltà e alle loro osservazioni del movimento del Sole in cielo.
Origini e Sviluppo
Trovo sia molto affascinante scorrere le origini che hanno portato allo sviluppo di questo meccanismo.
- Tutto ebbe inizio con le meridiane, altrimenti chiamate gnomoni (dal greco “conosco”) per il nome dell’asta appoggiata ad angolo retto su una superficie la cui ombra segna l’ora solare. Furono utilizzate per primi da Egizi e Greci.
- In seguito, durante il Medioevo, gli astronomi introdussero meridiane equatoriali che stimavano meglio il tempo solare.
- L’equazione del tempo, così come la conosciamo, iniziò a essere riconosciuta nel XVII secolo, dopo l’invenzione di accurati orologi meccanici.
- È in questo periodo che astronomi e matematici svilupparono tabelle per il suo computo, aiutando la navigazione e la regolazione precisa degli orologi.
- È opinione comune che Antide Janvier fu uno tra i primi orologiai a costruire un orologio da tasca con il calcolo dell’equazione del tempo ma fu Abraham-Louis Breguet a dare risalto a questa complicazione, creando quand’era in vita magnifici pezzi.
- In tempi recenti, produttori di orologi di lusso come Audemars Piguet, Blancpain e Panerai hanno presentato interessanti declinazioni di questo meccanismo nei loro orologi da polso.
Come Sono Fatti gli Orologi con Equazione del Tempo
Ci sono diversi modi per interpretare questo meccanismo ma di base si tratta tutti di movimenti che hanno una camma che compie una rotazione intera in un anno.
Negli orologi contemporanei, l’equazione del tempo viene realizzata in due modi. Il primo si avvale di un quadrante secondario sull’orologio, con una lancetta o un’indicatore che segna solitamente da -15 a +15 minuti. Questa è mossa da una camma ellissoidale che ricama la forma dell’analemma, la curva a forma di otto che descrive la posizione del Sole nei diversi giorni dell’anno e alla stessa ora.
Nel corso dell’anno, la differenza tra i due tempi cambierà e la lancetta indicherà la posizione sul quadrante che segna la differenza attuale in minuti; l’utente deve quindi fare il calcolo.
Il secondo metodo impiega una lancetta dei “minuti solari” di lettura diretta, montata su un albero concentrico insieme alla normale lancetta dei minuti normale e che utilizza la stessa camma del metodo precedente. Esempi lampanti di questa rappresentazione sono il Blancpain Équation du Temps Marchante e il Breguet Marine Tourbillon Équation Marchante 5887.
La lancetta dei minuti solari segue automaticamente l’ora indicata dal Sole sullo stesso quadrante e nello stesso modo dei minuti normali. In questo caso, il calcolo è già risolto e di facile lettura.
Tuttavia, ciò richiede un meccanismo più complesso dietro le quinte, a causa delle ruote extra necessarie per visualizzare l’ora sullo stesso asse. È importante sottolineare che l’equazione del tempo varia a seconda della latitudine del luogo in cui ti trovi, il che significa che gli orologi che mostrano l’equazione del tempo necessitano di camme personalizzate per diverse aree del mondo.
Nel mondo moderno di oggi, la maggior parte di noi non ha mai bisogno di pensare alla differenza tra il vero e il tempo solare medio; tuttavia, come molta dell’orologeria complicata del XXI secolo, la necessità non è l’obiettivo. La mentalità è “lo facciamo perché possiamo”.
Alcuni tra i Migliori Orologi con Equazione del Tempo
Per capire ancora meglio e visivamente le due diverse modalità di rappresentare questa funzione meccanica ecco un paio di esempi eccellenti.
Audemars Piguet Royal Oak Equazione del Tempo
Al momento non più in produzione, con la referenza 26603OR.OO.D092CR.01 la Maison di Le Brassus ha affrontato il calcolo del tempo reale in maniera classica, restituendo cioè il valore di differenza giornaliera tra le due unità di misura temporali, ma aggiungendo anche importanti informazioni.
Una sottile lancetta centrale marca sul rehaut del quadrante a Grand Tapisserie la differenza da -15 a +15 minuti dell’ora solare rispetto all’ora civile. Inoltre, su un valore di longitudine fornito dal fortunato possessore, questo Royal Oak è in grado di fmostrare anche l’ora esatta del mezzogiorno solare, e i tempi di alba e tramonto come se si avesse sempre allacciata al polso una meridiana, e che funziona persino quando il Sole è tramontato o è coperto dalle nuvole!
Tutto questo è possibile perché gli orologiai della manifattura tarano camme, ruotismi, e tutti gli elementi che nel Calibro 2120/2808 Audemars Piguet sono coinvolti nel calcolo delle indicazioni astronomiche, a un preciso punto sulla Terra.
Completano questo capolavoro le altrettante poetiche indicazioni delle fasi lunari e un calendario perpetuo, complicazione che in un orologio con equazione del tempo non può mancare visto che per iniziare a fare i suoi calcoli deve riconoscere l’esatta lunghezza di ciascun mese dell’anno.
Blancpain Villeret Équation du Temps Marchante
A differenza del precedente l’orologio Équation du Temps Marchante di Blancpain o equazione del tempo marciante non possiede indicazioni astrali supplementari ma si concentra maggiormente a risolvere la sola funzione, e la mostra come pochissimi altri.
A un primo sguardo l’orologio appartenente alla collezione Villeret non sembra avere nulla di così particolare; anzi, osservando il tipico quadrante smaltato grand feu ciò che più salta agli occhi sono le indicazioni del calendario perpetuo. Ad uno sguardo più attento a ore 11 ci sono anche le fasi lunari e a ore 1 la sola differenza in minuti tra tempo solare e tempo medio.
Il Calibro Blancpain di manifattura 3863 nasconde al suo interno una camma ellissoidale che ricama la forma dell’analemma, ovvero la curva a forma di otto che descrive la posizione del Sole nei diversi giorni dell’anno e alla stessa ora. Tale camma compie una rotazione completa in un anno: il meccanismo permette a questo Blancpain di calcolare l’equazione del tempo così come fanno da sempre tutti gli orologi meccanici.
Ma ora arriva la parte tosta.
La camma elissoidale deve pilotare sia l’indicazione +/- sul quadrante a ore 1 sia la lancetta dei minuti solari.
Per ottenere ciò l’unica era assemblare alla sua estremità un differenziale cui micro satelliti si possono muovere sia in avanti sia indietro senza interferire sul treno del tempo, quindi con la lancetta dei minuti convenzionali. Ecco svelata l’equazione del tempo marciante che conferma in tempo reale e con chiarezza le variazioni rispetto all’ora convenzionale.
Opinioni
Siamo in piena zona rossa: la complicazione meccanica di questi segnatempo tocca livelli di guardia tanto che una tra le più virtuose dell’Alta Orologeria come il calendario perpetuo, presente per lo più di serie se si vuole calcolare con praticità l’equazione del tempo marciante, sembra messa in secondo piano.
Ultimi e futuri sviluppi futuri a parte, questo clima ci riporta indietro nei secoli ai tempi quando l’orologio meccanico era come oggi è un sistema operativo per un computer e le sue complicazioni programmi sviluppati al servizio dell’utilizzatore.
Ma l’equazione del tempo è molto di più. Ha anche un fascino spirituale: quello di raccontare della parte più profonda e immutabile del tempo stesso.
Fammi sapere in un commento anche le tue conclusioni.
Commenti
Buongiorno Massimo
Che articolo e che spiegazione. Chapeau.
Una complicazione fantastica.
E’ incredibile come un tempo quel genio di Breguet, senza computer e macchinari, ma solo con la sua abilità ed intelligenza, sia stato in grado di trasferire gli studi sull’equazione del tempo in forma meccanica, anzi, in forma micromeccanica.
Oggi è “abbastanza semplice” grazie alle macchine, ma nel 1770……
Grazie
Grazie Lorenz! É incredibile cosa siano capaci di fare queste “macchinette” che tanti considerano superate 🙂
Grazie a te, contento che ti sia piaciuta! L’orologio L’Astrolabium di Ulysse Nardin non segna l’equazione del tempo, tuttavia è un capolavoro di orologeria che va oltre la semplice misurazione del tempo. É in grado di indicare la posizione del sole, della luna e delle stelle, oltre a segnalare l’alba, il tramonto, l’aurora e il crepuscolo. Mostra anche le fasi lunari, l’ora di sorgere e tramontare della luna, e gli eclissi solari e lunari. In sostanza, l’Astrolabium è un planetario da polso! Non mi risulta che Ulysse Nardin abbia mai realizzato un orologio con equazione del tempo, ma potrei sbagliarmi… Alla prossima!
Grazie per la chiara ed esauriente spiegazione. Avevo letto molte volte di questa complicanza senza mai averla chiara come ora. Posso chiederti se questa complicazione è stata fatta anche da Ulisse Nardin nell’ Astrolabio ? Forse mi confondo.
grazie ancora e cordiali saluti
franco