Se segui Orologi di Classe da tempo, o magari sin dai giorni in cui, nel 2008, era ancora il sito amatoriale blog-orologi.com e sognavo di trasformare la mia passione in una professione, saprai quanto ammiro Glashütte Original. Penso che sia un mondo a sé, non dico il migliore, ma “original” dalla A alla Zeta. Lo è nell’offrire un prodotto quasi interamente fatto in casa e con un alto livello di artigianalità per essere un marchio non indipendente; per un’alta dose di paranoia per la precisione tipicamente tedesca, che in orologeria non guasta mai, per una qualità elevata considerando il prezzo. Ma è la passione che mette in ogni dettaglio che non smette mai di sorprenderti. La nuova rubrica settimanale Original Time nasce proprio da qui: dal desiderio di raccontare l’orologeria attraverso questa visione. Ogni Martedì un nuovo articolo ti accompagnerà alla scoperta di un fatto, una tecnica o una complicazione tipicamente Glashütte Original. Quella che stai leggendo è la prima tappa del viaggio, un prologo che anticipa tutti i temi che esploreremo insieme.
Nata nel cuore dei Monti Metalliferi, questa manifattura ha saputo preservare una tradizione orologiera secolare (anche dopo essere stata costretta a nasconderla per i risvolti della II Guerra), fondendo passato con presente. In questo viaggio alla scoperta di Glashütte Original, esploreremo la sua storia affascinante, i suoi calibri, e la filosofia che la guida nel creare capolavori di orologeria. Benvenuto in Sassonia, la mamma dell’Alta Orologeria tedesca!
Indice Contenuti
ToggleDalle Origini alla Rinascita: Una Storia di Passione e Perseveranza
La storia di Glashütte Original inizia nel 1845, quando Ferdinand Adolph Lange, su richiesta e supporto del governo reale sassone, diede vita a un polo orologiero a Glashütte, un piccolo villaggio immerso nei Monti Metalliferi. L’ordine era quello di creare un centro di eccellenza orologiera in Germania, attirando artigiani e orologiai di talento. A lui si unirono da subito altri maestri orologiai come Julius Assmann, che nel 1852 fondò la sua azienda e iniziò a produrre orologi da tasca, Ludwig Strasser e Gustav Rohde, che dal 1875 si distinsero per la creazione di orologi meccanici regolatori di altissima precisione. Nel 1878, Moritz Großmann fondò la Deutsche Uhrmacherschule (Scuola tedesca orologiera), consolidando la reputazione di Glashütte come centro di formazione per l’orologeria di alta qualità. E così un susseguirsi di un artigiano e un orologiaio dopo l’altro. Oggi Glashütte Original rappresenta l’anima e la visione della maggior parte di coloro che in quel borgo contribuitono a fondare l’orologeria tedesca. É una storia diversa da quelle a cui sei abituato.
Le due guerre mondiali segnarono profondamente la storia di Glashütte e della sua industria orologiera. La produzione fu convertita a scopi bellici e, dopo la Seconda Guerra mondiale, le fabbriche furono nazionalizzate e fuse nella VEB Glashütter Uhrenbetriebe (GUB) sotto il regime della Germania Est. Anche nei momenti più bui, quando gli orologiai di Glashütte furono costretti a relegare la loro arte nelle soffitte per dedicarsi alla produzione di massa, la loro passione continuò a vivere, alimentata dalla speranza di poter un giorno riprendere il proprio mestiere.
La riunificazione tedesca del 1990 segnò un nuovo inizio per Glashütte Original. L’azienda fu privatizzata nel 1994 e, nel 2000, entrò a far parte del Gruppo Swatch. Questo le permise di accedere a nuove tecnologie, di recuperare il suo patrimonio storico e di affermarsi come uno dei marchi più prestigiosi del lato appassionato dell’orologeria.
Innovazione e Tradizione: I Pilastri dell’Eccellenza
Glashütte Original si distingue per la sua capacità di far convivere l’innovazione tecnica con la tradizione orologiera tedesca. Questa filosofia si riflette nei suoi calibri, nelle sue complicazioni e nel suo design distintivo. Ecco per sommi capi alcune delle sue interpretazioni tecniche più rappresentative.
Data Panoramica: La Firma del Marchio
Una delle complicazioni più emblematiche di Glashütte Original è la Data Panoramica o Panorama Date o ancora in tedesco Panorama Datum, un grande datario con l’idea di mostrare un’ampia finestrella sotto la quale ruotano due grandi dischi numerati complanari ma anche concentrici, offrendo una leggibilità eccezionale. Introdotto per la prima volta nel 1997, la Data Panoramica è diventata un segno distintivo del marchio, presente in numerosi modelli di tutte le collezioni del brand. Il suo design elegante e funzionale e le sue prestazioni meccaniche la rendono uno dei datari più apprezzati dagli appassionati.
Doppio Collo di Cigno: Un Tocco di Classe
Un altro elemento distintivo di Glashütte Original è la regolazione fine del bilanciere con doppio collo di cigno. Questa soluzione tecnica, oltre a garantire una precisione di regolazione superiore, conferisce al movimento un’estetica raffinata. Immagina due delicati colli di cigno che si incurvano con grazia, regolando con precisione il battito della ruota del bilanciere che è il cuore di un movimento. Il doppio collo di cigno, realizzato a mano con cura meticolosa, così come il ponte filigranato che lo sorregge, è un esempio del volto artigianale che caratterizza gli orologi Glashütte Original e lotrovi in molti modelli tra cui il PanoMaticLunar, da sempre il preferito in casa nostra.
Tourbillon Volante: Omaggio a una Leggenda
Con la sua interpretazione del tourbillon volante ispirata al maestro orologiaio Alfred Helwig, Glashütte Original rende omaggio alla tradizione orologiera tedesca. La gabbia è sempre identica a quella del primo modello del 1920. Il tourbillon volante, una complicazione nata un tempo per contrastare gli effetti della gravità sulla precisione dell’orologio, grazie a un ponte che ancora il dispositivo regolatore alla platina dal basso lasciando quindi libera la visuale, è un esempio di alta ingegneria meccanica e di raffinatezza estetica. Glashütte Original lo realizza con maestria, mantenendo viva l’eredità di Helwig e della scuola di orologeria di Glashütte. Questa complicazione è presente in modelli di alta gamma come il Senator e il Pano.
Calibri Iconici: Il Cuore Pulsante degli Orologi Glashütte Original
I calibri di Glashütte Original sono il risultato di una lunga tradizione scritta dalla maggioranza degli orologiai che operavano a Glashütte, cui oggi prestano il loro nome alle vie del borgo dove erano situati i loro laboratori. Ogni calibro è progettato e realizzato internamente, con attenzione per i dettagli e un occhio alla precisione e all’affidabilità. Un elemento distintivo di Glashütte Original è l’utilizzo di movimenti a carica manuale o automatica con platina a tre quarti, una caratteristica tipica dell’orologeria sassone e anglosassone che, serrando anche dall’alto la maggior parte degli elementi, garantisce una durata eterna.
Oltre all’acciaio inossidabile, Glashütte Original utilizza materiali pregiati come il platino, l’oro rosso e bianco, e l’argento tedesco per i suoi movimenti. Quest’ultimo, una lega di rame, nichel e zinco, è particolarmente apprezzato per le sue proprietà anticorrosive e la sua calda tonalità, che conferisce ai movimenti un aspetto mozzafiato.
Calibro | Anno di Introduzione | Caratteristiche base | Utilizzato nei modelli |
---|---|---|---|
Calibro 36 | 2016 | Movimento automatico, riserva di carica di 100 ore | Senator Excellence, SeaQ |
Calibro 37 | 2014 | Movimento automatico, riserva di carica di 70 ore | Senator, Seventies, SeaQ |
Calibro 90 | 2003 | Movimento a carica automatica, riserva di carica di 42 ore | PanoMaticLunar |
Calibro 58 | 2009 | Movimento automatico certificato cronometro, riserva di carica di circa 45 ore | Senator Chronometer |
Calibro 65 | 2002 | Movimento carica manuale, riserva di carica di 42 ore | PanoReserve |
Design e Estetica: L’Armonia delle Forme
Il design degli orologi Glashütte Original è caratterizzato da un’eleganza classica che resiste al passare degli anni ma che talvolta si lascia andare con interpretazioni più sgargianti. La manifattura applica i principi della sezione aurea per creare orologi ben proporzionati, in cui ogni elemento deve essere in perfetto equilibrio con gli altri. Questa attenzione si traduce in un’estetica destinata a durare, dove la bellezza risiede nell’equilibrio delle forme. Ad esempio, nel PanoMaticLunar il principio della sezione aurea è applicato anche alla disposizione degli elementi sul quadrante: ogni indicazione è simmetrica creando un’armonia visiva che cattura lo sguardo.
La Cassa Pano: Un’Evoluzione di Stile
La cassa Pano, con il suo design asimmetrico e le sue linee fluide, è uno degli elementi distintivi degli orologi Glashütte Original. Introdotta per la prima volta nel 2000, questa ha subito un’evoluzione nel corso degli anni, mantenendo sempre la sua identità distintiva. Nel 2012 è stata completamente riprogettata: le sue proporzioni ed ergonomia sono equilibrate.
Quadranti: Un’Arte Tramandata di Generazione in Generazione
I quadranti di Glashütte Original sono vere e proprie opere d’arte, realizzate con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La manifattura produce i suoi quadranti internamente, dove esperti artigiani utilizzano antichi metodi per creare superfici e dettagli mozzafiato. Tra queste spicca l’argentatura a freddo, una procedura che ciascuno esegue con miscele segrete.
La Produzione dei Quadranti: Un Processo Complesso
La produzione di un quadrante Glashütte Original è un processo lungo e complesso, che richiede grande precisione e abilità manuale. Le fasi principali includono la galvanizzazione, la laccatura, la stampa applicata con tampone e l’applicazione di indici e numeri. Ogni lavorazione è eseguita con estrema cura per garantire un risultato impeccabile. Un quadrante può essere sottoposto sino a 75 singoli processi, molti dei quali eseguiti manualmente.
L’Importanza dei Quadranti nell’Orologeria Tedesca
La produzione di quadranti ha una lunga tradizione in Germania, e Glashütte Original è uno dei pochi marchi che ancora realizza i suoi quadranti internamente. Questo dimostra l’impegno della manifattura nel preservare la tradizione orologiera tedesca, che da sempre riserva il massimo dell’attenzione per questo elemento, e nel garantire la massima qualità in ogni dettaglio.
Filosofia: Eredità, Integrazione Verticale e “Made in Germany”
La filosofia di Glashütte Original si basa su tre elementi fondamentali: l’eredità, l’integrazione verticale e il concetto di “Made in Glashütte”.
Eredità: Un Tesoro da Preservare
Glashütte Original è profondamente legata alla sua storia e alla tradizione orologiera tedesca. Come ogni brand di alto di gamma uno dei principali comandamenti è preservare questo patrimonio, tramandando le conoscenze e le tecniche artigianali di generazione in generazione. Per garantire la continuità di questo savoir-faire, Glashütte Original ha fondato una propria scuola di orologeria, dove giovani talenti vengono formati secondo i più alti standard di eccellenza, riconosciuti anche dall’organismo svizzero Wostep. Allo stesso tempo, Glashütte Original guarda al futuro, investendo in innovazione e ricerca per creare orologi sempre più sofisticati e meccanicamente performanti.
Integrazione Verticale: Controllo Totale sulla Qualità
In Glashütte Original viene adottata una strategia di integrazione verticale, che significa che la maggior parte dei componenti degli orologi, dai movimenti ai quadranti alle casse, sono prodotti internamente. Ad oggi la produzione interna arriva a realizzare il 95% degli elementi che, se escludiamo vetri e cinturini, diventa praticamente tutto quello che costituisce un orologio. Questo permette alla manifattura di avere un controllo totale sulla qualità di ogni singolo elemento e di prendersi la responsabilità di garantire l’eccellenza in ogni fase del processo produttivo.
“Made in Glashütte”: Un Sigillo di Garanzia
La dicitura “Made in Glashütte” non è solo un’indicazione geografica, ma un sigillo di garanzia. Gli orologi che portano questa dicitura devono rispettare rigorosi standard di qualità e di produzione, a testimonianza dell’eccellenza dell’orologeria di Glashütte. Queste normative, tra le più severe al mondo, impongono che almeno il 50% del valore del movimento sia prodotto a Glashütte, garantendo un elevato livello di artigianalità locale e un controllo rigoroso su ogni fase della lavorazione.
Certificazioni di Qualità
Oltre al “Made in Glashütte”, Glashütte Original sottopone i suoi orologi a rigorosi test di precisione e affidabilità. Tutti i modelli con certificazione di cronometro la ottengono dal Deutsches Kalibrierdienst (DKD), l’ente tedesco di calibrazione che sin dall’inizio ha eseguito i test a movimento incassato, a conferma delle loro eccezionali prestazioni.
A queste si uniscono alcuni controlli eseguiti internamente che di nuovo fanno affiorare la mentalità tedesca incline alla ossessiva ricerca della precisione. Gli orologi subacquei? La norma richiesta ISO 6425 a Glashütte Original non basta, perciò i SeaQ sono certificati orologi da immersione anche in base alle meno note e più pignole DIN 8306 tedesche. Oppure i 24 giorni di controlli continui che svolge ogni singolo orologio e calibro della collezione Senator Excellence, di cui avremo modo di parlare nel dettaglio.
Collaborazioni e Testimonial: Scelte di Prestigio
Da sempre Glashütte Original collabora con diverse istituzioni e personalità di spicco, rafforzando la sua immagine di marchio di prestigio. Il criterio di scelta pricipe è la discrezione: sinora alle celebrità che abitano nelle prime pagine dei rotocalchi si è preferito optare come altri per le buone cause, ma anche per l’arte e per chi vive a contatto con la natura.
Berlinale e Musica: Partner di Eccellenza
Glashütte Original è stata per diversi anni partner ufficiale del Festival Internazionale del Cinema di Berlino (Berlinale). Inoltre ha sostenuto il MusicFestivalAward, un’evento che premia talenti musicali. In occasioni come queste la manifattura, oltre a sostenere economicamente i giovani, ha creato appositi trofei realizzati manualmente dagli studenti della Scuola di Orologeria che simboleggiano l’arte di costruire il proprio successo. Queste collaborazioni sottolineano il legame del marchio con il mondo dell’arte e della cultura.
Watch of the Year 2000: Un Riconoscimento Prestigioso
Nel 2000, il Senator Chronometer di Glashütte Original è stato eletto “Watch of the Year” dalla rivista tedesca Armbanduhren. Questo ed altri premi, assegnato sulla base di criteri come l’innovazione tecnica, il design e il rapporto qualità-prezzo, ha confermato la posizione di Glashütte Original tra i produttore leader di Alta Orologeria.
Premio Goldene Unruh 2017
Il 2017 ha segnato un altro momento significativo per la manifattura sassone quando il Senator Chronometer si è aggiudicato il prestigioso Goldene Unruh, il “bilanciere d’oro”. Il premio, assegnato attraverso i voti di oltre 25.000 lettori delle riviste UHREN-MAGAZIN, Focus e Focus Online, ha visto l’orologio trionfare nella categoria più prestigiosa, quella oltre i 25.000 Euro.
Non è stato l’unico successo per Glashütte Original in quell’edizione: il Senator Excellence ha conquistato il secondo posto nella fascia entro i 10.000 Euro, confermando la capacità del marchio di dire la sua in diverse fasce di prezzo.
Il Goldene Unruh di quell’anno ha premiato l’ostinata ricerca della precisione da parte della manifattura esemplificata dal Calibro 58-01 del Senator Chronometer. Questo movimento si distingue per un ingegnoso sistema di regolazione che, attraverso micro scatti, permette di sincronizzare perfettamente sia i secondi sia i minuti durante la messa all’ora, raggiungendo una precisione assoluta nell’impostazione del tempo.
Boris Herrmann: Un Ambasciatore d’Eccezione
Il velista Boris Herrmann, che ha partecipato al Vendée Globe 2020-2021, 2024, è ambasciatore del marchio Glashütte Original. Herrmann ha indossato un orologio SeaQ durante la sua circumnavigazione del globo in solitaria.
Ultimamente il marchio tiene a sottolineare che un orologio sportivo non deve rinunciare a meccanismi di eccellenza, ma alle parole ha dato seguito con i fatti. Ad esempio il recente SeaQ Chronograph monta una versione completamente rifatta del calibro 37 studiata e testata per sopportare urti e decelerazioni eccezionali.
Il Museo dell’Orologeria Tedesca di Glashütte: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo dell’Orologeria Tedesca di Glashütte è un luogo imperdibile per gli appassionati di orologeria. Questa istituzione ripercorre la storia dell’orologeria tedesca, dalle origini ai giorni nostri, con una particolare attenzione alla tradizione di Glashütte. Glashütte Original contribuisce attivamente al museo, mettendo a disposizione la sua esperienza e i suoi archivi storici. In un’area del museo la manifattura sostiene anche un’attività di restauro conto terzi per tutti gli orologi d’epoca di interesse storico prodotti a Glashütte.
Conclusioni
Nel panorama dell’Alta Orologeria Glashütte Original ha costruito nel tempo la sua reputazione attraverso una formula semplice ma efficace: rispettare il passato guardando al futuro. La manifattura sassone ha saputo preservare tecniche secolari come il collo di cigno e la platina a tre quarti, integrandole con soluzioni moderne come la Data Panoramica e l’uso del silicio. Con una produzione interna che sfiora la quasi totalità dei componenti, il marchio garantisce un controllo qualitativo totale che si riflette in ogni aspetto, dai movimenti ai quadranti realizzati in-house.
Quello che rende Glashütte Original unica non è solo l’eccellenza tecnica, ma anche la capacità di mantenere vivo un patrimonio culturale attraverso la sua scuola di orologeria e il museo. La Maison ha dimostrato che si può essere parte di un grande gruppo industriale senza perdere la propria identità e i propri valori fondanti, badando più ai fatti piuttosto che fare rumore. Se vuoi saperne di più visita il sito web www.glashuette-original.com.
Cosa ne pensi di questo approccio all’Alta Orologeria che unisce heritage tedesco e visione futura?
Lascia la tua opinione in un commento. Ti aspetto Martedì 25 febbraio per il prossimo episodio di Original Time.
Commenti
Buongiorno Massimo
Letto tutto l’articolo, come sempre interessantissimo.
Siamo al cospetto di una Maison con la M maiuscola, non c’è che dire.
Sono stati promotori di movimenti pazzeschi in anni in cui, sia per colpa delle guerre, sia per la concorrenza svizzera, la ricerca di innovazioni deve essere stata ultra difficoltosa.
Ogni volta che osservo la regolazione fine del bilanciere con doppio o singolo collo di cigno… cosa vuoi dire… trasmette solo emozione.
Grazie
Buongiorno a te Lorenz! Grazie per il commento… Spero che troverai interessanti anche le prossime uscite! 😊
Il Senator Chronometer e l’Alfred Helwig rimangono tra i miei orologi preferiti. Con un pò di fortuna e l’occasione giusta sul primo potrei prima o poi fare la pazzia, anche la precedente versione mi andrebbe bene, il secondo invece continuerò ad ammirarlo solo in foto… comunque spettacolare e discreto come pochi.
Grazie per il commento Lorenzo! Si, l’Alfred Helwig è proprio un sogno. Ciclicamente ogni manifattura che si rispetti crea qualcosa di leggendario, non ci resta che essere felici anche solo di ammirarlo!