Il tepore che d’inverno emanano i radiatori delle nostre case ci rende ancora più… pigri. E’ bello pensare di stare al calduccio, sotto le coperte; quasi quasi non ci dispiace neanche la coda dell’ australiana (non di Megan Gale) che ci costringe ancora un giorno o due a letto… Passare il tempo in pigrizia è… possibile anche per i più schizzati in questa stagione e ci sono mille passatempi…
Oltre a navigare sulla rete, perchè non guardarsi un bel vecchio film d’ azione o rispolverare uno dei primi 007, magari Goldfinger dove nel 1964 Sean Connery mostrava – con chiarezza – un Rolex Submariner no guard 6538 con il famoso cinturino in stoffa (potete leggere qui la vera storia del cinturino Rolex di James Bond).
A questo link il sito di Danjaq con un interessante review su alcuni tra gli orologi posseduti da James Bond.
Ed ecco viaggiare la nostra fantasia, tra un giallo e l’altro…
Ma non è di questo – come al solito – che volevo parlarvi oggi!!! Chi è appassionato, chi ha la febbre al polso 365 giorni l’anno e il direttore di banca che usa Skype per chiamarvi per risparmiare… dovendolo fare giornalmente 😎 , avrà e/o starà vendendo e comprando orologi da polso. Oggi con internet, le aste online e i cataloghi virtuali dei negozi, è decollato il mercato degli orologi di seconda mano.
E’ un bene, ma più offerta = più affari = più… sorprese! la prima preoccupazione è che il nostro orologio sia originale, che mantenga le promesse del valore che paghiamo, ma agli illeciti non avete mai pensato?
Sono sicuro che alcuni orologi – di illecita provenienza – (spero pochi…) siano passati di mano in mano ad insaputa di acquirenti e/o venditori.
La rete ci bastona, ma ci aiuta nello stesso tempo. Consiglio prima di comprare un orologio, specialmente da privati, di consultare se nel sito web della casa costruttrice esista una sezione dedicata ai seriali degli orologi rubati. Per esempio Vacheron Constantin ha a questo link un elenco dei seriali degli ultimi orologi rubati.
Poi vi sono siti che fanno questo servizio offrendo per pochi euro o dollari la consultazione del loro database, come WatchSearcher o Trace.
Aggiornamento agosto 2010
La Polizia di Stato propone a questo link un database con immagini, data e luogo di ritrovamento degli orologi rubati rinvenuti.
contaminuti
Commenti
Buongiorno,
come posso rintracciare un orologio che mi è stato rubato se ho i documenti di garanzia numero di collezione e foto orologio.
Si tratta di un Vacheron Constantin ultrapiatto in oro bianco/grigio con quadrante numeri arabi.
L’orologio che mi è stato rubato è il N. 436766 oro 18 carati grigio Movimento N. 613750 rubini 17 Modello C3 . 6115 extra piatto Vacheron Constantin
Ciao Maria Grazia, con i seriali del tuo orologio pubblicati qui in un commento se qualcuno dovesse cercarli su Google per una verifica o qualsiasi altro motivo sarà indirizzato qui e scoprirà che è rubato. Va comunque precisato che questo articolo è oramai datato e quindi privo di dati aggiornati. Sicuramente avrai già fatto la denuncia in Questura, o se al tempo che te l’hanno rubato l’hai fatta ai Carabinieri verifica che entrambe le Arme ne siano al corrente. Sulla rete ci sono diversi database in inglese o italiano che raccolgono i numeri rubati. Non tutti sono affidabili: però puoi lasciare i dati del tuo orologio anche lì ma con un’e-mail diversa e non con il tuo nome reale. Meglio uno pseudomino: potresti fornire informazioni sensibili e magari qualcuno deduce che sei una persona benestante dal fatto che possedevi quel Vacheron Constantin e venire a cercare dove abiti per effettuare un altro furto. Bisogna sempre usare la massima precauzione.
Buongiorno,
circa due mesi fa sono stato contattato da uno studio legale di Milano incaricato dalla Rolex, il quale ci comunicava che un orologio a me rubato qualche anno fa è stato segnalato dal negozio di St. James ma non è stato trattenuto in quanto non lasciato in negozio.
Abbiamo contattato Rolex e ci è stato detto che dovevamo affidarci ad uno studio legale della mia città il quale si sarebbe messo in contatto con ambasciata e con studio legale incaricato.
Ad oggi non abbiamo avuto nessuna risposta da Londra.
Ha consigli sull’iter procedurale da seguire per recuperare l’orologio?
Grazie
Grazie per la domanda ma esula dalle mie conoscenze: io mi occupo di scrivere di orologi, o di consigli come in questo articolo, ma non di luoghi a procedere in questioni legali. Tuttavia credo sia che sia normale che contattando Rolex di persona non riceverai mai alcuna risposta. L’iter te l’ha già indicato Rolex stessa: devi ingaggiare un avvocato civilista, il quale si metterà in contatto tramite l’ambasciata con lo studio legale incaricato e affronterete insieme il recupero dell’orologio. Oppure sarà il tuo stesso avvocato atrovare una soluzione. Beh, è una bella notizia, no? Ma un minimo bisogna sempre sbattersi.
Buongiorno, il mio è un caso un po’ più complicato. Io sono certo che mio padre avesse in casa diversi orologi importanti che dopo la sua morte non ho trovato. Non ho trovato nemmeno eventuali certificati che potrebbero farmi risalire a marca e modello. Chiedo se è possibile risalire ad un orologio mediante il nome, cognome e data di nascita del proprietario. La mia speranza e che essendo orologi importanti mio padre li abbia registrati o addirittura assicurati.
Grazie.
Buongiorno, non saprei. Se un orologio rubato è accompagnato da garanzia intestata e dopo viene trovato dalle forze dell’ordine, se non provano a contattare l’intestatario tutto comunque viene registrato e quindi si dovrebbe poter rintracciare. Diversamente la vedo un po’ difficile individuarlo. Per prima cosa cercherei qualsiasi polizza assicurativa di suo padre, e mi rivolgerei a quelle che utilizzava, poi contatterei comunque la Polizia di Stato.
Il consiglio per chi possiede un orologio è sempre quello di fotografarlo, non mancando i dettagli che riportano i numeri di serie a seconda di dove sono riportati, e naturalmente fotografando anche, se esiste, la garanzia.