Conoscevo Waltham proprio perchè, come tanti appassionati navigando nella rete sui siti americani e su ebay, ne ho sempre visti tanti specialmente vintage e da tasca, ma non sapevo spingermi oltre. Così la scorsa settimana ho contattato il marchio che ha sede a Marin/Neuchâtel in Svizzera.
La fondazione risale al lontano 1850 a Roxbury Massachuttes USA. Fu subito un grande successo tanto che il brand si spostò nella vicina città di Waltham per mettere in opera una produzione in grandi numeri. Erano anni d’oro per gli orologi da tasca: non mi è difficile credere che l’avvento delle prime ferrovie facevano sentire l’esigenza di portare sempre con sè uno strumento che potesse scandire il tempo con precisione: se oggi ci stupiamo di quanto siamo schiavi dei cellulari, possiamo sorridere quando arriviamo alla solita conclusione che, ancora una volta, la storia si ripete!
Anche molti anni dopo erano ovunque, persino nelle grandi avventure: i Waltham 8 days (giorni di riserva di carica) erano presenti negli equipaggiamenti di bordo dei primi voli transatlantici e transpacifici. In particolare il 21 Maggio 1927 con Charles Lindbergh a bordo del leggendario Spirit of St. Louis nel primo volo in solitario da New York e Parigi.
Nel 1950 la casa si trasferì in Svizzera. Seguirono nel 1967 il modello Vacuum e il Radiant 2000 un orologio pazzesco adornato di oltre 150 carati di diamanti!
Eccoci arrivati finalmente ai nostri giorni: ho scelto il modello Lone Eagle SW 45 che si ispira proprio alle imprese areonautiche del tempo. Se vi piacciono le linee classiche e retrò avete fatto centro! La sua cassa riassume in 45 mm. di diametro il design d’epoca di Waltham. Non c’è un particolare che vorrei diverso: le anse sono imponenti e arrotondate, la corona riprende quella delle vecchie “cipolle”, i pulsanti a pompa ci fanno fare un balzo avanti nel tempo, ma di poco. Infine il cinturino in bufalo con le doppie borchie sa proprio di aviatore…
Monta un movimento moderno ma ultra-efficiente: un Calibro Dubois-Dèpraz 31342 certificato cronometro COSC in grado di fornire le funzioni di: cronografo con piccoli secondi a ore 3 e contatore dei 30 minuti a ore 9 e GMT – secondo fuso orario – grazie alla lancetta delle 24 ore posta al centro.
Non lo comprerei mai del colore blu marino ref. SW45-02028STM o arancio ref. SW45-02024STM. Per la referenza SW45-02026STM partirei adesso (è oramai notte) in direzione Neuchâtel! E’ un orologio classico e deve esserlo anche nei colori: il nero del quadrante, le tante finiture acciaio, i molti particolari e la lancetta GMT in rosso sono il massimo. Quest’ultimo è però in edizione limitata: ne faranno solo 100 pezzi.
A proposito: volete vedere un archivio di numeri seriali di orologi impressionante, tipo 26.403 records? Andate a questo link a visitare il sito Waltham…
contaminuti
possiedo un’orologio waltham ottagonale in oro bianco con catenina e scatola originale
del 1923 chido come posso quantificare il suo valore .
grazie
Ciao Francesco, purtroppo non esistono quotazioni precise per il tuo orologio. Ti consiglio di leggere questa guida e di comunque cercare sul web – in particolare nei negozi amenricani, compreso ebay [dot] com; Lì trovando qualcosa di simile potresti riuscire a farti un’idea. Se lo volessi vendere, proporlo proprio in USA potrebbe essere una buona idea, al limite fai dei tentativi partendo da un prezzo un po’ più alto e poi ti aggiusti.
buonasera possiedo un orologio waltham calibro 750b cerco ancora sa dove posso rivolcermi in ytalia oppure se negli stati uniti si trovani i ricambi la saluto cordialmente domenico ferrajuolo
Ciao Domenico,
dubito che Waltham abbia a disposizione ricambi per i suoi vecchi orologi da tasca di fattura americana.. si va troppo indietro nel tempo. Tra l’altro è da tempo che visitando il suo sito web http://www.waltham.ch appare una scritta “coming soon” ossia sembra essere in stand-by. Il mio consiglio è quello di rivolgerti a un orologiaio generico, comodo con la tua residenza, chiedere a lui di che pezzi necessita, e munito di foto e referenze swl Calibro cercarli su ebay.com (USA).
Domenico, buongiorno. Dal sito abbiamo eliminato il “coming soon”: Waltham è ormai prossima al ritorno nei mercati occidentali con una audace nuova collezione direttamente ispirata dalle gesta eroiche aeronavali dei suoi più leggendari modelli. Al momento l’accesso al sito è riservato ma presto sarà aperto a chiunque. A presto.
Ciao vorrei sapere il costo dell’orologio in questione , waltham automatico segnalo february 1962 eriche a.g. Mi avevano detto che è un orologi raro e costa molto , chiedo a voi può essere vero?.
Ciao, l’orologio mostrato in questo post non è più in produzione. Recentemente Waltham si è completamente rinnovata sia nel profilo societario sia nella sua visione orologiera; infine oggi è operativa anche in Italia. Altre informazioni sul sito web http://www.waltham.ch/
Da 10 anni essendo in pensione ho iniziato raccogliere arologi Vintage. Piano piano sono arrivato a una collezione di una ottantina di orologi di Sviss Made, Made in Germania o GDR in questo ultimo tempo di vintage Russi.
Vorrei restare in contatto con Lei perché avrò bisogno di valutazioni e indicazioni come si vende un’orologio, purtroppo vorrei iniziare la vendita, momenti difficile per un pensionato.
Se desidera collaborare normale che avrà il suo ricompensò.
Se mai lei volesse avere la mia lista con piacere sarà inviata.
Saluti da Trieste.
Claudio
P.S.
Non mi ricordo di aver scritto una simile richiesta, anche perché fin’ora ho solamente acquistato.
Venduto ho solamente un OMEGA Cal. 145012/67 ad un’asta con presenza dei compratori a Torino e tramite Chrono24 un EDOX serie limitata.
Salve Claudio, grazie per averci scritto. Siamo spiacenti ma noi ci occupiamo solo di scrivere di orologi.