Lo Yema Navygraf Madreperla è la nuova proposta della storica manifattura francese: un subacqueo che, per la prima volta, presenta un quadrante in madreperla naturale dai riflessi unici con sfumature che spaziano dall’argento al blu turchese. La cassa, sottile e compatta da 39 mm e appena 9,5 mm di spessore, ospita il movimento automatico di manifattura CMM.20 con micro-rotore in tungsteno e ben 70 ore di riserva di carica. La ghiera subacquea ha un inserto in ceramica protetto da un anello in zaffiro antigraffio. Il Navygraf Madreperla è disponibile sia in versione standard sia in edizione limitata a 200 pezzi, con prezzi a partire da €1.990.
L’Eredità Storica del Navygraf: Da Strumento Subacqueo a Icona Manifatturiera
L’orologio Yema Navygraf (a volte chiamato “Navigraf”) è considerato uno dei capitoli più affascinanti della storia dell’orologeria francese. Nasce alla fine degli anni ’70, creato da Jean Müller, che fu direttore del design di Yema dal 1975 al 1982 e una figura fondamentale per la notorietà del marchio. Il Navygraf “I” fece la sua comparsa nel catalogo Yema con elementi distintivi che sarebbero diventati iconici per l’intera linea: le lancette giallo brillante e i particolari indici a forma di punto esclamativo. La sua funzione originale era quella di orologio subacqueo con impermeabilità fino a 660 piedi, circa 200 metri. A differenza del più complesso Superman, il Navigraf fu concepito come un orologio subacqueo leggermente semplificato, rivolto principalmente ai subacquei ricreativi, in pratica uno skin diver.

L’importanza della collezione Navygraf fu rafforzata dalla sua costante evoluzione tecnica e dalla sua resilienza industriale. Nel 1976, Yema depositò un brevetto per il Navigraf, introducendo un innovativo sistema di fissaggio della lunetta, successivamente migliorato con il brevetto 2.402.898 che aggiunse un vero sistema di blocco della lunetta per impedirne la rotazione. Il modello subì evoluzioni anche radicali, come il Navygraf II, caratterizzato da un sistema di lunetta scorrevole anch’esso all’avanguardia. Nonostante la crisi del quarzo e i grandi sconvolgimenti del settore, inclusa l’unione di Yema al conglomerato Matra e la successiva influenza di Seiko dal 1982 al 1996, il Navigraf rimase un riferimento costante nella collezione di orologi subacquei del marchio.

Nel XXI secolo, il Navygraf è emerso come un simbolo della rinascita e del patrimonio della manifattura francese. La sua eredità è stata mantenuta viva attraverso reinterpretazioni moderne che hanno reintrodotto i calibri in-house, come l’MBP1000 nel 2019, e successivamente i sofisticati calibri di manifattura CMM.10 e CMM.20. Un culmine della sua rinnovata importanza professionale è stata la partnership storica annunciata nel 2021 con la Marine Nationale, la Marina francese, per la quale Yema ha progettato orologi Navigraf specifici, rafforzando questo diver non solo come un pezzo di storia, ma come un orologio contemporaneo competitivo destinato ai professionisti del mare.
Design: Eleganza Sottile da 9,5 mm
Il primo dato che mi ha colpito nel nuovo Yema Navygraf Madreperla è lo spessore: appena 9,5 millimetri. Per un orologio subacqueo automatico è un risultato notevole, se pensi che la maggior parte dei sub tradizionali supera tranquillamente i 12-14 mm. Questo contenimento dimensionale è merito dell’architettura del calibro CMM.20 con micro-rotore, che permette di costruire un orologio capace di scendere a 200 metri senza rinunciare alla vestibilità sotto il polsino della camicia.
Il diametro di 39 mm completa un quadro di proporzioni equilibrate, adatte a polsi di diverse circonferenze e più in accordo con i tempi. Le anse corte e leggermente curvate verso il basso contribuiscono al comfort, mentre la distanza tra le anse di 19 mm garantisce compatibilità con cinturini standard, anche se meno comuni dei classici 20 o 22 mm.
La cassa in acciaio 316L presenta una spazzolatura verticale che dona luminosità uniforme alla superficie, interrotta solo dal bisello lucido che segue il profilo delle anse e della lunetta. La corona, protetta da spallette integrate nel corpo cassa, garantisce l’impermeabilità di 20 bar, pari a 200 metri di profondità, più che sufficiente per immersioni ricreative e uso quotidiano senza preoccupazioni.
Il cristallo in zaffiro doppio bombato da 2,20 mm di spessore protegge il quadrante con una curvatura che ricorda gli orologi vintage, ma con prestazioni moderne in termini di resistenza ai graffi e leggibilità anche con luce radente.
La Lunetta in Zaffiro: Innovazione Antigraffio
Yema ha scelto per il Navygraf Madreperla una soluzione tecnica interessante: la lunetta unidirezionale monta un inserto in ceramica, materiale ormai standard per i diving di qualità, ma lo protegge con un anello esterno in zaffiro. Questa doppia protezione garantisce resistenza pressoché totale ai graffi, anche quelli accidentali contro superfici dure come rocce o metallo.
I marcatori bianchi sulla lunetta permettono di cronometrare con precisione i tempi di immersione, seguendo lo standard dei subacquei che usano il triangolo a ore 12 come punto di partenza. La ceramica offre di mantenere la sua colorazione inalterata nel tempo, senza sbiadire per effetto dei raggi UV o dell’acqua salata. L’anello in zaffiro aggiunge un ulteriore livello di durabilità che solo orologi subacquei scelti in questa fascia di prezzo possono vantare.
Il Quadrante in Madreperla: Unicità Garantita
Qui sta il vero colpo di scena di questo Navygraf . La madreperla naturale utilizzata per il quadrante trasforma ogni orologio in un esemplare unico. A differenza dei quadranti laccati o stampati, dove la produzione industriale replica migliaia di volte lo stesso disegno, la madreperla è un materiale organico che presenta variazioni naturali. Nessun quadrante sarà mai identico a un altro.
L’iridescenza cambia con l’angolo della luce: sotto il sole diretto vedrai sfumature argentee che virano verso il viola, mentre in penombra emergono tonalità di blu turchese profondo. La superficie liscia e lucente crea una profondità visiva che i quadranti piatti non possono replicare. È come guardare dentro una conchiglia preziosa.
Gli indici applicati in acciaio lucido presentano una geometria mista: cerchi pieni, triangoli doppi e rettangoli che seguono la tradizione dei diving watch classici. Questa alternanza di forme aiuta l’orientamento rapido delle ore, fondamentale sott’acqua. Le lancette in acciaio, rivestite di Super-LumiNova BGW9 Grade A, garantiscono leggibilità anche al buio. Il contrasto tra l’acciaio lucido e la madreperla cangiante crea riflessi metallici che cambiano continuamente mentre muovi il polso.
La leggibilità è garantita in ogni condizione: di giorno la madreperla offre contrasto naturale, mentre di notte il Super-LumiNova emette una luminescenza blu-verde che dura parecchio.
Calibro CMM.20: Manufattura Francese con Micro-Rotore
Il cuore del Madreperla è il calibro Manufacture Morteau 20, interamente progettato, prodotto e assemblato nei laboratori Yema di Morteau, in Francia. Questo movimento rappresenta un salto qualitativo per il marchio, che negli ultimi anni ha investito per entrare nel ristretto club delle vere manifatture verticalmente integrate.
Architettura e Prestazioni
La caratteristica distintiva del CMM.20 è il micro-rotore in tungsteno. Rispetto ai rotori tradizionali che coprono gran parte del movimento, il micro-rotore è un disco molto più piccolo che lavora sulla periferia del calibro. Il tungsteno è stato scelto per la sua densità: a parità di dimensioni, pesa molto di più dell’ottone o dell’oro, garantendo un’efficienza di carica elevata nonostante le dimensioni ridotte.
Questa architettura ultra-sottile è la chiave dello spessore contenuto dell’orologio. Eliminando l’ingombro del rotore classico, i progettisti hanno potuto compattare tutti gli organi del movimento senza compromessi sulla robustezza.
Le prestazioni cronometriche dichiarate sono quasi da cronometro certificato: -3/+7 secondi al giorno. Per fare un confronto, lo standard COSC richiede da -4 a +6 secondi. Yema si avvicina molto, con un margine leggermente più generoso ma comunque eccellente per l’uso quotidiano. Nonostante un calibro con micro-rotore sia geneticamente indicato per un dress watch, quello di Yema è anche particolarmente resistente agli urti e naturalmente al magnetismo, due nemici storici degli orologi meccanici.
La riserva di carica di 70 ore è uno dei fiori all’occhiello del CMM.20. Significa togliersi l’orologio venerdì sera e ritrovarlo ancora bello arzillo in marcia il lunedì mattina. Questo è possibile grazie al grande bariletto che accumula energia dalla molla di carica, e all’efficienza del micro-rotore che ricarica costantemente durante i movimenti del polso.
Due Versioni: Standard e Limited Edition
Yema propone il Navygraf 2025 in due configurazioni, che si differenziano per il fondello e la tiratura.
La versione standard (referenze 22.25.20.66.SN.M con bracciale e 22.25.20.66.SN.U6 con cinturino FKM) presenta un fondello chiuso, ideale per chi privilegia la massima protezione del movimento e non ha necessità di ammirarlo. Questa versione non è limitata nel numero e sarà prodotta finché ci sarà domanda. I prezzi sono €2.249 con bracciale in acciaio e €1.990 con cinturino in gomma FKM.
La Limited Edition di 200 pezzi (referenze 22.25.20.55.SNL.M e 22.25.20.55.SNL.U6) è destinata agli appassionati che vogliono vedere il calibro CMM.20 in azione. Il fondello in zaffiro trasparente rivela i ponti del movimento decorati con le Côtes de Genève a motivo raggiato, che partono dal centro come i raggi del sole.
Ogni fondello è inciso con un numero seriale unico, che compare anche sulla card di garanzia di 5 anni. Il numero dell’edizione limitata (X/200) certifica la versione top. Il sovrapprezzo per questa versione è contenuto: €2.299 con bracciale e €2.049 con cinturino FKM, appena 50 euro in più rispetto alla versione standard.
- Per ordinarlo o per maggiori dettagli visita il SITO WEB YEMA.COM.
Bracciale e Cinturino
Il Navygraf Madreperla può essere indossato con due opzioni. Il bracciale in acciaio 316L integrato nella cassa presenta una finitura mista: maglie centrali spazzolate alternate a maglie laterali lucide, un contrasto che alleggerisce visivamente il bracciale e aggiunge eleganza. La costruzione integrata significa che il bracciale è progettato specificamente per questa cassa, con un raccordo perfetto alle anse.
L’alternativa è il cinturino in FKM nero, un fluoroelastomero high-tech resistente all’acqua salata, al cloro e agli agenti chimici. Se usi l’orologio prevalentemente in mare o in piscina, questa è la scelta ideale: la gomma FKM non si deteriora, non trattiene odori e si asciuga rapidamente. La fibbia ad ardiglione in acciaio completa il cinturino con semplicità funzionale.
Le anse da 19 mm permettono di montare cinturini aftermarket, anche se meno comuni dei classici 20 o 22 mm. Chi ama personalizzare i propri orologi dovrà cercare un po’ di più, ma troverà comunque buone opzioni sul mercato.
Conclusioni
Lo Yema Navygraf Madreperla unisce l’eredità di un subacqueo storico con una raffinatezza inedita per la collezione. Lo spessore contenuto, il calibro di manifattura e la lunetta in zaffiro dimostrano che Yema continua a offrire prodotti con un’alta dose di artigianalità, specialmente da quando ha introdotto il calibro CMM.20, mantenendo prezzi accessibili da grande produzione.
La madreperla naturale trasforma ogni Navigraf in un pezzo unico, dove l’iridescenza cangiante racconta una storia diversa a ogni movimento del polso. Non è così facile trovare un diver che sappia essere contemporaneamente strumento tecnico e oggetto ricercato.
Preferisci la versione standard con fondello chiuso, perfetta per l’uso quotidiano senza pensieri, o l’edizione limitata con il movimento in vista attraverso il fondello in zaffiro? Lascia un commento con la tua scelta, sono curioso di sapere quale versione ti conquista di più.
 
				 









 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								