Skin Diver: Guida Completa e I Migliori Modelli 2023

Scegliere il perfetto orologio skin diver: consigli e suggerimenti

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

13

di Massimo Scalese 9 MIN LETTURA

 

13

skin diver orologio

Il termine skin diver identifica una speciale categoria di orologi subacquei con un carisma e una storia unici. A caratterizzarli sono un profilo più sottile, lancette sovradimensionate, cristalli bombati e molto altro.

Definiti da proporzioni più slanciate, da una resistenza all’acqua a volte di livello ricreativo e da uno stile vintage e sportivo, gli skin diver sono da sempre presenti nella nostra vita quotidiana.

Oggi, il loro fascino estetico che si ispira ai primi segnatempo da immersione di metà del secolo scorso, ha dato il via a una rinascita esponenziale di modelli di ispirazione rétro da parte dei marchi, che sfruttano questo rinnovato interesse.

Mentre chi avvicinandosi al mondo del collezionismo inizia spulciando la storia degli orologi subacquei, escono uno dietro l’altro iconici skin diver rivisitati in chiave moderna con materiali e movimenti di ultimo grido.

Ma non sono solo design o prodezze meccaniche. Gli skin diver rispecchiano il desiderio umano di spingersi oltre, di esplorare, di sfidare l’ignoto. Mentre ci immergiamo virtualmente in questo viaggio per conoscerli spero di riuscire a trasmetterti la stessa passione con cui sono stati concepiti.

Origini dell’Orologio Skin Diver

I primi orologi dedicati allo skin diving, che è il nome dell’attività di immersione che consiste nell’esplorare i fondali senza l’ausilio di bombole da cui tutto è iniziato, sono apparsi nell’immediato dopoguerra.

Pubblicità Squale d'epoca

L’aumento di popolarità di questa attività sportiva creò una domanda sempre crescente di orologi adatti a quello che ai tempi era un nuovo hobby sportivo.

Nel 1953, il marchio svizzero Zodiac presentò il Sea Wolf. La sua ghiera girevole permetteva di monitorare con facilità i tempi di immersione. Accessibile ed elegante, il Sea Wolf è stato tra i primi a dare il via alla tendenza degli orologi skin diver.

Tra i pionieri non si può non nominare il Blancpain Fifty Fathoms, modello nato anche lui nel 1953 (quest’anno festeggia il suo 70° anniversario) riconosciuto all’unanimità come il primo orologio subacqueo dell’era moderna. Difatti, nonostante sia stato concepito per le immersioni professionali, la sua affascinante estetica gli fece riscuotere un enorme successo anche al polso dei subacquei dilettanti.

orologio Blancpain Fifty Fathoms 1953 skin diver

Negli anni Sessanta, marchi come Aquastar, Monnin, Squale e Seiko seguirono questi esempi presentando i loro skin diver.

Caratteristiche Skin Diver

Gli skin diver hanno sviluppato precise specifiche che li differenziano dalle loro controparti professionali. Rivolgendosi ai subacquei per passione, le marche di orologi si sono date da fare per creare modelli con più appeal e indossabili tutti i giorni.

La maggior parte dei genuini skin diver vanta una resistenza all’acqua compresa tra i 100 e i 200 metri. Questo livello di impermeabilità offre un margine di sicurezza sufficiente per il nuoto e lo snorkeling senza dover raggiungere i numeri degli orologi subacquei avanzati.

orologio Aquastar Deepstar 1965
Aquastar Deepstar 1965 @ Credits Aquastar SA

I profili delle casse più sottili, di dimensioni comprese tra 36 e 42 mm, sono tipici degli orologi da apnea vintage, e la parte alta di questo intervallo di misure è ripresa dalle riedizioni contemporanee. Come i modelli a cui si ispirano solitamente non hanno le spallette proteggi-corona.

Anche se molti fan di questo genere guardano più allo stile, da buoni subacquei non trascurano la leggibilità. Qui più che per utilità, indici e lancette luminose di grandi dimensioni che consentivano anche ai subacquei dilettanti di tenere facilmente traccia dei tempi di immersione, sono elementi che parlano della personalità dei segnatempo skin diver. Vicino a loro oggi come una volta non mancano casse e cristalli curvi dove gli ultimi, ora in solido zaffiro, riprendono la forma di quelli in esalite.

Tutto ciò dimostra che l’abitudine di indossare un Rolex Submariner nella vita di tutti i giorni, diventata popolare a partire da metà degli anni ’80, in realtà affonda le sue radici in un passato più remoto.

Orologi Skin Diver Vintage più Iconici

Ecco a seguire i più importanti skin diver vintage da ricordare.

Zodiac Sea Wolf

orologio skin diver Zodiac Sea Wolf
Zodiac Sea Wolf @ Credits

Lanciato nel 1953, il Sea Wolf si distingue per il suo look retrò e per la leggendaria lunetta girevole zigrinata a quei tempi bidirezionale. Gli stilosi indici delle ore Dauphine sono sorvolati da lancette triangolari sovradimensionate. Si ritiene che sia stato il primo skin diver e che abbia dato il via a questo genere.

Blancpain Fifty Fathoms

orologio Blancpain Fifty Fathoms primo modello

A differenza di quello che molti ancora credono il primo orologio subacqueo dell’era moderna non è stato il Rolex Submariner ma il Blancpain Fifty Fathoms che ha anticipato la Corona di oltre un anno. È stato anche il primo a offrire una lunetta unidirezionale. Con il suo design pulito e una spessa ghiera in bachelite, verso la fine degli anni ’50 era già il beniamino di chi amava immergersi per passione.

Seiko 62MAS

orologio Seiko 62MAS vintage
Credits @ TheSeikoGuy

Introdotto sul mercato nel luglio del 1965 il Seiko 62MAS è stato il primo orologio subacqueo giapponese. Con un’impermeabilità di 150 metri e un diametro di 36 mm, le sue proporzioni seguivano alla perfezione il modello skin diver. Questo orologio ha ispirato innumerevoli altri Seiko subacquei.

Aquastar Benthos 500

orologio Aquastar Benthos 500 circa 1965
Aquastar Benthos 500 circa 1965 Credits @ ICONEEK

Negli anni ’60 con il Benthos 500  Aquastar ha lasciato il segno nella storia degli orologi da immersione. Il suo nome deriva da una parola greca che significa “fondo del mare”. A ribadire il suo nome quasi sessant’anni fa era già impermeabile sino a 500 metri e si ritiene che sia stato il primo a raggiungere quel traguardo. Anche se marcatamente XXL per i 45 mm della cassa, con linee leggere e arrotondate rientra anche lui in questo club esclusivo.

Universal Genève Polerouter Sub

orologio Universal Genève Polerouter Sub
Credits @ Bazamu Watches

Disegnato dal visionario Gerald Genta si distingue per un quadrante nero con particolari indici luminosi. Presentato negli anni ’60, è animato dall’emblematico movimento automatico Microtor di manifattura Universal Genève, famoso e apprezzato per la presenza di un micro-rotore che con un una massa oscillante di minore ingombro decentata e incassata, riduce lo spessore del calibro. Oggi le sue quotazioni sono decollate.

Perché Oggi Sono Così Popolari?

Negli ultimi anni gli orologi skin diver sono tornati prepotentemente alla ribalta riacquistando notorietà grazie al loro fascino intramontabile che ha stregato gli amanti dell’orologeria.

Davanti a tutto è il loro look nostalgico a far impazzire.

Inoltre lo stile sobrio li rende adatti a essere indossati quotidianamente in quasi tutte le occasioni. La loro natura meno specialistica gli dona più flessibilità rispetto ai subacquei più impegnativi, per cui possono tranquillamente passare dalla spiaggia all’ufficio.

Sebbene questi leggeri subacquei non raggiungano le  impressionanti prestazioni degli orologi da immersione da lavoro, la loro piacevole esperienza d’uso e l’elegante design vintage li ha trasformati in immortali oggetti del desiderio.

Migliori Skin Diver Attualmente in Commercio

Ecco ora una selezione di alcuni modelli che stanno definendo l’attuale panorama degli orologi skin diver.

Zodiac Super Sea Wolf 53 Skin

orologio Zodiac Super Sea Wolf 53 Skin
Credits @ Straphabit.com

Uno dei subacquei moderni più storicamente ispirati proviene proprio da Zodiac, marchio pioniere della categoria. Il Super Sea Wolf 53 Skin riprende direttamente la quintessenza del subacqueo automatico Zodiac del 1953. Con 39 mm di larghezza e 47 mm di lunghezza, le sue dimensioni sono fedeli alle proporzioni dei primi genuini skin diver. L’ impermeabilità arriva a 200 metri.

Il profilo piuttosto sottile della cassa di 12,7 mm contribuisce ad esaltare l’elegante estetica retrò. Come nella versione d’epoca una lunetta girevole bidirezionale fornisce la scala del tempo trascorso.

Il movimento automatico STP1-11n (base ETA 2824-2) offre ottime prestazioni e affidabilità con 44 ore di riserva di carica. Il vetro acrilico è rimasto e riporta chi lo indossa all’era delle prime immersioni dilettantistiche.

  • Prezzo: €1.286

SCOPRI DI PIÚ

Oris Divers Sixty-Five

orologio Oris Divers Sixty-Five

È un orologio subacqueo di ispirazione vintage che rende omaggio al modello originale del marchio del 1965. Con la sua estetica d’epoca e una meccanica aggiornata, questo orologio è diventato una delle collezioni più popolari e più vendute di Oris.

Il design dell’Oris Divers Sixty-Five è caratterizzato da un quadrante molto leggibile e ben spaziato, da linee della cassa semplici e eleganti e da un mix di elementi vintage e moderni. L’orologio è dotato di una resistenza all’acqua di 100 metri, più che sufficienti per immersioni non impegnative e per un uso quotidiano.

Il Divers Sixty-Five è generalmente alimentato da un movimento automatico Oris su base Sellita SW 200-1, ma per i più esigenti c’è anche con il calibro 400 di manifattura che ha ben cinque giorni di riserva di carica.

  • Prezzo: €2.000

SCOPRI DI PIÚ

Rado Captain Cook

orologio Rado Captain Cook

Il Rado Captain Cook è un orologio subacqueo ispirato al passato che rende omaggio al modello originale del marchio uscito negli anni Sessanta. Combina un’estetica classica con le ultime tecnologie meccaniche e di materiali. La cassa con una resistenza all’acqua fino a 300 metri lo renderebbe adatto anche per immersioni più impegnative.

Il quadrante è disponibile in vari colori, tra cui verde, rosso e nero, con grossi indici bianchi evidenziati per una facile leggibilità. L’orologio è inoltre dotato di una lunetta girevole e di un vetro zaffiro bombato. La cassa è disponibile in diversi materiali, come acciaio inossidabile, bronzo e ceramica high-tech.

È alimentato da un movimento automatico con riserva di carica di 80 ore. Alcuni modelli, come il Captain Cook High-Tech Ceramic Skeleton sono dotati dell’innovativo calibro R734 e di un quadrante scheletrato.

  • Prezzo: €2.700

SCOPRI DI PIÚ

Tudor Black Bay Fifty-Eight

Tudor Black Bay Fifty-Eight Navy Blue

Il Black Bay Fifty-Eight è un orologio subacqueo che riprende l’iconico Tudor Oyster Prince Submariner ‘Big Crown’ del 1958 referenza 7924. Combinando un’estetica classica con specifiche moderne, il Black Bay Fifty-Eight è un best buy per la fascia di prezzo sotto i 4.000 euro.

Ha una cassa da 39mm ed è disponibile in vari colori di quadrante, tra cui la molto desiderata versione Navy Blue. Spicca per il suo quadrante altamente leggibile, una corona più grande che facilita la regolazione dell’ora e la carica, e un mix di elementi vintage unici come le lancette snowflake. È dotato di una resistenza all’acqua di 200 metri.

La linea è animata dai calibri proprietari MT5400 e MT5402 (l’ultimo è di dimensioni leggermente inferiori), con funzioni di ore, minuti e secondi, realizzati in esclusiva per Tudor da Kenissi. I movimenti offrono un’ottima riserva di carica di 70 ore e una spirale in silicio antimagnetica.

  • Prezzo: €3.940

SCOPRI DI PIÚ

Glashütte Original SeaQ

skin diver di lusso Glashütte Original SeaQ

Concludo questo elenco dei migliori skin diver, del momento, con una proposta che se da una parte per il prezzo si allontana un po’ dagli standard dei segnatempo da immersone in apnea, dall’altra è realizzata osservando tradizionali regole di Alta Orologeria. Il Glashütte Original SeaQ ha una cassa in acciaio inossidabile di 39,5 mm con una raffinata finitura spazzolata in verticale e un fondello inciso avvitato al centro.

L’orologio è impermeabile fino a 200 metri. Il quadrante è disponibile in vari colori, tra cui blu, verde e nero, ed è creato artigianalmente con varie tecniche. Praticamente identico nell’estetica al GUB Spezimatic Type RP TS 200 del 1969 a cui si ispiara, presenta numeri arabi sovradimensionati e un discreto datario a ore 3.

È inoltre dotato di una lunetta girevole unidirezionale con inserto in ceramica antigraffio. La ceramica Glashütte Original l’ha inserita anche nel cuscinetto del meccanismo sottostante che serve a muovere la lunetta. I benefici sono che è praticamente eterno; quando lo azioni emette un “click” con un suono netto e non metallico, avanzando in senso antiorario con una precisione chirurgica.

Il Glashütte Original SeaQ è animato dal calibro 39-11 di manifattura a carica automatica. Questo movimento è conosciuto per le sue raffinate finiture: parti in acciaio lucidato così come le viti, alcune azzurrate, castoni che trattengono i rubini in oro, coste caratteristiche dell’orologeria tedesca a dimostrazione dell’impegno del marchio per la qualità.

  • Prezzo: €10.500

SCOPRI DI PIÚ

Opinioni

Per la loro accessibilità e stile gli orologi skin diver occupano un posto in prima fila tra i segnatempo subacquei. Nati nel dopoguerra, sono stati e sono ancora dei fedeli compagni; quando non impegnati in attività sportive si sentono a loro agio nella vita di tutti i giorni.

Le loro caratteristiche distintive – casse sottili, corone non protette, profondità di 100-200 metri – consentono un cronometraggio versatile sopra e sotto le onde. Già settant’anni fa erano gli orologi eletti per andare al mare. Esemplari iconici come lo Zodiac Sea Wolf, il Blancpain Fifty Fathoms e il Seiko 62MAS rappresentano ancora oggi un indovinato equilibrio tra forma e funzione.

orologio skin diver militare Blancpain Tornek Rayville Fifty Fathoms MIL-SPEC
Blancpain Tornek Rayville Fifty Fathoms MIL-SPEC

Ultimamente, il fascino nostalgico e retrò dello skin diver rivive attraverso reinterpretazioni contemporanee.

I marchi di orologi sfruttano al massimo l’ispirazione di quei modelli vintage declinandoli in dimensioni moderne per attirare anche i giovani. Tuttavia, il loro appeal è sempre lo stesso e ci ricorda come un orologio possa rappresentare più che mai un fedele compagno di vita.

Per chi cerca un fascino vintage senza dimensioni e prestazioni eccessive, per lo più ceduto a un prezzo abbordabile, questi subacquei offrono il meglio di entrambi i mondi.

Probabilmente non sono in molti qui da noi a chiamarli così ma in tanti abbiamo posseduto un orologio skin diver.

Cosa ne pensi? Dillo in un commento.

 

Commenti

  1. Grande articolo, veramente bello, non ha tralasciato nessun marchio che contava all’ epoca.Grandissimo intenditore. I miei piu’ sinceri complimenti.

    Buona giornata.

  2. Grazie mille Raffaele! 🙂 Contento che ti sia piaciuto. Un saluto anche a te e a presto per un altro commento..

  3. Buongiorno Massimo ottimo articolo, mi permetto di segnalare anche un altro skin diver di rilievo, lo Squale modello Super Squale che riprende un modello storico della casa.

  4. Io ho appena preso il nuovo Veriwatch Octopus classico 1973, bellissima reinterpretazione dell’omonimo skindiver medicale degli anni 70, un marchio italiano rinato che non conoscevo.

  5. Buongiorno,
    confermo i miei sinceri complimenti per la passione e la competenza di quanto detto.
    era mia intenzione fare le mie “rimostranze” perche non avevo visto inserito il “mio skin diver”
    Leggendo poi le altre recensioni ho cambiato approccio:
    il modello skin diver è perfetto per la vita moderna: deve essere sportivo, deve essere portabile tutti i giorni .
    Tutte le maggiori case hanno in catalogo 1 o più modelli verosimili. Sta poi al gusto personale e al proprio “tifo” trovare e votare come migliore il proprio

  6. Buongiorno, articolo interessante… mi permetto di aggiungere i “miei” due Eberhard preferiti: Scafodat e Scafograf… il primo è un po’ impegnativo, ma per un polso “importante” la vestibilità è ottima, è il diver che indosso più spesso.

  7. Buon articolo, ma non viene nominato l’orologio per me mito del 1959 Longines Skin Diver modello Heritage riproposto pochi anni or sono. Potrebbe essere che non lo vedo con il mio smartphone e magari mi sbaglio.

    1. Grazie per aver menzionato il Longines Skin Diver Heritage, indubbiamente un ottimo orologio. La mia lista si concentra su una selezione specifica, ma ci sono molti altri orologi eccellenti come il Longines che meritano attenzione. Apprezzo molto il tuo suggerimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest