I sommozzatori che si immergono in saturazione sono interpellati quando bisogna effettuare controlli o manutenzioni nelle acque più profonde.
La saturazione è un tipo di immersione che permette ai subacquei che operano per diverse ore ad alte profondità di ridurre di molto i rischi legati alla malattia da decompressione. In pratica bisogna vivere per lunghi periodi – fino ad un mese – in ambienti pressurizzati posizionati in superficie o in acqua.
È qui che entrano in gioco gli orologi subacquei professionali.
Come per le normali immersioni oramai appositi computer hanno sostituito gli orologi sub, e così fa anche qualcuno che si immerge in saturazione ma, come i segnatempo con secondo fuso orario GMT che con la loro capacità di distinguere il giorno dalla notte sono fondamentali per chi vive a lungo nelle miniere senza la possibilità di distinguere il giorno dalla notte, così è importante per un subacqueo mantenere il contatto con il tempo e in quelle condizioni te lo possono offrire solo orologi diver sofisticati.
Perché nelle immersioni in saturazione gli orologi subacquei professionali sono indispensabili?
Per evitare gli effetti tossici dell’ossigeno e dell’azoto che emergono in profondità, i palombari respirano una miscela ricca di elio, ma questo gas può essere letale agli orologi. Le sue minuscole molecole si infiltrano facilmente dentro un orologio. Il problema nasce durante la fase di decompressione quando le molecole di elio intrappolate all’interno si espandono facendo esplodere il vetro.
Molti oramai sanno che la soluzione sta in un orologio munito di valvola di fuoriuscita dell’elio. Questa fu brevettata nel 1960 da Doxa e Rolex e subito montata dalla prima, mentre per vedere all’inizio alcuni Submariner prototipi sviluppati insieme a Comex, e infine il Sea-Dweller con la valvola bisognò attendere qualche anno.
Ma in orologeria tutto è vero come il contrario: la tedesca UTS MÜNCHEN realizza dal 1999 diver professionali e artigianali senza valvola che in quelle condizioni non danno alcun problema.
Al di la che tu sfrutti o meno queste capacità ecco i migliori subacquei professionali che ho selezionato che al di la dell’uso, grazie alle loro caratteristiche, sono praticamente indistruttibili.
Rolex Sea-Dweller
L’icona degli abissi. Questo modello è il diretto discendente del primo Sea-Dweller uscito nel 1967 (con doppia scritta rossa). La famosa valvola di espulsione dell’elio è sulla carrure sinistra e la sua presenza è evidenziata dalla scritta che appare sul fondello da oltre cinquant’anni: “Rolex PATENT – Gas ESCAPE VALVE – OYSTER”. Agli appassionati piace perché ricorda il primo esemplare, e non piace per la presenza della lente ciclopica sul vetro mai apparsa in questi sub professionali sino a questo modello uscito nel 2017. Monta l’ultimo movimento automatico Rolex a tre lancette con datario calibro 3235.
Dimensioni: 43 mm
Impermeabilità: 1.220 m
Prezzo: €11.150
Omega Seamaster Diver 300M
Questa è una tra le ultime versioni del Seamaster Diver introdotta alla fine del 2019. Il nuovo quadrante bianco in ceramica [ZrO2] si sposa benissimo con la ghiera dello stesso materiale. Per contrasto e meglio “collegare” la lunetta, le tree sfere di ore, minuti e secondi sono nere mentre la scritta Seamaster nel tipico font della collezione è rossa. È animato dall’avanzato movimento automatico Omega Co-Axial Master Chronometer Calibre 8801 ed è equipaggiato con una nuova valvola per la fuoriuscita dell’elio. Si può scegliere con bracciale in acciaio come la cassa o con cinturino in caucciù.
Dimensioni: 42 mm
Impermeabilità: 300 m
Prezzo: €5.000
UTS MÜNCHEN UTS 1000M V2 Professional Diver
I malati di subacquei estremi lo conoscono bene e tutto sommato questo UTS 1000 è un po’ più sobrio rispetto ai 4000M di cui anni fa fece una grandiosa recensione l’amico Denis Fabbro linkata sopra. È un diver costruito artigianalmente è fatto in acciaio massiccio tedesco: per estruderlo non viene utilizzato alcuno stampo ed è rifinito a mano dal minuscolo staff creato nel 1999 dall’Ingegner Nicolaus Spinner. Monta un movimento automatico ETA-2824-2 Top Grade regolato in cinque posizioni e, naturalmente, come tutti gli UTS MÜNCHEN escluso il 2000 M, fa a meno della valvola dell’espulsione dell’elio. Da notare che gli orologi sub di Spinner in questa configurazione arrivano con disinvoltura anche a 4.000 metri.
Dimensioni: 43 mm
Impermeabilità: 1000 m
Prezzo: €3.000 (indicativo)
Squale 101 Atmos
Squale non ha certo bisogno di presentazioni. È uno dei marchi che ha scritto la storia degli orologi subacquei professionali moderni. Ho scelto il 101 Atmos perché essendo stato il primo orologio al mondo capace di raggiungere i 1000 metri di profondità senza la valvola di espulsione delle miscele è una leggenda. La versione attuale che vedi invece ne monta una e ho scelto la referenza con un accattivante quadrante e ghiera color blu profondo. Questo modello ha la cassa in acciaio lucida ma è disponibile anche con finitura sabbiata o con rivestimento PVD nero. A muoverlo è il solito ma affidabile movimento automatico ETA 2824-2 anche in questo caso di prima qualità.
Dimensioni: 44 mm
Impermeabilità: 1000 m
Prezzo: €1440
Citizen Promaster Aqualand Diver
Passiamo ora a Citizen, marchio con grande esperienza negli orologi da immersione. Molto abbordabile, ho scelto la referenza BN2038-01L una tra quelle introdotte lo scorso anno per festeggiare il 30° anniversario della linea Promaster. Con un’estetica molto piacevole, nonostante sia impermeabile “solo” fino a 200 metri possiede anche lui la valvola per l’espulsione dell’elio dalla cassa. La taglia è per polsi forti. Conforme come gli altri precedenti modelli alle norme ISO 6425 monta il solito movimento Ecodrive Citizen a carica di luce con un’autonomia di funzionamento di 11 mesi. È abbastanza facile da trovare molto scontato dal prezzo di listino che vedi qui sotto. Al momento che sto scrivendo è in offerta.
Dimensioni: 46 mm
Impermeabilità: 200 m
Prezzo: €750
Nota: l’acquisto di prodotti tramite alcuni link può farci guadagnare una piccola parte della vendita, a supporto della nostra missione e redazione. Scopri di più qui.
Opinioni
Si so già cosa stai pensando e non hai torto.
Nonostante la resistenza all’acqua di un’orologio non offra mai una garanzia di impermeabilità 1:1, ossia quando dichiara 30 metri l’acqua il tuo amato può vederla al massimo quando ti lavi le mani, e non certo immergendolo ma al limite qualche schizzo, nella vita normale o anche in quella estrema dove un sottomarino nucleare potrebbe arrivare al massimo a 300 metri a cosa serve un diver impermeabile migliaia di metri?
In questo caso è diverso, questi sono orologi subacquei professionali cui forse solo pochi professionisti che effettuano immersioni in saturazione ne hanno realmente bisogno.
Ma comunque diciamolo tutta: sono davvero belli!
Quale tra questa breve lista di subacquei avanzati ti ha impressionato? Partiresti dal Re degli abissi coronato, oppure ti lanceresti su un ugualmente storico Squale?
Lascia la tua opinione in un commento.
Buongiorno Grande Massimo ,
in quanto possessore di un Sea-Dweller triple six dal fascino innegabile, concordo pienamente con quanto da te indicato.
Certo il mio triple six è sceso con me a non più 30 mt avendo quindi ancora 1.190 m di range operativo ; posso in ogni caso assicurarti che quando sei sotto e cominci a contare con pazienza i minuti di decompressione che ti rimangano prima di vedere la luce, sapere di poter contare su di un fedele segnatempo che non “sgarri” risulti essenziale .
I subacquei della società francese di lavori oceanici Comex che commissionarono alla Rolex il Sea-Dweller, (quello che per loro era ed è un indispensabile strumento professionale ) non lo fecero in un’ottica di puro investimento o di semplice “moda”, per loro si trattava di una questione di affidabilità…Ne andava della loro stessa vita…E a ben vedere non si sbagliavano.
Salut
Alex Corti
Beh, tu nel caso volessi passare alle immersioni in saturazione sei già messo benissimo Alex 😉