Waltham CDI Pure / Eclipse / Black Matter – Recensione

Recensione degli orologi Waltham CDI Pure / Eclipse / Black Matter che celebrano quelli a bordo degli aerei caccia F6F Hellcat e dei bombardieri B-24.

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

0

Waltham CDI Pure / Eclipse / Black Matter / Recensione

Oggi vi parlerò di Waltham CDI Pure, Eclipse, Black Matter, le tre versioni dell’orologio GMT facenti parte della Collezione Aeronavale creata appositamente per celebrare il ritorno del marchio americano oggi Swiss Made.

Come per la serie XA, nonostante il singolare design angolare dodecagonale della cassa doni a un primo sguardo un look high-tech e contemporaneo, Waltham CDI – cui acronimo sta per Civil Data Indicator – è la trasposizione del CDIA (Civil Data Indicator Aeronautical), l’orologio scelto dalla U.S Navy per essere montato nei cruscotti dei caccia F6F Hellcat e dei bombardieri B-24.

Waltham CDIA

L’iconico Waltham CDIA

F6F HellcatIn posa nella foto in alto da me scattata vicino al suo successore da polso, il quadrante del Waltham CDIA utilizzato dai Marine Corps misura circa 70 mm di diametro. Si tratta di un orologio 24 ore con indicazione della data civile coassiale: in pieno stile orologio militare è impossibile mancare anche da lontano la lettura dell’ora, degli indici e dei numeri arabi delle ore colorati di un caratteristico giallo fosforescente su base di un quadrante nero opaco.

CDIAIl movimento meccanico alimentato da un doppio bariletto di carica consentivaunariserva di carica di circa 8 giorni, capacità sottolineata da una scritta in verde Munsell a ore 24. Dello stesso colore i numeri dispari delle ore, la minuteria e infine numeri, indici e lancetta del datario.

Per caricarlo basta agire sulla rotella posta tra ore 14 e ore 16 ruotandola in entrambi i sensi, mentre per regolare l’ora bisogna estrarla e allontanandola dallo chassis in alluminio. Una volta che si è impostata per motivi di sicurezza una molla forza la rotella a ritornare nella posizione di carica. Il datario è segnato da una sfera centrale, come peraltro anche nella riedizione da polso. Scatta a mezzanotte, ora che essendo il CDIA un orologio a 24 ore ritroviamo in basso e per intenderci alle ore 6 di un segnatempo convenzionale.

Waltham realizzò i CDIA quando l’orologeria svizzera non fu in grado di soddisfare le comande militari. Rimase in servizio presso la US Navy sino agli anni ’80.

La serie CDI

Waltham CDI Pure, Eclipse, Black Matter riprendono il modello originale rappresentando nello stesso identico modo la data al centro; a questa è stata aggiunta una pratica funzione GMT per leggere un secondo fuso orario.

Dopo avervi illustrato l’orologio militare da aviazione ora dovrebbe essere più semplice accorgersi come – nonostante il nuovo design e il fatto che si tratti di un orologio da polso – l’anima dei Waltham CDI sia la stessa dell’orologio da cruscotto originale.

CDI

Visti gli spazi ridotti, per ottenere un look più armonioso la numerazione a 24 ore non appare più come il modello CDIT sul quadrante ed è stata spostata sulla ghiera. Pressoché identiche nella forma invece tutte le sfere che per le indicazioni di ore e minuti sono scheletrate. Il giallo fosforescente originale è ripreso sia dalla lancetta dei minuti sia da quella dei secondi, oltre che nel giro dei minuti. Escluso il motivo a “W” sullo sfondo, molti di questi elementi sono trattati in Superluminova: è possibile farsi un’idea precisa visitando il sito web Waltham e attivando sulle immagini la visione notturna.

Le dodici facce del design angolare imprimono alla cassa un aspetto molto robusto e sportivo. Le sue dimensioni sono XXL, ma come già visto nella recensione di XA sia per il fatto che le anse sono assai corte e verticali sia perché misura si 47 mm, ma di larghezza mentre in altezza ne misura 44 mm, ogni pregiudizio andrebbe confermato “live” e solo dopo averlo visto allacciato al proprio polso. Per contenere i pesi è stato scelto di utilizzare il titanio grado 5, disponibile nelle tre varianti:

1. CDI PURE cassa titanio grado 5 (non trattato) – prezzo 6.800 Euro
2. CDI ECLIPSE cassa titanio grado 5 e PVD nero – prezzo 7.000 Euro
3. CDI BLACK MATTER cassa titanio grado 5 PVD nero – prezzo 7.300 Euro

CDI Pure

Per tutti i modelli
La ghiera è in ceramica a base di ossido di zirconio, il cinturino è in caucciù vulcanizzato VulCarboné® con chiusura pieghevole in titanio grado 2 con o senza trattamento PVD nero.

A muovere questo orologio sportivo è un Calibro Dubois-Dépraz 331 (proprietario Waltham) a carica automatica sviluppato su base Sellita.

Conclusioni

In linea con il modello XA anche gli orologi CDI GMT raccontano una delle tante storie del passato di Waltham legate all’aviazione in modo controcorrente da come il mondo dell’orologeria di lusso ci ha sinora abituato. Scelte personali a parte non si può certo dire che per commemorare una sua icona degli anni ’40 il marchio abbia ritenuto sufficiente realizzare una segnatempo classico imbastendo un quadrante militare con dipinti un po’ di numeri arabi qua e la su sfondo nero. Il box che lo custodisce è curato come un oggetto di design.

Box CDILa fabbrica che solo per gli aerei B-24 costruiti dal 1939 al 1945 realizzò circa 18.000 orologi da cruscotto CDIA oggi nel riproporli ha pensato di montarvi un movimento con a bordo un originale modulo sia per la regolazione rapida della data, sia per il secondo fuso orario GMT, funzioni azionabili tramite i due pulsanti che da fuori lo fanno sembrare un cronografo.

Per concludere, quando ti trovi davanti a orologi come i Waltham CDI spesso alla prima occhiata hai già deciso se siete fatti o meno l’uno per l’altro poichè puoi solo fare similitudini, non paragoni.

Altri dettagli sul sito web ufficiale.

contaminuti

Aggiornamento 10-12-2014
Aggiunte altre immagini live.

Waltham CDIA vs CDI Waltham CDI Black Matter Waltham CDI Eclipse Waltham CDI Eclipse side

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest