L’ultima “magia” del Maestro: Daniels Anniversary Wrist Watch

Il Daniels Anniversary Wrist Watch rimarrà l'ultima opera-capolavoro del maestro, terminata dopo la sua morte dal "discepolo" Roger W Smith.

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

3

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

3

Daniels Anniversary Wrist Watch sarà purtroppo l’ultima magia di George Daniels (1926-2011), colui che viene ricordato all’unaminità come “il più grande” orologiaio del Secolo scorso. Roger W Smith è il suo discepolo: ora tocca a lui proseguire, e portando avanti insieme alla sua visione quella del maestro.

E’ così che funziona. La vera tradizione orologeria, quella che si perpetua da un artigiano all’altro, è come una favola, a episodi però: non esiste la fine, e non ci si pone il problema che debba essere lieto perché lo è “per definizione”. Quando un episodio termina, a priori è già stato deciso chi dovrà continuerà la storia scrivendo di suo pugno altre pagine, occupandosi però prima di omaggiare il suo mentore. Non è scritto da nessuna parte, ma è così e basta.


Nella sua lunga carriera durata oltre 60 anni, a sua volta George Daniels – dopo aver omaggiato le origini delle sue conoscenze – potette chiamare sulla Terra lo scappamento coassiale, invenzione che segnò una vera rivoluzione epocale nella tecnica di quel singolo particolare.

Origini del Daniels Anniversary Wrist Watch

Nel 2009, cosciente che la sua lunga carriera stava oramai per giungere al termine, Daniels coinvolse Smith nell’ultimo suo progetto Anniversary Wrist Watch che avrebbe dovuto celebrare il 35° anno dall’invenzione dello scappamento coassiale, ma due anni dopo – circa in questo periodo dell’anno scorso Daniels mancò. Tuttavia una bozza pressoché definitiva dell’orologio fu presentata al SalonQP del 2010: per l’occasione scrissi un’articolo mostrandola: eccola di nuovo. (allora l’orologio si chiamava Co-Axial Anniversary)

disegno del Co-Axial Anniversary (anno 2010)

Come dichiara Smith: “A quell’epoca insieme a George avevamo già definito l’aspetto dell’orologio. Alcuni dei dettagli portavano la sua evidente firma: nei suoi segnatempo la lancetta delle ore presenta sempre una punta a forma di freccia e nei quadranti egli ama sempre la presenta di cerchi eccentrici”. Purtroppo le condizioni di salute di Daniels peggiorarono repentinamente, ma ciò nonostante l’opera poteva essere completata. Chi meglio di Smith conosceva la pignoleria del maestro che era nota essere accompagnata anche da un carattere piuttosto intransigente?

La realizzazione del Daniels Anniversary Wrist Watch non è stata un semplice “passaggio di consegne”: l’orologiaio indipendente dell’Isola di Man racconta che per terminarlo egli ha faticato non poco. Alla base delle difficoltà incontrate c’era la visione meccanica che – per quanto nasca dallo stesso DNA – è diversa nei due orologiai: lo stile di Daniels è quello di impugnare “la semplicità” sino a oltre i limiti estremi, quello del suo allievo è di vederla esattamente agli opposti. Tutto si complicò ancora di più quando a Roger venne in mente di effettuare una modifica migliorativa allo scappamento coassiale; George Daniels, notoriamente geloso e morbosamente attaccato ai suoi “figli” (meccanici) non la prese per niente bene.
Quando nell’Autunno dello scorso anno sudando freddo, appena tre settimane prima che Daniels morisse, Smith si presentò di nuovo davanti a lui con un prototipo del movimento dell’Anniversary Wrist Watch che includeva la modifica – stavolta funzionante, fu una grande sorpresa per lui vedere l’approvazione del suo maestro. Nel testo originale inglese cui sono state prese le informazioni riportate in questo articolo non si parla dei dettagli tecnici della “versione modificata”; ma questa è una favola dentro un’altra favola, un risvolto (permettimi) che segue una filosofia di vita unica: quella dello “zen e l’arte dell’orologeria artigianale meccanica”…

Riferito allo scappamento coassiale Smith sostiene che rappresenti lo sviluppo più significativo dell’orologeria negli ultimi 250 anni, quindi come paragone prende direttamente lo scappamento ad ancora, la soluzione ancora oggi più diffusa in un movimento meccanico. D’altronde, oltre a Omega che ne detiene i diritti, Daniels e Smith sono state le uniche persone al mondo – autorizzate dalla Maison di Biel/Bienne – a montare uno scappamento coassiale nei loro segnatempo.

Daniels Anniversary Wrist Watch

Questo omaggio a George Daniels sarà realizzato in 35 pezzi, tanti sono gli anni che questa edizione limitata celebra. Ciascuno sarà consegnato in una confezione in cuoio fatta a mano con un libretto d’istruzioni anch’esso in cuoio.

Caratteristiche

Costruito sull’Isola di Man usa lo scappamento coassiale originale del suo maestro Roger Smith in una versione modificata – sviluppata nel 2010 da Roger Smith e approvata dallo stesso Daniels.

Movimento
Disegno: George Daniels
Firmato: Daniels
Scappamento: Coassiale Daniels a ruota singola – concepito da Roger Smith
Bilanciere: Spirale libera
Alternanze/ora: 18.000
Riserva di carica: Per utilizzare la parte migliore dell’azione della molla di carica la stessa è stata volontariamente limitata a circa 36 ore
Diametro: 34,9 mm
Spessore: 9,60 mm
Rubini: 33

Cassa
Materiale: Oro giallo 18 k
Cristallo anteriore e posteriore: Zaffiro
Dimensioni: 40 mm
Spessore: 12,4 mm (incluso il vetro)
Peso: circa 48 g

La cassa è costruita a mano secondo i metodi descritti nel libro “Watchmaking” di George Daniels. Vengono manipolate tre barrette d’oro sino a raggiungere le dimensioni desiderate e successivamente sono piegate per formare una forma approssimativamente circolare. Gli anelli vengono saldati a oro tra di loro e spinti con grande pressione dentro a una forma conica. Il risultato che se ne ricava sono tre cerchi perfetti in oro: uno per il fondello, l’altro per il corpo centrale, l’ultimo per il segmento frontale. L’anello posteriore e anteriore vengono lavorati, profilati e filettati. Le quattro anse sono saldate a mano sul corpo centrale il quale é filettato femmina per fissare gli altri due anelli.

Quadrante
Materiale: Lega di argento e oro 18 k
Lavorazione: Guillochè a mano con motivi diversi
Firmato: Daniels
Peso: circa 6 grammi

Il quadrante si ispira a quello degli orologi da tasca che Daniels ha costruito tra il 1991 e il 1994.

Lancette
Materiale: Oro giallo 18 k – finite a mano

Cinturino
Materiale: Alligatore nero
Chiusura: Deplyante
Materiale Oro giallo 18 k – realizzata a mano
Costruzione: London – Hatton Garden

Correttore della data
Materiale Acciaio azzurrato
Corredato dal pendente Daniels

Ogni orologio viene controllato e regolato da Roger Smith in persona; segue poi un periodo di test della durata di due settimane. Solo a quel punto potrà lasciare l’Isola di Man.

Maggiori informazioni sull’orologio Daniels Anniversary Wrist Watch a questo link.

contaminuti

 

Commenti

  1. Esiste una versione in italiano del celebre libro del maestro George Daniels ? Dove e’ possibile acquistarlo ? Ciao grazie

    1. Mi spiace, ma che sappia io al momento non esiste una versione nella nostra lingua. In Alternativa è disponibile in francese. Maggiori informazioni sul sito http://www.danielslondon.com/ alla sezione “Books”, comunque forse puoi trovarlo scontato anche in giro per la rete ad esempio su Amazon. Grazie a te per l’intervento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest