Circa quattro mesi fa Orologi di Classe aveva parlato a fondo di Urwerk UR-210 “l’orologio che sa cosa stai facendo”. In contemporanea con il Salone Internazionale il marchio indipendente aveva organizzato un’esposizione privata al di fuori del SIHH 2013 in cui esponeva le sue creazioni meccaniche ultra-futuriste. Tra queste vi era appunto UR-210 l’unico orologio al mondo che è in grado di indicare (meccanicamente) l’efficienza della carica nelle ultime due ore.
In pratica un meccanismo non misura la tensione della molla di carica, ma esegue un calcolo preciso in tempo reale tra l’energia consumata dal Calibro e la forza immagazzinata dal bariletto.
Alla Urwerk, tutti giovani e molto appassionati del loro lavoro, hanno scritto così un simpatico “diario” che immagina vari momenti della diversa giornata di tre uomini scanditi da questa curiosa complicazione.
“Io e il mio UR-210”
di Felix Baumgartner, maestro orologiaio e cofondatore di URWERK
Ore 6:00 – La sveglia non è ancora suonata, ma io sono già sveglio. Armeggio nel buio sul cassettone alla ricerca del mio UR-210. Lo metto al polso.
Riserva di carica: 55%. Efficienza di carica: nella zona rossa. Carica automatica impostata sulla modalità FULL.
Ore 7:00 – La casa si sta gradualmente risvegliando. Ho appena il tempo di leggere le ultime notizie online e rispondere alle prime 5 o 6 e-mail del giorno spedite dall’Asia. La giornata inizia tranquillamente.
Riserva di carica: 53%. Efficienza di carica: nella zona rossa
Ore 9:00 – Arrivo in ufficio in bicicletta e la parcheggio all’entrata del laboratorio. Oggi ho impiegato 45 minuti, lungo la strada che costeggia il lago, per raggiungere il centro di Ginevra; fortunatamente non c’era molto traffico. Devo aver bruciato perlomeno 500 chilo-calorie, almeno lo spero.
Riserva di carica: 75%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 11:00 – Sono al mio banco di lavoro adesso e mi sto dedicando alla nostra prossima collezione. Le mie azioni sono misurate e precise. Inserisco un rubino. Regolo l’ultimo ingranaggio. Il tempo rallenta e sembra protrarsi.
Riserva di carica: l’indicatore della riserva di carica è sceso e adesso indica circa il 70%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 13:00 – Cammino su e giù nella sala conferenze, tenendo in mano la lunetta del nuovo UR-110. Non credo che sia ancora completamente pronta. La finitura spazzolata della lunetta sembra essere perfetta, ma forse dobbiamo ancora perfezionare il suo spessore: se è troppo fine, la lunetta sembra inghiottita e scompare all’interno della cassa. Prendo il mio telefono, chiamo Martin Frei e cominciamo una delle nostre lunghe conversazioni telefoniche.
Riserva di carica: 90%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 15:00 – Sono seduto di fronte al mio computer per esaminare gli ultimi disegni di Martin. A mia volta, poi, annoto alcune idee sulla mia visione dell’orologio.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde. Porto la carica automatica in modalità REDUCED.
Ore 16:00 – Mi rimetto il mio cappello da dirigente e siedo davanti al mio schermo. Rispondo alle e-mail e poi telefono al nostro agente a Hong Kong, che recentemente ha avuto contatti con l’attore Jackie Chan. La leggenda delle arti marziali sembra essere un appassionato estimatore dei nostri orologi e vorrebbe indossare un UR-202 nel suo prossimo film. Che meraviglia!
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: neutra.
Ore 18:30 – Salgo nuovamente in sella alla mia bicicletta per dirigermi verso “casa dolce casa”. E’ un buon momento questo per me, per schiarirmi la mente e dimenticare le eventuali preoccupazioni o seccature. Questo attimo di transizione fra l’ufficio e la casa è indispensabile per me e mi rasserena.
Riserva di carica: 95%. Efficienza di carica: nella zona rossa. Metto la carica automatica in modalità STOP, facendo diventare l’UR-210 un orologio a carica manuale.
Ore 21:00 – Dopo aver giocato con le mie figlie, la calma torna in casa. Mi siedo sul divano accanto a mia moglie, con un bicchiere di vino in mano. La giornata è finita ed è quasi ora di andare a letto.
Riserva di carica: 89%. Efficienza di carica: nella zona rossa. Metto la carica automatica in modalità FULL.
Ore 23:00 – Si spengono le luci.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
“Io e il mio UR-210”
di Martin Frei, artista e cofondatore di URWERK
Ore 6:00 – Il mio bambino di 3 anni entra nel mio studio chiedendomi urgentemente di aiutarlo ad aggiustare il suo aeroplanino della Lego: gli è caduta un’ala. Gli do un bacio di buongiorno. Si è appena svegliato, mentre io stavo lavorando al computer. Con il mio UR-210 al polso, vado nella camera di mio figlio per rimontare l’ala all’aereo.
Riserva di carica: 60%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 8:00 – Lascio casa per recarmi al mio laboratorio nel centro di Zurigo. Strada facendo, decido di passare a dare un saluto agli orologiai URWERK che lavorano a Zurigo. Il loro laboratorio è a soli 5 minuti a piedi da dove abito io. Roland è seduto dietro al banco di lavoro e Martin di fronte alla sua macchina a controllo numerico CNC. Nuovi componenti complessi vengono ricavati dal metallo solido. Non mi trattengo a lungo.
Riserva di carica: 55%. Efficienza di carica: nella zona rossa. Metto la carica automatica in modalità FULL.
Ore 11:00 – Sono nel mio studio, ricevo un prototipo in ottone del nostro nuovo modello. Lo testo, lo prendo in mano e mi chiedo se è comodo da portare al polso. Lo esamino da ogni angolazione e decido che ci sono una o due cose da modificare. Lo mostro ai due architetti con cui divido l’ufficio. Mi risiedo al mio tavolo da disegno e correggo due o tre contorni e rifinisco una linea.
Riserva di carica: 80%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 13:00 – Ho appena inviato tramite e-mail alcuni primi schizzi di un nuovo progetto a Felix al laboratorio URWERK di Ginevra. Pochi minuti dopo, ricevo le sue osservazioni. Suona il telefono. E’ lui e iniziamo una delle nostre lunghe conversazioni telefoniche.
Riserva di carica: 75%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 14:30 – Nell’edificio accanto al mio laboratorio, alla Galleria Eva Presenhuber, stanno esponendo alcune nuove opere dell’artista svizzero contemporaneo Urs Fischer, un mio vecchio amico. Mentre osservo le sue opere, mi imbatto nell’assistente del proprietario della galleria, una donna intelligente che ho incontrato tempo fa a una festa e facciamo una interessante chiacchierata.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde. Porto la carica automatica in modalità REDUCED.
Ore 17:30 – Vado a prendere mio figlio all’asilo e torniamo a casa insieme. Mi piace riscoprire Zurigo attraverso i suoi occhi: tutto è stupefacente e intrigante. E’ l’età delle mille domande. Torniamo a casa dondolando le braccia, con la testa piena di sogni.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 20:00 – Dopo cena, mia moglie e io abbiamo un’avvincente conversazione mentre scaldo il latte per il biberon della buonanotte di nostro figlio. Mia moglie e io stiamo lavorando insieme a un film documentario e il copione deve essere leggermente modificato. Mi informa di alcune nuove idee che ha trovato in un libro che sta leggendo, che possono riguardare il film.
Riserva di carica: 60%. Efficienza di carica: neutra.
Ore 20:30 – Questo è uno dei momenti preferiti della mia giornata. Leggo a mio figlio la sua storia della buonanotte preferita e lui si addormenta. Raggiungo mia moglie in salotto e terminiamo la serata accoccolati sul divano. La giornata è finita.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
“Io e il mio UR-210”
di Giancarlo Panaccio, ingegnere su una piattaforma offshore
Ore 6:00 – Suona la sveglia e duro è il mio risveglio. Sono arrivato alla piattaforma offshore sul Mar Baltico ieri sera tardi. Mi sono risvegliato in quella che, per i prossimi 6 mesi, sarà la mia casa: una stanza di 10 m2 che divido con un collega italiano. Ho il mio UR-210 al polso e non lo ho tolto nemmeno durante la notte.
Riserva di carica: 82%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 6:30 – Mi reco in ufficio per controllare i dati registrati durante la notte. E’ tutto a posto. Auguro la buonanotte al collega che termina adesso il suo turno. La notte è stata tranquilla. Esamino i diversi dispositivi di controllo.
Riserva di carica: 81%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 7:00 – Prime ispezioni del giorno. Stiamo ricontrollando tutte le attrezzature antincendio e le doppie guarnizioni delle condutture. Ho tre ore per ispezionare con estrema accuratezza l’intero impianto, non prima però di un ultimo caffè.
Riserva di carica: 80%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 10:00 – Ho una riunione con l’intero staff. Comunico a ognuno il programma della settimana e l’elenco delle attività giornaliere. A ciascuno viene assegnato un compito specifico e, ogni ora, dovrà riferire sul corretto funzionamento della sua unità.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 11:00 – Scatta l’allarme. E’ sorto un problema in una delle tubazioni. Il guasto è stato individuato. Riceviamo una telefonata dalla stazione madre, che supervisiona il nostro lavoro. Mi reco il più rapidamente possibile sul posto. Si tratta di un falso allarme. I nostri impianti sono così sensibili che il minimo cambiamento, il minimo colpo viene immediatamente segnalato.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde. Metto la carica automatica in modalità STOP, facendo diventare l’UR-210 un orologio a carica manuale.
Ore 13:00 – E’ ora di pranzo. Sento che le mie energie sono piuttosto esaurite, questa pausa quindi è decisamente benvenuta. Il capocuoco è italiano e mi rincuora vedere che ha messo da parte una porzione di tiramisù appositamente per me. Che delizia!
Riserva di carica: 95%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 15:00 – Un’altra telefonata dall’ufficio centrale. É stato individuato un problema con una conduttura. Questa volta è necessario ricorrere al MUT (Controllo Ultrasonoro Manuale) e alla MPI (Ispezione delle Particelle Magnetiche) per individuare il guasto. Il team è vigile e reagisce come un orologio.
Riserva di carica: piena al 90%. Efficienza di carica: nella zona rossa.
Ore 17:00 – Mi chiamano sul pontone per ricevere delle attrezzature che saranno consegnate tramite elicottero. Devo controllare che le attrezzature siano conformi ai regolamenti. Successivamente, la merce consegnata è pronta per essere sottoposta ai raggi X al fine di accertarsi che sia tutto in ordine.
Riserva di carica: 85%. Efficienza di carica: nella zona rossa. Porto la carica automatica in modalità REDUCED.
Ore 19:00 – Torno all’ufficio centrale. E’ l’ora di leggere le mie e-mail e rispondere a quelle più urgenti. E’ programmata una chiamata in conferenza per mettermi in contatto con i miei colleghi a Milano, Londra e in Croazia. Parliamo delle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e delle azioni future.
Riserva di carica: 90%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 20.00 – Ora di cena. Mi farà un’altra sorpresa il mio amico cuoco? Ebbene sì, le lasagne!
Riserva di carica: 90%. Efficienza di carica: neutra. Metto la carica automatica in modalità FULL.
Ore 22:00 – Aspetto il collega che mi dà il cambio per il turno di notte. Rileggo la mia relazione per accertarmi di avervi riportato tutte le informazioni importanti. Scorro di nuovo la lista di controllo.
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 22:30 – Sono nella mia cabina. Sto cercando di telefonare alla mia famiglia ma la linea non è buona stanotte. Si sta avvicinando il maltempo e ciò rende le linee difficili da utilizzare. Forse domani, li chiamerò domani …
Riserva di carica: 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Ore 23:00 – Mi concedo l’unico lusso che abbiamo a disposizione qui: la sauna. Mi tolgo il mio UR-210 – la prima volta che me ne separo oggi – e mi preparo per questo momento di relax.
La riserva di carica è del 100%. Efficienza di carica: nella zona verde.
Maggiori informazioni sul sito web www.urwerk.com
Gli orologi Urwerk sono distribuiti in Italia da GMT – Great Masters of Time.