Complicate Trasparenze: Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon

Autentica prodezza, novità Baselworld 2016, Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon è un orologio che porta la trasparenza a livelli inimmaginabili.

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

di Massimo Scalese 4 MIN LETTURA

 

0

Basilea 2016: Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon

Novità in anteprima del Salone di Basilea 2016 Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon è un segnatempo costruito con materiali innovativi come zaffiro, carbonio, e titanio, per permettere alla luce di penetrare e riflettere, svelando così al massimo i dettagli del suo complicato movimento di manifattura.

A un primo colpo d’occhio si può notare come il suo Calibro sembra letteralmente sospeso nell’aria, dando così l’occasione di vedere tourbillon e ruotismi esattamente come apparirebbero su un disegno tecnico stampato in un libro!

L’obiettivo principale del progetto è facilmente intuibile già dal termine “ultra-skeleton” presente nel suo nome: offrire attraverso un approccio innovativo un effetto scheletrato che si spinge ben oltre i limiti dell’immaginazione. D’altronde il livello di lavorazione recentemente raggiunto dai materiali innovativi, in primo luogo lo zaffiro, ha aperto panorami pazzeschi come per l’ anteprima Baselworld 2016 di Hublot.

Com’è Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon

Per raggiungere simili livelli di trasparenza Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon prevede che sia la cassa sia la platina del movimento siano di zaffiro. Vicino al materiale che come durezza è secondo solo al diamante la scelta di inserire nel Calibro Angelus A-250 dettagli di grande effetto, come gli architettonici ponti di titanio azzurrati rifiniti a mano, esalta ancora di più la scena.

Calibro Angelus A-250

La gabbia del tourbillon è stata lucidata e smussata a mano e presenta larghe superfici appiattite che a seconda dell’elemento sono lucide a specchio o satinate.

Il bilanciere a inerzia variabile è regolato da quattro eccentrici d’oro. Alla ricerca di elevate prestazioni di precisione meccanica, l’anello della ruota del bilanciere su cui essi sono posizionati, è stato lavorato per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre così la resistenza dell’aria.

Il ponte del bariletto, anch’esso di titanio, è sostenuto da sottili pilastri fissati direttamente sulla platina principale in zaffiro per alleggerire ulteriormente lo sguardo dell’insieme.
Tutte le ruote del treno del tempo hanno un design a sei razze appositamente sviluppato per l’ottenimento della massima rigidità con una massa ridotta al minimo.

Curiosità. Dentro al Calibro dell’U20 Ultra-Skeleton Tourbillon c’è un aspetto (molto meno svizzero) tradizionale ugualmente spettacolare.

movimento Angelus A-250 - fronte

Dal 1845 una tra le firme più evidenti di Alta Orologeria tedesca, tutti i rubini che da secoli vengono impiegati in orologeria come cuscinetti a basso attrito, sono inseriti in castoni d’oro massiccio. Qui la novità è che essisono incorporati nella platina principale in zaffiro e non avvitati; probabilmente per una scelta sia tecnica sia estetica. Da notare che sia zaffiro sia i rubini sono entrambi a-magnetici.

Che lo zaffiro in un orologio, per utilizzi diversi dal vetro, stia diventando alla stregua di collaudati e durevoli materiali affidabile come – per citarne solo alcuni – rame, berillio e alpacca?

Forse. Tu cosa ne pensi?

Per finire la non meno complicata cassa da 42 mm di diametro è realizzata in fibra di carbonio NPT e titanio.

Questo stupendo tourbillon è stato realizzato dallo staff guidato da Sébastien Chaulmontet, che in Angelus ricopre il ruolo di responsabile del reparto R&S.

Alcune Note su Angelus

Angelus è uno storico marchio fondato dai fratelli Albert e Gustav Stolz nel nel 1891 a Le Locle. Quel nome divenne presto molto conosciuto per i suoi fini movimenti meccanici costruiti sia per uso interno sia per terzi.

Angelus è uno dei grandi del passato colpiti dall’arrivo del quarzo. Agli inizi della crisi riuscì a resistere finendo poi per abbassare definitivamente la guardia nei primi anni ’80. L’anno scorso il brand è stato riportato in vita e, come primo pezzo, ha sparato l’originalissimo U10 Tourbillon Lumière cui foto da me scattata live l’anno scorso a Basilea puoi vedere qui sotto.

orologio Angelus

Il mercato del vintage è pieno di pezzi da collezione strabilianti. In particolare il brand di Le Locle ha firmato dei meravigliosi cronografi mossi da movimenti top tra gli anni ’30 e ’60 oggi molto ricercati.

Sébastien, con cui ho già preso appuntamento a Baselworld 2016 per vedere live questo strabiliante U20 Ultra-Skeleton Tourbillon, è il più grande esperto di segnatempo del brand: li colleziona da diversi anni.

Angelus è di proprietà La Joux-Perret – che possiede anche Arnold & Son. Per maggiori info visita il sito www.angelus-watches.com

di fronte: Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon retro: Angelus U20 Ultra-Skeleton Tourbillon

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest