The Longines Master Collection è una delle testimonianze della continuità della tradizione LONGINES. Il successo incontrato da questa collezione, sin dal suo lancio nel 2005, ha spinto la Maison ad arricchirla di nuovi modelli: oro rosa, oro giallo, quadranti di colore nero, nuovi formati.
Il lungo cammino di Longines
Nel susseguirsi delle generazioni le collezioni firmate Longines si sono presentate puntualmente per convincere ed attrarre il pubblico maschile e femminile. Non poteva essere altrimenti, se si considera la lunga storia di Longines, che tocca ben tre Secoli durante i quali la ben nota marca svizzera ha dato costantemente prova delle sue capacità inventive e produttive.
Questo vale naturalmente anche per la gamma di modelli che compongono The Longines Master Collection. Sono tutti orologi meccanici per uomo, eredi di una tradizione che risale ai primi decenni di vita della Maison. È nel 1867 infatti che Longines fabbrica il famoso calibro L20A, dotato di una piccola sfera dei secondi posizionata a ore 6: si tratta del primo orologio da tasca prodotto con strumenti meccanici, in cui la ricarica del movimento e la regolazione dell’ora si effettuano tramite la corona.
Undici anni dopo è la volta del primo cronografo da tasca monopulsante, il calibro L20H, seguito nel 1913 dal primo cronografo da polso dotato anch’esso di un unico pulsante, il calibro L13.33. Il 1936 vede la nascita del modello flyback L13 ZN, mentre nel 1939 è il cronografo 24 linee, calibro L262, ad affermarsi sui mercati.
Nel 1945 la firma Longines compare sul primo movimento a carica automatica dotato di una massa oscillante (rotore) bidirezionale, il calibro L22A, al quale seguono altri due meccanismi d’eccezione : il calibro L360, detto anche “calibro osservatorio”, prodotto nel 1959, che è stato il movimento per orologio da polso più premiato ai concorsi di cronometria dell’epoca; e il calibro L990, il movimento più piatto del mondo in quegli anni, munito di due bariletti, sfera dei secondi al centro e calendario.
Correva l’anno 1977. Impossibile poi dimenticare il famoso orologio “ad angolo orario” ideato nel 1931 da Charles A. Lindbergh, il primo trasvolatore dell’Atlantico, il quale ne affidò la realizzazione a Longines.
The Longines Master Collection – La collezione oggi
La soluzione estetica proposta oggi da The Longines Master Collection è quanto mai convincente e varia: dimensioni generose, come vuole la tendenza attuale, e quell’eleganza classica che emerge da ogni particolare tipica di Longines.
Le casse
I vari modelli The Longines Master Collection offrono la scelta fra casse d’acciaio inossidabile oppure d’oro 18 carati giallo o rosa, dotate di un fondelli trasparenti che permettono di ammirare lo splendido movimento in funzione. Queste creazioni montano un bracciale intonato alla cassa, d’acciaio inossidabile oppure d’oro 18 carati giallo o rosa. L’altra possibile alternativa è il cinturino di vera pelle marrone, disponibile a scelta con una chiusura pieghevole che accresce la confortevolezza dell’orologio al polso.
Le casse sono ora proposte in cinque dimensioni – 38,5, 40, 42, 44 mm oppure 47,5 mm di diametro – e in dieci varianti, con movimenti meccanici a carica automatica e, in alcuni casi, anche a carica manuale.
I quadranti
La tecnica detta flinqué, che consiste nell’incidere e smaltare il metallo, è praticata da molti Secoli e permette oggi, alle marche rispettose della tradizione, di ottenere effetti estetici insoliti e seducenti, come dimostrano i modelli The Longines Master Collection. Essi presentano un disegno a «chicchi d’orzo» inciso su un quadrante argentato o nero, e visibile attraverso un sottile strato di smalto trasparente. Sul quadrante, protetto da vetro zaffiro, ruotano eleganti sfere “a foglia” in acciaio azzurrato oppure rodiate e sabbiate.
Dettagli raffinati, classica perfezione estetica, movimenti a carica manuale o automatica altamente affidabili. Questi modelli confermano il tocco magico che distingue Longines, la sua capacità di ideare orologi sapientemente equilibrati.
La Maison
Longines vanta un’eredità, in tema di know how tecnico ed estetico, che abbraccia un arco di 180 anni. È la più antica marca depositata all’OMPI oggi esistente, simboleggiata dalla clessidra alata.
Alcuni modelli con prezzi The Longines Master Collection
Infine qui di seguito un elenco di alcune referenze con prezzo di listino aggiornato – consigliato al pubblico, e link alla scheda con caratteristiche tecniche nel catalogo Orologi Longines.
- L2.648.4.78.5 The Longines Master Collection Grande Datario (38.50 mm) – Prezzo 1.520€ – scheda
- L2.629.4.78.5 The Longines Master Collection Cronografo (38.50 mm – bracciale) – Prezzo 1.760€ – scheda
- L2.629.4.78.5 The Longines Master Collection Cronografo (40 mm) – Prezzo 1.760€ – scheda
- L2.693.4.78.5 The Longines Master Collection Cronografo (44 mm) – Prezzo 1.910€ – scheda
- L2.631.4.70.5 The Longines Master Collection GMT (38.50 mm) – Prezzo 1.760€ – scheda
contaminuti
Commenti
Premesso che sono un grande ignorante, e si capirà subito dalla domanda, mi piacerebbe avere una comparazione tra il Longines Master Crono, e l’ IWC Portoghese crono pure. Siamo su due fasce di prezzo diversissime, ma non capisco, importanza della marca a parte, se tale differenza sia giustificata. Grazie.
Grazie per il suggerimento Mirco! Ne terremo conto 😉