Che si tratti di borse firmate o di orologi di lusso, sono anni che vediamo vendere prodotti contraffatti per strada o su internet. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha recentemente pubblicato uno studio che ha stimato che il commercio globale di marchi contraffatti è di circa 500 miliardi di sterline all’anno, e non mostra segni di rallentamento.
Interessato a questo tema, money.co.uk ha voluto scoprire quale marchio di lusso è il più contraffatto su TikTok. Il team ha esaminato 40 dei marchi di lusso più popolari utilizzando le variazioni di ogni hashtag annotando il numero di visualizzazioni. Questo ha permesso di stilare una classifica dei marchi più contraffatti sulla piattaforma social tracciandoli dal primo all’ultimo.
Da questa indagine è emerso che:
- Con 13.605.100 hashtag come #fakegucci – Gucci è il marchio più contraffatto su TikTok.
- Al secondo posto a poche lunghezze troviamo Rolex che fa segnare 11.702,900 visualizzazioni.
- Molto distanziato al terzo c’è Louis Vuitton con “appena” 2.084.700 hashtag.
Classifica dei marchi di lusso più contraffatti su TikTok
Per quanto riguarda i marchi di lusso puramente orologieri c’è da segnalare Omega al 29° posto e IWC Schaffhausen al 30°.
Metodologia
Money.co.uk/credit-cards ha esaminato a fondo i rapporti precedenti per raccogliere una lista di 40 marchi di lusso più popolari al mondo.
Gli hashtag indagati sono stati: #fake[brandname], #[brandname]fake, #faux[brandname] e #counterfeit[brandname].
Tutto questo ha permesso di classificare il marchio di lusso più contraffatto su TikTok.
I dati sono stati raccolti il 11/06/2021 e sono accurati a partire da quella data, ma soggetti a modifiche.
Opinioni
Almeno per quanto riguarda il nostro campo, la contraffazione è una piaga. Chi compra un orologio falso consapevolmente, non solo compie un illecito verso il settore, ma anche un atto grave in generale verso la società: alimenta il primo gradino di una scala sociale della criminalità che spesso si evolve poi in spaccio di droga nelle scuole, etc.
Il punto è che oggi si sospetta che, in qualunque settore un marchio di lusso operi, la contraffazione venga ignorata perché in fondo non è che anche lei un grande veicolo pubblicitario che potrebbe spingere qualcuno che apprezza quel o quei prodotti a fare uno sforzo e comprarlo originale. Insomma, quando sta all’interno di certi parametri alla fine la contraffazione è solo pubblicità.
Poi c’è anche chi facendone una questione morale (assurda) pretende di distinguere una replica da un falso.
Infine c’è da notare che come accade su scala globale e a prescindere dai social networks i marchi di lusso più contraffatti al mondo appartengono al settore moda o accessori moda.
Per questo risulta ancora più altisonante la notizia che Rolex nella classifica di TikTok, che crediamo se non altro per i numeri rispecchi comunque la realtà anche nella vita reale, sia il secondo marchio di lusso per contraffazioni.
Cosa ne pensi?
Lascia la tua opinione in un commento.
Credits
money.co.uk
Tom via journalistic.org
Commenti
Salve, dividerei la mia risposta in due parti. 1) mi è capitato di vedere posti dove vengono venduti orologi contraffatti e, posso dire con buona certezza, che il 70% circa dei pezzi esposti era Rolex mentre il rimanente diviso in altre marche. Perciò, secondo me, i dati riportati da tiktok sono, perlomeno, discutibili. 2) per quel che riguarda il mondo del falso bisogna fare dei distinguo: se compro un “rolex gmt batman” per 140 euro so quello che faccio. diverso è se mi vendono TRUFFANDOMI una ottima copia che pago dai 15.000 euro in su e ne vale molti meno. dico questo perchè ho visto (per citarne uno) in un negozio a Sharm el-Sheikh una bella copia proprio di un batman per 140 euro, l’unica diversità esterna era data dalla lancetta del gmt montata più in basso rispetto al quadrante invece che in seconda posizione (sopra la lancetta delle ore) dell’originale. un dettaglio per un profano magari “ignorante”, però molto difficile da notare se non da molto vicino, nel senso che se indossato ed il braccio è in movimento è impossibile da capire. Chiaramente ci saranno altri racconti dai partecipanti al blog
Grazie per il commento!