L’orologeria è sfida e lo è molto prima di fornire l’ora. Sfida su chi è più complicato, chi è più preciso e, perché no, anche su chi è più costoso! Naturalmente sono tutti challenge che hanno senso solo in un rigoroso contesto meccanico.
Per quanto riguarda i segnatempo con l’autonomia più lunga al mondo tutto incominciò quando nel 2007 la manifattura sassone Lange & Söhne presentò il Lange 31. Caricato con un’apposita chiavetta dalla punta quadrata le sue lunghissime molle forniscono un’autonomia di 744 ore pari appunto a 31 giorni.
Per anni il primato è rimasto al marchio di orologeria di lusso tedesco sino a quando nel 2014 con MP-05 LaFerrari, offrendo 1.200 ore di autonomia pari a oltre 50 giorni, Hublot ha sorpassato e di molto il Lange 31.
Ispirato nell’estetica e nella meccanica dalle auto da corsa del mondiale Endurance, cui la Maison svizzera gareggia con un team tutto suo, a Baselworld 2018 Rebellion T2M ha stracciato MP-05 LaFerrari; la seconda parte “2M” della sua sigla non lascia dubbi: con due mesi di autonomia (58 giorni o se preferisci 1.400 ore), Rebellion T2M è il nuovo orologio meccanico che offre la più lunga autonomia al mondo.
Estremo nella sua anima meccanica di acciaio Rebellion T2M esprime prestazioni elevate anche attraverso il suo design.
Realizzato in un unico blocco di titanio, la sua silhouette angolare unica mostra attraverso pannelli di zaffiro larghe porzioni del movimento meccanico proprietario che per architettura somiglia a un “V8” (8 cilindri) soprattutto per la presenza di altrettanti micro-bariletti disposti su due file inclinate.
Con la sua riserva di carica di 1400 ore il T2M polverizza il record mondiale di resistenza, equivalente a 2 mesi. Nonostante le prestazioni fornite un sistema brevettato di distribuzione dell’energia consente di caricarlo in pochi e semplici passaggi. Il Calibro REB T2M ha richiesto circa tre anni di sviluppo.
Rebellion T2M riscrive i canoni dei segnatempo oversize dalla forma rettangolare. Unico, non per tutti per le sue dimensioni XXL – pari a 58.75mm x 53.10mm x 22.32mm – e per la sua intricata meccanica a vista che spunta dall’affascinante profilo rettangolare oversize.
Qualche attento appassionato avrà notato subito una grande somiglianza tra questo segnatempo e il Cabestan Winch Tourbillon Vertical del 2009 che potrete vedere qui. L’analogia è dovuta al concetto dei movimenti che, se pur completamente diversi per complicazioni e obiettivi, sono entrambi a sviluppo verticale.
Il T2M costa CHF 150.000; non pochi tuttavia molto meno dei segnatempo che ha superato.
Ne saranno costruiti solo 10 e tutti completamente personalizzabili a richiesta.
Rebellion Watches realizza anche segnatempo da poco più di CHF 4.000 che esteticamente presentano lo stesso look estremo del T2M.
Maggiori info sul sito.