Esclusiva Live: Due Iconici Omega per le Olimpiadi Paris 2024

Recensione Omega Speedmaster Chronospcope Paris 2024 e Seamaster Diver 300M Paris 2024 Special Edition

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 5 MIN LETTURA

 

4

Ormai ci siamo quasi. Il vero conto alla rovescia è iniziato: mancano meno di 30 giorni all’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 e Omega, fedele al suo ruolo di cronometrista ufficiale, è da un bel po’ che si allena. Oggi recensirò mostrandoti dal vivo l’Omega Speedmaster Chronospcope Paris 2024 e il Seamaster Diver 300M Paris 2024, quest’ultimo presentato nel 2023 esattamente un anno prima dell’inizio dei Giochi.

Omega Olimpiadi Paris 2024

È tradizione che gli orologi che Omega crea per le Olimpiadi siano di grande interesse collezionistico. Nella passata edizione, gli Speedmaster dei Giochi di Tokyo hanno innescato per alcuni modelli una gara al rialzo pazzesca per poterseli accaparrare. L’articolo di Orologi di Classe è diventato spontaneamente il luogo dove tutti si davano consigli su come acquistarli dal Giappone.

Nel 2024 Omega non si è lasciata prendere la mano con colori sgargianti e ha scelto come base due suoi classici senza tempo interpretando lo spirito olimpico in punta di piedi e con classe.

Con le sue molteplici scale di misurazione che ci riportano negli anni in cui i cronografi più che orologi erano strumenti di misurazione, lo Speedmaster Chronoscope Paris 2024 alza l’asticella proprio come Mondo Duplantis che a Parigi proverà a superare il suo record del mondo.

Omega Seamaster Olimpiadi Paris 2024

Il Seamaster Diver 300M Paris 2024 presentato un anno fa, è stato il primo assaggio di questa memoria olimpica. Il suo mix di acciaio e oro Moonshine, ricorda le medaglie che presto brilleranno al collo degli atleti. Andiamo a scoprirli.

Speedmaster Chronoscope Paris 2024

Omega Speedmaster Chronoscope Paris 2024

Lo Speedmaster Chronoscope è un capolavoro che fonde passato e futuro in un unico elegante segnatempo. Nato nel 2021, il suo nome deriva dal greco “Chronos” (tempo) e “Scope” (osservare), interpretando perfettamente la sua missione: osservare e misurare il tempo con precisione e stile. Con un diametro di 43 mm, il Chronoscope si presenta come un reinterpretato tributo ai cronografi degli anni ’30 e ’40, ma alimentato da un cuore meccanico moderno e tecnologicamente avanzato.

La vera magia del Chronoscope risiede nel suo quadrante multifunzione, che ospita tre scale diverse: tachimetrica, telemetrica e pulsometrica. Queste ai nostri giorni fungono da elementi decorativi, ma un tempo erano veri e propri strumenti funzionali che comunque permetterebbero anche ora di misurare velocità, distanze e battiti cardiaci.

La versione in acciaio dello Speedmaster Chronoscope Paris 2024 è un omaggio luccicante ai Giochi Olimpici. Il quadrante, sfoggia un elegante e minimalista color argento opalino che fa da sfondo per i colori ufficiali delle Olimpiadi di Parigi: bianco, nero e oro. I numeri arabi applicati in oro Moonshine aggiungono sia un tocco chic sia di leggibilità, mentre i due sottoquadranti neri con finitura circolare creano un piacevole contrasto.

L’anima di questo orologio è il calibro 9908, un movimento a carica manuale che rappresenta il non plus ultra della tecnologia Omega. Certificato Master Chronometer, offre non solo precisione di marcia grazie a una molla della spirale libera in silicio ma anche una resistenza magnetica fino a 15.000 Gauss, dimostrando il tipico approccio avanzato alla meccanica di Omega, da sempre il suo cavallo di battaglia quando si confronta con i suoi diretti competitori.

fondello Omega Speedmaster Chronoscope Paris 2024

La cassa in acciaio inossidabile, impermeabile sino a 50 metri, come la maggior parte dei genuini Speedmaster, mostra una lunetta in alluminio anodizzato che appare solida ma anche elegante e versatile. Il bracciale in acciaio è dotato di un sofisticato sistema di microregolazione.

Per chi preferisce un look più sportivo, Omega offre anche una versione con cinturino in pelle di vitello nera traforata, dettaglio che richiama il mondo delle corse, l’ambiente dove lo Speedmaster è nato.

Prezzo

  • Speedmaster Chronoscope Paris 2024 acciaio, cinturino in pelle: €10.600.
  • Speedmaster Chronoscope Paris 2024 acciaio, braccialato: €11.000.

Seamaster Diver 300M Paris 2024

Omega Seamaster Diver 300M Paris 2024

Il Seamaster Diver 300M è un’icona nel mondo dell’orologeria e nella famiglia Omega secondo solo allo Speedmaster. Questo orologio subacqueo ha conquistato il cuore di appassionati grazie al suo design distintivo e alla sua qualità impeccabile. E ora, Omega ha deciso di elevarlo ulteriormente creando una versione speciale per celebrare le Olimpiadi di Parigi 2024.

Lanciato un anno prima dell’inizio dei Giochi, il Seamaster Diver 300M Paris 2024 è un altro omaggio allo spirito olimpico. Il suo profilo lo conosciamo tutti bene: con una cassa da 42 mm è il modello che porta l’eredità subacquea della collezione in un look che esce dai soliti schemi e pieno di personalità. Gli orologi subacquei si somigliano un po’ tutti ma il Seamaster Diver 300M è un ribelle nato.

quadrante Seamaster Diver 300M Paris 2024

Ciò che rende in particolare questo orologio speciale è la sua combinazione unica di materiali. La cassa in acciaio inossidabile si sposa perfettamente con l’oro Moonshine della lunetta, lega proprietaria di Omega che offre una tonalità più sottile, e a detta del marchio ha una maggiore resistenza allo scolorimento rispetto all’oro giallo tradizionale. Qui è un richiamo inconfondibile alla più ambita delle medaglie olimpiche.

lunetta Moonshine Seamaster Diver 300M Paris 2024

Il quadrante è un’opera d’arte a sé. Realizzato in ceramica bianca con una finitura opaca, presenta onde lucide in rilievo positivo che catturano la luce in modo unico. Un dettaglio particolarmente fine è la finestrella della data a ore 6, dove Omega ha utilizzato la tipografia di Paris 2024 per inscrivere i numeri in nero. La lancetta dei secondi centrale, poi, porta con sé un piccolo ma visibile emblema di Paris 2024.

Al suo interno batte il cuore del Co-Axial Master Chronometer 8800, movimento automatico di ultima generazione Omega certificato dal METAS. Come per il precedente, qui la spirale libera è in silicio e oscilla alla frequenza di 25.200 a/h tipica di un co-axial con 55 ore di riserva di carica.

fondello Omega Seamaster Diver 300M Paris 2024

Il fondello è un vero e proprio tributo alle Olimpiadi. Un medaglione in oro Moonshine™ 18K incastonato presenta l’elemento distintivo dell’emblema di Paris 2024, lucidato su uno sfondo lavorato al laser. Completa il quadro la scritta “Paris 2024” e gli iconici Anelli Olimpici in acciaio inossidabile, lucidati su una struttura satinata.

Questo modello è dotato di un sistema di sgancio rapido del bracciale che permette di sostituire facilmente tra il bracciale in acciaio e altri cinturini, come uno stupendo e per me azzeccatissimo cinturino NATO beige.

Prezzo

  • Seamaster Diver 300M Paris 2024 Special Edition:  €9.900.

Conclusione

Che si tratti del messaggio vintage del Chronoscope con le sue scale multiple o dell’eleganza robusta del Seamaster con il suo quadrante in ceramica bianca e dettagli in oro Moonshine, ogni vite di questi Omega è stata pensata per celebrare per le Olimpiadi di Parigi 2024. Altre informazioni sul sito web www.omegawatches.com.

Omega Olimpiadi Paris 2024

Sono orologi fatti per essere collezionati. E tu cosa ne pensi di questi orologi olimpici? Quale dei due preferisci e perché? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione!

 

Commenti

  1. Preferisco il modello Sea master più sportivo e poi ricorda veramente l’oro Olimpico

  2. Presi entrambi e dal vivo sono belli come in foto. Omega sta raggiungendo livelli impensabili fino a pochi anni fa

    1. Grazie per il commento Massimo! Mi fa piacere quando condividete le vostre esperienze live.. Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest