Si è da poco concluso il 65° Festival Berlinale e la manifattura Glashütte Original, da cinque anni partner dell’evento culturale più importante della Capitale tira le somme dell’edizione 2015.
Glashütte Original in 5 cortometraggi
Quest’anno la manifestazione ha offerto a Glashütte Original l’occasione ideale per presentarsi nei panni di produttore cinematografico. Il risultato di questo progetto originale e innovativo sono stati cinque film corti in cinque lingue diverse all’interno dei quali sette autori si racconta dell’ Alta Orologeria tedesca della Maison.
Nell’agosto 2014 la manifattura tedesca invitò amici, partner, collezionisti e personaggi coinvolti nell’industria dell’orologeria di lusso a sviluppare il proprio film il quale avrebbe dovuto esporre una visione personale di Glashütte Original.
La risposta fu oltremodo positiva e su diciassette progetti sottoposti ne furono selezionati cinque presentati ufficialmente l’11 febbraio scorso durante il festival cui, oltre a essere pubblicati anche nel canale YouTube della manifattura, si possono visionare anche in questo articolo.
La Glashütte Original Lounge
Anche alla Berlinale di quest’anno la Lounge al 24° piano delle torri Kollhoff ha rappresentato il luogo ideale d’incontro per registi, attori e media provenienti da tutte le parti del mondo.
Situata sopra il tappeto rosso con una vista incantevole sui tetti della città di Berlino ha accolto nomi illustri del cinema internazionale come James Franco, Juliette Binoche, Kiernan Shipka, così come Stelle Maisie Williams e Aidan Gillen.
Tra gli ospiti, puntualmente intervistati dai giornalisti, Glashütte Original ha accolto anche i partecipanti alla sezione “Perspektive Deutsches Kino” che insieme a Linda Söffker, hanno colto l’occasione per preparare le loro prossime anteprime.
La partnership nell’anno dell’anniversario
La collaborazione della manifattura di orologeria tedesca con la sezione “Perspektive Deutsches Kino”, che comprende l’assegnazione del premio Made in Germany – Perspektive Fellowship interamente finanziato Glashütte Original, è stato completata anche nel 2015 con il “Made in Germany – Talking about Film”, una serie di discussioni culturali sul cinema prodotto in Germania che si sono tenute nella lounge.
L’anno scorso Glashütte Original ha esteso il suo impegno di partnership con le sessioni Retrospektive e Hommage del Festival. Mentre la prima si occupa della storia del cinema, cui nel 2015 trattava dell’argomento a “Colour by Technicolor”, la sessione Hommage prevede di rendere onore a autorevoli registi riconosciuti a livello internazionale con l’Orso d’Oro. Il premio è stato assegnato quest’anno al regista tedesco Wim Wenders, che ha ritirato il premio il 10 febbraio dal direttore della Berlinale Dieter Kosslick.
In qualità di partner della sezione Hommage è stato un grande onore per la manifattura non solo ospitare il ricevimento organizzato per le numerose celebrità che presenziavano alla consegna dell’Orso d’Oro, ma anche per accogliere un discorso effettuato da Wenders nella lounge il 13 febbraio. Rajendra Roy, curatore capo della sezione film del Museum of Modern Art di New York era presente in qualità di moderatore.
L’arredamento interno della lounge Glashütte Original Lounge era per l’occasione chiaramente ispirato al grande regista e rappresenta un omaggio al suo celebre film “Il cielo sopra Berlino” (Der Himmel über Berlin).
Era altresì presente una mostra tematica organizzata in collaborazione con la Deutsche Kinemathek la quale esponeva tra le altre cose oggetti di scena originali, fotografie e documenti del film capolavoro di Wenders che fu presentato per la prima volta nel 1987.
Altre informazioni sul sito web www.glashuette-original.com