1983: l’orologeria, da sempre una delle principali fonti di sopravvivenza della Svizzera, sta attraversando il periodo più nero della sua storia. Con il quarzo sul mercato già dal 1969 il Giappone sta per infliggere alla piccola nazione crociata il colpo mortale.
Ma ecco l’irraggiungibile genialità di Nicholas George Hayek (fondatore di Swatch Group) convergere in Swatch, il segnatempo di plastica al quarzo che ironicamente salverà l’orologeria meccanica.
Quando senti Swatch pensi subito a un mondo colorato e fantasioso, a quando tutti facevano a gara per collezionarli, alle quotazioni stratosferiche raggiunte dal Jellyfish e al muletto perfetto per le vacanze. Ma dietro e dentro ogni plasticone c’è molto più di tutto questo: sfide tecniche continue e incredibili.
Dall’Automatico Da 51 Elementi Alla Bioceramica
Ricordo che a Baselworld 2013 l’annuncio dello Swatch Sistem51, orologio che ho recensito appena è stato a disposizione in Italia, mi colse di sorpresa e non fui il solo. Non solo il sottoscritto – un granello di polvere se riferito alla galassia che di nome e mestiere fa il blogger – ma ultraquotati maestri orologiai indipendenti del calibro di Thomas Prescher, l’inventore dell’orologio da polso con tourbillon triassale lo lodarono subito per le sue avanzate caratteristiche meccaniche.
La faccio breve perché cliccando sul link in alto puoi leggere di più nella recensione, ma costruire per il trentesimo anniversario della nascita di Swatch un movimento meccanico automatico con 90 ore di riserva di carica, e soprattutto con lo stesso numero di componenti del movimento al quarzo del primo Swatch, realizzato unicamente da robot, e in buona parte anche lui di plastica ma con soluzioni che vedi solo in pezzi di Alta Orologeria, è da fuori di testa.
Come dicevo prima la sfida in Swatch non si è mai fermata e nel 2020 è apparsa la bioceramica.
Proprietà E Benefici Della Ceramica In Orologeria
La ceramica, per intenderci non quella delle piastrelle, è composta principalmente da ossido di zirconio (ZrO2).
Prima della lavorazione si presenta come una polvere biancastra inodore, poi, dopo essere iniettata ad altissime pressioni (1.000 atmosfere) in uno stampo, viene infornata a temperature tra i 1.400 C e 2.600 C a seconda dei materiali aggreganti polimerici aggiunti e della struttura che si vuole ottenere.
Le proprietà della ceramica di un orologio da polso sono molteplici:
- Leggerezza
- Oltre quattro volte più resistente dell’acciaio
- Inscalfibile
- Ipoallergenica
- Conducibilità termica
In orologeria i maggiori esperti nel produrre ceramica high-tech sono Rado (Gruppo Swatch) e Chanel, ma tanti altri marchi vogliono essere della partita perché oggi la richiesta di segnatempo con cassa di questo materiale avanzato è molto alta.
Swatch 1984 Reloaded E La Bioceramica
Apparsa per la prima volta nel 2020, la bioceramica o BIOCERAMIC – l’ultima invenzione avanzata di Swatch – è composta da un terzo di plastica riciclata e due terzi di ceramica.
Secondo il marchio questo mix unisce il meglio dei due mondi: la bio-plastica restituisce infatti meno rigidità e meno fragilità, mentre la ceramica apporta resistenza.
Un materiale più resistente e più resiliente, oltre che gradevole al tatto e termosensibile, ossia che si adatta velocemente alla temperatura del corpo, che è una delle principali caratteristiche della ceramica.
Sicuramente è normale non aspettarsi le stesse prestazioni di un orologio in ceramica high-tech ma partendo da meno di 75 Euro stando a quello che offre e a chi sta dietro a questo progetto un pensierino lo sto già facendo.
1984 Reloaded è il nome degli ultimi Swatch in bioceramica.
Si tratta di cinque nuove referenze con casse da 34 mm e 41 mm tutte alimentate da movimenti al quarzo.
Oltre alle casse anche le fibbie sono in Bioceramica e i cinturini sono di un composto di origine biologica – in altre parole una qualche forma di bio-plastica.
La plastica è il materiale perfetto per orologi come questi in quanto essi reinterpretano famosi modelli del 1984, l’anno successivo al lancio di Swatch come marchio.
Nonostante non ci sia una grande differenza di costo rispetto alla maggior parte delle collezioni Swatch, la presenza della Bioceramica posiziona queste novità un gradino sopra.
Gli orologi Swatch 1984 Reloaded hanno un prezzo di 75 Euro per le varianti da 34 mm, mentre quelli da 41 mm costano 85 Euro.
Cosa ne pensi?
Hai mai acquistato uno Swatch?
Racconta la tua esperienza.
Commenti
A me gli orologi col quadrante in ceramica mi hanno sempre affascinato in particolar modo i submariner della Rolex. Credo che siano il meglio del meglio e da quello che ho letto mi meraviglio della crisi Svizzera delle vendite perché gli orologi in ceramica sono il massimo che si possa trovare in questo campo. Se avete qualche migliaio di euro in più spendeteli in un buon orologio svizzero in ceramica o anche senza ,perché sono soldi spesi bene.
Hey grazie per l’entusiasmante commento Domenico! 😉 Sono completamente d’accordo con te…