C’era una volta un bambino che da piccolo era ossessionato dal collezionare cristalli e minerali. Diventato ragazzo un giorno entrò in una gioielleria del suo paese dove vide un orologiaio che in silenzio stava riparando un movimento; non se ne andò via da li fino a quando non riuscì a farsi assumere come commesso part-time per soddisfare il suo desiderio di apprendere le funzioni di ogni singolo componente di un segnatempo meccanico. Nonostante ciò a 19 anni si imbarcò nella Marina tedesca congedandosi sei anni dopo come Capitano. Appena sbarcato decise di mettersi a studiare l’orologeria: il dado era ormai tratto, così come la strada che aveva deciso di intraprendere.
Thomas Prescher dal 2003 fa parte degli orologiai indipendenti AHCI, ma le sue creazioni lo portano spesso a seguire strade con modalità per ottenerle mai percorse da nessuno prima.
Cosa c’è di più affascinante che osservare la gabbia di un tourbillon che gira su se stessa? Se la ripetizione minuti è “il canto” di un orologio il meccanismo regolatore rappresenta “il cuore”: più che una prodezza meccanica sembra l’organo che dà la linfa a tutti gli altri componenti, il gran maestro che dirige un orchestra di centinaia di elementi. A Thomas – che già nel 2003 presentò il primo orologio da tasca del mondo provvisto di un tourbillon volante su due assi – sembrava di non aver ancora dedicato abbastanza rispetto a questa complicazione, quindi, gli parve logico procedere a raggiungere la tridimensionalità: il Triple Axis Tourbillon Regulator era già lì nella sua testa.
Perché un tourbillon volante è speciale? Perché un tourbillon è normalmente delimitato da ponti posizionati al di sopra e al di sotto che però purtroppo impediscono alla visuale di coglierne tutta la sua complessità. Per questo motivo Thomas Prescher ha scelto di sviluppare il suo tourbillon – completamente volante – imperniato su un solo punto, così che solo una minima zona potesse nascondere questo meraviglioso cinematismo. Un rebus orologiero risolto da Thomas con due ingranaggi conici al posto del più semplice sistema ingranaggio-ingranaggio. Tutto qui? No di certo… il passo successivo era bilanciarlo! Quando un oggetto è appoggiato su due punti trovare un equilibrio non è così difficile, ma quando un componente – per giunta chiave per ottenere la precisione – deve muoversi non su un solo piano, né su due, ma su ben tre, la faccenda diventa davvero complessa.
Il peso. Nonostante il meccanismo di un triple-axis tourbillon che includa la ruota dello scappamento, palette, l’ancora, la molla e la ruota del bilanciere sia estremamente leggero – pensate che la vite più piccola pesa meno di 1/1000 di grammo – è al momento molto pesante in relazione all’energia di cui si dispone normalmente. Una delle più grandi problematiche su un tourbillon multi-asse è quella di assicurare un ampia fonte di energia allo scappamento che è l’organo che regola la lettura del tempo.
Thomas ha risolto anche questo dilemma aggiungendo un dispositivo a forza costante all’interno della gabbia del tourbillon avvolto sul primo asse. Questo sistema trasmette energia direttamente allo scappamento per sei volte al secondo. Il treno principale dell’energia comanda il tourbillon e ricarica la molla del dispositivo a forza costante così che abbia sempre a disposizione sufficiente energia per lo scappamento. E’ la soluzione a forza costante di Jeanneret che non richiede leve che indeboliscano il sistema, ma lavora efficientemente sfruttando le diverse energie di della ruota di scappamento e della gabbia del tourbillon.
Roba da matti! Non puoi proprio più tornare indietro se ti poni dei traguardi così elevati!
Fate ancora un piccolo sforzo e leggete alcune caratteristiche tecniche del Triple Axis Tourbillon Regulator che Thomas mi ha fornito in modo che possiate capire che studi e che pignoleria un orologiaio indipendente debba affrontare giornalmente.
Il Calibro TP 3W6A.3 è formato da 327 elementi, 43 rubini, 2 molle di carica montate in parallelo, carica manuale e riserva di carica di 40 ore. La spirale è piatta e la ruota del bilanciere è in lega di rame-berillio, i ponti sono in ottone dorato. La frequenza di oscillazione è di 21.600 A/h (3Hz).
Ora un dettaglio sul tourbillon
Gli assi sono 3: il primo asse ruota in un minuto, il secondo in un minuto, il terzo in 60 minuti. Il peso del primo asse: 0,347 grammi
Il peso del secondo asse: 0,766 grammi
Peso complessivo con il terzo asse: 2,879 grammi.
Anche se meritava una parte così lunga dedicata alla sua tecnica il Triple Axis Tourbillon Regulator non è solo meraviglia meccanica: la cassa di 43 mm è in oro rosa 18 k, ma è disponibile anche in platino 950. Il quadrante è in Onice nero ed è – per ottenere una tonalità più profonda – il 50% più spesso di uno convenzionale. E’ possibile anche sceglierlo decorato guillochè a mano o su disegno personalizzato in argento massiccio. Il cinturino è in alligatore nero con fibbia del metallo prezioso abbinato alla cassa.
Costa 525.000 CHF
Se visiterete Baselworld 2011 vi consiglio di passare una giornata intera allo stand AHCI dove troverete – insieme a tanti altri in uno spazio non più lungo di una decina di metri – un Thomas Prescher particolarmente disponibile a parlare di pezzi di vera Alta Orologeria.
contaminuti