Com’è Fatta la Cassa in Ceramica High-Tech degli Orologi Rado

Tutte le fasi di lavorazione di com'è fatta la cassa in ceramica high-tech degli orologi Rado.

di Redazione 3 MIN LETTURA

 

0

di Redazione 3 MIN LETTURA

 

0

Rado – forno per il trattamento al plasma della ceramica high-tech

Fin dal 1957, anno in cui fu rilasciata la prima collezione, orologi Rado ha sempre inseguito i materiali innovativi e la cura del design.

Questa mentalità ha portato la casa di Lengnau (Svizzera) alla creazione del primo orologio in ceramica high-tech divenuta nel tempo la caratteristica distintiva di tutti gli orologi Rado. In seguito al lancio del suo primo segnatempo costruito con questo straordinario materiale la Maison ha continuato a seguire la strada dell’innovazione nel campo della ceramica hi-tech sviluppando la ceramica bianca e quella trattata al plasma. Quest’anno Rado ha presentato la ceramica high-tech grigia con finitura sia lucida che opaca: un’altra prima mondiale nel settore dell’orologiera.

ossido di zirconio

Ma prima di osservare le 4 fasi di come viene creata la cassa in ceramica high-tech bisogna precisare che è la polvere di ossido di zirconio a elevata purezza la materia prima utilizzata per la ceramica hi-tech degli orologi Rado. Questo materiale viene utilizzato anche in altre applicazioni ad alta tecnologia come nel settore medico, nella tecnologia spaziale (gli scudi termici dei veicoli spaziali) e per usi domestici (coltelli in ceramica).

1. Preparazione della materia prima per l’iniezione

Per determinare il colore desiderato vengono aggiunti alla polvere di zirconio vari pigmenti. Il composto viene mescolato con un aggregante polimerico che funge da addensante.

ceramica high-tech – materiale grezzo

2. La cassa viene iniettata in ceramica high-tech

In questa fase la materia prima precedentemente amalgamata viene iniettata in uno speciale stampo ad altissima pressione (1.000 atmosfere). Lo stampo è realizzato in modo tale che alla fine del processo di sinterizzazione la cassa presenti le esatte dimensioni desiderate.

3. Sinterizzazione del composto hi-tech

Il legante polimerico viene infine rimosso mediante un procedimento chimico. Durante il processo di sinterizzazione a 1450 °C, l’elemento in ceramica si riduce del 23%. La cassa si consolida e raggiunge il grado di durezza finale desiderato pari a 1250 Vickers.

forno per sinterizzazione

4. Finitura della cassa in ceramica high-tech

La cassa dalle dimensioni oramai perfette viene rifinita mediante una ruota al diamante. Occorrono numerosi giorni di lavorazione per ottenere una impeccabile finitura lucida.

Le proprietà della ceramica high-tech di Rado sono molteplici, ecco elencate le proncipali:

  • leggerezza
  • oltre 4 volte più resistente dell’acciaio inox e inscalfibile
  • ipoallergenica
  • conducibilità termica: una volta messo al polso l’orologio, porta lo stesso sui venti gradi intiepidendolo e insieme a leggerezza e ipoallergicità, coniuga il fatto di non sentirlo più. Ovvero porta il comfort al più alto livello.

Le più significative innovazioni nei materiali introdotti da Orologi Rado

  • Nel 1986 Rado è pioniere della ceramica avanzata: estremamente dura, fu la base ideale per futuri come l’ampia gamma di colori e la varietà delle finiture
  • Ceramos® E’ un’evoluzione della ceramica high-tech colorata ad effetto platino introdotta da Rado nel 1993
  • Il trattamento al plasma dona alla ceramica high-tech un effetto metallo che libera una brillantezza misteriosa. Si ottiene tramite un processo brevettato da Rado portando dei gas a una temperatura di 20.000 gradi. Ciò fa si che la brillantezza ottenuta sia garantita per anni
  • “High-tech Diamond” Per decenni Rado ha inseguito il sogno di costruire una ceramica dura come un diamante. Nel 2004 ce l’ha finalmente fatta: Rado V10K è stato certificato come l’orologio più duro del mondo.
fasi assemblaggio bracciale

Altre informazioni sugli orologi Rado e i loro innovativi materiali sul sito ufficiale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest