TAG Heuer MIKROGIRDER

Il MIKROGIRDER è un nuovo sistema regolatore che al contrario di una molla classica a spirale vibra in angoli con angoli di oscillazione strettissimi.

di Redazione 4 MIN LETTURA

 

0

di Redazione 4 MIN LETTURA

 

0

Progettato, sviluppato e prodotto in-house nel laboratorio R&D TAG Huer a La Chaux-de-Fonds in Svizzera, MIKROGIRDER è il regolatore meccanico più veloce mai realizzato e testato. MIKROGIRDER inaugura una nuova era nell’orologeria, che potrebbe sviluppare nuovi, potenti, movimenti, efficienti e in grado di misurare con precisione frazioni di tempo sempre più infinitesimali.

TAG Heuer MIKROGIRDER Concept

Preciso a 5/10.000 o ½.000 di secondo, MIKROGIRDER è un sistema di regolazione completamente nuovo – si tratta di un meccanismo che combina un insieme di ponti, “beam/girder” e uno stimolatore associato ad un oscillatore lineare (e non una molla classica a spirale) che vibra in maniera isocrona, secondo un angolo molto ristretto, al contrario di un orologio tradizionale il cui angolo di oscillazione può raggiungere anche i 320 gradi.

I vantaggi sembrerebbero numerosi. Nel classico sistema a spirale, l’effetto della forza di gravità dato dalla massa è un problema influente. Nel MIKROGIRDER, quest’ostacolo non sussiste più. Non c’è perdita di ampiezza e la frequenza del movimento può essere modulata su uno spettro molto ampio senza gravare sulla riserva di carica. Il risultato è un rilevante aumento di precisione (scansione del tempo) e performance (precisione e stabilità della frequenza). La nuova performance energetica del MIKROGIRDER permetterà ai cronografi di TAG Heuer di raggiungere frequenze altissime mai viste prima. Intorno a questa rivoluzionaria scoperta, sono in corso di registrazione dieci brevetti.

Il nuovo Concept TAG Heuer potrebbe diventare la nuova idea rivoluzionaria trasformata in realtà commerciale come gli altri casi che l’hanno preceduta negli ultimi 10 anni: Monaco V4, Calibre 360, Monaco 24, Mikrograph 100, e, ultimo arrivato a fine 2011, Mikrotimer Flying 1000.

Ripercorriamo le tappe delle innovazioni fondamentali del marchio:

  • MIKROGRAPH (1916), il primo strumento di cronometraggio meccanico al mondo in grado di misurare il 1/100 di secondo. Lanciati da Charles-Auguste Heuer, Mikrograph 1/50 e 1/100, i due contasecondi brevettati che oscillano rispettivamente a 18,000 e 36,000 alternanze/ora, hanno rivoluzionato l’universo del cronometraggio sportivo e hanno legittimato TAG Heuer come Official Timekeeper dei giochi olimpici dal 1920.
  • MICROTIMER (1966), il primo sistema di cronometraggio miniaturizzato in grado di misurare il 1/1.000 di secondo. Lanciato da Jack Heuer divenne il sistema di riferimento dell’epoca per il cronometraggio sportivo e aprì le porte della Formula 1 e della scuderia Ferrari a TAG Heuer, di cui divenne Official Timekeeper.
  • MICROTIMER (2002), il primo cronografo digitale da polso preciso al 1/1,000 di secondo. Vincitore del Best Design Award al Grand Prix de l’Horlogerie de Genève del 2002, il più importante riconoscimento dell’industria orologiera svizzera.
  • INDY 500 RACE (2004), il primo sistema di cronometraggio preciso al 1/10,000 di secondo. Il 4 novembre 2006 TAG Heuer riuscì a misurare lo stupefacente intervallo di 2/10,000 di secondo tra il primo posto dello svedese Mattias Ekström e il secondo posto del finlandese Heikki Kovalainen nel corso della semifinale di The Race of Champions a Parigi. Questo stupefacente livello di precisione – i due piloti stavano viaggiando a 120km/h, ciò significa che la distanza tra di loro era solo di 6,6 cm alla linea di arrivo – rappresenta un record senza precedenti nella storia del cronometraggio sportivo.
  • TAG HEUER CALIBRE 360 (2005), il primo cronografo meccanico da polso modulare in grado di misurare e visualizzare il 1/100 di secondo grazie alla straordinaria oscillazione di 360,000 alternanze/ora. La messa in commercio ebbe inizio al termine del 2005 con la Vanquish Limited Edition, seguita nel 2006 da Carrera Calibre 360, vincitore nella categoria Sports Watch al Grand Prix de l’Horlogerie de Genève nel 2006.
  • TAG HEUER GRAND CARRERA CALIBRE 36 CALIPER (2008), il primo cronografo meccanico da polso integrato in grado di misurare e visualizzare il 1/10 di secondo attraverso un sistema di oscillazione di 36.000 vibrazioni l’ora associato ad una rotating caliper scale. Vincitore nella categoria Sports Watch al Grand Prix de l’Horlogerie de Genève del 2008, è stato messo in commercio lo stesso anno.
  • TAG HEUER PENDULUM (2010), il primo orologio meccanico con un sistema di regolazione alimentato da magneti con un campo di 6Hz. Per la prima volta un movimento meccanico oscilla ad alte frequenze senza bisogno di spirale, grazie all’energia generata da un campo magnetico. Resistente, affidabile ed efficiente, alimentato da una frequenza corrispondente a 43,200 alternanze l’ora, il Pendulum del 2010 è qualcosa di più di una meraviglia orologiera; rappresenta una vera e propria rivoluzione nei microsistemi meccanici. Il primo strumento meccanico mai costruito basato su un sistema di conservazione dell’energia, che si oppone alle strutture convenzionali che comportano un dispendio energetico consistente, che hanno rapprensentato una costante in orologeria sin dal 1675.
  • HEUER CARRERA MIKROGRAPH 1/100th OF A SECOND CHRONOGRAPH (gennaio 2011), il primo cronografo da polso preciso al 1/100 di secondo con movimento a ruota colonna integrato con un movimento solotempo, in grado di visualizzare il 1/100 di secondo grazie alla lancetta dei secondi centrale. Questa novità rivoluzionaria combina due sistemi integrati che vibrano rispettivamente a 28.800 e 360.000 alternanze/ora. Consente precisione assoluta nel cronometraggio grazie all’indipendenza dei sistemi cronografo e solotempo ad alta e normale velocità. Questa rivoluzione stabilisce nuovi termini di paragone per il cronometraggio moderno in termini di precisione e leggibilità.
  • TAG HEUER MIKROTIMER FLYING 1000 (Marzo 2011), il primo cronografo meccanico al mondo a 500Hz. Equipaggiato con due scappamenti, senza sistema clutch o bilanciere, il Mikrotimer oscilla alla stupefacente velocità di 3,6 milioni di alternanze/ora, 125 volte più veloce di un orologio svizzero tradizionale. La lancetta centrale compie un’incredibile serie di 10 rotazioni complete del quadrante in un secondo. Divenuto a fine 2011 una realtà commerciale di success, il Mikrotimer ha vinto il Grand Prix de l’Horlogerie de Genève nella categoria Sports Watch.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest