Quando ho visto in anteprima le foto di questo nuovo Seamaster Diver 300M con accenti arancio, la mia prima reazione è stata “abbiamo davvero bisogno di un altro orologio subacqueo colorato?” Poi, complice anche un comunicato stampa che diceva poco o niente, ho iniziato a scavare più a fondo nella storia di questa scelta cromatica e ho cambiato idea.
L’arancione negli orologi Omega non è una novità dell’ultimo minuto – è una tradizione che va avanti da più di vent’anni. Lo si ritrova nei Planet Ocean 600m (che ancora oggi considero uno dei migliori orologi da immersione mai realizzati), fino ai recenti 6000m. E c’è una ragione precisa: sott’acqua, quando la luce inizia a filtrare diversamente, quel colore acceso può migliorare la visibilità quando butti l’occhio per vedere il tempo trascorso.
Sotto la Lente
Design e funzionalità del nuovo modello
La cassa da 42mm rimane fedele al DNA originale del 1993. Dopo più di trent’anni di continue evoluzioni, Omega ha capito le proporzioni che realmente funzionano. Il quadrante nero opaco fa da perfetto contrasto per quegli accenti arancio che non sono mai invadenti.
La lancetta centrale dei secondi laccata in arancione è probabilmente l’elemento più riuscito di tutto il progetto. I bordi degli indici ai quarti d’ora e la scritta “Seamaster” arancio sotto il logo bianco alleggeriscono il contrasto.
La Super-LumiNova bianca su lancette e indici scheletrati rodiati si integra perfettamente con gli elementi colorati. L’effetto al buio deve essere spettacolare, quasi ipnotico. Guarda qui di seguito, una foto live al buio dell’ultimo Seamaster 300M – senza dettagli arancioni – scattata lo scorso anno.
Come saprai negli Omega sub la lancetta dei minuti emette una luce verde (C3) per distinguersi dalle ore e dagli indici che brillano di blu (BGW9), una scelta tecnica dettata dagli standard ISO per facilitare la lettura dei tempi di immersione.
Se ti interessa, il motivo di questa scelta è che il tempo di immersione del subacqueo è determinato e misurato in minuti a seconda della capacità della/e bombola/e d’aria e della profondità. Quindi la lancetta dei minuti deve essere chiaramente identificata rispetto al punto luminoso (C3 verde) e alle graduazioni dei minuti della ghiera. Questo rende più facile identificare la lancetta dei minuti quando si cronometra un’immersione.
Ovviamente sono rimaste al loro posto tutte le chicche tecniche che rendono una star questo modello: la valvola per l’elio a ore 10 (che pochissimi useranno mai, ma che ci piace sapere che c’è), la lunetta con il suo caratteristico bordo multilato, la protezione della corona in rilievo. Dettagli che dopo tutti questi anni continuano a definire l’identità della collezione.
Due versioni per stili diversi
Qui Omega ha fatto una mossa che definirei… furba. Due approcci completamente diversi per intercettare gusti diversi. La versione con bracciale milanese spazzolato è a mio avviso quella più versatile. Dal weekend alla settimana in ufficio, quegli accenti arancio emergono con la giusta discrezione.
La seconda opzione con cinturino integrato in caucciù arancione è più coraggiosa. È un ensemble che funziona cromaticamente in modo molto efficace, anche se richiede un guardaroba più casual. Personalmente la trovo più onesta rispetto all’anima subacquea dell’orologio – se devi fare immersioni vere, il caucciù batte il metallo tutta la vita.
Il milanese ha peso e presenza mentre il caucciù garantisce comfort prolungato.
Dentro entrambe le versioni batte il calibro Co-Axial Master Chronometer 8806. Sulla carta: precisione tra 0 e +5 secondi al giorno, resistenza magnetica fino a 15.000 gauss, 55 ore di riserva di carica. Nella pratica quotidiana: funziona, punto. E se hai mai avuto problemi con campi magnetici – come chiunque con un orologio del passato – tutta quella esagerata protezione in più non guasta.
Impressioni
Mi ha convinto. Questo Seamaster parla a chi apprezza i dettagli cromatici evidenti ma senza cadere nell’eccesso carnevalesco. L’arancione, che ormai è diventato quasi un marchio di fabbrica della collezione, trova qui un’applicazione che differenzia senza compromettere la serietà di un orologio di questo rango.
La doppia opzione al polso è stata un’altra scelta azzeccata. Il bracciale milanese per chi cerca versatilità, il caucciù per chi vuole abbracciare completamente l’estetica subacquea. Quando in fondo leggerai i prezzi la differenza non è molta quindi sai già che modello ti consiglierei.
Si colloca tra le collezioni di orologi subacquei più genuine che conosco, specialmente considerando la lunga connessione di questa tonalità con l’esplorazione acquatica professionale. Insomma, non è solo bello – ha anche un senso.
E tu che ne pensi? Lascia la tua opinione in un commento.
Caratteristiche Tecniche
Marca: Omega
Modello: Seamaster Diver 300M
Referenza: O21030422001018 braccialato / O21032422001006 cinturino
Diametro cassa: 42 mm
Materiale cassa: Acciaio inossidabile
Spessore: 13,80 mm
Distanza tra le anse: 20 mm
Da ansa a ansa: 49,70 mm
Colore quadrante: Nero opaco con lancetta dei secondi arancio
Indici: Applicati, quarti d’ora con dettagli arancio
Materiale luminoso: Super-LumiNova
Impermeabilità: 30 bar (300 metri)
Vetro: Vetro zaffiro resistente ai graffi bombato con trattamento interno antiriflesso
Materiale bracciale: Acciaio / Caucciù integrato arancione
Tipo di fibbia: Fibbia déployante
Peso totale: 154g (versione bracciale)
Movimento
Calibro: Omega Co-Axial Master Chronometer Calibre 8806
Tipo: Movimento a carica automatica dotato di scappamento Co-Axial
Funzioni: Ore, minuti, secondi
Riserva di carica: 55 ore
Certificazione: Master Chronometer approvato dal METAS, resistente a campi magnetici fino a 15.000 gauss
Caratteristiche: Bilanciere a spirale libera con spirale in silicio, meccanismo di carica automatica bidirezionale, finitura motivo “Côtes de Genève” arabescato
Prezzo e Disponibilità
Prezzo: Bracciale milanese €7.300, Cinturino caucciù arancione €6.900
Disponibilità: Ora disponibile presso i rivenditori autorizzati Omega
Per maggiori informazioni, visita omegawatches.com.
Commenti
Buongiorno Massimo
Che dire di questo Omega Seamaster Diver 300M ?
Che Omega sia a corto di idee? magari no, ma con questo modello parrebbe di si…
Sicuramente Omega ha reso un omaggio stilistico agli orologi subacquei vintage.
Non è proprio una novità questa soluzione cromatica, orologi Omega iconici, come il Seamaster Ploprof, il Planet Ocean e l’Aqua Terra, hanno tutti avuto versioni con tanto arancione o, almeno, qualche accento arancione.
Sembra che gli accenti arancioni su questo Seamaster Diver 300M siano semplicemente estetici, più che funzionali.
Certo, è più facile individuare la lancetta dei secondi mentre si muove lungo il quadrante, ma quanti useranno questo modello per fare delle vere immersioni, dove l’arancione serve? secondo me veramente pochi…
Cosi, pur parlè, di orologi con accenni di arancione nel panorama orologiaio c’è ne sono parecchi: in questi giorni è uscito il Doxa SUB 750T Clive Cussler che di arancione c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma stiamo parlando di un vero Diver.
Poi c’è il Nomos Club Sport Neomatik che sembra Omega ne abbia preso lo spunto, visto che anche il Nomos ha la lancetta dei secondi e la scritta Neomatik arancioni…
Concludendo: Se andiamo sul sito ufficiale di Omega, ed entriamo nella sessione dei Seamaster diver 300, abbiamo: 47 versioni diverse del solo tempo + 10 versioni diverse del crono… totale 57 versioni… Questa è l’ennesima versione (inutile?) che alimenta la famiglia dei Seamaster Diver 300 che a dir poco numerosa è dire un eufemismo
Grazie
Ciao Lorenz e grazie per il commento così dettagliato! Apprezzo molto quando condividete le vostre conoscenze e punti di vista – è proprio questo tipo di discussione che rende interessante l’orologeria.
Hai sollevato una questione importante sul numero di varianti della collezione Seamaster Diver 300M. È vero che Omega ha un catalogo molto ampio, e capisco che questo possa far pensare a una strategia più commerciale che innovativa.
Per quanto riguarda l’uso “reale” vs. estetico dell’arancione, sono d’accordo che pochi porteranno questo orologio in immersioni professionali. Però credo che anche l’aspetto estetico abbia il suo valore – dopotutto molti di noi apprezzano i dettagli tecnici e storici anche nella vita quotidiana e per farlo io penso sia un bene non dover essere tutti sub professionisti.
Il mio preferito 👏👍⌚
😃