Troppe volte siamo portati ad avvalorarci di luoghi comuni che ci impediscono di essere elastici ed aperti a nuove ipotesi, tesi, concetti, oppure a nuove frontiere con relative culture e stilemi diverse dai nostri.
L’orologeria non è immune da queste abitudini e la prima cosa che ci viene in mente pensando ad essa è la Svizzera. E’ spontaneo pensare che tutto ruoti intorno allo “Swiss Made” e non si può negare che questo non sia vero ma l’orologeria non si può certo dire che sia nata in Svizzera, anche se c’è chi lo darebbe per scontato; non si può neppure dire che tutto il meglio di questa antica arte sia rinchiuso in questa grande isola felice.
Gli orologiai sassoni, giusto per fare un esempio ed in particolar modo a Glashutte I/SA, si sono sempre distinti e sono tutt’ora presenti nell’olimpo dell’orologeria. Ci sono orologiai molto validi sparsi anche in altre parti del mondo che ovviamente possono imporsi nel mercato solamente proponendo orologi con forte stile e con una qualità superiore, ovviamente con piccoli quantitativi destinati ad una nicchia di intenditori, tuttavia a volte non è sufficiente neppure questo proprio a causa di preconcetti e luoghi comuni.
Se pensiamo al Giappone cosa ci viene in mente..?? Usando gli stessi luoghi comuni che ho preso come esempio all’inizio, inerenti la Svizzera come sinonimo di alta orologeria, ci viene naturale associare proprio il Giappone all’era del quarzo ed ai suoi ottimi orologi digitali ed economici. Invece, il Made in Japan ha contribuito in modo sostanziale anche nella storia dell’orologeria meccanica.
Ecco perché oggi voglio spostare la vostra attenzione verso un orologiaio nipponico che si sta facendo conoscere proprio nell’ambito dell’orologeria meccanica di alta gamma.
Si chiama Hajime Asaoka.

Questo calibro è un suo progetto che vidi per la prima volta nel gennaio scorso, rimasi quasi a bocca aperta!
Che bello quel bilanciere così grande..!! Ricordo ancora oggi le parole, in un appunto, di un amico quando gli feci vedere questo calibro e cito le sue parole sapendo che, dopotutto, un amico non ha bisogno di essere avvisato:
Disse: —“Michele, a vederlo così, sembra una piccola meraviglia. Bilanciere in titanio la sù, tutto solo, enorme! Quasi mi commuovo!
Anche il design sembra molto bello, come le finiture, ricercate ma reinterpretate. Sarebbe bello saperne di più.”—
Quindi diceva l’amico “Quasi mi commuovo” e con queste parole credo ci sia ben poco da spiegare a chiunque abbia qualche nozione base di orologeria ma, per chi si è incuriosito, posso dire che il bilanciere ha un diametro di 16mm e tutto il movimento è contenuto in una cassa da 37mm. Tecnicamente maggiore è il diametro del bilanciere e maggiore è l’inerzia, di conseguenza maggiore è la resistenza alle forze esterne oltre, e scusate se è poco, ad un gran bel vedere!

Hajime presenta la produzione di questo nuovo orologio che ha come particolarità oltre al bilanciere in titanio una placca dello stesso materiale sul ponte a nascondere il meccanismo di regolazione per rendere il tutto più “pulito” ai nostri occhi.
Poi va assolutamente citata la particolare lavorazione aggiunta ad una ruota dentata scheletrata con razze a “polipo” che certamente non può non ricordare, per somiglianza, quella utilizzata da Patek Philippe nella ref. 5016.

Asaoka non ha studiato da orologiaio, bensì da designer industriale. Nonostante questo ha subito dimostrato le sue straordinarie doti tecniche presentando come suo primo orologio pochi anni fa, un bellissimo tourbillon su quadrante decentrato. Questo orologio è stato prodotto in pochi esemplari ovviamente anche a “causa” (o fortuna, dipendentemente dai punti di vista) dell’enorme lavoro manuale svolto da Asaoka su ogni singolo pezzo. Con questo Tourbillon, definito T1001, Hajime ha espresso al meglio il suo potenziale reinterpretando una delle complicazioni meccaniche più affascinanti di sempre.

Mi sono dilungato, forse, nell’incentrare tutto sulla meccanica e sarebbe giusto parlare anche del design di questi orologi, ma si sa.. il gusto estetico è soggettivo. Qui è tutto semplice e senza troppi fronzoli come la presenza di quelle linee verticali e parallele sul quadrante del T1001.
Per certi aspetti lontano forse dal nostro gusto europeo ma questo non deve far pensare ad un prodotto semplificato; è solo una questione di cultura diversa dalla nostra (anche se personalmente non lo trovo così lontano dall’estetica di casa nostra perchè si ispira all’Art Decò) ma se qualcosa è lontano dalla nostra cultura o stile non significa che non sia ugualmente raffinata o anche più ricercata o con una tradizione più profonda della nostra (le lavorazioni di questi quadranti sono tecnicamente impegnative alle quali una semplice foto non rende giustizia). Forse, da noi europei, un prodotto Hajime Asaoka andrebbe giudicato più per la sostanza ed il suo cuore pulsante.. cioè il movimento meccanico, o forse dobbiamo solo riuscire a non farci sovrastare dai luoghi comuni.
Per maggiori informazioni su Hajime Asaoka http://www.hajimedesign.com/
English version
(pdf – 553 Kb) Click to download.
Nota dell’autore
Questo articolo è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-ND 3.0). Leggi cliccando qui un riassunto della licenza.
Commenti
Articolo molto interessante. Il cuore pulsante è un capolavoro, condivido la riflessione sull’estetica che ritengo lontana dai gusti e canoni europei..
Grazie Antonio, sapevo che vi sarebbe piaciuto quel suo cuore pulsante…
Ritengo siano molto belli anche da un punto di vista estetico, forse insoliti per noi… ma belli. Poi, come scritto nell’articolo, i gusti sono soggettivi ma questo vale per tutte le cose!
beh, il ponte del bilanciere ricorda un pò i tasca americani, ed anche il primo movimento electric di timex, comunque bellissimo movimento!