Nel 2022 il Royal Oak festeggia 50 anni, e Audemars Piguet ce l’ha ricordato già dalla fine di gennaio con quattro nuovi modelli. Il 50° anniversario è una data molto importante per un orologio, specie quando si tratta di un’icona come quella scaturita dalla magica penna di Gérald Genta.
Non siamo neppure a metà anno e la Maison di Le Brassus presenta un nuovo Jumbo mai visto prima. Frutto degli sforzi del reparto Ricerca & Sviluppo del brand, grazie a un tourbillon volante la sottile silhouette del mitico e primo orologio sportivo di lusso al mondo, vola nell’Alta Orologeria di prestigio. Ma vediamo subito di che si tratta.
Indice Contenuti
ToggleAudemars Piguet Royal Oak Flying Tourbillon Extra-Piatto Automatico
Questo modello anniversario dei 50 anni del Royal Oak è il primo Jumbo nella storia a montare un movimento ultrasottile di manifattura con tourbillon volante, una variante del meccanismo inventato da Abraham-Louis Breguet che brevettò il 26 giugno 1801.
La versione volante fu invece un’idea scaturita nel 1920 da un altro geniale orologiaio. Il suo nome era Alfred Helwig e, docente alla Scuola di orologeria di Glashütte, borgo nella regione tedesca della Sassonia, pensò di appendere il tourbillon con un ponte formato da un solo braccio, attaccato alla parte interna della platina del movimento. Vederlo ruotare come sospeso nell’aria è così spettacolare che oggi il tourbillon volante o flying tourbillon è la scelta preferita anche di manifatture di scuola svizzera prestigiose come Audemars Piguet.
Nuovo Movimento Flying Tourbillon Extra-Piatto
Quando in orologeria si viaggia così in alto, il movimento meccanico assume un ruolo centrale.
Audemars ha dichiarato che per creare il calibro 2968 sono stati necessari 5 anni di sviluppo.
Il problema principale è stato muoversi in uno spessore molto esiguo quali sono gli 8,1 mm della cassa. Alla fine il nuovo calibro 2968 misura appena 3,4 mm, non molti se consideriamo la sua complessità e il fatto che non si fa mancare decorazioni e dettagli estetici che in una creazione di questo profilo sono obbligatorie.
Il Royal Oak Flying Tourbillon Extra-Piatto Automatico presenta un nuovo scappamento di tipo aperto per rivelare il più possibile gli ingranaggi del movimento. Anche le geometrie e il posizionamento dei bracci del bilanciere sono nuovi.
Il tourbillon volante è stato progettato per essere posizionato appena sopra il piano del quadrante. Questo accorgimento, dice Audemars Piguet, è stato pensato per aumentare ancora la sua spettacolarità.
Visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro, le decorazione del nuovo movimento flying tourbillon si distinguono per l’originalità. La classicità di platina e ponti decorati a Côtes de Genève e degli smussi è stata sostituita con i moderni traits tirés. I ponti scheletrati e rodiati offrono una vista totale sui singoli elementi che formano i meccanismi, compresi quelli che si distinguono per il loro tono rosa.
Estetica Fedele ai 50 Anni del Royal Oak
Il nuovo RD#3 – così è chiamato in codice questo esclusivo Royal Oak dell’anniversario dei 50 anni – rimane esteticamente fedele al look originale del Jumbo.
La cassa che misura sempre 39 mm di diametro come già detto è spessa soli 8,1 mm. Anche sul bracciale troviamo lo stesso alternarsi di finiture lucidate e satinate realizzate a mano del Jumbo dell’epoca.
Il quadrante Petite Tapisserie Bleu Nuit, Nuage 50 è un omaggio al Royal Oak originale ma adesso la colorazione blu è ottenuta con un moderno trattamento PVD, soluzione che in Audemars dicono garantisca un’uniformità della tinta e soprattutto una tonalità uniforme e più duratura.
Come il modello di 50 anni fa questo nuovo Jumbo anniversario presenta indici e lancette di forma baignoire con rivestimento luminescente. La firma di Audemars Piguet, così come la scala dei minuti, è stampata in bianco sul motivo Tapisserie. Dal canto suo le rotazioni della gabbia del flying tourbillon che è in titanio riprendono con i loro riflessi blu la tinta del motivo Tapisserie.
Massa Oscillante 50 Anni Royal Oak
Tutti i Royal Oak 2022 a carica automatica esibiscono una massa oscillante in oro rosa 22 carati che si distingue per il logo dei 50 anni del Royal Oak.
Montata su cuscinetti a sfera è dotata di due invertitori – elementi che convertono il movimento bidirezionale della massa oscillante in una rotazione unidirezionale: entrambe servono per caricare la molla. L’obiettivo del primo comportamento è di dare rapidamente carica al movimento quando ha poca energia; una volta carico la modalità unidirezionale serve invece a mantenerla evitando di affaticare gli organi meccanici.
Prezzo
Audemars Piguet Royal Oak Flying Tourbillon Extra-Piatto Automatico costa CHF 157.500 IVA esclusa. Alla Audemars Piguet Italia informano che per prezzarlo preferiscono usare la valuta svizzera in quanto, trattandosi di una referenza premium, e visto l’importo cospicuo, per effetto del cambio la cifra finale potrebbe cambiare non di poco.
Opinioni
Celebrare i 50 anni di una star come il Royal Oak implicherà – per fortuna – di vederne ancora delle belle. Devo dire che questa novità, così complicata ma nello stesso tempo così vicina al Jumbo Extrapiatto genuino – che per doveri di anzianità è stato il primo ad essere svelato, non me l’aspettavo proprio.
Per i suoi 50 anni il Royal Oak non si può proprio lamentare: prima di questo Jumbo flying tourbillon il primo febbraio avevamo già avuto modo di apprezzare due nuovi modelli Jumbo Extrapiatto, di cui uno scheletrato, e un’altra accoppiata di nuovi Royal Oak Tourbillon Volante cui sempre l’ultimo scheletrato.
A 50 anni dalla sua creazione dall’esterno il Royal Oak è sempre pressoché immutato, mentre la meccanica, cui Audemars Piguet da vera e antica manifattura è da sempre padrona, continua a svilupparsi, così come la ricerca della finitura, sempre procurata tradizionalmente, è anche lei in continuo divenire.
Il bello per quanto riguarda il Royal Oak Flying Tourbillon Jumbo del cinquantesimo anniversario deve ancora venire. Difatti a settembre il modello che vedi sarà affiancato da una nuova seconda versione da 37 mm per i polsi più piccoli.
Cosa ne pensi?
I festeggiamenti dei 50 anni del Royal Oak ti soddisfano?
Lascia un commento.
Commenti
Buongiorno Gentile Massimo,
orologio sopraffino, indiscutibile connubio tra slancio modernista le cui linee nessuno seppe al meglio interpretare come il Grande Maestro Genta e strabiliante capacità tecnico esecutiva di una delle Maison del Gotha mondiale dell’orologeria.
In relazione al dovuto per entrare in possesso di questo gioiello, come diceva il grande Oscar Wilde:
”Tutti conoscono il prezzo delle cose, ma solo alcuni ne conoscono il vero valore…”
Come suol dirsi i primi cinquant’anni sono un traguardo importante e credo che la Maison abbia colto nel segno inserendo la chicca del Tourbillon volante.
Best compliments…Really
A’ bientôt
Alex
Ciao Alex! Sempre “sul pezzo”, quando poi è iper come questo… Alla Audemars hanno fatto un capolavoro! Realizzare un nuovo calibro per un sottile Jumbo con un tourbillon volante cui architettura fosse in grado di svelare il più possibile anche i meccanismi intorno allo scappamento è un’autentica prodezza! Ma questo non era un tourbillon qualunque.. era per sua Maestà il Jumbo, per quanto mi sembrava giusto ricordare che il concetto del tourbillon volante è un’idea 100% made in Glashütte. Audemars Piguet dal canto suo nel 1986 fu il primo marchio al mondo a dotare un orologio da polso di un tourbillon (non volante) a carica automatica! Questo Jumbo raccoglie concetti e anche declinazioni che così fini non le vedi tutti i giorni! D’altronde non era facile metter mano al Jumbo con qualcosa che pur elevandolo tecnicamente ne avrebbe potuto intaccare la sua regale estetica. Per me il risultato è iper! La genuina icona (jumbo) concepita dal geniale Genta, ora ha anche una versione complicata ineccepibile! Bravi, bravi, bravi.
Grazie Max per le super delucidazioni che rendono ancora più appagante questo gioiello dei
“Bravi, bravi, bravi” ( bellissima es altresì permeante la tua definizione) maestri orologiai di
Le Brassus-Le Chenit…
Bye
Alex
Grazie a Te Alex per ravvivare il blog con i tuoi appassionati commenti! 🙂
U’ Welcome Sir…
Orologio meraviglioso
Grazie per il parere Gianmario!