Bexei Dignitas Power Reserve

Aaron Becsei giovane orologiaio indipendente ungherese ha portato a Baselworld 2011 un esemplare unico della nuova collezione Dignitas

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

4

La mia Baselworld 2011 – come forse avrai già capito – si è consumata in gran parte nell’area riservata agli orologiai indipendenti AHCI. Qui ho potuto incontrare sia volti a me nuovi, con i quali eravamo da circa un anno in contatto via email, sia vecchie conoscenze da prima ancora che iniziassi a scrivere su Blog Orologi.

Bexei Dignitas Power Reserve

Aaron Becsei è un caso a parte… Conosciuto “al volo” la passata edizione non avevo mai scritto prima d’ora di un suo orologio – cosa che invece per fortuna aveva già fatto Robert, con il Primus in questo articolo. Aaron, orologiaio ungherese è giovanissimo, ma a vedere i suoi capolavori meccanici, che spaziano da orologi di grandi dimensioni a quelli da polso, non si direbbe.

Dignitas Power Reserve: particolare del movimento

Nonostante il nome sia familiare agli appassionati più documentati, la nuova collezione Dignitas appariva per la prima volta a Baselworld. Il Dignitas Power Reserve esposto è il primo segnatempo che Aaron ha ultimato, in tempo per lo show, e già venduto. L’esemplare nelle foto è un pezzo fatto su misura secondo le richieste del cliente e non ne verrà mai più costruito uno uguale.

A riguardo del Dignitas Power Reserve, Bexei ha aggiunto la pratica complicazione della riserva di carica e particolari componenti del movimento meccanico in oro, invar (lega metallica composta da ferro e nichel) e platino.

Dignitas Power Reserve: particolare del movimento

Il Calibro manuale fornisce un’inusuale lettura ellittica delle ore. L’indicatore della riserva di carica è stato posto a ore 12. Anche questo movimento segue alla lettera la visione dell’orologiaio indipendente magiaro: ogni componente è realizzato a mano incluso il treno del tempo in oro 18 k e il bilanciere in invar con viti di regolazione in platino.

La cassa e la fibbia ardiglione del cinturino di questo esemplare unico sono in platino, mentre gli indici applicati del quadrante in oro bianco 18 k. Meravigliose le incisioni sul quadrante.

In definitiva, con il suo movimento meccanico di forma e l’inconsueta traiettoria delle lancette, il Dignitas Power Reserve è un’altra opera d’arte partorita dal DNA del Primus.

A Baselworld 2011 – prima di congedarci – mi sono ricordato di voi e ho chiesto ad Aaron un saluto speciale!

www.bexei.hu

contaminuti

Aggiornamento del 27 aprile: aggiunti nuovi dettagli del Calibro.

 

Commenti

  1. .. interessante … si potrebbe vedere altre foto del calibro ??? le finiture a prima vista sembrano di eccellenza!!!

    ciao
    Giuliano

    1. Ciao Giuliano, grazie per il tuo commento! Si ti confermo che l’esecuzione delle finiture è meravigliosa… Ti posto in fondo atri due dettagli del Calibro del Dignitas Power Reserve. Purtroppo non ho un’immagine che ritragga il movimento al completo…

  2. Grazie Massimo … bene!!! un’altro giovane di belle speranze … se sai da che base è stato tratto il calibro sarei a posto !!!

    ciaooo

    Giuliano

    p.s. sono tentato di presentarlo su O.P. per il gruppo degli amanti dei maestri indipendenti…. eventualmente ti chiederò il permesso…e chiaramente ti cito….

    ciao

    Giuliano

  3. Il Calibro è frutto al 100% delle mani di Aaron Becsei. La sua famiglia sforna orologiai da 3 generazioni… Puoi apprendere altre nozioni visitando il suo sito di cui il link in fondo all’articolo.

    Come scritto in fondo a ogni post, se desideri puoi condividere questo, e altri link del blog incluse brevi parti del testo senza chiedermi alcun permesso e con grande piacere da parte mia! Oppure invitare i tuoi compagni di forum a esprimere il loro parere anche qui. Grazie comunque della tua premura.

    Approfitto per fare un inciso: gli articoli su Orologi di Classe sono moderati – cioè in attesa di un’approvazione prima di essere pubblicati – solo per garantire un “ambiente” dal profilo rispettoso nei confronti del prodotto in sè e delle tante persone che spesso vi lavorano dietro, non per non poter esprimere il proprio parere anche se discorde!

    Massimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest