Quando Léon Breitling fondò il suo marchio nel 1884 pianificò di costruire orologi e cronografi per usi professionali e chi venne dopo lui li perfezionò trasformandoli in veri strumenti per piloti.
Dopo quasi centoquarant’anni quell’immagine di orologi per aviatori sta ancora li in prima fila e, nonostante in mezzo allo stemma della Maison compaia un’àncora per ribadire il suo legame con il mare, il Breitling SuperOcean è un po’ sottovalutato.
A contribuire a tutto questo è la schiacciante immagine del Navitimer, ma anche i diver di Breitling sono sempre stati orologi all’avanguardia.
Questo articolo-guida cercherà di toccare tutti gli aspetti del SuperOcean dando un occhio alla collezione odierna prezzi inclusi.
Indice Contenuti
Storia
Il SuperOcean fu creato nel 1957 quando i subacquei, a iniziare nell’ordine dal Blancpain Fifty Fathoms e dal Rolex Submariner, erano gli orologi più popolari.
All’inizio questo orologio fu pensato per i subacquei professionali, prova ne è che nel ’57 le sue prestazioni erano impressionanti rispetto ai suoi competitors: il Fifty Fathoms poteva sorpassare di poco i 90 metri di profondità, il Rolex Submariner arrivare a 100, mentre il SuperOcean insieme all’Omega Seamaster 300 (ref. CK2913) con 200 metri li stracciavano tutti.
Ecco alcuni importanti modelli storici:
SuperOcean 2005 Execution 1
Sette anni dopo nel 1964 (ma le numerazioni delle prime casse lo identificano già dal 1961) ecco comparire la referenza 2005 un cronografo subacqueo davvero speciale. Questo si presentò con una singolarissima “funzione moviola”. In pratica la lancetta centrale avviabile con il consueto pulsante alle 2 invece di compiere un giro intero del quadrante in 60 secondi impiega 60 minuti.
Mosso da un movimento Venus 188 questo SuperOcean presenta un misterioso circoletto subito sopra le 6: serve a segnalare quando il cronografo è in funzione. Quando il meccanismo è disinserito appare un punto nero mentre quando il contatore a un’ora è attivo visualizza un punto luminoso ben visibile in immersione. Come terza opzione quando mostra un punto più piccolo significa che il crono è attivo ma in stop. Geniale. È una funzione ripresa da molti marchi tra cui Jaeger-LeCoultre. L’impermeabilità era certificata sino a 600 piedi, per la precisione 182,88 metri.
SuperOcean 2005 Execution 2
La seconda versione del modello 2005 viene ufficialmente lanciata nel 1971 per quanto anche in questo caso i primi esemplari indicano l’anno 1965.
Sul quadrante compaiono i piccoli secondi a ore 9. Per aumentare la visibilità gli indici a pallettoni intermedi vengono sostituiti da quelli a bastone pseudo quadrati ma comunque tutti maggiorati. Anche le sfere di ore e minuti sono della stessa forma e molto larghe. Sono tutti elementi rivestiti di trizio. La ghiera girevole rimane invariata.
Ne furono create anche un paio di referenze – come quella nella foto – con le ghiere atte a rilevare i tempi di partenza delle regate. Il Venus 188 è rimpiazzato con un Valjoux 7731 anche questo con smistamento dells cronografia a camme modificato da Breitling.
SuperOcean Heritage
Nel 2007 Breitling ha commemorato il 40° anniversario della linea con la collezione SuperOcean Heritage. È un omaggio al primo modello e si caratterizza per uno stupendo bracciale in acciaio con maglia milanese.
Per l’occasione Breitling ha persino riportato in vita il logo originale degli anni ’50. Per rimanere più al passo con i gusti moderni il SuperOcean Heritage si rende disponibile in due casse da 38 mm e 46 mm di diametro con quadranti di diversi colori e in tre cinturini/bracciali: caucciù, pelle e maglia d’acciaio.
SuperOcean Heritage II
Nel 2017 per il cinquantesimo anniversario il SuperOcean è stato sottoposto a un completo restyling ma senza allontanarsi troppo dal design originale.
L’anello metallico che circonda il giro dei minuti è stato rimosso in modo che la lunetta del nuovo SuperOcean rimanesse attaccata al quadrante. Con l’attuale moda degli orologi vintage degli ultimi anni non è una sorpresa che il Breitling SuperOcean Heritage II abbia riscosso un grande successo.
Il logo originale SuperOcean e l’insolita forma delle lancette, insieme agli indici cuneiformi, riprendono il modello originale del 1957 e i moderni rivestimenti in SuperLuminova garantiscono una buona leggibilità nell’oscurità come alle alte profondità.
Il SuperOcean Heritage II fa segnare anche l’aggiunta di una lunetta in ceramica. Tuttavia la differenza più importante è rappresentata dalla sostituzione del calibro Breitling 17 (un ETA 2824-2 modificato dal marchio) con il calibro B20 creato da Tudor referenza MT5612, un movimento meccanico automatico all’avanguardia.
Questo sodalizio ha generato un accordo quid pro quo: Breitling fornisce a Tudor l’ebauche del calibro B01 per alimentare il cronografo Heritage Black Bay Chrono e in cambio riceve il movimento base a tre lancette che si trova nella gamma solo tempo Black Bay.
Modelli Attuali e Prezzi
L’attuale collezione SupeOcean è stata impostata nel 2019.
Sono referenze disponibili in casse di vari materiali in una gamma di misure mai vista: 36, 42, 44, 46, 48 mm animate dai calibri Breitling 17 con 38 ore di riserva di carica, per cui alcune anche piuttosto abbordabili. Come tutti gli orologi del marchio sono movimenti certificati cronometri dal COSC.
SuperOcean Automatic 36
Questo modello è l’ideale per chi ha un polso più piccolo, per le donne e per chi in sostanza non vuole rinunciare a nessun tratto del SuperOcean senza dover per forza allacciarsi al polso un orologio enorme. Si presenta con una cassa in acciaio inossidabile da 36 millimetri con lunetta unidirezionale con arresto e una gamma di quadranti di diversi colori. Può montare un cinturino in caucciù Diver Pro II di colore abbinato al quadrante o un bracciale in acciaio inossidabile.
Misura: 36 mm
Impermeabilità: 200 metri
Movimento: calibro Breitling 17 (base ETA 2824-2) carica automatica
Prezzo: €3.450
SuperOcean Automatic 42
Il Superocean 42 è stato realizzato con cassa da 42 millimetri in acciaio inossidabile e quadrante nero, bianco o arancione abbinato a un cinturino in caucciù Diver Pro II o a un bracciale in acciaio inossidabile. La lunetta è unidirezionale e il vetro zaffiro è bombato con trattamento antiriflesso da entrambi i lati. Per la sua impermeabilità aumentata a 50 bar è un orologio per tutti gli usi nonché quelli professionali.
Misura: 42 mm
Impermeabilità: 500 metri
Movimento: calibro Breitling 17 (base ETA 2824-2) carica automatica
Prezzo: €3.450
SuperOcean Automatic 44 Outerknow
Per il modello da 44 mm ho scelto il recente Outerknow un SuperOcean progettato insieme a Kelly Slater noto marchio di abbigliamento da surf. Il quadrante è verde militare opaco come la solita lunetta unidirezionale con blocco. È corredato da un cinturino NATO in filo ECONYL® ricavato riciclando rifiuti di nylon recuperati negli oceani. La linea da 44 mm estende l’ impermeabilità della cassa in acciaio sino a 1.000 metri.
Misura: 44 mm
Impermeabilità: 1.000 metri
Movimento: calibro Breitling 17 (base ETA 2824-2) carica automatica
Prezzo: €3.900
SuperOcean Automatic 46 Black Steel
Con questo SuperOcean si incomincia a fare sul serio e ad andare verso le misure XXL tipiche di Breitling. La cassa in acciaio inox da 46 mm è a finitura nera procurata con un trattamento DLC (Diamond Like Carbon) che a differenza del PVD possiede anche la capacità di indurirlo. La serie è disponibile con diversi quadranti, dal classico nero a versioni colorate. L’impermeabilità si spinge a ben 200 bar. Il cinturino è in caucciù.
Misura: 46 mm
Impermeabilità: 2.000 metri
Movimento: calibro Breitling 17 (base ETA 2824-2) carica automatica
Prezzo: €4.550
SuperOcean Automatic 48
Enorme, ma in linea con un Panerai Luminor, ha una cassa in leggero titanio e ferro dolce per scongiurare l’influenza negativa di forti campi magnetici. Il rivestimento è in DLC. La lunetta bidirezionale in ceramica abbinata al quadrante può essere bloccata da un dispositivo posizionato sulla carrure sinistra. Questo segnatempo viene presentato con un cinturino in caucciù blu o nero coordinato con una fibbia ad ardiglione o una chiusura pieghevole entrambe in in acciaio inossidabile trattate DLC. L’impermeabilità si ferma a 30 bar.
Misura: 48 mm
Impermeabilità: 300 metri
Movimento: calibro Breitling 17 (base ETA 2824-2) carica automatica
Prezzo: €5.270
SuperOcean Heritage ‘57
Dalla nuovissima collezione 2020 denominata Capsule, una linea omaggio al SuperOcean del ’57. Disponibile con casse di diversi materiali tra cui l’oro rosso, questi SuperOcean presentano due elementi caratteristici del primo modello di fine anni ’50: la lunetta concava bidirezionale in ceramica e un quadrante con indici sovradimensionati cuneiformi. È fornito con un cinturino in pelle nero, marrone o tinta oro con chiusura ardiglione o pieghevole, oppure con un bracciale in metallo a maglia milanese. Con un’aurea molto vintage offre un’impermeabilità di 10 bar.
Misura: 42 mm
Impermeabilità: 100 metri
Movimento: calibro Breitling 10 (base ETA 2892-A2) carica automatica
Prezzo: €4.120
SuperOcean Heritage B20 Automatic 44
Chiudo questa rassegna con un altro modello di ispirazione vintage dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Anche qui troviamo tutti i codici del primo SuperOcean e per molto meno di 5.000 euro ci si porta a casa un sub animato da un movimento in-house, il calibro B20 di cui parlavo prima realizzato in coproduzione con Tudor. Nero, robusto, la lunetta unidirezionale è di ceramica avanzata resistente ai graffi. Il bracciale in acciaio con maglia milenese è il suo fiore all’occhiello. Esiste anche in versione da 42 mm.
Misura: 44 mm
Impermeabilità: 20 metri
Movimento: calibro Breitling B20 in-house carica automatica
Prezzo: €4.700
Opinioni
Qualunque siano i tuoi gusti il Breitling SuperOcean è un orologio subacqueo di culto e, allo stato attuale, piuttosto abbordabile in alcune referenze rispetto ad altri segnatempo iconici che hanno scritto la storia degli orologi da immersione e la qualità Breitling non si discute.
Quale sceglierei?
Il SuperOcean Automatic 36 e 42 se si ha un budget più ristretto: sono un po’ più cari di altri diver di fascia media mossi da un calibro base ETA ma di solito anche un po’ più curati. D’altronde il nome Breitling da qualche parte deve pure farsi sentire.
Come già anticipato penso che i SuperOcean Heritage B20 Automatic 44 o 42 siano dei best buy perché, anche se per me il prezzo in un orologio non è mai il primo fattore di scelta, bisogna dire che a parità di pacchetto tecnico/brand costano 35-50% in meno di altri.
Tu cosa ne pensi?
Gentile Massimo,
come sempre indichi referenze di particolare pregio , l’ineffabile maglia con lavorazione Milano ornava a suo tempo il cronografo in oro Breitling di mio Padre il giorno di nozze nel lontano 1955 .
Sto pensando seriamente di affiancare lo stupendo SuperOcean Heritage B20 (opterei nel caso per il 42 mm) al mio ” TRIPLE SIX ” della casa coronata…Giusto per omaggiare il ricordo.
Have a wonderful summer
Bye
Alex Corti
Ottima scelta! 😉
Buongiorno,
Ho visto che ci sono due tipi di ghiera, una tradizionale come altri oroligi, ed ina che sembra concava con un disegno tutto particolare, varatteristico, brracciale milano e quadrante blu.
Solo che non trovo la descrizione esatta e referenza, e sembra che non ce ne siano on vendita.
Mi potete dare indicazio i?
Grazie
Grazie per il commento Massimiliano! I SuperOcean oggi a catalogo li puoi trovare tutti qui: https://www.breitling.com/it-it/watches/superocean/ Almeno per i modelli contemporanei la lunetta è leggermente spiovente verso la ghiera in metallo. Questo vale per tutte le misure di cassa. Nei SuperOcean Heritage (reinterpretazioni dei primi modelli) è leggermente più larga e con un’inclinazione rivolta all’incontrario che converge verso il vetro in zaffiro bombato.