Mentre scrivo sono le 18:00 in Italia, e in questo momento a New York (ore 12:00) Bulova sta presentando il Lunar Pilot 150° Special Edition insieme ad altri orologi speciali come il Mil-Ships Anniversario per celebrare i 150 anni del brand americano. La scelta di svelare questo modello proprio oggi non è casuale: il 2 agosto del 1971 l’astronauta David Scott, a capo della missione Apollo 15, compiva la sua ultima camminata sul satellite prima di rientrare sulla Terra con al polso un cronografo appositamente realizzato da Bulova. Da quel leggendario segnatempo spaziale sarebbe nato il best seller Lunar Pilot che conosciamo oggi.
Il Nuovo Lunar Pilot 150° Special Edition
Questo nuovo modello rimane fedele all’originale per forma di cassa e movimento, ma il quadrante e il fondello raccontano una storia completamente diversa. La vera rivoluzione sta nel quadrante realizzato in Timascus, un materiale che fonde tecnologia e arte attraverso il processo Damascus. Durante questa lavorazione, la lega di titanio viene piegata e forgiata mediante calore e pressione, creando disegni e combinazioni di colore futuristiche che rendono ogni esemplare unico.
La cassa da 43,5 mm in acciaio accoglie il movimento HPQ (High Precisionist Quartz), un brevetto Bulova che vibra a una frequenza di 262 kHz garantendo una precisione cronometrica senza pari. La funzionalità cronografica a sei lancette offre una misurazione a 1/20 di secondo con movimento scorrevole della lancetta cronografica.
I dettagli estetici non deludono: sottili pulsanti cronografici blu, corona personalizzata con il diapason Bulova (simbolo del brand), anello tachimetrico blu e contatori argento a contrasto. Il fondello commemorativo presenta la numerazione dell’edizione limitata e la riproduzione in rilievo di Budii astronauta, insieme alla firma dell’artista Rosinhole.
Il prezzo è di €1.550 con confezione speciale inclusa. Di 5.500 esemplari prodotti mondialmente, solo 300 arriveranno in Italia.
BUDII: La simpatica mascotte del Lunar Pilot 2025
La collaborazione tra Bulova e l’artista brasiliano Thiago Rosinhole nasce da una passione autentica: Rosinhole è un vero “bulovers”, amante del brand e della sua storia spaziale. La sua proposta di rivisitare il Lunar Pilot in occasione del 150° anniversario ha dato vita a una fusione perfetta tra tradizione e modernità.
Budii è una scultura unica realizzata con resina e fibra di vetro, dipinta a mano con vernice spray acrilica e pennarelli professionali, rifinita con vernice lucida. L’influenza della street art e della cultura pop di Rosinhole trasforma questa mascotte in un ponte tra l’iconografia spaziale classica e l’estetica contemporanea.
La confezione speciale include, oltre all’orologio, un esemplare di Budii da 15 cm firmato dall’artista e uno storybook che racconta la storia del Lunar Pilot. Un vero oggetto da collezione che celebra l’incontro tra due mondi apparentemente distanti.
FAQ
Qual è la storia del Lunar Pilot?
Il Lunar Pilot nasce dal cronografo che David Scott indossò durante la missione Apollo 15 nel 1971. Bulova aveva già fornito strumentazioni di bordo per i razzi lunari, consolidando il suo ruolo pionieristico nell’esplorazione spaziale americana e nell’heritage aerospaziale.
Che movimento monta il Lunar Pilot?
Il movimento HPQ (High Precisionist Quartz) è un brevetto Bulova che vibra a 262 kHz, garantendo precisione cronometrica superiore rispetto ai quarzi tradizionali. La funzione cronografica offre misurazione a 1/20 di secondo con moto scorrevole della lancetta.
Quanto costa il Lunar Pilot?
Il Lunar Pilot 150° Special Edition costa €1.550 e include una confezione speciale con scultura Budii firmata da Rosinhole e storybook commemorativo. Solo 300 esemplari numerati sono disponibili in Italia su 5.500 mondiali. I modelli standard come il Lunar Pilot 43,5mm costano €579 con bracciale, €529 con cinturino, mentre il Lunar Pilot meteorite Limited Edition, che dovrebbe essere esaurito, €1.290.
Conclusioni
La vera forza di questo Lunar Pilot 150° Special Edition sta nel suo autentico ruolo pionieristico nell’esplorazione spaziale. Bulova, che da sempre ha fornito strumentazioni di bordo per i razzi lunari, può vantare un heritage aerospaziale genuino. Sebbene meno celebre dell’Omega Speedmaster, l’impresa del 1971 con David Scott ha lasciato un segno indelebile nel ristretto club degli orologi spaziali, che peraltro va segnalato che è venuto fuori molto dopo, quanto il cronografo di Scott fu ritrovato e venduto ad un’asta alla pazzesca cifra di $1.625.000.
Tornando all’ultimo Lunar Pilot 2025, questa reinterpretazione artistica attraverso la collaborazione con Rosinhole non tradisce l’eredità del modello originale, ma la arricchisce con un linguaggio contemporaneo che parla alle nuove generazioni. L’utilizzo del Timascus e la presenza di Budii astronauta creano un dialogo affascinante tra passato e futuro.
È praticamente garantito che questi 300 pezzi destinati all’Italia si polverizzeranno in tempi record, come già successo con le precedenti edizioni limitate Bulova. Ma tu cosa ne pensi di questa reinterpretazione artistica di un’icona spaziale? Credi che l’arte contemporanea possa valorizzare ulteriormente il patrimonio orologiero senza snaturarne l’essenza?
Lascia un commento con la tua opinione.
Caratteristiche Tecniche
- Cassa: Acciaio inossidabile 43,5 x 14,2mm, finitura lucida e satinata
- Quadrante: Timascus con processo Damascus, scala tachimetrica blu, contatori argento
- Movimento: HPQ Bulova (High Precisionist Quartz), frequenza 262 kHz, cronografo 1/20 secondo
- Vetro: Zaffiro convesso con trattamento antiriflesso
- Fondello: Commemorativo con riproduzione Budii e numerazione 0/5.500
- Bracciale: Acciaio tre maglie con finitura lucida e satinata, chiusura doppio pulsante
- Impermeabilità: 50 metri
- Prezzo: €1.550 con confezione speciale
- Tiratura: 5.500 esemplari mondiali, 300 per l’Italia
- Informazioni: sito web Bulova Italia