Proveniente da una famiglia che si occupa di orologeria da quattro generazioni David Candaux ne è per natura un interprete genuino senza marketing e fine a se stessa. Ce l’ha nel sangue.
Nella sua carriera ventennale dopo aver collaborato con i grandi marchi svizzeri per la creazione di movimenti assurdamente complicati, circa cinque anni fa decise di creare il suo marchio e presentò a Baselworld The First 8 un inedito tourbillon volante.
Vi Presento David Candaux DC7 Genesis
David ha chiamato “Genesis” la sua ultima creazione per ricordare con affetto le sue origini. L’essenza creativa della vita che ha vissuto: tre generazioni di artigiani orologiai, maestri di fini complicazioni per marchi come Patek Philippe.
Con DC7 Genesis, l’orologiaio di Le Solliat ha fatto una profonda svolta: togliere, invece che aggiungere, tutto ciò che era possibile concentrarsi sulle simmetrie, cercando di renderle più perfette possibili. Genesis è un orologio estremamente minimalista, ma ciò non significa che non sia complicato. É la prova del nuovo imprinting che egli vuole dare alla sua orologeria e sempre a detta del creatore il DC7 Genesis influenzerà tutte le future opere.
Un Movimento Complicato Ma dal Design Super Equilibrato
Visto da davanti o da dietro, il DC7 è forse l’unico orologio al mondo ad essere perfettamente simmetrico lungo l’asse verticale che va da ore 12 a ore 6.
L’orologio dispone anche di un tourbillon biplanare a ore 12, posizionato a 3° rispetto alla cassa. All’interno della gabbia del tourbillon, il bilanciere è inclinato di altri 30°, riducendo così l’effetto negativo sulla cronometria causato dagli urti e dal movimento.
L’intera struttura è contenuta in un quadrante a sua volta inclinato di 3° rispetto alla cassa per offrire una leggibilità ottimale.
In poche parole, il DC7 Genesis e il suo quadrante a strati presentano una serie di angoli e linee di fuga che creano una fluidità senza precedenti: le molteplici inclinazioni si fondono e interagiscono per formare un insieme armonioso, coerente, leggibile e naturale.
Tecnico, Simmetrico e Unico
L’interno dell’ultima opera di David Candaux, con un movimento che è anche lui perfettamente simmetrico, punta ancora più in alto.
Anche questa parte è una prodezza tecnica: generalmente, ogni elemento mobile, ingranaggio, gioiello e ponte impone le proprie esigenze tecniche alla visione estetica, e nella maggior parte dei casi quest’ultima non ha altra scelta che adattarsi.
Così non è per il DC7 Genesis: David Candaux è riuscito a progettare un movimento che è anche perfettamente simmetrico intorno allo stesso asse ore 12 – ore 6. Per farlo, l’orologiaio ha creato un movimento completamente nuovo: il calibro 1700. Realizzato in titanio, ha non meno di 189 componenti e 28 rubini a cupola olivastra, lucidati e arrotondati in modo tradizionale, per un peso di soli 24 grammi.
Leggibilità
La complessità costruttiva del DC7 Genesis non deve instillare dubbi sulla sua leggibilità.
Con un quadrante inclinato di tre gradi rispetto alla cassa, verso la corona posizionata a ore 6, David con questo orologio offre un angolo di lettura perfetto per chi lo indossa – e aggiunge un tocco stilistico originale e discreto: il bordo del quadrante è stato mantenuto orizzontale, parallelo al vetro zaffiro e alla cassa. Di conseguenza, lo spazio tra il quadrante centrale e il suo contorno è più stretto a ore 12 e più ampio a ore 6, creando una sottile differenza di prospettiva.
Ma non è finita qui. Il quadrante blu spazzolato a soleil è leggermente arrotondato, con l’anello delle ore in alto al centro e i numeri arabi intorno al bordo. La Super-LumiNova garantisce che gli indici rimangano visibili anche di notte. Le lancette scheletrate e dolcemente arcuate, anch’esse interessate da Super-LumiNova® rosso, ne seguono i contorni.
Sopra tutto vi è un vetro zaffiro che si estende sulla corona segreta retrattile, coperta da due brevetti e posizionata a ore 6, oltre le placchette in oro rosa con incise le scritte “D.Candaux” e “Le Solliat”.
Due Versioni
Il DC7 Genesis sarà disponibile in due versioni, una con cassa in titanio, l’altra in oro rosa e ciascuna sarà limitata a solo 8 orologi.
Tutti i componenti sono stati progettati e assemblati da David Candaux, interamente in Svizzera – e la maggior parte delle decorazioni del DC7 Genesis sono state realizzate a mano dallo stesso orologiaio.
Per i ponti, David ha ideato una decorazione mai vista prima, realizzata con una pietra ad olio turca, difficile da trovare oggi. Abbinata a un certo tipo di legno e all’olio, permette di ottenere una superficie perfettamente uniforme e finemente smerigliata, in contrasto con la perfetta lucentezza degli angoli neri lucidi dei ponti.
Il DC7 Genesis è impermeabile fino a 50 metri ed è dotato di un cinturino in caucciù con fascia in velcro, che lo rende diverso ma anche elegante e comodo da indossare in ogni occasione.
Prime Opinioni
Il prezzo del David Candaux DC7 Genesis è su richiesta.
Aggiornamento 15-06-2021
Prezzo: il modello in titanio costa CHF 149.000 mentre qiello in oro rosa CHF 178.000, ad entrambi vanno aggiunti gli oneri fiscali.
Questo è quello che è capace di fare l’orologeria indipendente: costruire orologi intorno a visioni, libera da ogni impedimento.
Commenti
Complimenti per l’articolo,sono questi segnatempo con la loro originalità che mi procurano emozioni !
Anche se prodotti in pochi esemplari e sicuramente già prenotati daranno soddisfazioni ai fortunati acquirenti : veri intenditori che sanno apprezzare la creatività di un artigiano.
Personalmente se avessi la possibilità di poter scegliere una delle due versioni punterei diritto verso quello in titanio !
Grazie per il commento pix! 😉 Non in molti sanno che Candaux prima di fondare il suo marchio è stato la mente dietro lo Hybris Mechanica https://www.jaeger-lecoultre.com/eu/it/watches/story-of/story-of-hybris-mechanica.html uno degli orologi più complicati mai costruiti da Jaeger-LeCoultre. In titanio? Perchè no?! Ancora più unico…