Capolavori: Greubel Forsey QP à ÉQUATION Nuovo Quadrante Rodiato

QP à ÉQUATION è il calendario perpetuo secondo Robert Greubel e Stephen Forsey: Esageratamente complicato! Eccolo con un nuovo quadrante oro rodiato.

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

4

di Massimo Scalese 3 MIN LETTURA

 

4

Greubel Forsey QP à ÉQUATION nuovo quadrante
Greubel Forsey QP à ÉQUATION con nuovo quadrante oro rodiato

Diciamo che è una vecchia conoscenza. Presentato al SIHH 2014, QP à ÉQUATION è il calendario perpetuo secondo Robert Greubel e Stephen Forsey visionari orologiai cui atelier (un edificio dalle incredibili forme) è a La Chaux-de-Fonds (CH). Oggi il marchio che materializza Alta Orologeria di altissimo livello a prezzi stratosferici presenta un Greubel Forsey QP à ÉQUATION con un inedito quadrante in oro rodiato approntato per il SIAR 2017.

Com’è fatto un QP à ÉQUATION?

Due quadranti su cui sono visualizzate quindici indicazioni. Dentro è complicatissimo: sono 624 gli elementi del Calibro. A muovere tutte le indicazioni del calendario perpetuo sono sotto il quadrante un numeroso intreccio di camme con innesti mobili. Come rivela il suo stesso nome al già sublime calendario perpetuo è stata affiancata la complicazione astronomica (per me) più affascinante che ci sia: l’Equazione del tempo. A proposito ecco subito un approfondimento:

Ma al solito alla Greubel & Forsey hanno pensato l’abbinata calendario perpetuo + equazione del tempo in maniera completamente diversa dagli altri.

Dal fondello si può leggere la stagione dell’anno mostrato in quattro figure, il ciclo dell’anno bisestile è invece visibile sul quadrante insieme a giorno, data e mese. Le indicazioni sono fornite grazie a due dischi in zaffiro sintetico trasparente. Il primo è mosso dalla ruota del datario e ha una scala minuti per indicare la differenza tra tempo solare e tempo medio. Il secondo disco, che compie un giro intero in un anno, è suddiviso in quattro sezioni in rosso e blu per indicare se l’ equazione del tempo è positiva o negativa. Per scoprirla, bisogna osservare sul quadrante dove la linea rossa (differenza positiva ) o la linea blu (differenza negativa) attraversa la scala.

Greubel Forsey QP à ÉQUATION fondello

A parte rappresentare l’equazione del tempo non come viene normalmente visualizzata, cioè con una lancetta che traccia un settore di ± 8 minuti, quella di Robert e Stephen permette inoltre di rendersi conto dell’esatto punto dell’orbita ellittica che la Terra sta attraversando cogliendo equinozi e solstizi e – conseguentemente – a che punto della stagione ci si trovi o quanto manca – sempre “visivamente” – alla prossima. Super!

Al contrario, per la parte calendario perpetuo i due orologiai hanno voluto che regolarla fosse un gioco da ragazzi. Invece di dover agire sui classici correttori posizionati sulla carrure, basta estrarre la corona, impostare “QP” o “H:M” controllando la modalità sull’indicatore che figura sul quadrante a ore 2 e regolare senza impazzire tutte le funzioni ruotando sempre solo la corona in senso bidirezionale, o impostare l’ora.

Greubel Forsey QP à ÉQUATION nuovo quadrante fronte retro

Difficile che un Greubel Forsey non abbia a bordo anche un tourbillon. Il QP à ÉQUATION monta quello a 24 secondi inclinato di 25° titolare di 4 brevetti. Altri dettagli su greubelforsey.com

Nella prima edizione di color nero il quadrante “schiacciava” un po’ i due dischi simmetrici: ora nella nuova versione con quadrante in oro rodiato la meccanica sembra esplodere.

Costa CHF 670.000 tasse escluse.

 

Commenti

  1. Ciao Massimo ti seguo da un po di tempo con grande piacere ed interesse mi aiuti a capire molto la tecnica orologiaia e mi tieni aggiornato.sul meraviglioso mondo degli orologi.volevo chiederti un parere se non e troppo didturbo per te.oggi mi hanno regalato un orologio Bering automatic acciaio ,potrei sapere cosa ne pensi? Vale I 300 euro che costa?Ti ringrazio anticipatamente e sarei contento di una tua eventuale franca e spassionata risposta ciao da Giuseppe

  2. Ciao Giuseppe grazie, mi fa piacere di poterti essere in qualche modo utile! Bering realizza degli orologi esteticamente validi e in linea con il loro prezzo.

  3. Da appassionato di orologi “particolari” sono rimasto colpito da questo QP à ÉQUATION che ha abbinato calendario perpetuo equazione del tempo…senza dimenticare il tourbillon.
    Gran bel esempio di meccanica e naturalmente grande articolo!

  4. Complimenti per i tuoi gusti! L’accoppiata calendario perpetuo e equazione del tempo è magica, ma come hai ricordato tu alla Greubel Forsey sono tra i piú geniali interpreti moderni del tourbillon: quello a bordo di questo pezzo è inoltre inclinato di 25° perché secondo l’esperienza dei due orologiai è lavorando in quella posizione che si riesce a correggere meglio gli errori causati dalla forza di gravità sulla molla della spirale che si traducono in semi oscillazioni non isocrone e che quindi inficiano la precisione di marcia. Da ricordare che anni fa è stato proprio un tourbillon Greubel Forsey ad aggiudicarsi il primo premio al Concours de Chronometrie per la categoria senior!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest