I fratelli Bart e Tim Grönefeld orologiai indipendenti ai massimi stati dell’arte, con una massiccia dose di umiltà e simpatia che non guastano mai, annunciano che porteranno al SIHH 2017 i 1941 Remontoire Bespoke Dials, nuove versioni con quadranti personalizzati da Kari Voutilainen del loro spettacolare segnatempo lanciato a Basilea 2016.
Il Grönefeld 1941 Remontoire si ispira all’orologio della basilica di Saint Plechelmus sito in Olanda del Nord dalle parti di Oldenzaal, piccolo borgo da sempre sede del laboratorio di famiglia. Detto segnatempo non è un orologio da torre qualsiasi: il suo movimento realizzato nel 1913 monta un remontoire, meccanismo molto sofisticato che in orologeria ha la funzione di far sempre arrivare allo scappamento forza costante, con ovvi benefici per la regolarità di marcia.
Bart e Tim hanno voluto chiamare l’orologio da polso che riproduce il funzionamento del grosso segnatempo anteponendo il numero “1941” – che è il nome della loro nuova collezione dedicata all’anno di nascita del padre Sjef.
I Grönefeld sono orologiai dal 1912.
Vincitore del premio Miglior Orologio da Uomo al GPHG 2016, appena terminata Baselword 2016 l’avevo giudicato tra i 5 migliori segnatempo dello show.
La complicazione unica del Grönefeld 1941 Remontoire sta in una piccola molla di carica dedicata che ricaricandosi ogni 8 secondi garantisce che qualunque cosa accada lo scappamento riceva sempre energia fresca e soprattutto costante.
1941 Remontoire Bespoke Dials, by Voutilainen
Al SIHH 2017 Bart e Tim porteranno dei 1941 Remontoire cui quadranti sono stati realizzati dal loro amico orologiaio indipendente AHCI Kari Voutilainen intervistato nel 2011 da Orologi di Classe.
Kari è un mago delle finiture e per questo esclusivo segnatempo di Alta Orologeria ha preparato una vasta gamma di quadranti personalizzati (Bespoke Dials) con esclusive decorazioni a guillochè eseguite da macchine ultracentenarie a controllo manuale.
Ma il guillochè non era abbastanza così Grönefeld ha chiesto che alcuni nuovi Bespoke Dials fossero smaltati dallo specialista Inès Hamaguchi per ottenere favolosi colori sulle trame incise da Kari. La polvere di smalto viene fusa a temperature tra i 750° e gli 850° C. All’occhio la superficie appare vetrificata e translucida, un tutt’uno con il guilloché.
Prezzi
I Grönefeld 1941 Remontoire costano 44.900 Euro nella versione in acciaio, 49.500 Euro in oro rosso 5N, e 50.850 Euro per quella in oro bianco.
A queste somme bisogna aggiungere da 7.500 Euro per i quadranti con sola lavorazione a guillochè, mentre per i 1941 Remontoire Bespoke Dials con quadrante guillochè smaltati si parte da un supplemento di 12.500 Euro.
Altre news su queste anteprime SIHH 2017 sul sito web dei fratelli Grönefeld.