JEANRICHARD: Il futuro è nel passato

La storia di un geniale orologiaio che costruiva persino i macchinari per fabbricare orologi

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

22

di Massimo Scalese 2 MIN LETTURA

 

22

Siamo ancora legati in tutto e per tutto al messaggio unidirezionale della pubblicità.

Così avviene anche per gli orologi da polso. Un prodotto viene costruito per essere venduto, ma chi vuole spendere migliaia o in qualche ancora più raro caso decine di migliaia per un orologio, ci dicono le analisi di mercato che è più del 50% dei casi per uno status symbol. Quello che resta, anche se molto più piccolo, è ricerca del particolare, della dedizione e dell’ inventiva. Meno male.

Oggi parlo di JEANRICHARD, un marchio conosciuto per lo più da chi LEGGE gli orologi, ma non valutato come meriterebbe e come in tempi brevi verrà a mio parere considerato.

Per chi non la conoscesse, ecco in poche righe le sue origini: Daniel Jean Richard era un orologiaio nato a Les Bressels nel 1665 minuscolo paesino vicino a Le Locle nella regione di Neuchâtel. Chiamato con l’appellativo “dit Bressels” la leggenda dice che a 15 anni dopo aver visto per la prima volta un orologio appartenente ad un commerciante inglese che passava di li, senza averne mai visto uno prima, lo riparò e addirittura ne realizzò una copia costruendolo con le sue mani. Questo fu solo l’inizio: dedicò la sua vita a costruire orologi e addirittura macchinari per costruirli.

Ho posseduto, nei miei deliri di compravendita, un JEANRICHARD Bressel da 43 mm con movimento 6497/2 ETA Unitas dalle ottime finiture anche se dall’aspetto un po’ anonimo che come al solito ho rivenduto su ebay (in questo caso) senza perdere un euro.

JEANRICHARD però sta ultimamente cambiando musica… Sta abbandonando il suo interesse progettuale e di conseguenza commerciale per quella serie di orologi da polso nella fascia media e lentamente puntando la prua solo in alto.

La realizzazione del movimento meccanico automatico Calibro JR1000 è stato il primo importante segnale: 11 linee e 1/2 è dotato oltre che di ore e minuti, di secondi al centro con stop per la regolazione e data.

Con lavorazione a Còtes Circulaires, platina a Perlage e ponti a Còtes de Gèneve ha fatto da base per altre complicazioni come piccoli secondi, riserva di carica su linea, fasi lunari e secondi retrogradi.

Il primo orologio con questo movimento a bordo è il Paramount JR 1000 con piccoli secondi e datario e cassa di forma da 1025 pezzi.

Vorrei vedere Daniel stesso smontarlo e rimontarlo: sono sicuro che sudando sette camicie ce la farebbe. A La Chaux-de-Fonds lo spirito e il corpo della manifattura sono salvi… Tenetela d’occhio: appassionati e mostri sacri… JEANRICHARD

contaminuti

 

Commenti

  1. Io sono in possesso di un jean richard n°19285 e al quarzo ma la cosa che mi insospettisce e la scritta made in Hong Kong sicuramente e un falso ho ce altro da sapere su questi orologi?

  2. Grazie per il commento Stefano. Credo che tu ti sia dato la risposta da solo, tuttavia e in generale talvolta non è facile neppure per un esperto individuare fake o repliche.

  3. Buongiorno, posseggo un orologio Jean Richard crono al quale si è rotto il movimento cronografico. Sareste così gentili da comunicarmi dove ed a chi posso rivolgermi per la riparazione? Anticipatamente ringrazio e saluto, Franco.

    1. Ciao Franco, di norma per animare i suoi cronografi Jeanrichard ha sempre utilizzato movimenti derivati dal ETA-Valjoux 7750 quindi, se non devi sostituire qualche elemento personalizzato come la massa oscillante, per la meccanica e ancor di più per lo smistamento delle funzioni cronografiche che nel 7750 è governato da un sistema a camme, puoi rivolgerti a qualsiasi orologiaio riparatore. Grazie per il commento.

  4. posseggo 4 orologi D.J.R N° 26002 DI FORMA /25004 crono N°( 109)/28010 (highlands)/ IL 24004 N° 2855 DI CUI LE SCATELE SI SONO TUTTE DETERIORATE (domanda) E2 POSSIBILE AVERLE E IN CHE MODO E DA CHI ??? GRAZIE

  5. Ciao Angelo, bella domanda! A prescindere che non so se ciò che chiedi sia possibile, da tempo JEANRICHARD di proprietà del Sowind Group sembra essere sparita. Non c’è neppure più il sito online. Sicuramente una scelta aziendale.
    Prova a contattare Girard-Perregaux che anche lei fai parte del gruppo e chiedi informazioni a loro.
    Sowind Italia – Via Larga, 9 20122 Milano. Tel. 02 87241400.

  6. Salve
    ho un soeinf d.jr solo tempo e datario periferico con al quadrante la lancetta di riserva di carica.
    per aprirlo, ho devastato il fondello.
    è possibile ordinarne uno?
    se si dove? grazie per la risposta.

  7. Grazie per la domanda Francesco. Se guardi solo un commento prima ho già risposto a una richiesta di approvvigionamento ricambi JeanRichard: trovi il contatto Sowind, che è l’azienda proprietaria.

  8. Buongiorno, mi è stato offerto un Daniel Jean Richard Cronoscope.
    Saprebbe dirmi qualcosa all’orologio, tipo il movimento che monta ed un eventuale quotazione perché non ne trovo.
    Grazie in anticipo per la dissipata e complimenti per il bell’articolo

  9. Ciao Michele. Di JeanRichard Chronoscope ne hanno costruiti diversi modelli, difficile dire che movimento montino senza sapere l’esatta referenza. Probabilmente è un calibro base ETA modificato da JeanRichard con un modulo per la cronografia Dubois Dépraz. Lo stesso vale per i prezzi: la referenza ti permette di scoprire a quanto è messo in vendita in questo istante. Qui https://www.orologidiclasse.com/come-vendere-un-orologio-usato-breve-guida/ puoi leggere una semplice guida su come farlo.

  10. I just piked up a new-old stock Bressel ALTERNATIV REF 64112 with the JR1000 movement. Just wanted to make sure I understood correctly, that this is their first in-house movement?
    Thanks a lot!

    1. Yes it was. The JeanRichard Bressel ALTERNATIV REF 64112 feautures the caliber JR1040 a variation of the well knomn JR1000 in house caliber of manufacure JeanRichard. The project officially started on 2004, and it was a milestone in the story of the manufacture that in that year decided to change their name from “Daniel JeanRichard” to simply “JeanRichard”.

      1. Thanks, Massimo! It’s unfortunate that they had to shut down the brand. It was a lot of value for the money. I like it so much, that I am thinking about getting the same model in chronograph, I believe the ref is 5112-11-E1A-AACD. I know it also features the JR1000, however, being chronograph, do you happen to know if is it also completely in-house?

        1. To my knowledge the JR1000 was projected for beeing equipped with many modules but not chronograph, anyway I could be wrong.

  11. Thanks a lot for the clarification, Massimo! So unfortunate that they had to go out of business. So much value for the money. In fact, I am thinking about purchasing the chronograph version of this watch, which by the way also features JR1000 movement. I believe this was the ref #65112-11-E1A-AACD. Is that also a fully in-house movement?

    1. You welcome Serge! The chronograph with reference 65112-11-E1A-AACD does not feature the JR1000 caliber. This movement, while being in-house and used in many models of the Bressel line, is a base automatic movement without chronograph complications. JeanRichard’s chronograph models typically use movements based on modular calibers or those supplied by third parties, such as Dubois-Dépraz or Valjoux 7750, adapted and refined by the maison.

  12. Sorry, I didn’t mean to post the inquiry twice. Not sure what happened, but the first one was not visible, so I thought it never went through. However, according to the picture the buyer sent me, the chronograph also has JR1000 on the back of the movement, thats why I wasn’t sure. I wish I could post the picture here… Feel free to reach out to my personal email and I can forward you the pictures. Thanks!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest