Acciaio, e chi lo ferma più? Cinquant’anni fa ficcò timidamente il naso nell’orologeria di lusso: oggi lì è lui il padrone ed è più ricercato dell’oro. Robustissimo, leggero, resistente alla corrosione, un tempo veniva laminato per cercare di somigliare al prezioso metallo giallo finché non si scoloriva. Adesso, lucidato o satinato al naturale, oppure trattato con avanzati processi indurenti e coloranti, è il materiale più trend del momento.
Che si tratti di un subacqueo, un iconico cronografo sportivo o un elegante dress watch da allacciare in modo che spunti con orgoglio dal polsino, c’è un segnatempo in lega di ferro e carbonio per ogni stile e occasione sia esso abbordabile o solo da sognare. Ecco quelli che per me sono i più interessanti orologi acciaio uomo da comprare nel 2019.
Seiko 5 Sports 2019
Versatili, economici e con un rapporto qualità-prezzo quasi impossibile da raggiungere i nuovi Seiko 5 Sports (ben 27 modelli) offrono una maggiore resistenza all’acqua e un nuovo calibro che a differenza del precedente è un vero automatico. Lo si può caricare anche manualmente e non manca la utile funzione di stop dei secondi. Questa versione è completata da un bracciale in acciaio.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: Seiko 4R36 Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: da €280 a €340
Tissot Gentleman Powermatic Silicium
Ispirato a un modello degli anni ’60 è la risposta di Tissot all’orologio uomo in acciaio per tutti i giorni, interessante per l’avanzata meccanica e il prezzo di vendita abbastanza abbordabile. Disponibile anche con quadrante argento si caratterizza per un design pulito e tondeggiante. Il bracciale in acciaio presenta tre grandi maglie cui quella centrale è lucida. È mosso da un movimento ETA derivato dal super conosciuto 2824-2 con ottanta ore di riserva di carica e molla della spirale in silicio.
Dimensioni: 40 mm
Movimento: ETA C07.811 (ETA 2824-2)
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: €795
Bell & Ross BR 03-92 Blue Steel
Forme robuste che rimandano ai fitti strumenti nelle cabine di pilotaggio, colori accesi, materiali avanzati. Grazie allo stile unico dei suoi orologi quadrati Bell & Ross di strada ne ha fatto davvero molta. Novità 2019 con il BR-03-92 Bluse Steel la Maison parigina fa questa volta un passo tradizionale e al posto del titanio e del carbonio sfoggia un brillante acciaio a finitura lucida e satinata.
Dimensioni: 42 mm
Movimento: BR-CAL.302 (Sellita SW300-1) Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: €2.990
Tudor Black Bay P01
Se c’era una cosa cui eravamo oramai tutti abituati era la familiare sagoma dei Black Bay ispirata ai Tudor e Rolex Submariner vintage. Presentato a Baselworld 2019 il P01 prende le distanze dalla collezione perché deriva da un prototipo realizzato nel 1968 con un ingegnoso sistema per bloccare la ghiera girevole. Originale sia in superficie che sott’acqua può montare un cinturino in cuoio come uno in gomma.
Cassa: 42 mm
Movimento: Tudor MT5612 Automatico
Impermeabilità: 200 M
Prezzo: €3.760
NOMOS Glashütte Tangente Sport neomatik 42 Datario
Se per l’orologeria il vintage è la prima fonte d’ispirazione gli sportivi 100% in acciaio anche non di lusso sono in scia e da un anno all’altro guadagnano enormi fette di mercato. Nomos ha lanciato a sorpresa nel 2019 un Tangente con un sofisticato bracciale e una cassa più spessa del solito con spallette laterali proteggi corona impermeabile sino a 300 metri. Il marchio rinforza la sua ricetta di segnatempo definitivo con un rifinito e recente calibro di manifattura.
Cassa: 42 mm
Movimento: Nomos DUW6101 Automatico
Impermeabilità: 300 M
Prezzo: €3.980
Zenith Elite Classic 39 mm
Uscito un paio d’anni fa è la dimostrazione di come un orologio con cassa in acciaio inox dai tratti semplici e eleganti firmato da un marchio tradizionale come Zenith possa al polso fare una super bella figura. Con 9,45 mm di altezza non è certo un ultrapiatto ma con una lunetta sottile e arrotondata che stacca su un vetro in zaffiro curvo sembra più sottile. Ho scelto la versione con quadrante antracite fumé rifinita a soleil che a seconda della luce che lo investe emana riflessi multicolore.
Cassa: 39 mm
Movimento: Zenith Elite 679 Automatico
Impermeabilità: 50 M
Prezzo: € 4.900
TAG Heuer Monaco Limited Edition
Quest’anno si festeggiano i 50 anni del Monaco. Nel 1969 Heuer è stato insieme a Breitling, Buren e Dubois-Depraz, Seiko e Zenith uno tra i primi marchi a realizzare il cronografo automatico. È stato creato da Jack Heuer in persona che la Domenica si trasferiva in pista per mettere a punto i suoi precisi sistemi di cronometraggio meccanico. Nel 2019 hanno fatto 4 serie limitate a 169 pezzi cui la prima si è esaurita in un baleno. Sotto il quadrante pulsa il celebre Calibre 11.
Cassa: 39 mm
Movimento: TAG Heuer Calibre 11 Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: € 5.950
Rolex Datejust 36
Dal 1945 la ricetta del Datejust è sempre la stessa ma voi se foste a Ginevra cambiereste qualcosa? Quest’anno Rolex ha messo mano alla versione da 36 mm che tra tutte è la più equilibrata. L’acciaio Oystersteel che si distingue per una durata e una lucentezza molto superiore alla norma incontra il solito bracciale Jubilé. La lunetta zigrinata in oro bianco 18 k incornicia un nuovo quadrante nero finito a soleil. Dentro ora pulsa il calibro più aggiornato Rolex, lo stesso che monta il Deepsea 2018.
Cassa: 36 mm
Movimento: Rolex 3235 Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: € 7.600
Cartier Santos de Cartier Cronografo
Nel 2018 Cartier ha completamente reinventato il Santos e quest’anno ha aggiunto alla collezione una serie di cronografi di grandi dimensioni. Disponibile in varie combinazioni di metallo prezioso e non, ho scelto la versione acciaio con lunetta rivestita da un trattamento ADLC nero che prosegue sul bracciale, anch’esso in acciaio inox. Al polso non passa certo inosservato e il suo movimento mostra esternamente una chicca: il lungo pulsante di partenza e stop del cronografo si trova centrato sulla sinistra mentre il reset a zero avviene premendo un bottone coassiale alla corona di carica.
Cassa: 43,3 mm
Movimento: Cartier 1904 CH MC Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: € 8.800
Glashütte Original SeaQ Panorama Date
È il segnatempo di punta della nuova linea di orologi subacquei di Glashütte Original. Fedelmente ispirato dallo Spezimatic Typ RP TS 200 del 1969 è mosso da un avanzato e decorato movimento di manifattura. Le sue ottime caratteristiche di scorrevolezza meccanica gli consentono un’autonomia di 100 ore con un solo bariletto e non manca l’altrettanto scorrevole spirale in silicio. C’è pure la Grande Data a scatto istantaneo. Testato intensivamente secondo le norme ISO 6425 e le esigenti DIN 8306 tedesche è sottoposto anche a un test di cronometria di 24 giorni. Il bracciale in acciaio è regolabile in 8 passi da un mm agendo solo sul pulsante. Questa è la referenza top della gamma SeaQ.
Cassa: 43,2 mm
Movimento: Glashütte Original Cal 36-13 Automatico
Impermeabilità: 100 M
Prezzo: € 12.500
Patek Philippe Calatrava Settimanale 5212A
Un Patek in acciaio non si vede tutti i giorni e non mi riferisco al Nautilus che per averlo bisogna attendere 8 anni. Il nuovo Calatrava Settimanale 2019 ha un quadrante opalino argenté con ben cinque lancette centrali, le settimane sono numerate secondo lo standard ISO 8610 e al di sopra è marcato il mese. Il carattere tipografico è ispirato dalla calligrafia di uno dei designer della Maison. Nuovo anche il calibro munito di carica automatica intelligente: ora è presente una nuova ruota di disinnesto che, in un senso, trascina il bariletto, e nell’altro, aziona il rocchetto. Infine è stato aggiunto un elemento addizionale di disinnesto della carica automatica durante la carica manuale.
Cassa: 40 mm
Movimento: Patek Philippe 26-330 S C J SE Automatico
Impermeabilità: 30 M
Prezzo: € 30.860
– o –
Quali tra questi segnatempo in acciaio da uomo ti ha colpito di più? Hai un tuo preferito che qui non compare? Segnalalo a tutti in un commento.
Commenti
Sono undici bellissimi orologi. Io sarei arrivato a dodici, che è anche un numero tipico di tutti gli orologi, ed avrei inserito il bellissimo ed inarrivabile Rolex GMT-Master II 126710. Tra questi undici mi piace particolarmente, anche per il rapporto qualità prezzo, il NOMOS Glashutte.
Grazie per il commento! Lo hai appena aggiunto tu il dodicesimo 😉
Non parlate mai di philip watch.?
Grazie per il commento Paolo! 🙂 Nessun marchio è precluso, hai qualche modello Philip Watch da segnalare che potrebbe rientrare in questa selezione di orologi da uomo in acciaio?
Grazie per il commento! 😉
Grazie per questo compendio di orologi interessanti. Mi sarei aspettato anche la presenza del Royal Oak, magari in versione cronografo. C’è qualcosa che non la convince nell’AP? È sempre piacevole leggerla!
Grazie per il commento Davide! 😉 Hai perfettamente ragione. Il Royal Oak è per definizione uno tra i migliori orologi maschili in acciaio… Solo che volevo fare un elenco al 90% basato su orologi del 2019 e un po’ diverso dal solito. Quest’anno Audemars Piguet è uscito con il nuovo Royal Oak 15500 che ho citato in più di un articolo, ma anche con due nuovi Royal Oak Offshore con lunetta pulsanti e corona in ceramica verde e blu camouflage. Li mettiamo subito: eccoli a QUESTO LINK del sito ufficiale..
Grazie per la dritta Massimo
PHILIP WATCH CARIBBE PHILIP WATCH CARIBBEAN 5000 – 1000m
REF. R8223107001
Eta 2824-2
Water Resistant 100 Atm
Vetro Zaffiro – Lancette ed indici con SuperLumiNova
Valvola elio
Bracciale con chiusura di sicurezza
Dimensioni: 44mm (47 con corona) x 16mm circa
Peso: 245 gr
FANTASTICO